Per chi si vuole cimentare a la costruzione ...... 8) http://it.geocities.com/ik0mox/voltmetro.html non è difficile, a meno che non montiate un voltmetro digitale dentro il cruscotto 8) http://cgi.ebay.it/voltmetro-digitale-p ... 286.c0.m14
http://cgi.ebay.it/Voltmetro-Voltometro ... 286.c0.m14
Tester Batteria "non invasivo"
- ervi
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
- Località: Pordenone-Friuli
Giampaolo ha scritto:Per chi si vuole cimentare a la costruzione ...... 8) http://it.geocities.com/ik0mox/voltmetro.html non è difficile, a meno che non montiate un voltmetro digitale dentro il cruscotto 8) http://cgi.ebay.it/voltmetro-digitale-p ... 286.c0.m14
http://cgi.ebay.it/Voltmetro-Voltometro ... 286.c0.m14
Sono daccordo con te per la prima soluzione che, per quanto siano state necessarie alcune modifiche, è la base progettuale del tester che ho realizzato. Facile o difficile dipende dall'esperienza di elettronica che uno possiede, da come è attrezzato per realizzare una buona basetta, da quante ORE è disposto a dedicarci tra realizzare la basetta, reperire i componenti, saldarli, collaudare e inscatolare.
Sulle altre due alternative che, non potendo prendere pioggia o acqua durante il lavaggio, prevedono di "scassinare" il cruscotto, non sono daccordo perchè comunque, come si vede in alcune soluzioni nel forum, risultano "raffazzonate" e non consentono di ripristinatre la situazione precedente all'installazione. Sarò anche sofisticato ma a me, l'idea di praticare buchi o tagli su componenti che costano centinaia di euro e che un possibile futuro acquirente potrebbe non gradire considerandole "tamarrate", proprio non mi va giù.
Per questo motivo mi sono scervellato per trovare una soluzione "non invasiva, ovvero che in caso di rimozione lasci la moto integra, specie se il voltmetro viene dalla cina come si legge nella tua terza opzione.
Il prossimo passo nello sviluppo del tester, anche se non so quando troverò il tempo, sarà invece quello di permettere la lettura della tensione di batteria,(senza scaricarla) anche senza girare la chiave (attiva anche la pompa benzina e fari). Potrebbe essere sufficiente inserire un interruttore sul cruscotto ma questo richiederebbe la foratura del cruscotto stesso e questo non lo voglio fare.
Comunque, l'idea che ho in testa prevede di mantenere il circuito attuale e di inserire sul cavo di alimentazione una strana diavoleria adatta allo scopo. Quindi per provare la variante, perderò alcune ore per realizzare ulteriori tester come quelli che ho già fatto ma che ho esaurito, ma senza modificarli perchè dal mio punto di vista vanno benissimo.
Se alla fine ne avanzeranno alcuni, lo farò sapere a chi fosse interessato.
Alla prossima.