Faretti Hella micro De
- GioSolo
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1503
- Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
- Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
- Località: Maglie (LE)
Re: Faretti Hella micro De
Mi associo alla tua richiesta. Io ho dei biker factory con lampade led che tutto fanno tranne luce ... Quindi anche io vorrei montare delle lampade performanti ... Se in sbaglio sono H3 (quelle col filo)
GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!


- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Faretti Hella micro De
Vi sconsiglio (purtroppo) di modificare faretti alogeni con lampade led con attacco H3.....parlo in base all'esperienza maturata con i faretti GiVi S310, belli, robusti e funzionali, a parer mio, almeno quanto fiacchi e spompati nel far luce.
Queste lampade led, di solito, tendono ad essere abbastanza più lunghe delle alogene originali perchè incorporano l'elettronica di comando dei led nella parte bassa della lampada.
Ciò è sicuramente negativo. Sia perchè la maggior lunghezza potrebbe impedirne fisicamente il montaggio nell'alloggiamento, sia perchè la parte luminosa della lampada viene spostata inevitabilmente verso l'estremità opposta all'attacco, cioè in un punto del tutto diverso rispetto alle lampade originali.
Nei faretti GiVi poi (come in altri del resto), la lampada è montata trasversalmente rispetto al senso di marcia, e se le dimensioni della H3 led sono eccessive, si potrebbe non riuscire a richiuderli.
Dopo alcune ricerche ho acquistato e montato qualche mese fa le lampadine qui sotto (comprate qui) che, per ingombri e posizione della fonte luminosa, mi sembravano perfette .....
....nonostante ciò, la delusione per il pessimo risultato ottenuto è stata obiettivamente forte.
Infatti, essendo posizionata come sopra detto, la normale H3 alogena (con struttura in vetro), da un lato illumina direttamente la strada, mentre dall'altro indirizza la luce sulla parabola che, riflettendola indietro, la porta a ri-attraversare l'intera lampada trasparente senza problemi per poi farla fuoriuscire frontalmente.
Con queste H3 led, al contrario, la luce riflessa dalla parabola, quando torna indietro, si ritrova l'ostacolo costituito dalla "paletta" in plastica su cui sono alloggiati i led, e questo determina un cono d'ombra: la luce resta dentro al faretto come in un buco nero...
Oltre alle lampade H3 qui considerate, ne esistono di svariate altre tipologie, spesso non impiegabili per le dimensioni, ma a volte incompatibili anche perchè strutturate come cilindri in plastica\alluminio che andrebbero ulteriormente a schermare i transiti di luce interni al gruppo ottico. Un esempio comune può essere rappresentato da lampade come questa qui sotto (che è anche troppo lunga e con punto luce spostato molto all'estremità):
In aggiunta (ma questo aspetto andrebbe studiato meglio) la conformazione della lente frontale del faretto (fatta per le alogene) mi sembra contribuisca a deteriorare ulteriormente le prestazioni, indirizzando il già scarso fascio luminoso dei led in maniera bizzarra.
Per come la vedo io, tranne che in ipotesi di faretti con lampada montata nel senso di marcia, non conviene assolutamente fare questi tentativi, almeno finchè la tecnologia a filamento led non venga trasferita sulle lampade automobilistiche.
Queste lampade led, di solito, tendono ad essere abbastanza più lunghe delle alogene originali perchè incorporano l'elettronica di comando dei led nella parte bassa della lampada.
Ciò è sicuramente negativo. Sia perchè la maggior lunghezza potrebbe impedirne fisicamente il montaggio nell'alloggiamento, sia perchè la parte luminosa della lampada viene spostata inevitabilmente verso l'estremità opposta all'attacco, cioè in un punto del tutto diverso rispetto alle lampade originali.
Nei faretti GiVi poi (come in altri del resto), la lampada è montata trasversalmente rispetto al senso di marcia, e se le dimensioni della H3 led sono eccessive, si potrebbe non riuscire a richiuderli.
Dopo alcune ricerche ho acquistato e montato qualche mese fa le lampadine qui sotto (comprate qui) che, per ingombri e posizione della fonte luminosa, mi sembravano perfette .....
....nonostante ciò, la delusione per il pessimo risultato ottenuto è stata obiettivamente forte.
Infatti, essendo posizionata come sopra detto, la normale H3 alogena (con struttura in vetro), da un lato illumina direttamente la strada, mentre dall'altro indirizza la luce sulla parabola che, riflettendola indietro, la porta a ri-attraversare l'intera lampada trasparente senza problemi per poi farla fuoriuscire frontalmente.
Con queste H3 led, al contrario, la luce riflessa dalla parabola, quando torna indietro, si ritrova l'ostacolo costituito dalla "paletta" in plastica su cui sono alloggiati i led, e questo determina un cono d'ombra: la luce resta dentro al faretto come in un buco nero...

Oltre alle lampade H3 qui considerate, ne esistono di svariate altre tipologie, spesso non impiegabili per le dimensioni, ma a volte incompatibili anche perchè strutturate come cilindri in plastica\alluminio che andrebbero ulteriormente a schermare i transiti di luce interni al gruppo ottico. Un esempio comune può essere rappresentato da lampade come questa qui sotto (che è anche troppo lunga e con punto luce spostato molto all'estremità):
In aggiunta (ma questo aspetto andrebbe studiato meglio) la conformazione della lente frontale del faretto (fatta per le alogene) mi sembra contribuisca a deteriorare ulteriormente le prestazioni, indirizzando il già scarso fascio luminoso dei led in maniera bizzarra.
Per come la vedo io, tranne che in ipotesi di faretti con lampada montata nel senso di marcia, non conviene assolutamente fare questi tentativi, almeno finchè la tecnologia a filamento led non venga trasferita sulle lampade automobilistiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- GioSolo
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1503
- Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
- Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
- Località: Maglie (LE)
Re: Faretti Hella micro De
Mi sa ch Onlyvu ha ragione... Grazie per la tua consulenza ed esperienza
GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!


- GioSolo
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1503
- Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
- Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
- Località: Maglie (LE)
Re: Faretti Hella micro De
L'idea mi ha solleticato più volte ma mi sono sempre trattenuto per evitare di complicare ulteriormente il nostro impianto elettrico con centraline aggiuntive e quant'altro, visti i sui difetti congeniti...Davide 78 ha scritto: Giosolo andiamo di xenon e tagliamo la testa al toro....
GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!


- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Faretti Hella micro De
Si, anch'io ci ho spesso pensato ma poi ho rinunciato principalmente per i maggiori ingombri che questa soluzione comporta e anche perchè l'illuminazione a led è sicuramente più attuale e tecnologica, oltre che meno esigente in termini energetici.
Visti i bassi prezzi dei ballast in commercio, un tentativo penso però si possa fare, anche qui, interpellando magari chi si è già cimentato nell'impresa. Unica alternativa comprare dei faretti a led (ma costano parecchio se sono di qualità e nemmeno in quel caso si sarebbe così sicuri del risultato finale).
Andando sull'economico si può optare per quelli cinesi, che costano come i ballast.
Se però si desidera un buon risultato, non sono la scelta ottimale principalmente per l'attacco di cui sono dotati, parecchio rozzo e scarso nelle regolazioni.
Visti i bassi prezzi dei ballast in commercio, un tentativo penso però si possa fare, anche qui, interpellando magari chi si è già cimentato nell'impresa. Unica alternativa comprare dei faretti a led (ma costano parecchio se sono di qualità e nemmeno in quel caso si sarebbe così sicuri del risultato finale).
Andando sull'economico si può optare per quelli cinesi, che costano come i ballast.
Se però si desidera un buon risultato, non sono la scelta ottimale principalmente per l'attacco di cui sono dotati, parecchio rozzo e scarso nelle regolazioni.

- Skorpio70
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1831
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2003, 13:22
- Tel: 338 7259865
- Località: Siena
Re: Faretti Hella micro De
Io da anni ho abbandonato i faretti alogeni, che non illuminano praticamente niente, per i faretti a led.
Ci sono faretti da 15W 3000LM Cree LED U5 che illuminano davvero in profondità facendo un cono di luce concentrato, e vi confermo che dovrete installarli bene per non abbagliare il mondo.

P.S. Al tempo (2014), benchè cinesi, li pagai 124$.
Adesso vedo che si trovano anche a 20€ ma non so proprio di che qualità siano. (vedo dalla foto su ebay che hanno l'attacco fisso, mentre i miei lo avevano snodato).
Ci sono faretti da 15W 3000LM Cree LED U5 che illuminano davvero in profondità facendo un cono di luce concentrato, e vi confermo che dovrete installarli bene per non abbagliare il mondo.


P.S. Al tempo (2014), benchè cinesi, li pagai 124$.
Adesso vedo che si trovano anche a 20€ ma non so proprio di che qualità siano. (vedo dalla foto su ebay che hanno l'attacco fisso, mentre i miei lo avevano snodato).

Piaggio Ciao --> Piaggio Vespa 125 ET3 Primavera --> Cagiva Elefant 3 --> Suzuki DR 600 --> Aprilia Caponord


- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Faretti Hella micro De
Si, la principale differenza dei cinesi con degli omologati sta nel fascio di luce che è uno spot circolare, mentre ad es. i GiVi S320 (tramite la lente frontale ellittica) dovrebbero concentrare la luce in una fascia più piatta ed adatta all'impiego stradale.....il dubbio che resta è se facciano o meno una buona luce, visto che si tratta di una soluzione che adottano soltanto loro.

Ultima modifica di OnlyVu il mercoledì 17 agosto 2016, 12:20, modificato 1 volta in totale.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Faretti Hella micro De
Allora guarda la guida pubblicata in questo topic, che tratta proprio di questo lavoro.Davide 78 ha scritto:.....quasi sicuramente prenderò gli xenon con una ventina di euro e mi tolgo il pensiero, rimane solo il problema dei ballast dovrò rismontare per l'ennesima volta il capoccione e trovare una soluzione ottimale...
Vedremo.
Le foto presenti nella guida mostrano che i faretti Hella hanno la lampada orientata diversamente rispetto ai Givi, quindi tutto quello che ho detto in precedenza non ha grande significato rispetto a questi faretti, di conseguenza, la modifica con le H3 led si potrebbe forse tentare.
In questo altro punto del forum si parla della modifica degli Hella con i led e viene consigliato un approccio del tutto diverso rispetto a quello della lampadina H3 (non è però detto che all'epoca della discussione esistessero lampadine led di questo formato).

- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: Faretti Hella micro De
Ciao a tutti...
Ho comprato prima delle vacanze i Givi s 320...
Li monterò a settembre...
Ho dovuto vendere un rene...
Sono cari...ma secondo me sono tra i migliori in commercio come risultato( farsi vedere...ma soprattutto aumentare la visibilità notturna , con pioggia e con nebbia ).
Vi saprò dire...
Elbano
Ho comprato prima delle vacanze i Givi s 320...
Li monterò a settembre...
Ho dovuto vendere un rene...
Sono cari...ma secondo me sono tra i migliori in commercio come risultato( farsi vedere...ma soprattutto aumentare la visibilità notturna , con pioggia e con nebbia ).
Vi saprò dire...
Elbano
...Carbonaro DOCG...
- Gigi69
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 236
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 18:02
- Moto: NeverEndingCapo
- Località: Royaume de Phantàsien
Re: Faretti Hella micro De
In molti hanno abbattuto la scimmia dei fari H4 LED utilizzando i bulbi a led dotati di raffreddamento a TurboFan.
Forse nei faretti Hella Micro-De si potrebbero inserire gli stessi bulbi in versione H3.
Questi per intenderci:

oppure quest'altri:

Dalle misure riportate, Faretto e Bulbo dimensionalmente dovrebbero essere compatibili:
la parte anteriore del bulbo entra senza problemi nel foro rettangolare del faretto, dovrebbe essere però fissato mediante 2 mezzelune, anzichè dall'intero supporto utilizzato da AlCapone nel suo [TUTORIAL] Aggiornamento Hella Micro DE con kit xenon
Ovviamente sarebbe poi impossibile montare il tappo in gomma posteriore, poichè il TurboFan sporge nella parte retrostante, ma questo non dovrebbe essere un gran problema, visto che tutte queste lampadine sono garantite IP68, come da VIDEO.
Il TurboFan alloggerebbe senza problemi visto che il diametro interno del Faretto è di 45mm, ed anche esteticamente non dovrebbe risultare sgradevole.
Inoltre, viste le misure riportate, la lunghezza totale del faretto sia con TurboFan sporgente che con gommino originale montato, resterebbe praticamente identica, permettendo così di montare ugualmente le protezioni del tipo Touratech.
I cavi andrebbero poi prolungati e le centraline posizionate allo stesso modo dell'upgrade Kit Xenon
Gigi
Forse nei faretti Hella Micro-De si potrebbero inserire gli stessi bulbi in versione H3.
Questi per intenderci:

oppure quest'altri:

Dalle misure riportate, Faretto e Bulbo dimensionalmente dovrebbero essere compatibili:
la parte anteriore del bulbo entra senza problemi nel foro rettangolare del faretto, dovrebbe essere però fissato mediante 2 mezzelune, anzichè dall'intero supporto utilizzato da AlCapone nel suo [TUTORIAL] Aggiornamento Hella Micro DE con kit xenon
Ovviamente sarebbe poi impossibile montare il tappo in gomma posteriore, poichè il TurboFan sporge nella parte retrostante, ma questo non dovrebbe essere un gran problema, visto che tutte queste lampadine sono garantite IP68, come da VIDEO.
Il TurboFan alloggerebbe senza problemi visto che il diametro interno del Faretto è di 45mm, ed anche esteticamente non dovrebbe risultare sgradevole.
Inoltre, viste le misure riportate, la lunghezza totale del faretto sia con TurboFan sporgente che con gommino originale montato, resterebbe praticamente identica, permettendo così di montare ugualmente le protezioni del tipo Touratech.
I cavi andrebbero poi prolungati e le centraline posizionate allo stesso modo dell'upgrade Kit Xenon
Gigi
- massimo382
- GRAN TALEBANO 2015
- Messaggi: 2978
- Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 16:57
- Località: Perugia
Re: Faretti Hella micro De
dopo aver montato le lampade a led con la ventolina nel faro originale e messo i faretti cinesi mi chiedo cosa sia, e detto da me che sono cecato......
per me hella e givi possono fare tutti i prodotti che vogliono ma con 50/60 euro ho risolto
in ogni caso ricordo che i faretti aggiuntivi se non sono omologati di serie nella moto, possono essere montati secondo certe misure ed accesi solo come luci ausiliarie diurne e dunque di notte vanno spenti.
per me hella e givi possono fare tutti i prodotti che vogliono ma con 50/60 euro ho risolto
in ogni caso ricordo che i faretti aggiuntivi se non sono omologati di serie nella moto, possono essere montati secondo certe misure ed accesi solo come luci ausiliarie diurne e dunque di notte vanno spenti.
