Collegamento regolatore Mosfet!!
- franciquattro
- NIUBBO
- Messaggi: 74
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 10:01
- Località: Zafferana Etnea (CT)
- Contatta:
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
Ma esiste un manuale, qui su AOTR, in cui c'è spiegato il da fare per la sostituzione del famigerato regolatore con quello a mosfet? Naturalmente con tutte le spiegazioni relative a fili vecchi, fili nuovi, posizione ottimale di montaggio etc etc.
- CapoMT
- PIEGO BENE
- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 10:44
- Località: Slovenija
- Contatta:
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
Almeno un paio di spegazioni si trova sull forum. Cerca un pofranciquattro ha scritto:Ma esiste un manuale, qui su AOTR, in cui c'è spiegato il da fare per la sostituzione del famigerato regolatore con quello a mosfet? Naturalmente con tutte le spiegazioni relative a fili vecchi, fili nuovi, posizione ottimale di montaggio etc etc.
ACIM 2010 - Aprilia Caponord International Meeting e stato FANTASTICO!


- franciquattro
- NIUBBO
- Messaggi: 74
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 10:01
- Località: Zafferana Etnea (CT)
- Contatta:
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
Di cercare ho cercato ed ho memorizzato un pò di righe in cui c'è spiegato tutto, ma un vero e proprio "manuale" magari da inviare via mail non ce l'ha nessuno?
-
- NIUBBO
- Messaggi: 44
- Iscritto il: lunedì 30 giugno 2003, 22:31
- Località: L'Aquila
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
Ciao a tutti,
Ho un po' sbirciato su questo topic per sostituire il famigerato regolatore con quello a Mosfet (acquistato in america su ebay a circa 130 euro totali comprese spese e dogana).
Montato grazie allo schema pubblicato, senza grosse difficolta'.
Prima avevo sempre problemi di avviamento, ora la moto si avvia alla grande anche con i fari accesi., e le tensioni non scendono mai sotti i 14,4 V, anche accendendo tutto il possibile.
Consiglio vivamente la sostituzione e soprattutto ringrazio tutti per le ottime e prezione informazioni.
Grazie.
Saluti
Max
Ho un po' sbirciato su questo topic per sostituire il famigerato regolatore con quello a Mosfet (acquistato in america su ebay a circa 130 euro totali comprese spese e dogana).
Montato grazie allo schema pubblicato, senza grosse difficolta'.
Prima avevo sempre problemi di avviamento, ora la moto si avvia alla grande anche con i fari accesi., e le tensioni non scendono mai sotti i 14,4 V, anche accendendo tutto il possibile.
Consiglio vivamente la sostituzione e soprattutto ringrazio tutti per le ottime e prezione informazioni.
Grazie.
Saluti
Max
è meglio provare e pentirsi che non provare e pentirsi
-
- NIUBBO
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 16:18
- Località: Brugine
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
Ciao a tutti, non riesco ad aprire le pagine dalla 3 alla 7, qualcuno sa perché?
LIBERTA'
Prima o poi andrò a CAPONORD!
Prima o poi andrò a CAPONORD!
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
atrebil ha scritto:Ciao a tutti, non riesco ad aprire le pagine dalla 3 alla 7, qualcuno sa perché?
Safari su iPad 2
Nessun problema di visualizzazione

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
-
- NIUBBO
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 16:18
- Località: Brugine
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
Ciao a tutti.....
Ho visto i video su come montare il regolatore, direttamente dal sito americano dove l'ho comprato, e come collegare le varie parti.
Ho letto anche diversi argomenti sul forum ma.....
Ho deciso di mettere il regolatore dove stava quello originale, che faticando un pò dovrebbe starci e funzionare ugualmente bene, giusto?
Poi con il regolatore mi sono arrivati dei cavi, uno rosso e uno nero, che se non ho capito male dovrei collegare al regolatore (come mostrato nel video del sito) e poi direttamente alla batteria, collegando anche quell'altro affare al cavo roso, non so se è un fusibile.
Successivamente dal polo negativo devo far partire un cavo, di 10 mm di diametro, per fare massa, se non ho capito male dovrei attaccarlo al cilindro posteriore, anche se non ho capito di preciso dove.
Per quanto riguarda i fili che partono dall'alternatore dovrei trovare il connettore sotto il serbatoio, dovrebbe essere sempre marrone, tagliare e collegare dei fili che devono essere collegati direttamente al regolatore.
Se quanto detto sopra va bene questi sono i dubbi:
- come faccio ad effettuare la saldatura tra fili (quelli che escono dall'alternatore con quelli che vanno al regolatore)? Non ho mai saldato fili elettrici.
- di che diametro devono essere i fili che devo saldare su quelli che escono dall'alternatore, che dovrebbero essere gialli, e che voi sappiate li trovo al Brico?
- che saldatore devo comprare?
- Il cavo che devo collegare a massa che diametro deve avere e dove di preciso devo collegarlo?
e, per finire.....
che fine fanno i cavi originali?
Quelli che collegano il regolatore al connettore dell'alternatore sotto il serbatoio penso che si possano eliminare, giusto?
Quelli invece da regolatore a batteria? Penso di aver letto, scritto proprio da Giampaolo (ti ho inviato una email), che quelli che fungono da cavi positivi si possono eliminare, mentre per quelli che fungono da cavi negativi devo toglierli dallo spinotto bianco con cui si collegavano al regolatore, attaccare un cavo (dimensione?) e portarlo a massa, collegandolo dove viene collegato anche l'altro che parte direttamente dalla batteria?
..........e poi come faccio a eliminare dei cavi? Ho visto che sono tutti collegati o comunque intrecciati tra loro, protetti dalla stessa guaina, almeno sembra?
Ho visto i video su come montare il regolatore, direttamente dal sito americano dove l'ho comprato, e come collegare le varie parti.
Ho letto anche diversi argomenti sul forum ma.....
Ho deciso di mettere il regolatore dove stava quello originale, che faticando un pò dovrebbe starci e funzionare ugualmente bene, giusto?
Poi con il regolatore mi sono arrivati dei cavi, uno rosso e uno nero, che se non ho capito male dovrei collegare al regolatore (come mostrato nel video del sito) e poi direttamente alla batteria, collegando anche quell'altro affare al cavo roso, non so se è un fusibile.
Successivamente dal polo negativo devo far partire un cavo, di 10 mm di diametro, per fare massa, se non ho capito male dovrei attaccarlo al cilindro posteriore, anche se non ho capito di preciso dove.
Per quanto riguarda i fili che partono dall'alternatore dovrei trovare il connettore sotto il serbatoio, dovrebbe essere sempre marrone, tagliare e collegare dei fili che devono essere collegati direttamente al regolatore.
Se quanto detto sopra va bene questi sono i dubbi:
- come faccio ad effettuare la saldatura tra fili (quelli che escono dall'alternatore con quelli che vanno al regolatore)? Non ho mai saldato fili elettrici.
- di che diametro devono essere i fili che devo saldare su quelli che escono dall'alternatore, che dovrebbero essere gialli, e che voi sappiate li trovo al Brico?
- che saldatore devo comprare?
- Il cavo che devo collegare a massa che diametro deve avere e dove di preciso devo collegarlo?
e, per finire.....
che fine fanno i cavi originali?
Quelli che collegano il regolatore al connettore dell'alternatore sotto il serbatoio penso che si possano eliminare, giusto?
Quelli invece da regolatore a batteria? Penso di aver letto, scritto proprio da Giampaolo (ti ho inviato una email), che quelli che fungono da cavi positivi si possono eliminare, mentre per quelli che fungono da cavi negativi devo toglierli dallo spinotto bianco con cui si collegavano al regolatore, attaccare un cavo (dimensione?) e portarlo a massa, collegandolo dove viene collegato anche l'altro che parte direttamente dalla batteria?
..........e poi come faccio a eliminare dei cavi? Ho visto che sono tutti collegati o comunque intrecciati tra loro, protetti dalla stessa guaina, almeno sembra?
LIBERTA'
Prima o poi andrò a CAPONORD!
Prima o poi andrò a CAPONORD!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 16:18
- Località: Brugine
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
Non vorrei che si siano (o ci siamo) spaventati di farti avventurare in una impresa forse complicata relativamente alla esperienza (anche se la teoria è tutta corretta) imhoatrebil ha scritto:nessun aiuto?

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
Per quanto è nelle mie capacità/possibilità cerco di darti aiuto...
Allora:
Consiglio: sul forum c'è un thread dedicato ai portafusibili che fondono prima dei connettori e dei cavi stessi. Ci sono vari spunti con soluzioni più o meno valide. Io li ho postato le foto di quello che ho acquistato io (max 100A) per 6euro da un ricambista auto. Li i fusibili da 50A ci stanno benissimo.
Vedi questo argomento http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ibile+100A
). Comunque nel caso sulla sezione del cavo 10mm di diamentro mi sembrano eccessivi, mentre per il posto, se non sbaglio, sul lato dx del motore vedi che c'è un bullone con un capicorda. Si intravede anche senza smontare nulla.
- Spela alla medesima lunghezza i cavi che vuoi saldare (circa 1 cm)
- Spingendo le due parti una contro l'altra cerca di far innestare una dentro l'altra le due sezioni. Oppure appiattisci le parti leggermente in modo tale che la sezione del cavo abbia una forma a croce e poi attorcigliali per bene.
- Appoggia il saldatore sulla sezione del cavo con una mano, e con l'altra appoggi sempre sul cavo il filo di rame. Quando sarà tutto a temperatura vedrai che il cavo sarà talmente caldo che farà fondere lo stagno. Quando la l'intera sezione sarà "impregnata" di stagno avrai terminato l'operazione. Evita di saldare facendo "colare" lo stagno fuso sul cavo...non è esattamente una saldatura.
- Cosa molto importante: ricordati di inserire in una delle 2 sezioni un pezzo di guaina termo restringente!!
Ti rimando a questo post accademico di giotek su saldatori e saldature
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 0W#p546100
Oltre a questo non mi resta di augurarti buon lavoro.
Spero di esserti stato di aiuto
Ciao
Allora:
Io non ho il kit americano, ma se ho capito bene viene fornito con un porta fusibile sul positivo. Li dovresti collocare un fusibile da 40A o 50A. Dalle immagini che ho visto non pare che ci stia però perchè dimensionato al max per quelli da 30.atrebil ha scritto: Poi con il regolatore mi sono arrivati dei cavi, uno rosso e uno nero, che se non ho capito male dovrei collegare al regolatore (come mostrato nel video del sito) e poi direttamente alla batteria, collegando anche quell'altro affare al cavo roso, non so se è un fusibile.
Consiglio: sul forum c'è un thread dedicato ai portafusibili che fondono prima dei connettori e dei cavi stessi. Ci sono vari spunti con soluzioni più o meno valide. Io li ho postato le foto di quello che ho acquistato io (max 100A) per 6euro da un ricambista auto. Li i fusibili da 50A ci stanno benissimo.
Vedi questo argomento http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ibile+100A
L'installazione del mio FH016 è stata fatta dalle sapienti mani del buon giampy. Non ricordo di aver collegato un cavo a massa sul cilindro (forse non necessarioatrebil ha scritto: Successivamente dal polo negativo devo far partire un cavo, di 10 mm di diametro, per fare massa, se non ho capito male dovrei attaccarlo al cilindro posteriore, anche se non ho capito di preciso dove.

Io ho ancora il connettore marrone per scelta (non si sa mai per una sostituzione del regolare al volo... grattatina di dovere) Dei faston ben collocati/saldati/isolati dovrebbero garantirmi sufficiente sicurezza. Comunque se sostituisci i cavi, le sezioni consigliate sono 4 0 6 mm^2atrebil ha scritto: Per quanto riguarda i fili che partono dall'alternatore dovrei trovare il connettore sotto il serbatoio, dovrebbe essere sempre marrone, tagliare e collegare dei fili che devono essere collegati direttamente al regolatore.
La tecnica che uso io è questa:atrebil ha scritto: Se quanto detto sopra va bene questi sono i dubbi:
- come faccio ad effettuare la saldatura tra fili (quelli che escono dall'alternatore con quelli che vanno al regolatore)? Non ho mai saldato fili elettrici.
- Spela alla medesima lunghezza i cavi che vuoi saldare (circa 1 cm)
- Spingendo le due parti una contro l'altra cerca di far innestare una dentro l'altra le due sezioni. Oppure appiattisci le parti leggermente in modo tale che la sezione del cavo abbia una forma a croce e poi attorcigliali per bene.
- Appoggia il saldatore sulla sezione del cavo con una mano, e con l'altra appoggi sempre sul cavo il filo di rame. Quando sarà tutto a temperatura vedrai che il cavo sarà talmente caldo che farà fondere lo stagno. Quando la l'intera sezione sarà "impregnata" di stagno avrai terminato l'operazione. Evita di saldare facendo "colare" lo stagno fuso sul cavo...non è esattamente una saldatura.
- Cosa molto importante: ricordati di inserire in una delle 2 sezioni un pezzo di guaina termo restringente!!
4 - 6 mm^2. Io da Lenroy Merlin li ho visti.atrebil ha scritto: - di che diametro devono essere i fili che devo saldare su quelli che escono dall'alternatore, che dovrebbero essere gialli, e che voi sappiate li trovo al Brico?
Se vuoi saldare cavi da 4-6mm^2 mi sa che quelli a martello sono i più idonei. Vedi comunque il post di giotekatrebil ha scritto: - che saldatore devo comprare?
Sempre 4-6mm^2atrebil ha scritto: - Il cavo che devo collegare a massa che diametro deve avere e dove di preciso devo collegarlo?
Ti rimando a questo post accademico di giotek su saldatori e saldature
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 0W#p546100
Io i cavi e connettore bianco originale li ho ben isolati e posti li di fianco dove non danno fastidio.atrebil ha scritto: e, per finire.....
che fine fanno i cavi originali?
Quelli che collegano il regolatore al connettore dell'alternatore sotto il serbatoio penso che si possano eliminare, giusto?
Quelli invece da regolatore a batteria? Penso di aver letto, scritto proprio da Giampaolo (ti ho inviato una email), che quelli che fungono da cavi positivi si possono eliminare, mentre per quelli che fungono da cavi negativi devo toglierli dallo spinotto bianco con cui si collegavano al regolatore, attaccare un cavo (dimensione?) e portarlo a massa, collegandolo dove viene collegato anche l'altro che parte direttamente dalla batteria?
..........e poi come faccio a eliminare dei cavi? Ho visto che sono tutti collegati o comunque intrecciati tra loro, protetti dalla stessa guaina, almeno sembra?
Oltre a questo non mi resta di augurarti buon lavoro.
Spero di esserti stato di aiuto
Ciao



-
- NIUBBO
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 16:18
- Località: Brugine
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
Giancarsenio....... grazie mille, ottimi consigli, spero di fare tutto. 

LIBERTA'
Prima o poi andrò a CAPONORD!
Prima o poi andrò a CAPONORD!
- rsvsteve
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
anche io vorrei fare il lavoro e sto x acquistare un FH020 (visto che il fh012 non lo trovo) ma pur avendo letto e riletto i vari post sull'argomento non mi è chiaro un concetto:
- per quale motivo vanno aggiunti cavi, fusibili ecc e fatte saldature? Non basta collegare il nuovo regolatore esattamente come l'originale, chiaramente tagliando le vecchie spine e facendone di nuove, e aggiungendo solo i pezzi di filo mancante che vanno dentro al regolatore?
Oppure i 2 regolatori hanno esigenze di collegamento diverse?
- per quale motivo vanno aggiunti cavi, fusibili ecc e fatte saldature? Non basta collegare il nuovo regolatore esattamente come l'originale, chiaramente tagliando le vecchie spine e facendone di nuove, e aggiungendo solo i pezzi di filo mancante che vanno dentro al regolatore?
Oppure i 2 regolatori hanno esigenze di collegamento diverse?
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
L'FH012 (o FH020) hanno un rendimento maggiore rispetto al regolatore originale.rsvsteve ha scritto:anche io vorrei fare il lavoro e sto x acquistare un FH020 (visto che il fh012 non lo trovo) ma pur avendo letto e riletto i vari post sull'argomento non mi è chiaro un concetto:
- per quale motivo vanno aggiunti cavi, fusibili ecc e fatte saldature? Non basta collegare il nuovo regolatore esattamente come l'originale, chiaramente tagliando le vecchie spine e facendone di nuove, e aggiungendo solo i pezzi di filo mancante che vanno dentro al regolatore?
Oppure i 2 regolatori hanno esigenze di collegamento diverse?
Per evitare sorprese, come anche consigliato dai rivenditori di questi componenti, è preferibile aumentare la sezione dei cavi in uscita.
Per evitare la strozzatura di sezione che si determinerebbe nel punto di giunzione dei nuovi cavi (normalmente da 4mm) con quelli dell'impianto originale, è preferibile non servirsi di questi ultimi ma piuttosto di collegare quelli in uscita dal regolatore direttamente alla batteria. Il fusibilone sul positivo è, in questa ottica, una indispensabile precauzione.
Anche sul negativo, con il nuovo cablaggio collegato alla batteria e se non viene predisposta una maggiorazione della messa a terra, ci si può trovare nella stessa condizione di collo di bottiglia.
Allo scopo di eliminare questo inconveniente, è possibile dotare il negativo della batteria stessa di un buon contatto alla massa della moto.
Si può utilizzare uno spezzone di cavo di buona qualità (meglio se con guaina resistente al calore), con due occhielli alle estremità.
La filettatura libera a sinistra della base del cilindro posteriore è particolarmente adatta allo scopo.
Successivamente si può procedere ad isolare (o collegare diversamente) i due doppi cavi dell'impianto che erano connessi al vecchio regolatore.
Dal punto di vista meccanico L'FH012 (o FH020) entra male in posizione originale (se si vuole montarlo li è meglio un altro modello più piccolo) e inoltre in quello spazio non è possibile collegarlo con i connettori Furukawa (presenti come dotazione del kit, se non si è acquistato il connettore nudo e crudo).

- rsvsteve
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30
Re: Collegamento regolatore Mosfet!!
ok grazie della precisa spiegazione
Se volessi tribolare meno e usare i fili originali, quale regolatore mi consigliate dim mettere invece del FH20?
Se volessi tribolare meno e usare i fili originali, quale regolatore mi consigliate dim mettere invece del FH20?