Sensore Carburante

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Sensore Carburante

Messaggio da CN57 »

Skorpio70 ha scritto:
CN57 ha scritto:Interessante questa pulizia... :roll: ma cosa vuol dire "molle permalose?" :roll:

Grazie delle info.

ciaooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Dunque, mi spiace ma non ho foto :cry: :cry: Ci sono due molle, una in basso ed una in alto all'interno del galleggiante. Se non si apre con cautela :oops: :oops: :oops: la prima tende a schizzare in un impeto di libertà!!! :giullare: :giullare: :giullare: Poi tocca ricercarla... :cry: :cry: :cry: :cry:
Fa girare le palle anche il rimontaggio per inserire correttamente quella sotto nel suo supporto (mobile) e le lamelle sopra... :evil: :evil: :evil: Ma con qualche imprecazione ci si riesce.
Non credo che un meccanico te lo faccia, si limitano a dire che c'è da sostituire il galleggiante e via, quindi a mio parere conviene.
Grazie Skorpio70..... ci penserò. :roll:
Ne approfitterei visto che ho la moto smontata ed il galleggiante che non mi funziona bene.
Vediamo.

ciaoooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Sensore Carburante

Messaggio da plurimus »

CN57 ha scritto:
Skorpio70 ha scritto:
CN57 ha scritto:Interessante questa pulizia... :roll: ma cosa vuol dire "molle permalose?" :roll:

Grazie delle info.

ciaooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Dunque, mi spiace ma non ho foto :cry: :cry: Ci sono due molle, una in basso ed una in alto all'interno del galleggiante. Se non si apre con cautela :oops: :oops: :oops: la prima tende a schizzare in un impeto di libertà!!! :giullare: :giullare: :giullare: Poi tocca ricercarla... :cry: :cry: :cry: :cry:
Fa girare le palle anche il rimontaggio per inserire correttamente quella sotto nel suo supporto (mobile) e le lamelle sopra... :evil: :evil: :evil: Ma con qualche imprecazione ci si riesce.
Non credo che un meccanico te lo faccia, si limitano a dire che c'è da sostituire il galleggiante e via, quindi a mio parere conviene.
Grazie Skorpio70..... ci penserò. :roll:
Ne approfitterei visto che ho la moto smontata ed il galleggiante che non mi funziona bene.
Vediamo.

ciaoooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
se qualcuno fà il lavoretto....sarebbero gradite le foto passo passo tanto x rendersi conto della difficoltà....grazieeeeeeeeeeee :wink: :wink:
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Sensore Carburante

Messaggio da mcr »

La descrizione di skorpio è perfetta. Ho fatto il lavoro ieri sera mentre cambiavo i raccordi benzina ma non sono riuscito a fare le foto perchè tra mani zozze e imprecazioni per la molla "rognosa" non volevo sfogarmi sulla macchina foto. Comunque conviene aprire il tubo del sensore con il coperchietto grigio, quello da cui escono i fili, posizionato verso l'alto. In questo modo si estrae solo la prima molla grossa ma quella rognosa in fondo rimane in posizione. Estraete il sensore con le due lamelle con molta attenzione perchè si piegano facilmente, pulite la punta delle lamelle e poi magari piegatele leggermente verso l'esterno per aumentare la pressione di contatto sulla striscia resistiva. Io ho pulito con trielina e dissosidante CRC. Quando riposizionate il galleggiante assicuratevi che vada ad impegnare la molla in fondo rognosa correttamenente senza piegarla. Ve ne accorgete perchè chiudendo il tutto e girando su e giù il sensore, si sente il galleggiante libero. Prima della pulizia il valore minimo (serbatoio pieno), era di 35ohm misurati tra filo arancio e verde e con il sensore a testa in giù diventa di circa 300ohm. Dopo la pulizia i valori sono diventati 12ohm e 260ohm, quasi i valori richiesti dal manuale. C'è una vite di precarico molla sul fondo sensore che non cambia però il valore di resistenza del sensore per cui ho preferito lasciarla com'era. Prima di smontare ho simulato il sensore con un pot multigiri per vedere se il cruscotto funzionava bene, ed in effetti con 10ohm, l'indicatore va a fondo scala (mai visto prima). Domani faccio la prova finale con il pieno :roll: :roll: gratt gratt
Ciau
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Sensore Carburante

Messaggio da plurimus »

mcr ha scritto:La descrizione di skorpio è perfetta. Ho fatto il lavoro ieri sera mentre cambiavo i raccordi benzina ma non sono riuscito a fare le foto perchè tra mani zozze e imprecazioni per la molla "rognosa" non volevo sfogarmi sulla macchina foto. Comunque conviene aprire il tubo del sensore con il coperchietto grigio, quello da cui escono i fili, posizionato verso l'alto. In questo modo si estrae solo la prima molla grossa ma quella rognosa in fondo rimane in posizione. Estraete il sensore con le due lamelle con molta attenzione perchè si piegano facilmente, pulite la punta delle lamelle e poi magari piegatele leggermente verso l'esterno per aumentare la pressione di contatto sulla striscia resistiva. Io ho pulito con trielina e dissosidante CRC. Quando riposizionate il galleggiante assicuratevi che vada ad impegnare la molla in fondo rognosa correttamenente senza piegarla. Ve ne accorgete perchè chiudendo il tutto e girando su e giù il sensore, si sente il galleggiante libero. Prima della pulizia il valore minimo (serbatoio pieno), era di 35ohm misurati tra filo arancio e verde e con il sensore a testa in giù diventa di circa 300ohm. Dopo la pulizia i valori sono diventati 12ohm e 260ohm, quasi i valori richiesti dal manuale. C'è una vite di precarico molla sul fondo sensore che non cambia però il valore di resistenza del sensore per cui ho preferito lasciarla com'era. Prima di smontare ho simulato il sensore con un pot multigiri per vedere se il cruscotto funzionava bene, ed in effetti con 10ohm, l'indicatore va a fondo scala (mai visto prima). Domani faccio la prova finale con il pieno :roll: :roll: gratt gratt
Ciau
spiegazione perfetta,facci sapere dopo il pieno :wink: :wink: :salta: :salta:
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Sensore Carburante

Messaggio da CN57 »

mcr ha scritto:La descrizione di skorpio è perfetta. Ho fatto il lavoro ieri sera mentre cambiavo i raccordi benzina ma non sono riuscito a fare le foto perchè tra mani zozze e imprecazioni per la molla "rognosa" non volevo sfogarmi sulla macchina foto. Comunque conviene aprire il tubo del sensore con il coperchietto grigio, quello da cui escono i fili, posizionato verso l'alto. In questo modo si estrae solo la prima molla grossa ma quella rognosa in fondo rimane in posizione. Estraete il sensore con le due lamelle con molta attenzione perchè si piegano facilmente, pulite la punta delle lamelle e poi magari piegatele leggermente verso l'esterno per aumentare la pressione di contatto sulla striscia resistiva. Io ho pulito con trielina e dissosidante CRC. Quando riposizionate il galleggiante assicuratevi che vada ad impegnare la molla in fondo rognosa correttamenente senza piegarla. Ve ne accorgete perchè chiudendo il tutto e girando su e giù il sensore, si sente il galleggiante libero. Prima della pulizia il valore minimo (serbatoio pieno), era di 35ohm misurati tra filo arancio e verde e con il sensore a testa in giù diventa di circa 300ohm. Dopo la pulizia i valori sono diventati 12ohm e 260ohm, quasi i valori richiesti dal manuale. C'è una vite di precarico molla sul fondo sensore che non cambia però il valore di resistenza del sensore per cui ho preferito lasciarla com'era. Prima di smontare ho simulato il sensore con un pot multigiri per vedere se il cruscotto funzionava bene, ed in effetti con 10ohm, l'indicatore va a fondo scala (mai visto prima). Domani faccio la prova finale con il pieno :roll: :roll: gratt gratt
Ciau
Troooooooooooooppo avanti!!!! :ok:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
Skorpio70
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1831
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2003, 13:22
Tel: 338 7259865
Località: Siena

Re: Sensore Carburante

Messaggio da Skorpio70 »

A me ora funziona benissimo, sono contento che sia stato utile anche a qualcun'altro, evidentemente non ero l'unico ad avere questo problema, oltre alle lamelle pulite bene anche le guide metalliche. Potete fare anche la prova molto empirica per vedere il funzionamento e cioè: con la pompa smontata la riattaccate lo spinotto, accendete il quadro e provate a far scorrere le lamelle all'interno delle guide a mano (tappo del galleggiante aperto) e vedete se fanno bene contatto guardando le tacche del livello carburante sul cruscotto. 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Sono tutti soldi risparmiati per qualche scimmietta aggiuntiva.
Piaggio Ciao --> Piaggio Vespa 125 ET3 Primavera --> Cagiva Elefant 3 --> Suzuki DR 600 --> Aprilia Caponord
Immagine
Avatar utente
Tonino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2366
Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 21:21
Moto: BMW R1200R
Tel: +393881589677
Località: Salerno

Re: Sensore Carburante

Messaggio da Tonino »

:tnx: Skorpio70,
è un problema vecchio che ho,non mi segna più di tre tacche,
mi è stato anche sostituito tutto, per fortuna in garanzia,
ma stavolta, grazie a te, me lo riparo io...... :birra:
Ex Capodoglista ...

Cell. 3881589677
089/272667
toninobasso2003@libero.it
toninobasso@Gmail.com
Skype|tonino basso
Facebook|Antonio Basso[/color]
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Sensore Carburante

Messaggio da Lunico »

Interessanti le vostre spiegazioni... :wink:
La prossima volta che avrò il serbatoio a portata di mano provvederò anch'io alla pulizia!!!

Lampsss serbatoiati!!
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Orrest
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 128
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2009, 8:32
Località: Rende - Cosenza

Re: Sensore Carburante

Messaggio da Orrest »

Giampa, tanto so che tu hai capito...dato che ho lo stesso problema (pur mettendo il pieno non arriva mai in fondo mancano due tacche) che ne diresti di fare qualcosa per noi poveri mortali e di farci un tutorial per come smontare tutto e poi sistemare il coso la e poi rimontarlo? per il pagamento ci pensa atlantic :giullare: :giullare: :giullare:
Obstinato Rigore
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Sensore Carburante

Messaggio da CN57 »

Orrest ha scritto:Giampa, tanto so che tu hai capito...dato che ho lo stesso problema (pur mettendo il pieno non arriva mai in fondo mancano due tacche) che ne diresti di fare qualcosa per noi poveri mortali e di farci un tutorial per come smontare tutto e poi sistemare il coso la e poi rimontarlo? per il pagamento ci pensa atlantic :giullare: :giullare: :giullare:
:giullare: :giullare: :giullare:
Ottima idea!!! :ok:

quotone!!! :ok: :ok: :ok:

ciaoooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Sensore Carburante

Messaggio da mcr »

Funziona! Funziona! :salta:
Ho fatto il pieno e subito arrivava alla punultima tacca e mi ero già un po' scoraggiato :cry: ma dopo qualche km ho finalmente visto tutte le tacche accese. :D Ora vediamo se dura.
Il lavoretto però lo consiglio solo a chi proprio non sopporta l'indicatore "dimezzato" o comunque di premunirsi di guarzione della flangia di riserva nel caso si rovinasse durante l'operazione, per il resto bisogna solo aver pazienza
Ciau
Mickey
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Zeus
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 260
Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:52
Moto: Aprilia Caponord 1200 Rally
Località: Masainas (CA)
Contatta:

Re: Sensore Carburante

Messaggio da Zeus »

Ciao!
Io ho natato questo problema alcuni mesi fa....tutto funzionava bene. Ho lascito la capy ferma per 3 mesi, e da allora le ultime 2 tache restavano spente anche col pieno. Alora ho cercato di capire perchè.....credo di aver trovato la risposta. Quando si lascia la moto ferma per un lungo periodo, col serbatoio quasi vuoto, probabilmente, si crea dell'ossido o comunque qualcosa del genere che non fa scorrere il gallegiante. Infatti ora cerco di lasciare sempre il derbatoio pieno. o quasi, dopo che l'ho fatto per un paio di volte, ora ha ripreso a funzionare alla grande, è appena faccio il pieno, come magia tutte letacche si accendono. Provate anche voi poi ci fatte sapere.....giusto per vedere che per me non sia stata una coincidenza.
W la CAPONORD e la SARDEGNA

www.motoclubledune.it
Avatar utente
binario
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 117
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 22:10
Località: Moncalieri (TO)

Re: Sensore Carburante

Messaggio da binario »

Zeus ha scritto:Ciao!
Io ho natato questo problema alcuni mesi fa....tutto funzionava bene. Ho lascito la capy ferma per 3 mesi, e da allora le ultime 2 tache restavano spente anche col pieno. Alora ho cercato di capire perchè.....credo di aver trovato la risposta. Quando si lascia la moto ferma per un lungo periodo, col serbatoio quasi vuoto, probabilmente, si crea dell'ossido o comunque qualcosa del genere che non fa scorrere il gallegiante. Infatti ora cerco di lasciare sempre il derbatoio pieno. o quasi, dopo che l'ho fatto per un paio di volte, ora ha ripreso a funzionare alla grande, è appena faccio il pieno, come magia tutte letacche si accendono. Provate anche voi poi ci fatte sapere.....giusto per vedere che per me non sia stata una coincidenza.

Credo di essere nella stessa situazione.
Ora le tacche si accendono tutte, il problema è che non scendono con regolarità....

rischio di passare dal pieno a un terzo di serbatoio
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Sensore Carburante

Messaggio da Tatanka »

Ho smontato oggi il gruppo pompa benzina per cercare di pulire il galleggiante come da istruzioni su questo forum, nello smontare il gruppo pompa ho visto che sulla guarnizione ci è stata applicata una pasta rossa come un sigillante, mi consigliate di sostiuire la guarnizione ed aggiungere quel sigillante rosso?
Lamps
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Sensore Carburante

Messaggio da mcr »

Mmmh :roll: :roll:
Non ricordo paste rosse o altre aggiunte alla guarnizione della mia. La tua capo l'hai presa nuova o è possibile che abbia subito una riparazione a tua insaputa da un vecchio proprietario?
Comunque io la cambierei con una nuova senza risine aggiuntive; non credo costi granchè
Ciao
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”