Collegamento regolatore Mosfet!!

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
brucaliffo
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5686
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Cuneo

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da brucaliffo »

rsvsteve ha scritto:ok grazie della precisa spiegazione
Se volessi tribolare meno e usare i fili originali, quale regolatore mi consigliate dim mettere invece del FH20?
L'FH008 è quello che dà meno problemi in quel senso, perchè alloggia perfettamente nella posizione dell'originale
a seguire l'FH016, però va montato con un solo bullone su 2
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da OnlyVu »

Per quanto riguarda il collegamento elettrico, l'importante è utilizzare un buon connettore: quello trasparente in dotazione sicuramente non è il massimo.

La fusione del connettore che col tempo si ossida e alla fine si brucia per falsi contatti è un problema di tutte le moto (come la Capo) che utilizzano connettori di vecchia concezione.
Quindi allacciare l'uscita del mosfet direttamente alla batteria, si rivela importante proprio ai fini dell'affidabilità, con una spesa tra l'altro insignificante.
Inoltre, collegare stabilmente tramite capicorda a occhiello il regolatore all'impianto elettrico, comporta il vantaggio ulteriore di poter in ogni momento scollegare il tutto.

In alternativa puoi saldare i fili provenienti dal regolatore direttamente all'impianto della moto (io non lo farei però perchè rabbrividisco solo all'idea), e comunque dovresti poi girare con la 220v al seguito (a cui collegare un saldatore a stagno) se devi sostituire il regolatore per strada.

Infine puoi anche dotarti di un connettore di nuovo tipo come questi, per rimpiazzare il connettore trasparente e, già che ci sei, anche quello marrone della trifase (sempre sul regolatore).

Considera che i connettori marroni sono ad orologeria, prima o poi, inesorabilmente si fondono (io a questa cosa all'inizio non volevo credere).
Immagine
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da giancarsenio »

OnlyVu ha scritto: Anche sul negativo, con il nuovo cablaggio collegato alla batteria e se non viene predisposta una maggiorazione della messa a terra, ci si può trovare nella stessa condizione di collo di bottiglia.
Allo scopo di eliminare questo inconveniente, è possibile dotare il negativo della batteria stessa di un buon contatto alla massa della moto.
Si può utilizzare uno spezzone di cavo di buona qualità (meglio se con guaina resistente al calore), con due occhielli alle estremità.
La filettatura libera a sinistra della base del cilindro posteriore è particolarmente adatta allo scopo.
Ho controllato e non ho un cavo aggiuntivo (post Mosfet) dal negativo alla base motore :o . Domani lo collego
- Il cavo ce l'ho
- Il bulloncino per fissare esclusivamente il capicorda ad una delle femmine presenti nel basamento motore pure

... porca pupazza mi mancano un capicorda da 6 :grrr: . .. Tanto se non si fa un salto da brico... che sabato è?? :giullare:

Ciao
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da giancarsenio »

OnlyVu ha scritto:
In alternativa puoi saldare i fili provenienti dal regolatore direttamente all'impianto della moto (io non lo farei però perchè rabbrividisco solo all'idea), e comunque dovresti poi girare con la 220v al seguito (a cui collegare un saldatore a stagno) se devi sostituire il regolatore per strada.
Va be nel caso una pinza, una manciata di faston, guaina termorestringente, accendino....e a casa ci si arriva lo stesso.

Ma soprattutto tanto :sgrat:

Ciao
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da Moma »

OnlyVu ha scritto:
In alternativa puoi saldare i fili provenienti dal regolatore direttamente all'impianto della moto (io non lo farei però perchè rabbrividisco solo all'idea), e comunque dovresti poi girare con la 220v al seguito (a cui collegare un saldatore a stagno) se devi sostituire il regolatore per strada.
.
È capitato ad Alexnu a Bastia tre anni fa e gli è bastato ripristinare le connessioni con quei capicorda a schiacciamento... A casa ci arrivi (anzi. Mi sa che sta ancora girando così... :ok:)
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da Moma »

giancarsenio ha scritto:
OnlyVu ha scritto:
In alternativa puoi saldare i fili provenienti dal regolatore direttamente all'impianto della moto (io non lo farei però perchè rabbrividisco solo all'idea), e comunque dovresti poi girare con la 220v al seguito (a cui collegare un saldatore a stagno) se devi sostituire il regolatore per strada.
Va be nel caso una pinza, una manciata di faston, guaina termorestringente, accendino....e a casa ci si arriva lo stesso.

Ma soprattutto tanto :sgrat:

Ciao
Le nostre risposte si sono quasi sovrapposte... Quotandosi l'un con l'altra :giullare:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da OnlyVu »

Moma ha scritto:È capitato ad Alexnu a Bastia tre anni fa e gli è bastato ripristinare le connessioni con quei capicorda a schiacciamento... A casa ci arrivi (anzi. Mi sa che sta ancora girando così... :ok:)
Ne sono convinto, però io tendo a fare le cose pulite dall'inizio. Se adotti uno standard personale, poi non avrai sorprese e lavorerai sempre al meglio.
Se sai di avere un connettore metripack sotto la sella, potrai predisporre l'eventuale regolatore di scorta con lo stesso connettore, così, in caso di emergenza, invece di girare a cercare i fastom, il termorestringente e l'accedino, e senza rovinare l'impianto elettrico con operazioni di fortuna, potrai ripartire con un semplice click!

Ragazzi mi sa che troppo spesso dimenticate il motto che dovrebbe ispirarvi in ogni momento: lavorare per una Caponord sempre migliore! :wink: [cito chi sapete voi]
Immagine
Avatar utente
rsvsteve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da rsvsteve »

OnlyVu ha scritto:Per quanto riguarda il collegamento elettrico, l'importante è utilizzare un buon connettore: quello trasparente in dotazione sicuramente non è il massimo.

La fusione del connettore che col tempo si ossida e alla fine si brucia per falsi contatti è un problema di tutte le moto (come la Capo) che utilizzano connettori di vecchia concezione.
Quindi allacciare l'uscita del mosfet direttamente alla batteria, si rivela importante proprio ai fini dell'affidabilità, con una spesa tra l'altro insignificante.
Inoltre, collegare stabilmente tramite capicorda a occhiello il regolatore all'impianto elettrico, comporta il vantaggio ulteriore di poter in ogni momento scollegare il tutto.

In alternativa puoi saldare i fili provenienti dal regolatore direttamente all'impianto della moto (io non lo farei però perchè rabbrividisco solo all'idea), e comunque dovresti poi girare con la 220v al seguito (a cui collegare un saldatore a stagno) se devi sostituire il regolatore per strada.

Infine puoi anche dotarti di un connettore di nuovo tipo come questi

Considera che i connettori marroni sono ad orologeria, prima o poi, inesorabilmente si fondono (io a questa cosa all'inizio non volevo credere).
Alla fine ho ordinato il fh0020 su ebay dall'americano.
Volendo mettere i connettori che mi hai segnalato (anche sull originale che lo tengo di scorta) dove potrei trovarli? Mica dovro prendere in US anche quelli...
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da OnlyVu »

rsvsteve ha scritto:Volendo mettere i connettori che mi hai segnalato (anche sull originale che lo tengo di scorta) dove potrei trovarli? Mica dovro prendere in US anche quelli...
....no, in Giappone 8) .....

Questo è il link della home page del sito, questo invece quello alla pagina dei metri-pack.
I costi di spedizione sono molto contenuti ed il recapito dovrebbe essere abbastanza veloce. Minima spesa possibile 25$.
Ultima modifica di OnlyVu il domenica 23 settembre 2012, 22:39, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
rsvsteve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da rsvsteve »

Ok, immagino mi serva il '3 positon HD', giusto?
Cosa significa 14-12 AVG o 12-10 AVG? Quale scelgo?
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da OnlyVu »

rsvsteve ha scritto:Ok, immagino mi serva il '3 positon HD', giusto?
Cosa significa 14-12 AVG o 12-10 AVG? Quale scelgo?
Se devi collegare il regolatore solo la trifase che viene dall'alternatore, dovrai fare una cosa del genere, mettendo metà di un metripack a tre vie (3 Position MP630 12-10AWG Connector $5.79 ea) al posto del connettore marrone visibile in foto (l'altrà metà del metripack collegata all'impianto elettrico della moto).

Immagine

In tale configurazione la corrente continua in uscita dal regolatore (connettore nero) potrà essere indirizzata, senza bisogno di connettori, direttamente alla batteria, realizzando con un cavo simile a questo:
mosfet1g.JPG
Se invece il tuo regolatore ha i fili che escono dal corpo resinato, allora ti serve, un secondo metripack a due vie anche per la continua, a meno che tu non voglia prolungare la lunghezza dei cavi giuntando due spezzoni a quelli del regolatore.
Dopo aver inserito il fusibilone sul positivo, questi ultimi termineranno, sempre con dei capicorda a occhiello, sulla batteria.

Considera che i faston maschi vanno bene sia sul connettore tre vie che sul 2 vie, mentre quelli femmina sono specifici per ciascuno dei due tipi.


L'American wire gauge (AWG) è uno standard di misurazione dei fili: all'aumentare del numero misurato corrisponde un diametro minore del filo.
Di conseguenza anche il connettore con valori più piccoli ospita sezioni più grandi, pertanto io prenderei il 12-10 che può essere impiegato con conduttori da 2,053 mm fino a 2,583 mm.
Credo che ci si riferisca in questo caso alla misura del conduttore interno in rame e non a quella esterna del cavo completo di guaina (però di questo non sono proprio sicuro).

Per maggiori dettagli vedi qui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il mercoledì 17 febbraio 2021, 15:58, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
CapoMT
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 10:44
Località: Slovenija
Contatta:

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da CapoMT »

OnlyVu ha scritto:
rsvsteve ha scritto:Ok, immagino mi serva il '3 positon HD', giusto?
Cosa significa 14-12 AVG o 12-10 AVG? Quale scelgo?
Se devi collegare il regolatore solo la trifase che viene dall'alternatore, dovrai fare una cosa del genere, mettendo metà di un metripack a tre vie (3 Position MP630 12-10AWG Connector $5.79 ea) al posto del connettore marrone visibile in foto (l'altrà metà del metripack collegata all'impianto elettrico della moto).

Immagine

In tale configurazione la corrente continua in uscita dal regolatore (connettore nero) potrà essere indirizzata, senza bisogno di connettori, direttamente alla batteria, realizzando con un cavo simile a questo:

Immagine

Se invece il tuo regolatore ha i fili che escono dal corpo resinato tipo questo:

Immagine

allora ti serve, come si vede in foto, un secondo metripack a due vie anche per la continua, a meno che tu non voglia prolungare la lunghezza dei cavi giuntando due spezzoni a quelli del regolatore.
Dopo aver inserito il fusibilone sul positivo, questi ultimi termineranno, sempre con dei capicorda a occhiello, sulla batteria.

Considera che i faston maschi vanno bene sia sul connettore tre vie che sul 2 vie, mentre quelli femmina sono specifici per ciascuno dei due tipi.


L'American wire gauge (AWG) è uno standard di misurazione dei fili: all'aumentare del numero misurato corrisponde un diametro minore del filo.
Di conseguenza anche il connettore con valori più piccoli ospita sezioni più grandi, pertanto io prenderei il 12-10 che può essere impiegato con conduttori da 2,053 mm fino a 2,583 mm.
Credo che ci si riferisca in questo caso alla misura del conduttore interno in rame e non a quella esterna del cavo completo di guaina (però di questo non sono proprio sicuro).

Per maggiori dettagli vedi qui

Io a tutti consiglio di togliere tutti i connettori marroni perche propio su questi connettori prima o poi si brucciano! C E RISCHIO CHE VIENE LA MOTO IN FIAMME!!!! Fate tutto direttamente senza nessun connettore se siete intelligenti!


Immagine
ACIM 2010 - Aprilia Caponord International Meeting e stato FANTASTICO!

Immagine
Avatar utente
rsvsteve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da rsvsteve »

OnlyVu ha scritto:
rsvsteve ha scritto:Ok, immagino mi serva il '3 positon HD', giusto?
Cosa significa 14-12 AVG o 12-10 AVG? Quale scelgo?
Se devi collegare il regolatore solo la trifase che viene dall'alternatore, dovrai fare una cosa del genere, mettendo metà di un metripack a tre vie (3 Position MP630 12-10AWG Connector $5.79 ea) al posto del connettore marrone visibile in foto (l'altrà metà del metripack collegata all'impianto elettrico della moto).

In tale configurazione la corrente continua in uscita dal regolatore (connettore nero) potrà essere indirizzata, senza bisogno di connettori, direttamente alla batteria, realizzando con un cavo simile a questo:



Se invece il tuo regolatore ha i fili che escono dal corpo resinato tipo questo:



allora ti serve, come si vede in foto, un secondo metripack a due vie anche per la continua, a meno che tu non voglia prolungare la lunghezza dei cavi giuntando due spezzoni a quelli del regolatore.
Dopo aver inserito il fusibilone sul positivo, questi ultimi termineranno, sempre con dei capicorda a occhiello, sulla batteria.

Considera che i faston maschi vanno bene sia sul connettore tre vie che sul 2 vie, mentre quelli femmina sono specifici per ciascuno dei due tipi.


L'American wire gauge (AWG) è uno standard di misurazione dei fili: all'aumentare del numero misurato corrisponde un diametro minore del filo.
Di conseguenza anche il connettore con valori più piccoli ospita sezioni più grandi, pertanto io prenderei il 12-10 che può essere impiegato con conduttori da 2,053 mm fino a 2,583 mm.
Credo che ci si riferisca in questo caso alla misura del conduttore interno in rame e non a quella esterna del cavo completo di guaina (però di questo non sono proprio sicuro).

Per maggiori dettagli vedi qui
bene sei gentilissimo e abbastanza chiaro..alla fine di tutto ti sarò debitore di almeno una bevuta :lol:

Il regolatore che ho ordinato è il FH020, che a vedere dalle foto qui ha i connettori in testa, quindi devo fare la soluzione 1 (cavo con spina Metricpack da un lato e altro Metripack dall'altro, così però mi serve anche un Metripack sui fili che escono dall'alternatore...uso sempre lo stesso tipo?), giusto?

O mi sfugge qualcosa?
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da OnlyVu »

rsvsteve ha scritto:...O mi sfugge qualcosa?
L'Fh020 si collega al cablaggio tramite due connettori Furukawa come questi.

Questi connettori sono presenti nel kit del Mosfet (come questo).

Dovrai pertanto realizzare un cablaggio di adeguata lunghezza che, da un lato utilizzi questi connettori, dall'altro si colleghi all'impianto della moto.
Se non intendi saldare all'impianto della moto le estremità dei nuovi cavi opposte al regolatore (preferendo poterli scollegare), dovrai usare un unico metripack maschio/femmina per la trifase.
Nel kit trovi, come vedi, l'occorrente per collegare la continua direttamente al regolatore.
Immagine
Avatar utente
rsvsteve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30

Re: Collegamento regolatore Mosfet!!

Messaggio da rsvsteve »

ok perfetto, a questo punto mi devo procurare n°2 Metripack630 12-10 (ne prendo 2 così uno lo installo sul regolatore originale che terrò di scorta, così se rimango x strada col mosfet in un attimo ricollego il vecchio).
Che faccio lo ordino sul sito o si trova da noi in qualche magazzino specializzato?
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”