Lettura valore tensione batteria o regolatore

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

gianlu-gianlu ha scritto:MINKIA che resoconto,chi sei Mc Giver? :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
No io non sono nessuno....:giullare:
Mi definico un "contadino" della meccanica.....:giullare:
Però se trovo qualcosa di buono, scritto da chi ne sà piu' di me, trovo giusto evidenziarlo.... 8)
Fanne un buon uso :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Lettura valore tensione batteria o regolatore

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

ervi ha scritto: Se ti interessa un tester a LED te lo posso dare io
Grazie,ma il voltmetro ce l'ho già,devo solo trovare il tempo per finire il supporto :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Grazie per le info comunque :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

Gianlu dove metti il voltmetro ?
Che connettori hai bisogno ? ne ho un po di vari tipi, chiedi e ti sarà spedito :tutticontenti:
Avatar utente
Markil
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2172
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 20:55
Località: Malnate - VA

Re: Lettura valore tensione batteria o regolatore

Messaggio da Markil »

gianlu-gianlu ha scritto:
ervi ha scritto: Se ti interessa un tester a LED te lo posso dare io
Grazie,ma il voltmetro ce l'ho già,devo solo trovare il tempo per finire il supporto :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Grazie per le info comunque :wink:
e che voltmetro aggiungerei :giullare: :giullare: :giullare:

devo rimontarlo pure io sulla RR!!
Marco - EX Capo orecchiuta - EX Capo RR Evo! "Capocarbo" - EX Dorsoduro 2010 - EX Granpasso 1200... - Ora MT-09 Tracer Race Blue!!"
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Giampi,non sò di preciso neppure io cosa mi serve :o :o :o
Nel senso che dovrò fare una specie di scatolotto che contenga il volmetro,gli interruttori anabbaglianti---fendi ant/post---regolazione lubrigianlu--- e qualche cos'altro che ora mi sfugge da posizionare al posto di quello che ho ora
Immagine

Solo che se devo alzare il serba devo toglierlo,e questo rimane vincolato ai fili.
Dato che il prossimo di dimensioni sarà più generoso ed anche il fissaggio sarà diverso(credo sugli spessori che ho aggiunto) stavo pensando ad una morsettiera ...........solo che dovrei anche pensare a dove collocarla all'interno del nuovo....chiamiamolo pannello.
Tutto sarà realizzato in base alla morsettiera che troverò.
Grazie dell'aiuto :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

Immagine
Immagine
Una cosa del genere , 10 contatti, uno da quadro, e uno volante.Diametro 28 mm.
Vedo domani in ditta 8) 8) 8)
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

[quote="sergio"]
(3) Test sotto carico.
Per esaminare come la batteria risponde quando sottoposta ad un carico, seguire i seguenti passi:
• Prima di gestire la prova sotto carico, lo stato di carica dovrebbe essere a 75% (12.45 volt) o più.
• Senza accendere il motore, accendere i fari anabbaglianti e abbaglianti per 5 minuti.
• Misurare la tensione batteria durante la prova, verso la fine dei 5 minuti.
In questo momento la tensione di batteria non dovrebbe cadere sotto 9.7 volt (a 20-25°C).

................................................................................................................
Con un multimetro digitale non leggi i picchi (oppure ti vorrebbe un oscilloscopio)............e se per esempio vedi 9/10 sul multimetro........non è detto che non abbia avuto un picchio maggiore..........io con il mio tester vedo picchi minimi di batteria in accensione 6/7V e magari il multimetro segna 9/10 V.

Con il mio tester a 5/6V di picchio minimo la moto va in moto(chiaramente il test batteria risulta insufficiente).........però con il multimetro vedi valori più elevati perchè non riesce a leggere i picchi :roll: :roll: :roll: :roll:

Poi io posso anche stamparti la prova della batteria................ :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


Ciao Fiore
PS:Piuttosto che nulla è meglio fare la prova con il tester digitale
.............ma per essere sicuri al 100% e lo puoi anche dimostare con dati è il tester apposito per batterie
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto:
Con un multimetro digitale non leggi i picchi (oppure ti vorrebbe un oscilloscopio)............
.............ma per essere sicuri al 100% e lo puoi anche dimostare con dati è il tester apposito per batterie
Prima del tester per batterie come si faceva ? :giullare:
Esistono multimetri.....come li Vuoi...
L'importante e sapere quello che si cerca
http://www.fluke.it/comx/show_product.a ... it&pid=125
Questo fà qualcosa in piu' di un semplice "provabatterie" :giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

sergio ha scritto:
fiore ha scritto:
Con un multimetro digitale non leggi i picchi (oppure ti vorrebbe un oscilloscopio)............
.............ma per essere sicuri al 100% e lo puoi anche dimostare con dati è il tester apposito per batterie
Prima del tester per batterie come si faceva ? :giullare:
Esistono multimetri.....come li Vuoi...
L'importante e sapere quello che si cerca
http://www.fluke.it/comx/show_product.a ... it&pid=125
Questo fà qualcosa in piu' di un semplice "provabatterie" :giullare:
Mi dispiace ma non sono d'accordo..............innanziutto quando una batteria la vedi con il multimetro che hai descritto che è scarica cosa fai??? La cambi?? :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Io con il mio tester per batterie..........la ricarico (e sono sicuro in base alle funzioni che ha che questo me la ricarica correttamente :roll: :roll: :roll: ).............poi una volta che son sicuro che è stata correttamente caricata rifaccio il test sia a riposo,che in avviamento,che ricarica alternatore (Il mio costa + di 400 euro però carica 4 batterie al colpo volendo e fa altre funzioni........però con 80 euro uno ha un carica batterie che oltre a ricaricare/mantenere la batteria , fa tutti i test per la batteria :wink: :wink: :wink: o tutti i controlli senza toccare nulla..neanche levare la sella.......basta collegarlo alla presa lato sx )

E quindi se uno il tester non ha abilità (e in ogni caso ci vorrebbe sempre dopo il carica batterie.....quindi deve avere due cose)............con questo tipo di carica batterie che hanno dentro anche questi controlli facilmente e senza inventarsi niente............basta solo che legga i valori che escono.o meglio i responsi...(praticamente è a prova di inesperto al 100%)

Ciao Fiore
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto:
E quindi se uno il tester non ha abilità (e in ogni caso ci vorrebbe sempre dopo il carica batterie.....quindi deve avere due cose)............con questo tipo di carica batterie che hanno dentro anche questi controlli facilmente e senza inventarsi niente............basta solo che legga i valori che escono.o meglio i responsi...(praticamente è a prova di inesperto al 100%)

Ciao Fiore

si si..... :giullare:
meglio leggere i "responsi"........del macchinario :giullare:
Non te la prendere Fiore ma quando parli di "corrente" o di "tensione".... :roll: e di eventuali controlli a volte scopro un tuo lato...."oscuro" :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

sergio ha scritto:
fiore ha scritto:
E quindi se uno il tester non ha abilità (e in ogni caso ci vorrebbe sempre dopo il carica batterie.....quindi deve avere due cose)............con questo tipo di carica batterie che hanno dentro anche questi controlli facilmente e senza inventarsi niente............basta solo che legga i valori che escono.o meglio i responsi...(praticamente è a prova di inesperto al 100%)

Ciao Fiore

si si..... :giullare:
meglio leggere i "responsi"........del macchinario :giullare:
Non te la prendere Fiore ma quando parli di "corrente" o di "tensione".... :roll: e di eventuali controlli a volte scopro un tuo lato...."oscuro" :wink:
Appunto .......io cerco di essere terra a terra....calcolando che 80/90% non ha nessun multimetro ........ quindi consiglio strumenti che fan tutto da solo basta "impirare" la spina :P :P :P per quei pochi ma essenziali controlli sulla batteria

Ciao Fiore
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”