paolino1 ha scritto:Al sei fantastico, deciso che ti nomino capo ...............meccanico; ma ad una sola condizione .........che dovrai attenerti alle mie precise istruzioni
davvero grazie, credimi, spero di non fare stupidate e spero soprattutto di risolvere il problema.
a proposito, ho dimenticato di dirti che quando ho smontato le candele, pensando fossero queste il problema, ho notato che la coppia delle candele dei cilindri anteriori risultavano(notevolmente) più bruciate , rispetto alle candele posteriori, e ricordando bene la volta prima avevo notato lo stesso problema. ti dice niente questo ???
poi da quando c'è questo problema , in fase rilascio (scalata di marce) sento degli spari tipo scoppio............. non è che salto in aria........???
efi dice solo accensione anomala (EFI1), bobine sembrano ok ..........
filtro aria un pò vecchio ma in buono stato................
guardando i coperchi superiori del corpo farfallato (quando smonti il filtro aria) sono quelle lamelle che si aprono con il gas ( non voglio insegnare, ma cerco di spiegarmi) ecco sembrano incrostate ed a maggior ragione la farfalla davanti , ovvero quella verso il manubrio....................
hai qualche idea in proposito ????
spero .......................
dai cmq ancora grazie, inizierò dai tubi, e poi vediamo
paolino1
o bello ti ringrazio ma in questo forum penso di essere decisamente "esimo" cmq lo spirito è proprio quello di darsi una mano ed è la cosa meravigliosa di questo forum... veniamo a noi...
per le candele dipende da una non corretta miscela aria-benza... lascio strada a chi di motore ne capisce più di me, ma a mio giudizio se il problema è solo sulle candele anteriori probabilmente dovrai fare l'allineamento dei cilindri... il mitico Giampaolo si è costruito un vacuometro per farlo "fai da te" ma direi che per noi mecca della domenica è meglio farlo fare in un'officina... e nel frattempo anche una bella controllata al CO se è da molto che non lo verifichi (alle revisioni che ti dicono?)... certo devo dirti che se giri da tanto con questo problema potrebbe dipendere anche dal famoso tubicino rotto... mi spiego meglio... i due tubi incriminati provengono dal corpo farfallato e vengono collegati in officina (o da Giampaolo

) al vacuometro che misura la pressione dei cilindri... tramite due viti poste sempre sul corpo farfallato viene regolata la pressione in modo che entrambi i cilindri producano la stessa.... va da se che se uno dei due tubi si rompe ci genera un passaggio d'aria non corretto e quindi ti si sminchia tutta la carburazione con scoppiettii, mancate accensioni ecc... per questo secondo me il tuo problema può essere causato dalla rottura di uno di questi... poi se mi dici pure delle candele e della farfalla del cilindro anteriore potrei quasi dirti che si sia rotto quello li....
La EFI1 è trascurabile, si tratta del classico mancato avviamento, nel tuo caso potrebbe dipendere proprio dalla carburazione saltata... io avevo lo stesso problema e dopo una telefonata ad un guru del forum ho risolto tutto mettendo i tubi telati al posto degli originali (ne avevo uno rotto).. a dire il vero uno era sempre sano ma per il solito discorso "già che ci sono", ho fatto la sostituzione completa...
Finisco dicendoti che le candele (se non le hai cambiate da tantissimo tempo) puoi pulirle con una spazzola d'acciaio e una passatina di carta abrasiva sottile sugli elettrodi, mentre per il corpo farfallato devi acquistare da un autoricambi lo spray apposito per la pulizia dei carburatori (si tratta di un pulitore a secco che scioglie i residui e asciuga subito)... io uso questo
http://www.ebay.it/itm/PULITORE-CARBURA ... 565&_uhb=1 che è decisamente buono... visto che ci sei pulisci tutto il corpo farfallato e anche il motorino passo-passo che regola il minimo... occhio a non toccarlo troppo perché è attivato elettronicamente, lo vedi bene perché si tratta di un funghetto di metallo a sinistra dei tromboncini delle farfalle e quando giri la chiave lo vedi alzarsi e riabbassarsi... spruzza un po' di spray dentro fai agire un pochino e soffiatina di compressore per far asciugare... per i corpi farfallati invece spruzzi il prodotto e poi ci passi un pennellino e uno straccetto per rimuovere tutto lo schifo e le incrostazioni...
Per quello che mi hai detto secondo me il tutto può dipendere da una semplicissima e banalissima rottura dei famigerati tubicini... poi oh... ci sta che tutti sti discorsi e poi sono belli sani
Ultimissima cosa, verifica il tubicino di scarico dell'olio che si accumula nell'airbox... probabilmente lo sai già ma è normale trovare olio in quella zona tant'è vero che c'è un tubicino per fare lo scarico di tanto in tanto... l'unico problema è che l'inteligentissima aprilia invece di portarlo in posizione comoda ha piazzato 20 cm. di tubo bene bene fra l'airbox e il radiatore... personalmente l'ho sostituito con altro trasparente (per vedere quanto ce ne sia accumulato) più lungo dell'originale e portato in zona serbatoio dell'olio (se lo fai occhio a metterlo in modo che non tocchi parti roventi del motore altrimenti ti si scioglie con conseguente probabile imbrattamento del motore di olio e sminchiamento di carburazione visto che entra più aria del dovuto nell'airbox... e ti parlo per esperienza personale)... qui sotto il tubo in questione (è quello evidenziato n. 13):
quindi in ordine io farei:
1. verifica e sostituzione (in ogni caso) dei tubi vacuometro
2. pulizia delle candele (o sostituzione se hanno più di 10.000 km)
3. pulizia corpo farfallato e motorino passo-passo
4. sostituzione filtro aria (se è vecchiotto falla... la pulizia col compressore va bene per un po'... poi è bene cambiarlo)
5. verifica tubicino di scarico dell'olio che finisce nell'airbox e eventuale sostituzione con altro più lungo
ovviamente, come sempre, mi appecorono ai guru più guru de forum per eventuali (probabili) precisazioni, correzioni, cazziatoni
lamps!
