PROBLEMA INTERMITTENZA FRECCE MANOPOLE RISCALDATE

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Qui trovi indicazioni sul lampeggiatore:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... a&start=15

Al 4° messaggio c'è l'indicazione :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

CHIARIMENTI KIT

Messaggio da pimacnrr »

stefano53 ha scritto:..anche se in ritardo ( come mio solito) chiudo questo "post" su come e' andata a finire . Gianlu-Gianlu che ho incontrato ad una "birrata" prima delle ferie mi ha consigliato una intermittenza elettronica "after market" ..che lui aveva provato e che aveve trovato piu' che valida : mi ha fornito gli estremi , l'ho ordinata on line ( 17,00€ + spese sp.) mi e' arrivata in 3 giorni , montata da CR Moto ( Cristian) ..problema definitivamente risolto .......................ma ora dico ..............c@@@o ....ma e' cosi' difficile x Aprilia risolvere questi problemi ? vi ricordo che Cristian aveva parlato con Aprilia ( vedi mio post di apertura) e quetsi gli avevano detto che avrei dovuto sostituie il "Kit" delle Manpole riscaldate ......................completo ...!!! :grrr:
PURTROPPO ! bisogna dire che per l'ennesima volta non c'è competenza sul trattamento di questi ricambi e di queste moto...........

Allora da esperienza DIRETTA ! vi posso dire che:
il kit manopole-frecce è molto ben fatto (a livello di concetto-progetto) poi vien gestito con i PIEDI !!
il codice 8796734 identifica un pacchetto UNIVERSALE, vuol dire che è completo e comprende le parti meccaniche per il manubrio alluminio e per quello in ferro ! inoltre comprende due set elettrici uno per le orecchie 01-03 e senza orecchie <-04. Quindi risolve qualsiasi situazione, gli americani titolano queste soluzioni [IDIOT-proof] tutto l'impianto è installlabile senza modifica alcuna nel concetto di prima.

Personalmente penso che sia IMPROPONIBILE l'acquisto del KIT per una stupida intermittenza ! e perfortuna che c'è il FORUM con dei MAGHI come gianlu e markil !!! così si risolvono i problemi ! non chiedendo a persone che non sanno di cosa parlano !!
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

immagini e intermittenza 4 frecce

Messaggio da pimacnrr »

gianlu-gianlu ha scritto:Qui trovi indicazioni sul lampeggiatore:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... a&start=15

Al 4° messaggio c'è l'indicazione :wink:
Ciao Gianlu,
ti sei accorto.. che nel messaggio citato si son persi i collegamenti immagini? sarebbe bello poterle mantenere...........
Conosci la spina della intermittenza 4frecce kit aprilia ? mi pare diversa dalla singola STD... sarà un problema adattare/installare quella intermittenza che hai indicato sul KIT ....
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: immagini e intermittenza 4 frecce

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

pimacnrr ha scritto: ti sei accorto.. che nel messaggio citato si son persi i collegamenti immagini? sarebbe bello poterle mantenere...........
Ho provato a guardare ma mi sembra che si vedano le foto...........no?
pimacnrr ha scritto:Conosci la spina della intermittenza 4frecce kit aprilia ? mi pare diversa dalla singola STD... sarà un problema adattare/installare quella intermittenza che hai indicato sul KIT ....
Non credo ci sia una grossa differenza ,anzi,credo siano identiche le spinette.
E' una spinetta fatta ad "L" che non calza sull' intermittenza che consigliavo,ma si può adattare con i due cavetti in dotazione,che non sono altro che 2 pezzi di filo con faston maschio e femmina alle estremità.
Confermo che quellintermittenza a tuttoggi va benissimo,poi magari domani si fulmina.....................:sgrat:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
CaponordSLO
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:23

Re: immagini e intermittenza 4 frecce

Messaggio da CaponordSLO »

gianlu-gianlu ha scritto:
pimacnrr ha scritto: ti sei accorto.. che nel messaggio citato si son persi i collegamenti immagini? sarebbe bello poterle mantenere...........
Ho provato a guardare ma mi sembra che si vedano le foto...........no?
pimacnrr ha scritto:Conosci la spina della intermittenza 4frecce kit aprilia ? mi pare diversa dalla singola STD... sarà un problema adattare/installare quella intermittenza che hai indicato sul KIT ....
Non credo ci sia una grossa differenza ,anzi,credo siano identiche le spinette.
E' una spinetta fatta ad "L" che non calza sull' intermittenza che consigliavo,ma si può adattare con i due cavetti in dotazione,che non sono altro che 2 pezzi di filo con faston maschio e femmina alle estremità.
Confermo che quellintermittenza a tuttoggi va benissimo,poi magari domani si fulmina.....................:sgrat:
Ciao a tutti, ho notatto il discorso del kit manopole riscaldate originale dal aprilia.
Confermo che le frecce funzionano solo quando la luce posizione e accesa. Se dimentichi le luci allora le frecce non funzionerano !!! Originale senza il kit delle manopole funzonano.

E un grosso errore dal aprilia, con questo kit viene una spinetta a 3 contatti per intermitenza e rimane una spinetta 'L'' non usata ( questa viene per intermitenza orriginale senza opzione 4 frecce.

Ho controlato che a tutte due spinette viene corrente dopo accensione le luci.
Un disvantaggio e anche che le frecce ussano lo stesso corrente come la luce (posizione davanti e le luci dietro).
Ogni volta quando le frecce sono accese le luci (fari) funzionano di meno.

Sa qualcuno se si puo trovare il disegno che cosa hanno fato con cambiamento dei cavi quando si installa il kit manopole riscaldati.

Grazie

[/img]
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: immagini e intermittenza 4 frecce

Messaggio da fiore »

[quote="CaponordSLO"]

Ciao a tutti, ho notatto il discorso del kit manopole riscaldate originale dal aprilia.
Confermo che le frecce funzionano solo quando la luce posizione e accesa. Se dimentichi le luci allora le frecce non funzionerano !!! Originale senza il kit delle manopole funzonano.

E un grosso errore dal aprilia



....................................................


Secondo me ha una logica questo sistema.................innanzitutto è sotto chiave.......come mi sembra riportava Markil nel suo sistema .....altriemnti se si lascia la moto ferma in parcheggio e "UNO" (ragazzino) aziona il tasto delle 4 frecce...........in poco tempo vi trovereste senza batteria se non vi accorgete subito .

Quindi questa è la prima logica :P :P :P secondo me.

Poi che funzioni con la luce di posizione mi sembra giusto e logico visto che quando han messo in commercio le manopole "era obbligatorio" avere sempre le luci accese:(Cioè quando è nata la moto non era obbligatorio girare con luci accese...... che poi è diventato dal 2003)..........quindi dal 2003 in poi a ricambio per esempio il devio luce ti arriva con fari sempre accesi(Se per caso dovresti sostituire il tuo ti arriva quello senza interuttore anche se in origine c'era).........in quanto i componenti originali devono rispettare le normative vigenti :P :P :P

Ciao Fiore
PS:Quando parti se accendi le frecce e non funzionano......questo sistema ti ricorda che non hai acceso i fari che sono obbligatori(Quindi dovresti già averli accesi)
CaponordSLO
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:23

Messaggio da CaponordSLO »

Grazie fiore,
Sono d'acordo con te ma prima che scopri, che hai dimenticato accendere le luci le frecce non funcionano.
Ieri ho fatto una modificazione che le luci di posizione sono sempre accese e cosi anche le frecce funzionano sempre.
Si parla di spina ''L'' che viene una sul completto dei cavi insieme con kit manopole risc., e libera perche la sostituische la spina di 3 contatti colegata sulla nuova intermitenza (2 o 4 frecce) e ena spina 'L' sempre con corrente tensione 12V collegato con chiave. Questa spina L viene libera vicino di intermitenza delle frecce e non capisco per che cosa e pensata?

Perche le frecce sono collegate insieme con le luci posizione, ho colegato queste due spine 'L' insieme ma solo il contatto dov'e tensione (cavo giallo/griggio e verde)

Tutto funziona addeso bene ma solo sotto chiave, allora senza pericolo che qualcuno accende qualcosa perche non funzionera!

Ma anzitutto ho voluto chiedere come risolvere il problema di cadenza del tensione quando la freccia e accesa, questo si vede sulla luce posteriore e luce di posizione.
Penso che questo sucede perche le frecce e luci posizione e dietro sono sullo stesso cavo dopo l'instalazone delle manopole riscaldate.
Mentre originale le frecce sono collegate separamente.

Ciao
Avatar utente
Neo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2786
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08

Messaggio da Neo »

Ciao CaponordSLO, sarebbe bello che tu ti presentassi nell'apposito spazio, così tanto per conoscerti e per sapere quante caponord ci sono in in Slovenia... oltretutto io vivo a Trieste così potremmo trovarci qualche volta :hallo:
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Re: immagini e intermittenza 4 frecce

Messaggio da aito »

fiore ha scritto:
CaponordSLO ha scritto:
Ciao a tutti, ho notatto il discorso del kit manopole riscaldate originale dal aprilia.
Confermo che le frecce funzionano solo quando la luce posizione e accesa. Se dimentichi le luci allora le frecce non funzionerano !!! Originale senza il kit delle manopole funzonano.

E un grosso errore dal aprilia



....................................................


Secondo me ha una logica questo sistema.................innanzitutto è sotto chiave.......come mi sembra riportava Markil nel suo sistema .....altriemnti se si lascia la moto ferma in parcheggio e "UNO" (ragazzino) aziona il tasto delle 4 frecce...........in poco tempo vi trovereste senza batteria se non vi accorgete subito .

Quindi questa è la prima logica :P :P :P secondo me.

Poi che funzioni con la luce di posizione mi sembra giusto e logico visto che quando han messo in commercio le manopole "era obbligatorio" avere sempre le luci accese:(Cioè quando è nata la moto non era obbligatorio girare con luci accese...... che poi è diventato dal 2003)..........quindi dal 2003 in poi a ricambio per esempio il devio luce ti arriva con fari sempre accesi(Se per caso dovresti sostituire il tuo ti arriva quello senza interuttore anche se in origine c'era).........in quanto i componenti originali devono rispettare le normative vigenti :P :P :P

Ciao Fiore
PS:Quando parti se accendi le frecce e non funzionano......questo sistema ti ricorda che non hai acceso i fari che sono obbligatori(Quindi dovresti già averli accesi)

Resta il fatto che comunque i kit sono 2. Uno per la prima serie(che mi ha propinato il conce ....e sto zitto) per i 20w ed il secondo per i 12 w.
Fiorellin,se sono frecce d'emergenza devono essere autonome ed indipendenti. :-? :-? Se dovessi trovare il ragazzino (o suo padre magari) che intendi te l'unico tasto che potrebbe azionare sarebbe quello del campanello del pronto soccorso. :evil: :evil: :evil:
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Anche io ho preferito che si accendessero senza il quadro acceso,se parcheggi per fare una commissione le lasci accese senza patemi d'animo,i led non consumano un granchè :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

gianlu-gianlu ha scritto:Anche io ho preferito che si accendessero senza il quadro acceso,se parcheggi per fare una commissione le lasci accese senza patemi d'animo,i led non consumano un granchè :wink:

Giusto. :wink:
Tanto le frecce d'emergenza servono a tutto :-? :-? :-? a parte l'emergenza. :o :o :o :o :o :evil: :evil: :evil: :evil: :-? :-? :-?
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
CaponordSLO
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:23

Messaggio da CaponordSLO »

Capisco la mia e vecchio modello 4 frecce di 21 W. NUova ha le frecce di 10W (una).

Conosci qualcuno i questi due kit oppure ha le esperienze, e giusto che l'intermitenza riceve il corente dalla luce posizione e no separamente.

Forse sara meglio se cambio le frecce con led che consumano di meno e cosi non useranno tensione a luce
CaponordSLO
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:23

Messaggio da CaponordSLO »

E adesso perche le frecce funzionano con le luci di posizione addesso si puo lasciare la moto con le 4 frecce in funzionamento e con la luce di posizione accesa ma tutto senza chiave :P
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Il cablaggio che ti danno in dotazione..........quello per capirci dove ci attacchi intermitenza..........è pensato per fare tutti e due i tipi di Capo nord(quindi nell'orecchiuto intermitenza frecce utilizzerai la spina apposita e ti resta libera attacco tipo quello originale per intermitenza...............mentre nel nuovo modello si utilizza attacco tipo originale e ti resta libero la spina per intermitenza "orecchiuta" 4 frecce)

Quindi hanno utilizzato lo stesso cablaggio per due modelli chiaramente con doppie prese per intermitenza e la spina bianca per il nuovo per dar corrente continua alla posizione-frecce(In quanto il nuovo sono di serie sempre accesi).............e chiaramente in un caso o nell'altro ti resterà qualche presa libera......

Ciao Fiore
PS:Per esempio se tu togli il relè frecce quello del kit.....e ci metti il tuo nella presa che "ora" ti resta libera, quando accendi la frecce dx-sx funzioneranno.........se attacchi le 4 frecce chiaramente il relè non ce la fa..........però la presa è attiva :P :P :P quella che ora non utilizzi(Appunto pre soddisfare i due tipi di relè)
CaponordSLO
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:23

Messaggio da CaponordSLO »

fiore ha scritto:Il cablaggio che ti danno in dotazione..........quello per capirci dove ci attacchi intermitenza..........è pensato per fare tutti e due i tipi di Capo nord(quindi nell'orecchiuto intermitenza frecce utilizzerai la spina apposita e ti resta libera attacco tipo quello originale per intermitenza...............mentre nel nuovo modello si utilizza attacco tipo originale e ti resta libero la spina per intermitenza "orecchiuta" 4 frecce)

Quindi hanno utilizzato lo stesso cablaggio per due modelli chiaramente con doppie prese per intermitenza e la spina bianca per il nuovo per dar corrente continua alla posizione-frecce(In quanto il nuovo sono di serie sempre accesi).............e chiaramente in un caso o nell'altro ti resterà qualche presa libera......

Ciao Fiore
PS:Per esempio se tu togli il relè frecce quello del kit.....e ci metti il tuo nella presa che "ora" ti resta libera, quando accendi la frecce dx-sx funzioneranno.........se attacchi le 4 frecce chiaramente il relè non ce la fa..........però la presa è attiva :P :P :P quella che ora non utilizzi(Appunto pre soddisfare i due tipi di relè)
Grazie per la spiegazione, ma ho notato che sono infatti 2 prese 'L' una quella che nel completo dei cavi con la presa 3 contatti e altra, che ha sempre il corrente (sotto chiave).
Sai forse per che cosa si la usa o era pensata in Aprilia?

Io ho usato quello corrente e ho collegato il cavo sulla quella presa libera (L) perche nello modello vecchio come mio la presa 3 contatti e gia occupata con la intermitenza.

Grazie
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”