Dopo il letargo....il coma.(soluz:sostituite bobine)
- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
Dopo il letargo....il coma.(soluz:sostituite bobine)
Ebbene, dopo due anni di letargo, ho finalmente rimesso in moto il CN.
Rifaccio l'assicurazione, ricollego la batteria, metto in moto........ciccia! Batteria scarica.
Vabbè, me lo potevo aspettare.
Attacco il mio mega carica batteria parlante (in verità, manda messaggi sul display), e dopo qualche ora vado a vedere lo stato. Trovo un bel messaggio del tono: compra la batteria nuova che questa ormai vattelapesca !
Vabbè, anatemi vari e vado a comprare la batteria nuova, che però deve essere messa in opera e sotto carica, etc, insomma, altri due giorni persi tra una cosa e l'altra.
Finalmente rimonto la batteria nuova, metto in moto, la compressione spara fuori due allegre famigliole di topi dagli scarichi, e dopo qualche scorreggia si mette in moto.... Eppure, qualcosa non mi convince.....
Faccio il pieno e parto; i primi 10 km li faccio abbastanza tranquilli, senza tirare marce o motore. Al giro di boa, faccio per tornare indietro, e stavolta apro un pò. Sembra tutto a posto; sembra.... Eppure, qualcosa non mi convince..... E sono due. Sarò paranoico????
Arrivato verso casa, sorpresa: si accende la spia EFI... Eccolo là, lo sapevo......
Vabbè.... torna in garage, se ne parla domani.
Giorno dopo, riprendo il CN per alcune commissioni, giretto da circa 70 km.
Questo in sintesi quello che è successo:
Odore di benza quando mi fermavo ai semafori, spia EFI accesa quasi fissa (qualche volta si spegneva per qualche secondo), sui tratti in pendenza (anche leggera) dovevo scalare marce a raffica sennò sembrava asmatica, partenza in pendenza in prima e tutta manetta (sennò niente gas), dulcis in fundo, in rettilineo a manetta in sesta vel max 100 km/h a 4000 giri max.E la ciliegina sulla torta: ha ciucciato un pieno di benzina per circa 100 km fatti......
A me sembrerebbe che vada a "1".....
Vabbè che tra i miei progetti rientrava un bel lifting completo da Fiore, ma per ora sono impossibilitato a farlo per motivi di distanza (circa 1000 km), volevo farlo prima di un viaggetto che ho in programma questa estate.
Avevo pensato, appena possibile, di portarla da qualcuno a far controllare, almeno per poterci girare un pò.
Dai sintomi, cosa pensate potrebbe essere, ed eventualmente qualche rimedio casalingo (perchè, in verità, mi fido poco dei meccanici, tranne Fiore che c'ha una pubblicità ai max livelli)?
Ciao a tutti
Andrea
Rifaccio l'assicurazione, ricollego la batteria, metto in moto........ciccia! Batteria scarica.
Vabbè, me lo potevo aspettare.
Attacco il mio mega carica batteria parlante (in verità, manda messaggi sul display), e dopo qualche ora vado a vedere lo stato. Trovo un bel messaggio del tono: compra la batteria nuova che questa ormai vattelapesca !
Vabbè, anatemi vari e vado a comprare la batteria nuova, che però deve essere messa in opera e sotto carica, etc, insomma, altri due giorni persi tra una cosa e l'altra.
Finalmente rimonto la batteria nuova, metto in moto, la compressione spara fuori due allegre famigliole di topi dagli scarichi, e dopo qualche scorreggia si mette in moto.... Eppure, qualcosa non mi convince.....
Faccio il pieno e parto; i primi 10 km li faccio abbastanza tranquilli, senza tirare marce o motore. Al giro di boa, faccio per tornare indietro, e stavolta apro un pò. Sembra tutto a posto; sembra.... Eppure, qualcosa non mi convince..... E sono due. Sarò paranoico????
Arrivato verso casa, sorpresa: si accende la spia EFI... Eccolo là, lo sapevo......
Vabbè.... torna in garage, se ne parla domani.
Giorno dopo, riprendo il CN per alcune commissioni, giretto da circa 70 km.
Questo in sintesi quello che è successo:
Odore di benza quando mi fermavo ai semafori, spia EFI accesa quasi fissa (qualche volta si spegneva per qualche secondo), sui tratti in pendenza (anche leggera) dovevo scalare marce a raffica sennò sembrava asmatica, partenza in pendenza in prima e tutta manetta (sennò niente gas), dulcis in fundo, in rettilineo a manetta in sesta vel max 100 km/h a 4000 giri max.E la ciliegina sulla torta: ha ciucciato un pieno di benzina per circa 100 km fatti......
A me sembrerebbe che vada a "1".....
Vabbè che tra i miei progetti rientrava un bel lifting completo da Fiore, ma per ora sono impossibilitato a farlo per motivi di distanza (circa 1000 km), volevo farlo prima di un viaggetto che ho in programma questa estate.
Avevo pensato, appena possibile, di portarla da qualcuno a far controllare, almeno per poterci girare un pò.
Dai sintomi, cosa pensate potrebbe essere, ed eventualmente qualche rimedio casalingo (perchè, in verità, mi fido poco dei meccanici, tranne Fiore che c'ha una pubblicità ai max livelli)?
Ciao a tutti
Andrea
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Dopo il letargo....il coma.....
Fai il test... ovvero togli la sella pilota, troverai due connettori (uno maschio e uno femmina) staccati... attaccali e accendi il quadro... vedrai che al posto dell'ora ti verrà scritto EFI + un codice... in base all'errore che ti dà capirai il problema..... Anche se... bobina??
Lamps
D.
Lamps
D.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- BOBo
- GPS man
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: Dopo il letargo....il coma.....
Di sicuro;la bobina centrale malfunzionante può dare sintomi di quel genere.D@rione ha scritto:Fai il test... ovvero togli la sella pilota, troverai due connettori (uno maschio e uno femmina) staccati... attaccali e accendi il quadro... vedrai che al posto dell'ora ti verrà scritto EFI + un codice... in base all'errore che ti dà capirai il problema..... Anche se... bobina??
Lamps
D.
Ciaooo
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE
- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: Dopo il letargo....il coma.....
E' certamente una bobina....
Leggi bene tutto e poi ordinala....
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=19916
Fai il test che ti indicato Dario 8) e spero per te che sia una di quelle sotto sella....
sono in posizione più umana per la sostituzione... 

Leggi bene tutto e poi ordinala....

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=19916
Fai il test che ti indicato Dario 8) e spero per te che sia una di quelle sotto sella....



- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Dopo il letargo....il coma.....
Vedrò di fare questo test.GheGhe ha scritto:E' certamente una bobina....![]()
Leggi bene tutto e poi ordinala....![]()
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=19916
Fai il test che ti indicato Dario 8) e spero per te che sia una di quelle sotto sella....sono in posizione più umana per la sostituzione...
Anche se per farlo dovrò rimandare di un paio di settimane circa, sono dovuto andare a casa dai miei per alcuni problemi.
Cmq farò sapere.
Grazie
Andrea
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Dopo il letargo....il coma.....
GheGhe ha scritto:E' certamente una bobina....![]()
Leggi bene tutto e poi ordinala....![]()
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=19916
Fai il test che ti indicato Dario 8) e spero per te che sia una di quelle sotto sella....sono in posizione più umana per la sostituzione...
Mi sa che sono due le bobine che deve sostituire.... su entrambe un cilindro (puo essere che una già non andava e la spia efi non la segnalava)....
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Dopo il letargo....il coma.....
Allora, dopo luuungo tempo, sono tornato finalmente presso il mio CN.
Fatto autotest, ottengo risultati 23 e 33.
Giustamente, il 33 è una delle bobine anteriori (e ti pareva, mica poteva essere una di quelle accessibili......), il 23 è il sensore di pressione barometrica.
Cmq, oggi mi sono messo a smontare il serbatoio per accedere alle bobine del cilindro anteriore, e la prima sorpresa è stata trovare uno dei perni laterali del serbatoio spanato....... ma come cxxxx hanno fatto a spanarlo? in pratica l'incavo della brugola da esagonale è diventato tondo.....
Domani cerco di arrivare da un moto-meccanico vicino casa per vedere se riesce a sbloccarla (non è uno che mi da affidamento, non gli porterei manco i pattini, però se riesce a togliermi 'sto maledetto perno...... meno male che sta a 1 km da casa, sennò a 1 cilindro sai che casino arrivare più lontano...).
Poi ho ordinato le 4 bobine (a questo punto le cambio tutte e mi tengo quelle buone come ricambio), e quando le ritiro compro pure i perni nuovi.
Pensavo di cambiare anche le candele, visto che ci sono già....
Per il sensore di pressione che dite? è da preoccuparsi oppure posso tirare avani ancora un pò fino a quando vado da Fiore (cioè metà giugno più o meno)?
Ciao
Andrea
Etv1k
Fatto autotest, ottengo risultati 23 e 33.
Giustamente, il 33 è una delle bobine anteriori (e ti pareva, mica poteva essere una di quelle accessibili......), il 23 è il sensore di pressione barometrica.
Cmq, oggi mi sono messo a smontare il serbatoio per accedere alle bobine del cilindro anteriore, e la prima sorpresa è stata trovare uno dei perni laterali del serbatoio spanato....... ma come cxxxx hanno fatto a spanarlo? in pratica l'incavo della brugola da esagonale è diventato tondo.....
Domani cerco di arrivare da un moto-meccanico vicino casa per vedere se riesce a sbloccarla (non è uno che mi da affidamento, non gli porterei manco i pattini, però se riesce a togliermi 'sto maledetto perno...... meno male che sta a 1 km da casa, sennò a 1 cilindro sai che casino arrivare più lontano...).
Poi ho ordinato le 4 bobine (a questo punto le cambio tutte e mi tengo quelle buone come ricambio), e quando le ritiro compro pure i perni nuovi.
Pensavo di cambiare anche le candele, visto che ci sono già....
Per il sensore di pressione che dite? è da preoccuparsi oppure posso tirare avani ancora un pò fino a quando vado da Fiore (cioè metà giugno più o meno)?
Ciao
Andrea
Etv1k
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Dopo il letargo....il coma.....
mah fin ora non ho mai sentito nessuno che avesse avuto problemi con il sensore di pressione, magari un contatto ossidato oppure la spina staccata.......
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Dopo il letargo....il coma.....
Ciao a tutti, aggiornamento (per chi gradisce...
)
Questo è quello che ho fatto:
- Estratto bullone spanato (e cambiati con due bulloni nuovi)
- Smontato serbatoio: siccome la sfiga è in agguato, anche se lo sapevo, eppure mi è scivolato mentre staccavo la mandata e ho spaccato il connettore. Pertanto: mandata nuova (altri 130 euri......)
- Cambiato tutte e 4 le bobine (bella mazzata: 190 euri.... almeno ho dei pezzi di ricambio adesso, sperando che non servano)
- Cambiato tutte e 4 le candele (già che c'ero....... montate candele platinate: altra mazzata: 70 euri tutte e 4, prezzo di favore.......)
- Smontato per smontato, c'ho messo pure il BiXenon (che figata !!!!)
Dopo il rimontaggio di tutto: ho fatto di nuovo il check e ho ottenuto risultato 33 (ancora la bobina!!!! non vi dico gli anatemi). Però il 23 non me lo da più.......
Demoralizzato, ho staccato i connettori del check, ho guardato il quadro, e mi sono detto: ma vaf......, accendo lo stesso!!!!!
Si è messa in moto al primo colpo, rombo potente e fighissimo, ma soprattutto SPIA EFI SPENTAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!
e domani provo a gironzolare un pò.......
E quegli Xenon accesi sono uno spettacolo !!!!!!
Ciao
Andrea
Etv1k

Questo è quello che ho fatto:
- Estratto bullone spanato (e cambiati con due bulloni nuovi)
- Smontato serbatoio: siccome la sfiga è in agguato, anche se lo sapevo, eppure mi è scivolato mentre staccavo la mandata e ho spaccato il connettore. Pertanto: mandata nuova (altri 130 euri......)
- Cambiato tutte e 4 le bobine (bella mazzata: 190 euri.... almeno ho dei pezzi di ricambio adesso, sperando che non servano)
- Cambiato tutte e 4 le candele (già che c'ero....... montate candele platinate: altra mazzata: 70 euri tutte e 4, prezzo di favore.......)
- Smontato per smontato, c'ho messo pure il BiXenon (che figata !!!!)
Dopo il rimontaggio di tutto: ho fatto di nuovo il check e ho ottenuto risultato 33 (ancora la bobina!!!! non vi dico gli anatemi). Però il 23 non me lo da più.......
Demoralizzato, ho staccato i connettori del check, ho guardato il quadro, e mi sono detto: ma vaf......, accendo lo stesso!!!!!
Si è messa in moto al primo colpo, rombo potente e fighissimo, ma soprattutto SPIA EFI SPENTAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!
e domani provo a gironzolare un pò.......
E quegli Xenon accesi sono uno spettacolo !!!!!!
Ciao
Andrea
Etv1k
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Dopo il letargo....il coma.....
Allora, ho fatto un giro di prova.
Il motore è tornato quello di prima, un fenomeno.
Solo ho notato che mi resta un pò accelerata quando mi fermo (intorno ai 3000 giri), e devo giocare un pò di frizione per farli scendere, rimanendo sui 1800-2000.
Non credo sia normale (no, mi sa di no) ma a cosa potrebbe essere dovuto?
Andrea
Etv1k
Il motore è tornato quello di prima, un fenomeno.
Solo ho notato che mi resta un pò accelerata quando mi fermo (intorno ai 3000 giri), e devo giocare un pò di frizione per farli scendere, rimanendo sui 1800-2000.
Non credo sia normale (no, mi sa di no) ma a cosa potrebbe essere dovuto?
Andrea
Etv1k
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Dopo il letargo....il coma.....
In primo luogo diciamo che il codice EFI 33 te lo dava ancora perche non avevi acceso e fatto girare il motore.....
Per quanto riguarda il fatto che rimanga accelereta non so esattamente.....ma potrebbe essere che il motore abbia bisogno di fare l'AUTOREGOLAZIONE......
praticamente,quando la moto non viene usata , nella centralina sono memorizzati i valori di funzionamento del motore (temp, pressione atm, ect ect) di quando fu usato l'ultima volta , per esempio prima del "letargo"....e puo cosi essere che adesso questi valori non siano più corretti......
quindi per fare questa procedura di autoregolazione, devi , se non ricordo male, far funzionare la moto al minimo per qualche minuto.......ma sicuramente qualcuno più esperto ti risponderà meglio
Per quanto riguarda il fatto che rimanga accelereta non so esattamente.....ma potrebbe essere che il motore abbia bisogno di fare l'AUTOREGOLAZIONE......
praticamente,quando la moto non viene usata , nella centralina sono memorizzati i valori di funzionamento del motore (temp, pressione atm, ect ect) di quando fu usato l'ultima volta , per esempio prima del "letargo"....e puo cosi essere che adesso questi valori non siano più corretti......
quindi per fare questa procedura di autoregolazione, devi , se non ricordo male, far funzionare la moto al minimo per qualche minuto.......ma sicuramente qualcuno più esperto ti risponderà meglio
ciao
ClaudioB

ClaudioB

-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 19:29
- Località: Napoli
Re: Dopo il letargo....il coma.....
Se devi fare l'autoapprendimento devi farti un giretto con la moto,quando arrivi alla temperatura di 70-71° metti la moto sul cavalletto e la fai girare al minimo per 2-3 minuti.
Fai un pò così e vedi se cambia qualcosa
Fai un pò così e vedi se cambia qualcosa

Malaguti Fifty HF 50 cc
Bajaj Chetak 125
Aprilia Scarabeo 150
Aprilia Pegaso 650 i.e.
Ducati Monster 620 s
Aprilia Scarabeo 500
Aprilia Caponord bianco venice a volte Moto-Guzzi California EV
Bajaj Chetak 125
Aprilia Scarabeo 150
Aprilia Pegaso 650 i.e.
Ducati Monster 620 s
Aprilia Scarabeo 500
Aprilia Caponord bianco venice a volte Moto-Guzzi California EV
- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Dopo il letargo....il coma.....
Ok, sembra che l'autoapprendimento abbia funonziato alla grande. sembra che non ho più problemi di minimo.
Miiiii, sembra rinata, dopo il cambio di bobine e candele.
Adesso a giorni mi arrivano le pompe freno e frizione radiali con tanto di frentubo e pinze Brembo oro. Appena ricevo anche le piastre adattatrice per le pinze, monto l'impianto nuovo. E poi chi mi ferma più???? (un muro al punto giusto......)
Miiiii, sembra rinata, dopo il cambio di bobine e candele.
Adesso a giorni mi arrivano le pompe freno e frizione radiali con tanto di frentubo e pinze Brembo oro. Appena ricevo anche le piastre adattatrice per le pinze, monto l'impianto nuovo. E poi chi mi ferma più???? (un muro al punto giusto......)
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE
- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: Dopo il letargo....il coma.....

etv1k ha scritto:Ok, sembra che l'autoapprendimento abbia funonziato alla grande. sembra che non ho più problemi di minimo.
Miiiii, sembra rinata, dopo il cambio di bobine e candele.
Adesso a giorni mi arrivano le pompe freno e frizione radiali con tanto di frentubo e pinze Brembo oro. Appena ricevo anche le piastre adattatrice per le pinze, monto l'impianto nuovo. E poi chi mi ferma più???? (un muro al punto giusto......)

