impuntamento in avviamento

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Messaggio da Maltese »

flyman1967 ha scritto:No nessuna modifica Wulox...... non ho nessun altro problema elettrico e una volta in moto fanali e strumentazione sempre ok anche per molte ore di guida notturna.
Il difetto purtroppo non si presenta ad ogni avvio..... a volte dopo aver spento la moto da un minuto e a volte dopo molte ore di stop.
Comunque credo toccherà fare la prova propio con un'altra batteria e tenerla su almeno una settimana
Si, ok, ma se non hai la modifica in poco tempo tiri anche la batteria nuova come questa... ( senza la carica nacessaria x lo spunto)

Hai letto bene a cosa serve questa modifica nei modelli 2001/2003?
Avatar utente
flyman1967
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 9:08
Moto: BMW R1200GS MY2007
Località: FAGAGNA

Messaggio da flyman1967 »

No non ho letto....... Mi pui dare il link per informarmi meglio o darmi tu delle delucidazioni?
GRAZIE :lol:
Meglio avere le braghe rotte nel culo che il culo rotto nelle braghe!
Avatar utente
gillette1974
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 9:08
Località: Imola

Messaggio da gillette1974 »

Mi sa che sono messo come te....Mi aggancio a sto 3d perchè sono passato da "problemi regolatore/statore" a problemi "impuntamento in avvio"....
E vi descrivo la mia ormai drammatica situazione..
Ricapitolando:
-Ho cambiato regolatore
-Ho il cablaggio Wulox
-Ho il relè maggiorato
-La batteria ha (credo ) 6 anni, prima non era mia...e non lo so bene...
-Ieri le ho fatto una ricarica ultra completa al banco
-Ho un tester collegato direttamente sui morsetti batteria
-Dopo la ricarica completa sono andato a casa (facendo 2 avvii) e per circa 10 km il regolatore dava dai 13,6 ai 14 volt...

Poi stamattina:
-Parto a fatica dopo 3/4 prove con la tensione di batteria che scende sotto i 9 volt
-Faccio 10 km con il regolatore che carica come al solito
-Arrivo al lavoro e faccio una prova di partenza...la moto non parte + la tensione scende sotto i 9 volt e a furia di provare il motorino non gira + e la tensione era sui 6 volt...smetto perchè non sono sadico e penso è andata.... :( ....breve requiem ed entro al lavoro..

Oggi pausa pranzo:
- Esco baldanzoso per smontare la poveretta e darle una caricata per arrivare a casa...
-Prima di smontare penso bene di provare ad accenderla e le che fa!??!?
PARTE!!!!! Allora riprovo guardando il voltmetro e quando parte non scende sotto i 10 volt...faccio 4 partenze senza problemi...
-Torno al lavoro imprecando...e scrivo sul forum.

Conclusioni:
- Io non so + che pensare.... :(

Non capisco come una batteria che non riesce a far girare il motorino possa dopo 5 ore di dolce far niente recuperare così tanta energia! Neanche da dire che il motore si sia spostato da un punto morto e quindi fosse più facile l'avvio....chi l'ha spostato!?!
Le tensioni sono sui terminali batteria quindi non credo sia un problema cablaggio o relè avviamento..
Stamattina ci saranno stati 27 gradi!! Troppo freddo per la corrente di spunto? (Ironico..).

Se qualcuno ha una QUALSIASI ipotesi a riguardo...Altrimenti l'unica cosa che posso provare cambiare anche io la batteria....

PS ecco il Link!!!!
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 424#103424
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

...gillette, hai la batteria in agonia, non farla soffrire dagli la mazzata finale e buttala :wink:

PS se il regolatore misura i 14 V vuol dire che lo statore funziona, la batteria non regge la carica perchè è giunta al termine della sua vita utile, e a volte ti parte al primo colpo perchè il pistone è lontano dal PMS e il motore prende giri con meno spunto
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Messaggio da BOBo »

Sting AB ha scritto:...gillette, hai la batteria in agonia, non farla soffrire dagli la mazzata finale e buttala :wink:

PS se il regolatore misura i 14 V vuol dire che lo statore funziona, la batteria non regge la carica perchè è giunta al termine della sua vita utile, e a volte ti parte al primo colpo perchè il pistone è lontano dal PMS e il motore prende giri con meno spunto
Come dice Sting,e poi se ha effettivamente 6 anni,ha fatto oramai il suo dovere :old:
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
gillette1974
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 9:08
Località: Imola

Messaggio da gillette1974 »

Mica per i 6 anni!! Che se fossero veri sarebbero un ottimo risultato!!

E' che stamattina il motorino non girava!! Esco in pausa pranzo e va che è una bellezza!?!?!
Chi la spostato il V60 dal PMS durante la mattina??? Se trovo chi è stato me lo porto sempre dietro! :D :D

Tutto indica una batteria morta fino alla ripartenza della pausa pranzo...adesso non sono + convinto...ma dato che non so che può essere mi sa che cambierò la batteria..e gli daro una mazzata!! :tutticontenti:

Miglior prezzo yuasa dove??
Avatar utente
flyman1967
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 9:08
Moto: BMW R1200GS MY2007
Località: FAGAGNA

Messaggio da flyman1967 »

Grazie per il link......
Questo fine settimana faccio un controllo generale armato di tester e vedo come mi lavora il regolatore........ Inoltre ho letto che anche i connettori arancioni del cablaggio in uscita dal regolatore (seguire cavi gialli) hanno dato problemi di contatto e anche fusioni poichè posso andare a contatto con i cilindri (specie il connettore sotto il serbatoio) creando dispersioni di corrente e i problemi diversi e quindi controllerò pure quello.....
Se tutto ok cambio batteria! :o
Meglio avere le braghe rotte nel culo che il culo rotto nelle braghe!
Avatar utente
flyman1967
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 9:08
Moto: BMW R1200GS MY2007
Località: FAGAGNA

Messaggio da flyman1967 »

La modifica wulox si può fare anche in maniera preventiva? Cioè anche se il regolatore fa il suo dovere farla non pregiudica nulla?
Meglio prevenire che curare... :lol:
Meglio avere le braghe rotte nel culo che il culo rotto nelle braghe!
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Messaggio da BOBo »

flyman1967 ha scritto:La modifica wulox si può fare anche in maniera preventiva? Cioè anche se il regolatore fa il suo dovere farla non pregiudica nulla?
Meglio prevenire che curare... :lol:
La modifica di cui parli non serve per malfunzionamenti del regolatore,che o funziona o no,ma per le dispersioni sui cablaggi in corrente continua che escono dal regolatore di tensione.
Difatti trattasi tecnicamente di un By-pass
Spero di esserti stato utile perchè,da quello che hai scritto,ho pensato che forse non avessi ben compreso il fine.
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
flyman1967
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 9:08
Moto: BMW R1200GS MY2007
Località: FAGAGNA

Messaggio da flyman1967 »

Hai fatto bene a specificare.... in effetti non avevo capito una mazza! 8)
Meglio avere le braghe rotte nel culo che il culo rotto nelle braghe!
Avatar utente
gillette1974
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 9:08
Località: Imola

Messaggio da gillette1974 »

Sul sito yuasa c'è questo dettagliatissimo manuale sulle batterie:
http://www.yuasabatteries.com/pdfs/TechMan.pdf
Anche questo si vede la qualità delle yuasa!
Lo riporto perchè volevo far notare che in neretto a pag 24 dice:
Controllare che il sistema di ricarica fornisca dai 14 ai 14,8 volt. :o
Ma chi li raggiunge sti valori? Io no e mi sembrava che anche gli altri mediamente fossero sui 14 scarsi...
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Messaggio da Maltese »

gillette1974 ha scritto:Sul sito yuasa c'è questo dettagliatissimo manuale sulle batterie:
http://www.yuasabatteries.com/pdfs/TechMan.pdf
Anche questo si vede la qualità delle yuasa!
Lo riporto perchè volevo far notare che in neretto a pag 24 dice:
Controllare che il sistema di ricarica fornisca dai 14 ai 14,8 volt. :o
Ma chi li raggiunge sti valori? Io no e mi sembrava che anche gli altri mediamente fossero sui 14 scarsi...
Se la misuri a 4000 giri, ci arrivi, na è propio qui l'arcano secondo me.

Un V60( motore poco frazionato e parecchio compresso) che mecessita di uno spunto robusto che solo la yuasa in ottime condizioni garantisce, a condizione pero che l' impianto già al limite sia mantenuto sempre in buone condizioni e senza dispersioni...

Va anche aggiunto,( secondo me) che alcuni impuntamenti sono da imputare ad un impigrimento del motorino di avviamento sempre secondo me, ma nn solo, dovuto alla diversa dilatazione dei diversi materiali di costruzione, questo spiega l'aumento del difetto a motore caldo e d'estate....

almeno credo
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

Maltese ha scritto:
gillette1974 ha scritto:Sul sito yuasa c'è questo dettagliatissimo manuale sulle batterie:
http://www.yuasabatteries.com/pdfs/TechMan.pdf
Anche questo si vede la qualità delle yuasa!
Lo riporto perchè volevo far notare che in neretto a pag 24 dice:
Controllare che il sistema di ricarica fornisca dai 14 ai 14,8 volt. :o
Ma chi li raggiunge sti valori? Io no e mi sembrava che anche gli altri mediamente fossero sui 14 scarsi...
Se la misuri a 4000 giri, ci arrivi, na è propio qui l'arcano secondo me.

Un V60( motore poco frazionato e parecchio compresso) che mecessita di uno spunto robusto che solo la yuasa in ottime condizioni garantisce, a condizione pero che l' impianto già al limite sia mantenuto sempre in buone condizioni e senza dispersioni...

Va anche aggiunto,( secondo me) che alcuni impuntamenti sono da imputare ad un impigrimento del motorino di avviamento sempre secondo me, ma nn solo, dovuto alla diversa dilatazione dei diversi materiali di costruzione, questo spiega l'aumento del difetto a motore caldo e d'estate....

almeno credo

Da manuale :ok: quoto tutto!!!
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

Maltese ha scritto:
gillette1974 ha scritto:Sul sito yuasa c'è questo dettagliatissimo manuale sulle batterie:
http://www.yuasabatteries.com/pdfs/TechMan.pdf
Anche questo si vede la qualità delle yuasa!
Lo riporto perchè volevo far notare che in neretto a pag 24 dice:
Controllare che il sistema di ricarica fornisca dai 14 ai 14,8 volt. :o
Ma chi li raggiunge sti valori? Io no e mi sembrava che anche gli altri mediamente fossero sui 14 scarsi...
Se la misuri a 4000 giri, ci arrivi, na è propio qui l'arcano secondo me.

Un V60( motore poco frazionato e parecchio compresso) che mecessita di uno spunto robusto che solo la yuasa in ottime condizioni garantisce, a condizione pero che l' impianto già al limite sia mantenuto sempre in buone condizioni e senza dispersioni...

Va anche aggiunto,( secondo me) che alcuni impuntamenti sono da imputare ad un impigrimento del motorino di avviamento sempre secondo me, ma nn solo, dovuto alla diversa dilatazione dei diversi materiali di costruzione, questo spiega l'aumento del difetto a motore caldo e d'estate....

almeno credo
...che altro dire? :nonsò: ........ :clapclap:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
gillette1974
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 9:08
Località: Imola

Messaggio da gillette1974 »

Se la misuri a 4000 giri, ci arrivi, na è propio qui l'arcano secondo me.
Io a 4000 ho il picco minimo! Era così prima di fare i miei pastrocchi con il regolatore e mi sembra di aver letto che è così anche per gli altri...
Comunque a parte questo quoto tutto!
:D
Propongo lo studio di un kit pidavella accensione caponord...
Il kit dovrà contenere:
- Pidavella accensione
- Abbonamento palestra per 3 anni
- 25 kg di steroidi
:tutticontenti:
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”