Spostare regolatore...

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da Lunico »

Copioincollo le mie modifiche con relativo spostamento delregolatore da un'altro post...
Lunico ha scritto:Eccomi ragazzi....
reduce dal montaggio scarichi presi sul mio 1° GDA da conduttore :wink:
non ho saputo resistere ed ho rismontato la Nordy per fare un'ulteriore modifica, ovvero lo spostamento del regolatore di tensione in posizione Giampaolo! 8)
Era qualche tempo che notavo un abbassamento della carica della batteria (grazie al voltmetro inserito nel cruscotto ora è un attimo controllarla! :tie: )... memore di tutte le esperienze ho preso la palla al balzo e controllato l'impianto di carica completo... :oops: lo statore è ok, genera tensione che è uno spettacolo, a 4000giri siamo ben oltre i fatidici 60V richiesti!! :ok:
Però sorpresina... uno di quei bastardissimi connettori marroni :incavolato: era mezzo bruciacchiato.. :evil: peccato solo che non fosse quello sotto il serbatoio ma quello vicino al regolatore!! :azz:
Uno dei fili ha preso una bella scaldata ed il connettore stava quasi per sciogliersi del tutto... :dito:
Meno male che sono arrivato in tempo...cmq sia non mi sono scoraggiato e ho modificato l'impianto seguendo la modifica fatta da Giampoalo sulla sua Caposcimmia.. :wink:

Ovvero...
Fase 1:
costruita la staffa (in acciao inox) per sostegno regolatore di tensione da avvitare al carter lato frizione e tenere il regolatore stesso fuori dal paracoppa..
Immagine
Immagine
Fase 2:
fissaggio della staffa sul carter..
Immagine
Fase 3:
eliminazione della giunzione a connettori marroni sotto il serbatoio e relativa saldatura dei cavi di uscita dello statore con la nuova prolunga (cavi rossi di sezione 2.5mmq)...
Immagine
Fase 4:
passaggio delle nuove prolunghe lungo il tubo di aspirazione della servofrizione...
ho messo due guaine, una contiene i 3 fili che vengono dallo statore e portano la tensione alternata al regolatore, l'altra contiene i 4 fili (sempre nuovi e con sezione di 2.5mmq) che vanno ad innestarsi sul cablaggio originale lasciato sotto il fianchetto dx..
Praticamente ho eliminato la prolunga dei cavi in alternata che portava la tensione da sotto il serbatoio al regolatoreperchè strinata ed allungato i cavi della tensione continua per potermi innestare al connettore originale posizionato sotto il fianchetto dx...
Immagine
Fase 5:
Eliminazione connettori marroni sul regolatore... visto che non me la sono sentita di saldare tutte le prolunghe per poter in caso di bisogno :sgrat: smontare più agevolmente il regolatore, ho sostituito le spinette marroni con dei connettori multipli per faston tipo grande sul cablaggio della tensione alternata e faston piccoli sul cablaggio della tensione continua...
Immagine
Fase 6:
montato connettore multiplo (recuperato dal regolatore di tensione :wink:) ed innestato cablaggio della tensione continua sull'impianto originale nella posizione originale del regolatore (sotto fianchetto lato dx)...
Immagine
Fase 7:
dopo aver provato il tutto e controllato il corretto funzionamento :roll: , ho imbustato e sigillato i connettori multipli del cablaggio tensione alternata e del cablaggio tensione continua con termorestringente e fascette di plastica+sigillante motorsil per evitare infiltrazioni d'acqua..
Immagine
Fase 8:
praticato foro su paracoppa e visione d'assieme..
Immagine
Immagine

Poi, visto che c'ero ho rifatto la modifica Wolux portando entrambi i cavi positivi dal regolatore alla batteria ed entrambi i cavi negativi a massa sul telaio come spiegato meglio qui sotto:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 424#103424

In sostanza una bella lavorata ma anche un bel risultato... :)
il lavoro è venuto bene è sono contento, il regolatore ora è in una posizione sicuramente più fresca! :tie:
In soldoni, la carica della batteria è aumentata di 0,2-0,4 V che non è molto.. però penso che il regolatore (che tra l'altro era pure usato!) abbia subito un pò del surriscaldamento del connettore e non stia molto bene di salute..
Cmq ora vediamo come và tanto ho il voltmetro semprecollegato 8) e nel caso in cui decida di abbandonarmi si chiama il mitico Fiore ed il regolatore verrà cambiato... :giullare:

Lampsss a tutti...
Lunico ha scritto:A seguito della prematura morte del mio 2° regolatore di tensione hopensato bene di fare una modifichina all'impianto elettrico... visto che c'ero!!! :wink:
Eccovela in breve... :giullare:

Per chi non avesse mai aperto l'impianto della Capo esso è collegato così:
i 2 fili positivi che escono del regolatore (ROSSO-BIANCO), sono collegati nello spinotto di giunzione (sotto il fianchetto dx) ad altri due fili (NERO-ROSSO) che entrano direttamente nell'impianto.
I fili di cui sopra, arrivano ad una giunzione elettrosaldata presente all'interno della guaina (all'altezza del mono posteriore) dalla quale vanno partono 3fili (NERO-ROSSO) che vanno ad alimentare le utenze principali passando sotto i fusibili (A,B ed E) presenti nel cruscotto.
Dalla stessa giunzione elettrosaldata parte un altro filo (NERO-ROSSO) che torna indietro, passa sotto fusibile da 30A (nel vano sottosella), si trasforma in filo ROSSO e si collega al + della batteria effettuando la CARICA.
Sempre dal + della batteria, parte un'altro filo ROSSO che passa sotto l'altro fusibile da 30A (vano sottosella) si trasforma in BIANCO-ROSSO ed arriva ad una giunzione elettrosaldata presente all'interno della guaina (sempre all'altezza del mono posteriore) da dove partono 2 fili (BIANCO-ROSSO) che portano alimentazione ai blocchetti di comando.

Il risultato è che il regolatore alimenta direttamente l'impianto elettrico, mentre la carica la batteria è affidata ad un solo filo da 1.5mmq che passa sotto il fusibile da30A...

Parlando con l'amico meccanico/elettrauto abbiamo pensato di modificare l'impianto collegandodirettamente il regolatore al + della batteria e prendere l'alimentazione dell'impianto elettrico sempre dal + della batteria..Ovvero una sorta di modifica Wolux su larga scala!!

Abbiamo quindi collegato come segue:
i due positivi escono del regolatore, entrano nel vano sottosella e dopo aver attraversato due portafusibili, si collegano direttamente direttamente sul + della batteria;
l'alimentazione dell'impianto elettrico ora avviene attraverso i due fusibili originali da 30A (vano sottosella) attraverso i fili ROSSO->ROSSO-NERO (ai fusibili principali) e ROSSO->ROSSO-BIANCO (blocchetti);
i due fili ROSSO-NERO che avanzano (quelli dove entrava prima la tensione dal regolatore) sono stati collegati (sempre sotto fusibile) al + della batteria.

Il risultato è che il regolatore ora alimenta direttamente la batteria con 2 cavi da 2.5mmq (nuovi), mentre l'alimentazione dell'impianto è affidata a 2 cavi da 2.5mmq (nuovi) +1 cavo da 1.5mmq (originale) per la parte ROSSO-NERO e da 1 cavo 1.5mmq (originale) per la parte ROSSO-BIANCO...

Risultato...
montando il vecchio regolatore di tensione (in attesa di quello nuovo :tie: ), la tensione di ricarica è passata dai 12.6-12.8V a 13.3-13.5V solo sistemando l'impianto elettrico.. :o

Sperodi non avervi annoiato troppo con i colori dei fili.... :giullare:
E non prendete paura, è più difficile scriverlo che farlo!!!!

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
tennariver
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 158
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 14:08
Località: montegiorgio (FM)

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da tennariver »

Framoro ha scritto:
fallo subito
La moto è nuova...ha solo 1200km.......dovrebbe tenere per un paio di mesi...che dici :)
Per ora tengo sotto controllo la tensione del regolatore......con un voltmetro ,montato sul cruscotto.......appena farà un pò più fresco e trovo un pò di tempo........faccio come tennariver.....
A proposito tennariver...i fili li hai saldati,in pratica hai fatto una prolunga sia dell'alternatore che dei fili rosso- nero..I fili li hai inseriti in una guaina termo resistente.....???
metti una FOTO FOTO FOTO
ciaooooo
Si, i fili li ho saldati prolungando sia quelli dello statore (3 fili da 2,5mmq) che quelli del regolatore (2 fili da 2,5mmq sia per il positivo che per la massa), 2,5mmq anche per la wulox con fusibili da 15A sul positivo che va direttamente alla batteria e sulla massa che ho collegato sulla vite del coperchio punterie del cilindro posteriore.
Finora sembra andar bene anche se il regolatore che ho su è di un rsv1000 (in attesa del mio) ed il suo voltaggio di uscita è leggermente inferiore dell'originale.
Immagine
Moto...
Caponord 2003
Yamaha wr450f
3 mtb: xc,fr,dh
Avatar utente
Framoro
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 213
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 19:40
Località: Rimini

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da Framoro »

Ottime modifiche...prenderò spunto ...Grazie ragazziiiiii


La mia tensione ogni tanto scende a 12,3 quando la moto è calda e al minimo(fermo al semaforo)....mmmmmm
CapoNord bianco 08'
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da Giampaolo »

Framoro ha scritto:Ottime modifiche...prenderò spunto ...Grazie ragazziiiiii


La mia tensione ogni tanto scende a 12,3 quando la moto è calda e al minimo(fermo al semaforo)....mmmmmm
Controlla immediatamente regolatore e spinotti vari .........c'è qualcosa che non va :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
Michele67
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 15:15
Moto: Caponord Universe Blue
Località: Petriano (PU)

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da Michele67 »

GLI SPINOTTI!!!! :evil: :evil: :evil:

Ricordati di quello sotto il serbatoio... a me si è fuso e facevano contatto due fili tra loro!!
Avatar utente
Michele67
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 65
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 15:15
Moto: Caponord Universe Blue
Località: Petriano (PU)

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da Michele67 »

Mi ero dimenticato di far vedere il lavoro finito...
Grazie all'apertura nel carter, lasciata per la tromba, ho approffittato a metterci sopra il regolatore. Speriamo che si raffreddi abbastanza!!!


Immagine
Stefanozd
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 227
Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
Località: RAVENNA

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da Stefanozd »

Ciao,
Ho spostato finalmente il regolatore nella parte anteriore della moto, l'ho posizionato sulla staffa laterale destra quella che collega i paracarene. Praticamente e ha 30-40 mm dal radiatore.I 3 fili gialli li ho intercettati all'altezza del cilindro posteriore, li c'è uno spinotto. I cavi e gli spinotti che andavano nella vecchia posizione li ho completamente eliminati. Ho usato 3 cavi da 1,5 mmq. Per il positivo e negativo dal regolatore sono partito con doppi cavi (+) e (-) da 1,5 mmq fino al vecchio attacco e da li alla batteria sempre con la stessa tipologia di cavi. Adesso dopo vari giri di prova il regolatore ha una temperatura molto più bassa, le mani sopra le tieni tranquillamente.
Devo dire che ancora qualche impuntamento nell'accensione l'ho ancora ma potrebbe essere il telerutore di avviamento che ha preso qualche scaldata. Comunque sono stato fortunato fino adesso, non ho mai cambiato ne telerutore ne regolatore ( Capo del 2003 con quasi 50.000 km). Vedremmo se continua ad impuntare lo cambierò con qualcosa di più grosso come ho visto in qualche post.

Saluti
Stefanozd di Ravenna
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da Lunico »

Stefanozd ha scritto:Devo dire che ancora qualche impuntamento nell'accensione l'ho ancora ma potrebbe essere il telerutore di avviamento che ha preso qualche scaldata.i
Attenzione...
anche la mia Capo presentava i due caratteristici difetti ovvero:
1) difficoltà di ricarica della batteria, risolta con le modifiche che potete veder poco più sopra;
2) impuntamento all'accensione: potrebbe esseresì il teleruttore che si è scaldato, ma nel mio caso la colpa era esclusivamente della BATTERIA, sostituito quella anche gli impuntamenti sono scomparsi definitivamente!!
Quindi vi consiglio di controllare lo stato della vostra batteria e poi, se questa non presenta difetti o cedimenti :sgrat: potrete spostare le vostre attenzioni su altri componenti..
Vi dico questo perchè a me è capitato che una batteria mediocre e senza abbastanza spunto mi abbia fatto smontare lamoto almeno 3 volte per nulla... :evil:
A mio avviso la batteria ottimale è la YUASA potenziata codice YTX14H-BS con 240A di spunto,una buona batteria è anche l'originale YTX14H ma in vista di un cambio io opterei per la potenziata...

Di seguito vi metto quanto avevo trovato sul forum come indicazioni di massima per effettuare il controllo della batteria:
L'unico attrezzo richiesto per queste prove è un buon voltmetro digitale o multimetro o tester.
Un multimetro digitale FLUKE è uno dei migliori che si possano comprare. Costerà circa 100-150
neuri ma saranno soldi spesi Benissimo.
Ma anche un multimetro più economico lavorerà purché abbia una precisione di 0,05 V.
In un buon negozio si può trovare un tester di batteria che può diagnosticare i problemi di batteria.
Ma con un multimetro digitale e col fai-da-te si possono replicare la maggior parte di queste prove.
Per la misura della tensione batteria, predisporre il multimetro sulla scala di tensione DC (tensione
continua). Controllare la tensione direttamente sempre e solo attraverso i terminali di batteria (non
attraverso la presa accendisigari che falserà la misura restituendo valori di tensione inferiori).
Le letture variano leggermente con cambi di temperatura. Le letture mostrate qui sono state prese
tra 20 e 25° C.
Non prendere misure di tensione su un veicolo che ha appena corso od è stato appena riscaldato.
Lasciare che tutto si raffreddi a temperatura ambiente. Una differenza di 5°C in temperatura cambierà la lettura della tensione di 0,10 V.
Prima di cominciare, assicurarsi che l’elettrolita sia al giusto livello (se è sigillata amen) e che la batteria sia pienamente carica.
Se c’è un caricatore collegato alla batteria, rimuoverlo e seguire i passi seguenti.
(1) Rimozione della carica superficiale.
Lasciare riposare la batteria per 2 - 3 ore dopo avere rimosso il caricatore.
Oppure accende i fari per 5 minuti (senza accendere il motore) e poi aspettare 5 minuti.
(2) Test dello stato di carica.
Misurare la tensione della batteria col multimetro. Poi confrontare la lettura con questa tabella.
Tensione Stato di carica Diagnosi Cura
12.65 V e oltre 100% Batteria in ottima salute OK
12.45-12.65 V 75% - 100% Batteria in buona salute da ricaricare
12.24-12.45 V 50% - 75% Batteria malata da sostituire presto
12.06-12.24 V 25% - 50% Batteria malata da sostituire prestissimo
11.89-12.06 V 0% - 25% Batteria esaurita da sostituire subito
10.45-10.65 V Una cella in corto Batteria morta. Da sostituire subito.
00.00 V Una cella è aperta Batteria morta. Da sostituire subito.
Ma se dopo questo test la batteria risulta buona ma dà ancora problemi, potrebbe darsi che i problemi
si manifestino quando essa è sotto carico.
(3) Test sotto carico.
Per esaminare come la batteria risponde quando sottoposta ad un carico, seguire i seguenti passi:
• Prima di gestire la prova sotto carico, lo stato di carica dovrebbe essere a 75% (12.45 volt) o più.
• Senza accendere il motore, accendere i fari anabbaglianti e abbaglianti per 5 minuti.
• Misurare la tensione batteria durante la prova, verso la fine dei 5 minuti.
In questo momento la tensione di batteria non dovrebbe cadere sotto 9.7 volt (a 20-25°C).
• Misurare la tensione batteria dopo aver rimosso il carico (fari spenti) e aver atteso altri 5 minuti.
In questo momento la tensione di batteria deve rimbalzare al livello del 50% (12.24 volt) o più.
Se la batteria scende sotto questi limiti, dovrebbe essere sostituita.
(4) Test dell’alternatore e del sistema di ricarica del veicolo
Se la batteria passa tutte le prove precedenti (1) (2) (3) ma ci sono ancora problemi, il problema potrebbe
essere il sistema di ricarica del veicolo. Ecco come controllare il sistema di ricarica:
• La batteria deve aver superato bene le tre prove precedenti (1) (2) (3).
• Avviare il motore e farlo girare a 2000 RPM per almeno 2 minuti.
• Misurare la tensione batteria sempre a motore acceso.
• In questo momento la tensione di batteria deve risultare nell’optimum di 14.0-14.5 volt a 20-25°C.
• Se la tensione è inferiore, potrebbe essere dovuto ad un alternatore difettoso, o un regolatore di tensione difettoso.
• Se la tensione è sotto 13.0 volt, il sistema di ricarica sta sotto-caricando.
• Se la tensione è oltre 15.1 volt, il sistema sta sovra-caricando e potrebbe far bollire l’elettrolita
(accompagnato da un odorato sulfureo di uova marce).
Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Framoro
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 213
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 19:40
Località: Rimini

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da Framoro »

Ragazzi...qualcuno ha il disegno della staffa per posizionare il regolatore sotto la moto????
Lunico .....hai disegnino :) ???
CapoNord bianco 08'
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da Lunico »

Framoro ha scritto:Ragazzi...qualcuno ha il disegno della staffa per posizionare il regolatore sotto la moto????
Lunico .....hai disegnino :) ???
No, mi dispiace...
io non ho nessun disegno perchè è stata fatta ad occchio!!
Se vuoi però Giampaolo aveva messo le misure della sua qui sotto:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=17739

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da paolo153 »

Per acquistare un regolatore nuovo per poi tenere quello montato per scorta,è obbligatorio prendere quello originale Aprilia o si trova qualcosa del genere di una marca diversa....
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da Giampaolo »

paolo153 ha scritto:Per acquistare un regolatore nuovo per poi tenere quello montato per scorta,è obbligatorio prendere quello originale Aprilia o si trova qualcosa del genere di una marca diversa....
Originale e meglio...Chiama Agostini Fiorenzo e lo avrai in 2 giorni.............
ci sono delle ditte che lo vendono , tipo questa.. http://www.electrexworld.co.uk/rr97-reg ... 575-0.html
ma alla fine nonostante il prezzo sia ottimo, il totale compreso la spedizione ecc..... si avvicina a quello dell'originale
Stefanozd
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 227
Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
Località: RAVENNA

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da Stefanozd »

Ecco la foto di dove ho posizionato il regolatore,

Immagine

Saluti
Stefanozd di Ravenna
Stefanozd
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 227
Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
Località: RAVENNA

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da Stefanozd »

Infatti è lo stesso dubbio che ho anche io, l'anno scorso per una emergenza ho dovuto cambiare la batteria e a ravenna avevo trovato solo una batteria italiana UNIBAT poiche le YUASA per la capy non le aveva. Ho dovuto acquistare questa ma devo dire che il problema allo spunto anche con la batteria nuova (anno scorso) continua. Adesso sono indeciso se cambiare batteria o il telerutore. Poichè penso che qualche scaldatina,dovuta agli impuntamenti ne abbia presi. Stranamente a moto fredda, la mattina, gira bene, ma se mi fermo per un piccola soste, alla ripartenza vedo che alcune volte impunta. Mah!!!!
Commenti ???

Saluti
Stefanozd di Ravenna
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Spostare regolatore...

Messaggio da mcr »

Ciao,
io ho leggermente migliorato il problema impuntamenti all'avvio con batteria ferma da diversi giorni, parallelando il filo di massa che dalla batteria arriva alla vite a brugola alla base cilindro anteriore lado dx dietro il tappo liquido motore. In pratica ho aggiunto una bella trecciola di rame da 6mm dal - batteria all'omologo foro libero alla base cilindro posteriore visibile lato sx sopra il pistone frizione. Sarà un caso ma l'avviamento mi sembra più facile ed il voltmetro mediamente mi segna un 0.2V in più (mediamente perchè varia parcheeio con gli rpm). Se può servire...
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”