Se non avessi conosciuto AOTR sicuramente la mia capo sarebbe bruciata in qualche campobugio ha scritto: E questo la dice lunga di come stanno messi in Aprilia...

Se non avessi conosciuto AOTR sicuramente la mia capo sarebbe bruciata in qualche campobugio ha scritto: E questo la dice lunga di come stanno messi in Aprilia...
Concordo Bugio ma il raccordo alta pressione fortunatamente ce l'ha già in metallo e sinceramente il regolatore è si rimandabile ma nonostante il voltmetro e la mia attenzione, quando l'originale ha iniziato a cedere mi ha bruciato immediatamente 2 bobine... in pratica è andato bene 1 anno e mezzo poi una volta a un centinaio di km da casa ho notato che la tensione cambiava un sacco in base al numero di giri... andava dagli 11.8 al minimo fino ai 14 in andatura normale... ho pensato "Cacchio è l'ora del regolatore, appena arrivo a casa la parcheggio in garage e ordino subito il Mosfet... sarà questione di aspettare un mese ma almeno non faccio danni"... arrivato a casa spia efi accesa e 2 bobine andate... è vero che, come ho fatto anch'io, finché non da segni di cedimento si può tenere, ma si rischia di bruciare le delicatissime nostre bobine e, nel mio caso, buttare nel cassonetto 60 euro... ergo... io lo cambierei!bugio ha scritto: Io sinceramente l'unica cosa che farei subito è il raccordo alta pressione.
Quelli bassa pressione sono molto meno fragili perché stanno in una posizione più facile da raggiungere. Sulla mia vecchia capo li ho sostituiti intorno ai 100 k km ed tutto sommato gli originali erano ancora decenti.
Il regolatore originale è obbiettivamente delicato tuttavia una volta che si è provato a vedere se la moto ricarica correttamente a freddo e a caldo la sostituzione non è immediatamente necessaria. Il mosfet è sicuramente migliore ma va fatto un lavoro di "taglio e cucito" che non è alla portata di tutti. (io non sono in grado di farlo e se non avessi avuto Giampaolo vicino starei ancora girando con quello di serie...magari con un altro nuovo di ricambio nel sottosella ).
Connettori marroni, anche qui una volta che si controlla periodicamente che non siano cotti non è urgente/strettamente necessario sostituirli. Io li ho fatti sostituire sulla prima capo ben oltre i 100k km e fino ad allora non avevo avuto problemi. Anche per i connettori vale lo stesso discorso fatto per il mosfet, son lavori non alla portata di tutti e piuttosto di fare danni è meglio lasciare le connessioni originali imho.
Tutto il resto sono scimmie.
si Glauco... Luigi sta un po' incasinato con il lavoro... spero per la settimana prossima di potergliela portare. Intanto cerco di comprare tutto l'occorrente in modo da avere tutto disponibile per quando potrà metterci le mani Luigi.glaucot ha scritto: hai provato a sentire il ns "panareo racing" ?
AlCapone ha scritto:Concordo Bugio ma il raccordo alta pressione fortunatamente ce l'ha già in metallo e sinceramente il regolatore è si rimandabile ma nonostante il voltmetro e la mia attenzione, quando l'originale ha iniziato a cedere mi ha bruciato immediatamente 2 bobine... in pratica è andato bene 1 anno e mezzo poi una volta a un centinaio di km da casa ho notato che la tensione cambiava un sacco in base al numero di giri... andava dagli 11.8 al minimo fino ai 14 in andatura normale... ho pensato "Cacchio è l'ora del regolatore, appena arrivo a casa la parcheggio in garage e ordino subito il Mosfet... sarà questione di aspettare un mese ma almeno non faccio danni"... arrivato a casa spia efi accesa e 2 bobine andate... è vero che, come ho fatto anch'io, finché non da segni di cedimento si può tenere, ma si rischia di bruciare le delicatissime nostre bobine e, nel mio caso, buttare nel cassonetto 60 euro... ergo... io lo cambierei!bugio ha scritto: Io sinceramente l'unica cosa che farei subito è il raccordo alta pressione.
Quelli bassa pressione sono molto meno fragili perché stanno in una posizione più facile da raggiungere. Sulla mia vecchia capo li ho sostituiti intorno ai 100 k km ed tutto sommato gli originali erano ancora decenti.
Il regolatore originale è obbiettivamente delicato tuttavia una volta che si è provato a vedere se la moto ricarica correttamente a freddo e a caldo la sostituzione non è immediatamente necessaria. Il mosfet è sicuramente migliore ma va fatto un lavoro di "taglio e cucito" che non è alla portata di tutti. (io non sono in grado di farlo e se non avessi avuto Giampaolo vicino starei ancora girando con quello di serie...magari con un altro nuovo di ricambio nel sottosella ).
Connettori marroni, anche qui una volta che si controlla periodicamente che non siano cotti non è urgente/strettamente necessario sostituirli. Io li ho fatti sostituire sulla prima capo ben oltre i 100k km e fino ad allora non avevo avuto problemi. Anche per i connettori vale lo stesso discorso fatto per il mosfet, son lavori non alla portata di tutti e piuttosto di fare danni è meglio lasciare le connessioni originali imho.
Tutto il resto sono scimmie.
I connettori pure... è di sicuro una modifica rimandabile salvo tenerli sotto controllo, ma dato che non comporta spese se non di tempo io farei anche quello... tanto prima o poi friggono...
D'altronde la nostra moto è così... o la ami o la odi... io l'ho amata proprio perchè ti costringe a conoscerla fino alle valvole... su un'honda non potrei mai stare
Ok allora farò fare anche questa verifica.... Grazie AlCaponeAlCapone ha scritto: se scoppietta in rilascio probabilmente hai il co basso... oppure sono i tubetti del vacuometro fessurati... già che ci sei...