strumentazione andata

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

Re: strumentazione andata

Messaggio da AlCapone »

paolino1 ha scritto:ciao AL, intanto grazie per la tua precisa informazione, che faccio mia ma sollo dalla prox settimana procederò al lavoro. Siccome lavoro in svizzera e rientro in talia questo venerdi ne approfittavo per andare a comperare i tubi telati, hai idea di quanti ne devo prendere ? ... 1 mt può andare bene?? .devo prendere anche delle fascette stringitubo ?? per togliere quelli vecchi devo avere qualche attrezzo particolare o basta tirare ??? scusa per le domande forse idiote,ma credo che tu abbia capito con chi hai a che fare.......un supermeccanico :roll: :roll: :roll: :roll: .........
grazie AL per la tua pazienza
ciao
nessun problema figurati!
il tubo che devi prendere deve avere diam. interno 6 mm., considera che i telati hanno uno spessore della gomma un po' piu' grande dei tubi normali perché sono formati da doppio strato di gomma con interposta la tela, ma il diametro esterno non è importante (dovrebbe cmq essere sui 12 mm contro i 10 mm dei tubicini che hai montato adesso), se guardi la figura che ti ho inviato nella pagina precedente (e che riposto anche qua sotto) vedi che i tubicini incriminati terminano con un funghetto di gomma indicati con il n. 10 (che spero tu non abbia perso, casomai cerca qualcosa che possa fare da tappo) che viene bloccato con delle mollette che sono il numero 14, capirai che essendo il diametro dei telati 2mm più grande dei tubi normali c'è la possibilità che non vadano più bene, se non ricordo male io le ho allargate con la pinza e entravano, cmq per sicurezza prenditi anche una manciata di fascettine stringitubo a vite con la zona del meccanismo più piccola possibile, queste ti serviranno sia per bloccare i funghetti di gomma se serve, sia nel caso tu trovi altri tubicini messi male e volessi sostituire anche quelli... cmq dalla foto vedi bene dove sono messe le fascette e dove invece trovi le molle indicate rispettivamente con i numeri 17 e 14.
Per la lunghezza direi che 1 metro è più che sufficiente, ma se pensi di sostituirli tutti per sicurezza allora direi ci andare sui 2 metri cosi' stai sicuro che basta (mi pare il telato costi sui 4 euro al metro).

Qui sotto ti riporto nuovamente la foto che ti avevo messo:

Immagine

considera che i tubi che genericamente si rompono sono quelli che ho segnato in rosso e che io fossi in te sostituirei a prescindere dal fatto che siano rotti o meno... mentre quelli che ti ho segnato in verde quasi sicuramente sono integri, ma se vuoi fare un bel lavoro già che ci sei cambiali cosi' si sicuro di non doverci più mettere le mani sopra...
:ok:
Immagine
Immagine
paolino1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 23 giugno 2013, 10:53
Località: 8422 pfungen (svizzera)

Re: strumentazione andata

Messaggio da paolino1 »

Al sei fantastico, deciso che ti nomino capo ...............meccanico; ma ad una sola condizione .........che dovrai attenerti alle mie precise istruzioni :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

davvero grazie, credimi, spero di non fare stupidate e spero soprattutto di risolvere il problema.
a proposito, ho dimenticato di dirti che quando ho smontato le candele, pensando fossero queste il problema, ho notato che la coppia delle candele dei cilindri anteriori risultavano(notevolmente) più bruciate , rispetto alle candele posteriori, e ricordando bene la volta prima avevo notato lo stesso problema. ti dice niente questo ???
poi da quando c'è questo problema , in fase rilascio (scalata di marce) sento degli spari tipo scoppio............. non è che salto in aria........???
efi dice solo accensione anomala (EFI1), bobine sembrano ok ..........
filtro aria un pò vecchio ma in buono stato................
guardando i coperchi superiori del corpo farfallato (quando smonti il filtro aria) sono quelle lamelle che si aprono con il gas ( non voglio insegnare, ma cerco di spiegarmi) ecco sembrano incrostate ed a maggior ragione la farfalla davanti , ovvero quella verso il manubrio....................
hai qualche idea in proposito ????
spero .......................
dai cmq ancora grazie, inizierò dai tubi, e poi vediamo
paolino1
CN e fantasia, e tutta la vita è una poesia
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

Re: strumentazione andata

Messaggio da AlCapone »

paolino1 ha scritto:Al sei fantastico, deciso che ti nomino capo ...............meccanico; ma ad una sola condizione .........che dovrai attenerti alle mie precise istruzioni :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

davvero grazie, credimi, spero di non fare stupidate e spero soprattutto di risolvere il problema.
a proposito, ho dimenticato di dirti che quando ho smontato le candele, pensando fossero queste il problema, ho notato che la coppia delle candele dei cilindri anteriori risultavano(notevolmente) più bruciate , rispetto alle candele posteriori, e ricordando bene la volta prima avevo notato lo stesso problema. ti dice niente questo ???
poi da quando c'è questo problema , in fase rilascio (scalata di marce) sento degli spari tipo scoppio............. non è che salto in aria........???
efi dice solo accensione anomala (EFI1), bobine sembrano ok ..........
filtro aria un pò vecchio ma in buono stato................
guardando i coperchi superiori del corpo farfallato (quando smonti il filtro aria) sono quelle lamelle che si aprono con il gas ( non voglio insegnare, ma cerco di spiegarmi) ecco sembrano incrostate ed a maggior ragione la farfalla davanti , ovvero quella verso il manubrio....................
hai qualche idea in proposito ????
spero .......................
dai cmq ancora grazie, inizierò dai tubi, e poi vediamo
paolino1
o bello ti ringrazio ma in questo forum penso di essere decisamente "esimo" cmq lo spirito è proprio quello di darsi una mano ed è la cosa meravigliosa di questo forum... veniamo a noi...

per le candele dipende da una non corretta miscela aria-benza... lascio strada a chi di motore ne capisce più di me, ma a mio giudizio se il problema è solo sulle candele anteriori probabilmente dovrai fare l'allineamento dei cilindri... il mitico Giampaolo si è costruito un vacuometro per farlo "fai da te" ma direi che per noi mecca della domenica è meglio farlo fare in un'officina... e nel frattempo anche una bella controllata al CO se è da molto che non lo verifichi (alle revisioni che ti dicono?)... certo devo dirti che se giri da tanto con questo problema potrebbe dipendere anche dal famoso tubicino rotto... mi spiego meglio... i due tubi incriminati provengono dal corpo farfallato e vengono collegati in officina (o da Giampaolo :giullare: ) al vacuometro che misura la pressione dei cilindri... tramite due viti poste sempre sul corpo farfallato viene regolata la pressione in modo che entrambi i cilindri producano la stessa.... va da se che se uno dei due tubi si rompe ci genera un passaggio d'aria non corretto e quindi ti si sminchia tutta la carburazione con scoppiettii, mancate accensioni ecc... per questo secondo me il tuo problema può essere causato dalla rottura di uno di questi... poi se mi dici pure delle candele e della farfalla del cilindro anteriore potrei quasi dirti che si sia rotto quello li....

La EFI1 è trascurabile, si tratta del classico mancato avviamento, nel tuo caso potrebbe dipendere proprio dalla carburazione saltata... io avevo lo stesso problema e dopo una telefonata ad un guru del forum ho risolto tutto mettendo i tubi telati al posto degli originali (ne avevo uno rotto).. a dire il vero uno era sempre sano ma per il solito discorso "già che ci sono", ho fatto la sostituzione completa...

Finisco dicendoti che le candele (se non le hai cambiate da tantissimo tempo) puoi pulirle con una spazzola d'acciaio e una passatina di carta abrasiva sottile sugli elettrodi, mentre per il corpo farfallato devi acquistare da un autoricambi lo spray apposito per la pulizia dei carburatori (si tratta di un pulitore a secco che scioglie i residui e asciuga subito)... io uso questo
http://www.ebay.it/itm/PULITORE-CARBURA ... 565&_uhb=1 che è decisamente buono... visto che ci sei pulisci tutto il corpo farfallato e anche il motorino passo-passo che regola il minimo... occhio a non toccarlo troppo perché è attivato elettronicamente, lo vedi bene perché si tratta di un funghetto di metallo a sinistra dei tromboncini delle farfalle e quando giri la chiave lo vedi alzarsi e riabbassarsi... spruzza un po' di spray dentro fai agire un pochino e soffiatina di compressore per far asciugare... per i corpi farfallati invece spruzzi il prodotto e poi ci passi un pennellino e uno straccetto per rimuovere tutto lo schifo e le incrostazioni...

Per quello che mi hai detto secondo me il tutto può dipendere da una semplicissima e banalissima rottura dei famigerati tubicini... poi oh... ci sta che tutti sti discorsi e poi sono belli sani :ridi:

Ultimissima cosa, verifica il tubicino di scarico dell'olio che si accumula nell'airbox... probabilmente lo sai già ma è normale trovare olio in quella zona tant'è vero che c'è un tubicino per fare lo scarico di tanto in tanto... l'unico problema è che l'inteligentissima aprilia invece di portarlo in posizione comoda ha piazzato 20 cm. di tubo bene bene fra l'airbox e il radiatore... personalmente l'ho sostituito con altro trasparente (per vedere quanto ce ne sia accumulato) più lungo dell'originale e portato in zona serbatoio dell'olio (se lo fai occhio a metterlo in modo che non tocchi parti roventi del motore altrimenti ti si scioglie con conseguente probabile imbrattamento del motore di olio e sminchiamento di carburazione visto che entra più aria del dovuto nell'airbox... e ti parlo per esperienza personale)... qui sotto il tubo in questione (è quello evidenziato n. 13):
Immagine


quindi in ordine io farei:
1. verifica e sostituzione (in ogni caso) dei tubi vacuometro
2. pulizia delle candele (o sostituzione se hanno più di 10.000 km)
3. pulizia corpo farfallato e motorino passo-passo
4. sostituzione filtro aria (se è vecchiotto falla... la pulizia col compressore va bene per un po'... poi è bene cambiarlo)
5. verifica tubicino di scarico dell'olio che finisce nell'airbox e eventuale sostituzione con altro più lungo

ovviamente, come sempre, mi appecorono ai guru più guru de forum per eventuali (probabili) precisazioni, correzioni, cazziatoni
lamps!
:ok:
Immagine
Immagine
caposud
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2011, 13:23
Località: caronno pertusella (va)

Re: strumentazione andata

Messaggio da caposud »

Ciao paolino........... tra i preziosi consigli che ti ha dato Alcapone se può esserti utile qui c'è una guida su come pulire il motorino passo passo

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... art=0//url

:hallo: :wink:
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

Re: strumentazione andata

Messaggio da AlCapone »

Paolino!! Hai controllato?!?!? Son curioso come...come...... COME UNA SCIMMIA!!!!!! Ahahhahahaahahaahhahaahha!!!!! :giullare: :giullare:
Immagine
Immagine
paolino1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 23 giugno 2013, 10:53
Località: 8422 pfungen (svizzera)

Re: strumentazione andata

Messaggio da paolino1 »

:salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta:
ciao Al ,sei stato un cannone, hai risolto il problema della Gelso.................sono estremamente felice e davvero non so come ringraziarti, in quanto hai preso a cuore la mia situazione...........................grazie davvero a tutti............................siete fantastici...........
allora lavoro eseguito ieri al rientro del cantiere, ben 4 ore (forse 5) ma ne è valsa proprio la pena. Il problema era proprio quello dei tubicini di gomma ed in modo particolare il primo tubo n° 16 (quello che dal corpo farfallato termina con il tappino), era rotto all'altezza della fascetta , inoltre .da ridere il tubo n° 11 che dal raccordo a tre vie va alla valvola antideflusso era staccato.....................
sostituito tutti i tubi , pulito con spray il corpo farfallato e il motorino del minimo....
tutto ora a meraviglia, GELSO ringrazia...........e anche io. :P :P :P :P :P :P :P
Ancora grazie ...
p.s. volevo postare delle foto ma non so come si faccia............
CN e fantasia, e tutta la vita è una poesia
Avatar utente
brucaliffo
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5686
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Cuneo

Re: strumentazione andata

Messaggio da brucaliffo »

paolino1 ha scritto:p.s. volevo postare delle foto ma non so come si faccia............
per le immagini leggi questo :wink:

Immagine
Immagine
Avatar utente
gioroma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10308
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
Moto: caponord 1000 etv 2006
Tel: 320 1703855
Località: cesano maderno mb

Re: strumentazione andata

Messaggio da gioroma »

caposud ha scritto:Ciao paolino........... tra i preziosi consigli che ti ha dato Alcapone se può esserti utile qui c'è una guida su come pulire il motorino passo passo

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... art=0//url

:hallo: :wink:
ciao giuliano..............ma prima di dare consigli hai imparato tu ?????????...........
PS:.............................gli amici sono sempre i più bastardiiiiiiiiiii
:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta:
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Immagine
paolino1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 23 giugno 2013, 10:53
Località: 8422 pfungen (svizzera)

Re: strumentazione andata

Messaggio da paolino1 »

ciao caposud, volevo avvisarti che al ha aperto una scuola per neofiti, le iscrizioni si sono già chiuse, per ...............................................................................
manavcano bachi per gli iscritti...............................
grazie raga
siete fantastici
a proposito , se qualcuno di voi volesse fare un giro nella forestona nerona,(schwarzwalde) io sono a solo a 1/2 ora di curve..........................
bellissimo, ma mi manca tanto la famiglia.................................
dai fatevi sentire
un abbraccio
paolino&gelso
CN e fantasia, e tutta la vita è una poesia
paolino1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 23 giugno 2013, 10:53
Località: 8422 pfungen (svizzera)

Re: strumentazione andata

Messaggio da paolino1 »

non mancano bachi.............................. :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
ma banchi
CN e fantasia, e tutta la vita è una poesia
caposud
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2011, 13:23
Località: caronno pertusella (va)

Re: strumentazione andata

Messaggio da caposud »

gioroma ha scritto:
caposud ha scritto:Ciao paolino........... tra i preziosi consigli che ti ha dato Alcapone se può esserti utile qui c'è una guida su come pulire il motorino passo passo

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... art=0//url

:hallo: :wink:
ciao giuliano..............ma prima di dare consigli hai imparato tu ?????????...........
PS:.............................gli amici sono sempre i più bastardiiiiiiiiiii
:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta: :frusta:
Stardo..................dentro............ :giullare: :giullare: infatti il motorino passo passo l'ho pulito così bene.........che alla fine a creare problemi non era il motorino ma il tubicino antisaltellamento spezzato in due............... :tie: :tie:
caposud
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2011, 13:23
Località: caronno pertusella (va)

Re: strumentazione andata

Messaggio da caposud »

paolino1 scusami fammi capire...................la nota che ti ho postato non era certo per fare il maestro (sono il primo a dire che non ci capisco una mazza) visti i numerosi consigli che ho chiesto anch'io qui sul forum. Al ti ha consigliato di pulire sia il corpo farfallato che il "motorino passo passo". Ma tu lo sai fare? Se si io non l'ho letto da nessuna parte e non do mai niente per scontato............per cui la mia nota su come pulire il motorino in questione era da supporto per un nuovo amico del forum iscrittosi da poco. A suo tempo a me non ricordo se venne consigliato la stessa guida o la trovai con la funzione cerca ma mi è stata di grande aiuto. Alla scuola di Al mi iscriverei volentieri perchè lo considero assolutamente competente in materia (al contrario di me) ma la mia fortuna è quella di abitare vicino ad un certo Giampy di Cesano Maderno altra persona competentissima e purtroppo a 600 Km da Pisa.
paolino1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 23 giugno 2013, 10:53
Località: 8422 pfungen (svizzera)

Re: strumentazione andata

Messaggio da paolino1 »

EHI EHI EHI........................ di che tubo antisaltellamento stiamo parlando?????
ti prego non lasciarmi sulle spine ....... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ho smomntato per la prima volta la GELSO seguendo i consigli di AL ma ora anche l'antisaltellamento????
dai dammi almeno una buona notizia
un abbraccio
paolino
CN e fantasia, e tutta la vita è una poesia
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

Re: strumentazione andata

Messaggio da AlCapone »

paolino1 ha scritto:EHI EHI EHI........................ di che tubo antisaltellamento stiamo parlando?????
ti prego non lasciarmi sulle spine ....... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ho smomntato per la prima volta la GELSO seguendo i consigli di AL ma ora anche l'antisaltellamento????
dai dammi almeno una buona notizia
un abbraccio
paolino
Calmi oh!! se mi citi Giampaolo mi appecorono immediatamente :salam: io so il giusto per risolvere i piccoli guai... Giampy è il assoluto il numero 1... cmq ottimo aver risolto il problema! :ok: l'importante è sempre quello!!!
per l'antisaltellamento faccio un spolverata veloce... dalla foto che ho già postato lo vedi bene:
Immagine
l'impianto è la combinazione dei tubicini verdi (n. 11) e della valvola di non ritorno (n. 9), alcuni hanno modificato l'impianto rendendolo uguale a quello della futura che monta pure lei il rotaxone, per cui acquistando una moto usata potrebbe succedere di trovarne 2... sinceramente non so quanto questa modifica porti giovamento :nonsò: ... in ogni caso la verifica della (o delle) valvola di non ritorno (l'originale è in plastica) è semplice... basta soffiarci dentro e verificare che l'aria passi solo in un verso... e poi rispettare la direzione del flusso d'aria quando la si rimonta... io ho recentemente controllato la mia dopo 40.000 km e fa sempre il suo dovere ma sto acquistandone una su ebay che hanno montato altri utenti e va benissimo... oltretutto costa molto meno dell'originale ed è in alluminio... se volete cambiarla male non fa... vi metto il link qui sotto:
http://www.ebay.it/itm/150948289801?ssP ... 1423.l2649
considerate che anche se l'originale non funziona più correttamente non avrete grossi problemi.. semplicemente non funziona più il dispositivo antisaltellamento della frizione e quindi in caso di scalate ad alti giri potreste avere dei sobbalzi sul ciapet :oops: quindi per andature tranquille non ci dovrebbero essere problemi :wink:
al solito raga... correggetemi che ultimamente di boiate ne tiro come i coriandoli a carnevale :giullare: :giullare:
Immagine
Immagine
paolino1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: domenica 23 giugno 2013, 10:53
Località: 8422 pfungen (svizzera)

Re: strumentazione andata

Messaggio da paolino1 »

un saluto a tutti
da oggi sono in vacanza e il mare croato , a costi bassissimi,mi aspetta..............
un buone ferie a tutti
ciaoooooooooo.
paolino1
CN e fantasia, e tutta la vita è una poesia
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”