Tensione ai poli è normale..
-
- NIUBBO
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 10:55
- Località: Bolzano
Tensione ai poli è normale..
Premetto che ho appena caricato l batteria... Monto la batteria, vado a controllare la tensione con il tester ed al minimo mi dava 13.3 poi porto la moto a 4000 giri con mio stupore la tensione che rileva lo strumento è 12.7.. è da allarmarsi o l'impianto di ricarica rileva che la batteria è carica e quindi fornisce meno tensione? é una forma di intelligenza dell'impianto?
Moto possedute.. Freccia C9 Cagiva, Vespa px 150, Africa Twin Honda , Cbr 600 Honda, Bandit 1200 Suzuki,Bandit 1200 s Suzuki, Cbr 1000 rr Honda, Beverly 500 Piaggio.. E dal 04/01/2010 Capo Nord Aprilia!!!!!!!!!!!!!!!!
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Tensione ai poli è normale..
...a 4mila rpm la tensione di carica è minore che al minimo perchè è maggiore l'assorbimento di corrente delle bobine, quindi è normale. Tuttavia non dovrebbe mai scendere sotto i 13V altrimenti la batteria non si carica più e finisce per scaricarsi...
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Lunico
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
- Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
- Contatta:
Re: Tensione ai poli è normale..
Elo stesso dubbio che avevo io ma l'impianto ORIGINALE non è intelligente e non è influenzato dal valore di carica della batteria!stealfa ha scritto:Premetto che ho appena caricato l batteria... Monto la batteria, vado a controllare la tensione con il tester ed al minimo mi dava 13.3 poi porto la moto a 4000 giri con mio stupore la tensione che rileva lo strumento è 12.7.. è da allarmarsi o l'impianto di ricarica rileva che la batteria è carica e quindi fornisce meno tensione? é una forma di intelligenza dell'impianto?
Quindi, visto i valori di tensioni rilevati, penso che la tua moto abbia qualche problema di ricarica...
Aprilia definisce come tensione "normale" ai capi della batteria un valore compreso tra 13 e 15V, ma già con 13,2-13,4V la batteria non viene caricata in maniera ottimale quindi a lungo andare potrebbe lasciarti appiedato (soprattutto se giri a luci accese)..
E un problema al circuito di ricarica potrebbe generare difficoltà di avviamento che ha manifestato la tua CN!

Cmq non ti scoraggiare, sul manuale di officina trovi la procedura per la verifica di tutto l'impianto, altrimenti cerca sul forum e sarai sommerso dai risultati!

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
-
- NIUBBO
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 10:55
- Località: Bolzano
Re: Tensione ai poli è normale..
Infatti ho visto le varie procedure per la verifica dei componenti di ricarica... ora faccio una domanda scema non è che bisogna mantenere per un periodo di tempo tipo 2 min a 4000 giri per vedere l'aumento della tensione ai poli? credo che 13.4 a 1600 rpm sia più che normale e dimostri il funzionamento dell'impianto .. sarà un bel grattacapo.. già capito!
Moto possedute.. Freccia C9 Cagiva, Vespa px 150, Africa Twin Honda , Cbr 600 Honda, Bandit 1200 Suzuki,Bandit 1200 s Suzuki, Cbr 1000 rr Honda, Beverly 500 Piaggio.. E dal 04/01/2010 Capo Nord Aprilia!!!!!!!!!!!!!!!!
- Lunico
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
- Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
- Contatta:
Re: Tensione ai poli è normale..
Ste, segui le istruzioni nel manuale di officina...stealfa ha scritto:Infatti ho visto le varie procedure per la verifica dei componenti di ricarica... ora faccio una domanda scema non è che bisogna mantenere per un periodo di tempo tipo 2 min a 4000 giri per vedere l'aumento della tensione ai poli? credo che 13.4 a 1600 rpm sia più che normale e dimostri il funzionamento dell'impianto .. sarà un bel grattacapo.. già capito!
E cmq non bisogna attendere nessun tempo, la variazione di tensione ai poli della batteria è istantanea!

Lampss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
- BOBo
- GPS man
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: Tensione ai poli è normale..
Si possono avere anche problemi a caldo,cioè un certo periodo di funzionamento,perciò conviene fare misure alla partenza ed anche al rientro da un giro e,potendo, anche durante una uscita, in caso di problematica saltuaria.stealfa ha scritto:Infatti ho visto le varie procedure per la verifica dei componenti di ricarica... ora faccio una domanda scema non è che bisogna mantenere per un periodo di tempo tipo 2 min a 4000 giri per vedere l'aumento della tensione ai poli? credo che 13.4 a 1600 rpm sia più che normale e dimostri il funzionamento dell'impianto .. sarà un bel grattacapo.. già capito!
Ciaooo
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
-
- NIUBBO
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 10:55
- Località: Bolzano
Re: Tensione ai poli è normale..
Ok farò tutte le verifiche che suggerite... sperem..... Grazie ragazzi!!!
Moto possedute.. Freccia C9 Cagiva, Vespa px 150, Africa Twin Honda , Cbr 600 Honda, Bandit 1200 Suzuki,Bandit 1200 s Suzuki, Cbr 1000 rr Honda, Beverly 500 Piaggio.. E dal 04/01/2010 Capo Nord Aprilia!!!!!!!!!!!!!!!!