kit relais

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

--------------------------------------------------------------------------------

azzo ever... ma lo sai che hai riportato la diswcussione sotto un aspetto serio?... Bella osservazione la tua... anche perchè l'ultimo regolatore di tensione che ho visto partire era messo sotto un'albero di natale (la CN di BLUNORD)

4 Frecce
fari supplementari antinebbia
e tanti piccoli lavori per vari tipi di gps

dopo aver rotto il regolatore ha tolto tutto
guarda aldo che per " assurdo" il regolatore funziona meglio ed e' +

difficile che si rompa, con + carico piuttosto che a vuoto

perche' ............................................... :wink: :roll: :roll:

:D
Immagine
________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

pipo1961 ha scritto:
--------------------------------------------------------------------------------

azzo ever... ...
dopo aver rotto il regolatore ha tolto tutto
guarda aldo che per " assurdo" il regolatore funziona meglio ed e' +

difficile che si rompa, con + carico piuttosto che a vuoto

perche' ............................................... :wink: :roll: :roll:

:D
Pipo.... si e no... :roll:

cioè se l'impianto elettrico aggiuntivo è fatto bene, allora OK;

altrimenti i piccoli episodi di corto-circ. oppure la forte corrente erogata possono scassare il regolatore.

Inoltre, molto spesso, questi accrocchi aggiuntivi hanno un fusibile che li protegge ma che è messo in parallelo a quelli già presenti a valle del regolatore: quindi se normalmente la massima corrente è 30A (faccio per dire, dovrei verificare), dopo le modifiche la max corrente diventa 30A + xxx.

Per esempio i fari anabbaglianti di serie "ciucciano" circa 12 A (compreso il faro dietro); aggiungici un paio di Ampere per lo stop (frenerai pure qualche volta... :D ); poi i faretti supplementari fanno altri 10 A circa.

Siamo già a 24A a cui si aggiungono i servizi vari (centralina, bobine etc...).

A questo punto siccome hai freddo alle manineeee accendi le manopolineeee ( :vergognati: ) ee ci metti su altri 10 A (??? - non lo so) , ed arrivi a saturare abbondantemente l'alternatore.

Io non lo so se ho ragione o torto... Faccio solo un'ipotesi e visto che abbiamo un forum.... che ci vuole a fare un sondaggino? :D

Lamps.
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Ardocapo ha scritto: - - -
Grande Ardo... hai già messo su il sondaggio :wink:

vediamo cosa verrà fuori :impara: .

Lamps.
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

cioè se l'impianto elettrico aggiuntivo è fatto bene, allora OK
Beh! questo era sottinteso :)

nn per niente ho scritto " per assurdo"


P.S. :wink:
Immagine
________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Be... se sono le manopole riscaldate originali, si presume che siano fatti bene....

A proposito... c'è qualcuno che le vuole?
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
vendicatore_mascherato
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14

Messaggio da vendicatore_mascherato »

Pacifico ha scritto:Be... se sono le manopole riscaldate originali, si presume che siano fatti bene....

A proposito... c'è qualcuno che le vuole?
Io sarei interessato, ma soltanto se sono consegnate con 2 relè, uno per ogni manopola.

:ridi: :ridi: :ridi:
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

vendicatore_mascherato ha scritto:
Pacifico ha scritto:Be... se sono le manopole riscaldate originali, si presume che siano fatti bene....

A proposito... c'è qualcuno che le vuole?
Io sarei interessato, ma soltanto se sono consegnate con 2 relè, uno per ogni manopola.

:ridi: :ridi: :ridi:
A te ti consegno le manopole riscaldate con due relè... uno per comandare l'apertura posteriore... e l'altro per far funzionare quello anteriore.. :sbellica:

Ah... poi ne aggiungo uno moooolto più potente... per azionare il tuo cervello.... non si sà mai che le bobine si brucino... :sbellica:

Francis... lo sai che costano un botto?... pare sui 180€... :roll:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
derapper
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:40
Località: Bergamo

Messaggio da derapper »

Allora...
prima di tutto ciao a tutti...

La futura in questione è la mia...

Adesso vi riassumo brevemente la situazione.

Le manopole sono le originali Aprilia per la caponord, acquistate da un ragazzo che non le ha mai montate, che a sua volta le ha acquistate da Fiore.
Ieri ho smontato la carena per fare i vari collegamenti e non funziona una cippa...
Preso dallo sconforto, già che dovevo passare dal concessionario per acquistare i cavi gas, ne ho approfittato per fargli qualche domanda a riguardo...
La risposta è stata quella che avete letto sopra... :oops:
essendo completamente ignorante in materia elettrica ho cercato delle soluzioni su più fronti, ed alla fine ho deciso di disturbare Fiore che mi ha risposto con molta precisione, tenendo conto che oltretutto non aveva sotto gli occhi la moto...
:ideaboh:
alla fine... :hit:

Ho l'impianto che dà qualche problema...
Le manopole sono riuscito a farle funzionare, ma le freccie a questo punto nulla... :incavolato:

Qualcuno ha già avuto esperienza in merito? :santo:

Adesso potete tranquillamente prendere per il cu.lo me e non Pacifico che cortesemente ha fatto solo le mie veci... :bong:
vendicatore_mascherato
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14

Messaggio da vendicatore_mascherato »

Pacifico ha scritto:
Francis... lo sai che costano un botto?... pare sui 180€... :roll:
Si, lo sapevo, perchè c'è anche il kit 4 freccie integrato.

ma

allora !!!!


:roll: :roll: :roll:

Non è che servirebbe un terzo relè ?

:giullare: :giullare: :giullare:
vendicatore_mascherato
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 15 ottobre 2006, 17:14

Messaggio da vendicatore_mascherato »

derapper ha scritto: Adesso potete tranquillamente prendere per il cu.lo me e non Pacifico che cortesemente ha fatto solo le mie veci... :bong:
Scusa derapper,

ma io preferisco continuare a prendere per il c..lo Pacifico.

Chissà perchè ? :roll: :roll: :roll:

:ridi: :ridi: :ridi:
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

derapper ha scritto:Allora...
prima di tutto ciao a tutti...


Ho l'impianto che dà qualche problema...
Le manopole sono riuscito a farle funzionare, ma le freccie a questo punto nulla... :incavolato:

Qualcuno ha già avuto esperienza in merito? :santo:

Adesso potete tranquillamente prendere per il cu.lo me e non Pacifico che cortesemente ha fatto solo le mie veci... :bong:

IO cn i Baccalati non parlo :roll: :roll: :roll: :roll: :P :P :P

Però considerando che le ma manopole sono per la capo, se tu vuoi adattarle per la futura se il cablaggio è diverso ,dipende cosa preferisci far funzionare.

SE vuoi far funzionare sia le 4 frecce più la manopole devi modificare un pò di fili :roll: :roll: :roll:

però se ti interessano solo le manopole,senza le 4 frecce............lasci il cablaggio originale alle frecce e relativo rele e quindi le frecce originali funzionano, e nel cablaggio che ti resta in mano del capo nord non colleghi nulla(quindi le due spine grosse ti restano libere) e ti cerchi i due fili che portano corrente alle manopole,uno il positivo lo attacchi sotto fusibile,il negativo troverai un posto e quindi sicuramente ti funzionano le manopole.(chiaro che i fili dovrai prenderli da una delle due spine grosse e portar corrente alle manopole o meglio all'interuttore)


Ciao Fiore
derapper
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:40
Località: Bergamo

Messaggio da derapper »

fiore ha scritto:
derapper ha scritto:Allora...
prima di tutto ciao a tutti...


Ho l'impianto che dà qualche problema...
Le manopole sono riuscito a farle funzionare, ma le freccie a questo punto nulla... :incavolato:

Qualcuno ha già avuto esperienza in merito? :santo:

Adesso potete tranquillamente prendere per il cu.lo me e non Pacifico che cortesemente ha fatto solo le mie veci... :bong:

IO cn i Baccalati non parlo :roll: :roll: :roll: :roll: :P :P :P

Però considerando che le ma manopole sono per la capo, se tu vuoi adattarle per la futura se il cablaggio è diverso ,dipende cosa preferisci far funzionare.

SE vuoi far funzionare sia le 4 frecce più la manopole devi modificare un pò di fili :roll: :roll: :roll:

però se ti interessano solo le manopole,senza le 4 frecce............lasci il cablaggio originale alle frecce e relativo rele e quindi le frecce originali funzionano, e nel cablaggio che ti resta in mano del capo nord non colleghi nulla(quindi le due spine grosse ti restano libere) e ti cerchi i due fili che portano corrente alle manopole,uno il positivo lo attacchi sotto fusibile,il negativo troverai un posto e quindi sicuramente ti funzionano le manopole.(chiaro che i fili dovrai prenderli da una delle due spine grosse e portar corrente alle manopole o meglio all'interuttore)


Ciao Fiore
Questa sera provvedo... e poi ti dico...! :o
intanto grazie... :tocco:

Quando sono in zona passo a trovarti... :tnx:
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Meno male che c'è Fiore.... altrimenti non sò come faremmo con tutti questi scienziati iper tecnologici che capisco di elettronica.... :ridi:

Derapper... rimane il fatto che il Baccalato te lo sei preso anche tu... :ridi:

Prima o poi verrò con i randagi del garda... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

derapper ha scritto:Allora...
prima di tutto ciao a tutti...

La futura in questione è la mia...
Toh, un randagio disperso 8) 8)

... mi intrometto in questo 3d tecnico ... (dove non ci capisco una cippa :lol: ) per salutare l'amico randagio ... e per ribadire che è Giusto e Corretto dare del Baccalato al Pacifico Sempre e Comunque ...

eee .... cos'è sta storia che con le manopolone mi salta il regolatore ... :evil: :evil: ... aiutoooo Fioreeeeee :giullare: :giullare:

Ciao Derapper ... mi riprometto che devo fare un salto a salutarvi anche di là :D :D :wink:
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
derapper
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:40
Località: Bergamo

Messaggio da derapper »

Ibàn ha scritto:
derapper ha scritto:Allora...
prima di tutto ciao a tutti...

La futura in questione è la mia...
Toh, un randagio disperso 8) 8)

... mi intrometto in questo 3d tecnico ... (dove non ci capisco una cippa :lol: ) per salutare l'amico randagio ... e per ribadire che è Giusto e Corretto dare del Baccalato al Pacifico Sempre e Comunque ...

eee .... cos'è sta storia che con le manopolone mi salta il regolatore ... :evil: :evil: ... aiutoooo Fioreeeeee :giullare: :giullare:

Ciao Derapper ... mi riprometto che devo fare un salto a salutarvi anche di là :D :D :wink:
Ciao caro...
qui mi sento un pò disperso, ma non ci vorrà troppo per ambientarmi...
Ti aspetto!
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”