Elenco di chi ha rotto il regolatore tensione
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2004, 21:35
- Località: Genova
Aggiungo che ho dovuto eliminare i connettori faston a sei poli in quanto cotti, sono vicino alla marmitta e senza protezione poveri noi, e collegare tutto insieme con un mammut, bianco/rosso-rosso/nero e nuovo cavo + e verdi-rosso/blu e nuovo cavo - anch'essi mezzi cotti penso che rifarò il lavoro con più calma sostituendo i cavi.
Funziona tutto bene. Ci sono controindicazioni a quello che ho fatto?.
Grazie a tutti
Funziona tutto bene. Ci sono controindicazioni a quello che ho fatto?.
Grazie a tutti
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
I cablagi effettivamente sono "ridicoli", tirati al massimo in fatto di sezione, la batteria credo che sia appena sufficiente per la CN, detto questo è chiaro che con il passare del tempo il sistema possa andare in crisi e non essere più efficiente al 100X100, voglio verificare lo schema eletrico nella parte ricarica, comunque, quello fatto da voi non comporta controindicazioni, almeno per quello che posso capire io da semplice elettrotecnico quale sono (o attaccafili se preferite).
PIPPINO
PIPPINO
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
Verificato, su schema elettrico CN-ABS 2004, per capire il perchè delle doppie uscite dovrei vedere lo schema elettrico del regolatore, che non ho, comunque, a valle del connettore a sei poli, i cavi (ROSSO/BLU per il negativo e ROSSO/NERO per il positivo) diventano solo due e si innestano, all'impianto alla batteria arriva con la protezione di un fusibile da 30 A.
Portare direttamente i cavi alla batteria, non provoca danni o scompensi, anzi, è inferiore la caduta di tensione (essendo un collegamento diretto) mettere sempre un fusibile di protezione, per quello che costa vale la pena di farlo.
PIPPINO
Portare direttamente i cavi alla batteria, non provoca danni o scompensi, anzi, è inferiore la caduta di tensione (essendo un collegamento diretto) mettere sempre un fusibile di protezione, per quello che costa vale la pena di farlo.
PIPPINO
- wulox
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 150
- Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
- Località: Rubiera - Reggio Emilia
- Contatta:
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
Sono pienamente concorde con te Wulox, le masse con il passare del tempo possono dare diversi problemi all'impianto elettrico (vedi freccie che si accendono con gli stop, e perdite varie).
Per quanto mi riguarda, non sono soddisfatto dello stato della mia batteria, CN 2004-ABS e otto mesi di vita, alcune volte quando uno dei pistoni si trova, evidentemente al punto morto superiore, all'accensione la batteria tende ad impuntarsi o meglio il motorino di avviamento, la spia dell'ABS si accende e l'ago del tachimetro si muove, segni evidenti di scarsa potenza dell'acumulatore, considerate poi che l'avviamento è fatto con tutto acceso (purtroppo), dopo, comunque, le spie sono vive e brillanti, pertanto la carica dell'alternatore è presente.
Verificherò, comunque, la tensione della batteria nelle varie fasi e se del caso provvederò a portare due cavi dal regolatore direttamente alla batteria.
Il buon Pipo, sugerisce di controllare anche il relais di avviamento, ma come?, sostituirlo costa non poco.
Sempre vostro PIPPINO
Per quanto mi riguarda, non sono soddisfatto dello stato della mia batteria, CN 2004-ABS e otto mesi di vita, alcune volte quando uno dei pistoni si trova, evidentemente al punto morto superiore, all'accensione la batteria tende ad impuntarsi o meglio il motorino di avviamento, la spia dell'ABS si accende e l'ago del tachimetro si muove, segni evidenti di scarsa potenza dell'acumulatore, considerate poi che l'avviamento è fatto con tutto acceso (purtroppo), dopo, comunque, le spie sono vive e brillanti, pertanto la carica dell'alternatore è presente.
Verificherò, comunque, la tensione della batteria nelle varie fasi e se del caso provvederò a portare due cavi dal regolatore direttamente alla batteria.
Il buon Pipo, sugerisce di controllare anche il relais di avviamento, ma come?, sostituirlo costa non poco.
Sempre vostro PIPPINO

Ultima modifica di PIPPINO il martedì 19 ottobre 2004, 11:25, modificato 1 volta in totale.
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
Infatti il relais a me dava dei problemi simili, finche` non e` deceduto del tutto.
montato quello nuovo ( e prima di lui uno usato "prestatomi" da Luigi ), non ci sono piu`stati quei mancamenti all`avvio, sia a freddo che a caldo
ah!, il relais usato proveniva da uno sputer..............
intanto puo` servire anche un ispezione visiva, sul mio infatti, uno dei due poli, era un po` ossidato (mentre l`altro era bello lucido)
purtroppo ho dovuto riconsegnare quello vecchio (garanzia) senza poterlo aprire e quindi non ho potuto verificare il vero problema
comunque l`operazione non e` difficoltosa e in caso di garanzia scaduta ........verificate gente, verificate
montato quello nuovo ( e prima di lui uno usato "prestatomi" da Luigi ), non ci sono piu`stati quei mancamenti all`avvio, sia a freddo che a caldo
ah!, il relais usato proveniva da uno sputer..............
intanto puo` servire anche un ispezione visiva, sul mio infatti, uno dei due poli, era un po` ossidato (mentre l`altro era bello lucido)
purtroppo ho dovuto riconsegnare quello vecchio (garanzia) senza poterlo aprire e quindi non ho potuto verificare il vero problema
comunque l`operazione non e` difficoltosa e in caso di garanzia scaduta ........verificate gente, verificate

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
- B.Luke
- CURVO BENINO
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 14:37
- Località: Roma
- Contatta:
io domani lascio la CN da Luigi e vedremo se mi dovrò aggiungere alla lista..
Stamattina la moto non si è accesa, fa il check della centralina bene, ma quando provo a metterla in moto c'è troppo assorbimento....ed il tachimetro mi è arrivato a fondo scala...da ferma...mma!
Ciao
Stamattina la moto non si è accesa, fa il check della centralina bene, ma quando provo a metterla in moto c'è troppo assorbimento....ed il tachimetro mi è arrivato a fondo scala...da ferma...mma!
Ciao
CAPONORD mod 2003 Grigggia
"GrayKAPP"

"GrayKAPP"
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
E' la stessa cosa che mi è successo Sabato a Cansiglio..... premetto che l'elettronica in generale è per me un tabùPIPPINO ha scritto:Sono pienamente concorde con te Wulox, le masse con il passare del tempo possono dare diversi problemi all'impianto elettrico (vedi freccie che si accendono con gli stop, e perdite varie).
Per quanto mi riguarda, non sono soddisfatto dello stato della mia batteria, CN 2004-ABS e otto mesi di vita, alcune volte quando uno dei pistoni si trova, evidentemente al punto morto superiore, all'accensione la batteria tende ad impuntarsi o meglio il motorino di avviamento, la spia dell'ABS si accende e l'ago del tachimetro si muove, segni evidenti di scarsa potenza dell'acumulatore, considerate poi che l'avviamento è fatto con tutto acceso (purtroppo), dopo, comunque, le spie sono vive e brillanti, pertanto la carica dell'alternatore è presente.
Verificherò, comunque, la tensione della batteria nelle varie fasi e se del caso provvederò a portare due cavi dal regolatore direttamente alla batteria.
Il buon Pipo, sugerisce di controllare anche il relais di avviamento, ma come?, sostituirlo costa non poco.
Sempre vostro PIPPINO

Al di là del regolatore di tensione, appena messo un buster sulla batteria per riaccenderla la moto è ripartita al primo colpo ( di Ah ne avrà 60).... La nostra batteria ha 12 Ah, forse un pò pochini, e se mettessimo una da 16 Ah??

- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
......La nostra batteria ha 12 Ah, forse un pò pochini, e se mettessimo una da 16 Ah??.....
dovresti verificare due cose ( o piu` )
1) le dimensioni della " 16 ", cioe` , entra nell`alloggiamento?
2) l`alternatore ce l`ha fa a ricaricarla?
dovresti verificare due cose ( o piu` )
1) le dimensioni della " 16 ", cioe` , entra nell`alloggiamento?
2) l`alternatore ce l`ha fa a ricaricarla?

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Credo che sulla prima non ci siano problemi, sulla seconda mi rimetto agli esperti... io prorprio non saprei..... al massimo riesco a cambiare la lampadinapipo1961 ha scritto: dovresti verificare due cose ( o piu` )
1) le dimensioni della " 16 ", cioe` , entra nell`alloggiamento?
2) l`alternatore ce l`ha fa a ricaricarla?

Ho notato che le Maxi enduro (quelle serie che sopportano accessori elettrici senza limiti) hanno la batteria da 16 Ah.
La mia è solo una supposizione ..

- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2004, 21:35
- Località: Genova
Per quanto riguarda la doppia alimentazione del regolatore penso che sia un problema di flessibilità di cavi, e dimigliore distribuzione impiantistica sulla moto, discorso del tipo "meglio due cavi da 1.5 che uno da 2.5 o 4". Mi sono comunque posto il problema di smontare il regolatore, aprirlo, se si puo, e controllare la morsettiera. Vi faccio sapere; Per la diversa potenza della batteria ritengo che non sia un problema di ricarica di di dimensioni fisiche del vano Batteria, in pratica non ci sta, comunque mi informoi e Vi faccio sapere.
Ciao a tutti;
Ciao a tutti;
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
alby, il circuito del regolatore è fuso in un resina, all'interno del contenitore che funge da dissipatore di calore, se non lo rompi tutto, ed è una cosa non semplice, non vedi nulla, meglio sarebbe trovare lo schema elettrico.
In ogni caso, non credo sia due meglio di uno (riferimento ai cavi doppi in uscita) ci deve essere una ragione tecnica diversa.
PIPPINO
In ogni caso, non credo sia due meglio di uno (riferimento ai cavi doppi in uscita) ci deve essere una ragione tecnica diversa.
PIPPINO