SPIA TEMPERATURA ESTERNA

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

lello ha scritto:
PIPPINO ha scritto: la parte dove è posizionato il sensore viene invastita dall'aria calda estratta dalla succitata ventola.
PIPPINO
Al progettista di cio' un bel MONUMENTO!!!
Ma kuelli ke progettano ste' cose si fanno le canne prima di mettersi al lavoro???
Cakkio ci arriva anke un bambino a non fare ste stronzate
A volte una brutta soluzione è semplicemente la "meno peggio". Probabilmente in questo caso si poteva fare meglio...
Per il galleggiante della benzina: banalmente segna il livello della benzina nel serbatoio e non i litri in esso contenuti. Essendo il serbatoio molto disuniforme, i progettisti avrebbero dovuto realizzare un scala non lineare ma variabile in modo da "trasformare" il livello misurato dal sensore in litri contenuti. Ma poi invece che una moto diventa un'astronave...
Dai non esageriamo; io dico che una moto è una moto... Sennò compriamoci una automobile (ma sballano anche quelli).
A proposito sapete che qualche casa automobilistica "tarocca" la scala del livello per dare la sensazione che la macchina consumi poco. Il trucco funziona così: se hai il pieno all'inizio la lancetta scende molto lentamente, per cui quando arriva a segnare metà serbatoio hai consumato non la metà ma anche 3/4 di serbatoio. In questo modo se non sei attento a misurare (con l'EURI) il consumo, sei bello che incul.. mhh... cioè sei bello che illuso...
Meditiamo ragazzi... siamo sempre più in mano al marketing... Difendiamoci finchè possibile...
Anche il livello carburante su una moto è un gadget; meglio una bella spia visibile e che funzioni davvero.
Lamps
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

........... che me frega io sempre 10 euri metto!!!!!!!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Mario73
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 469
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2004, 21:23
Località: Pavia

Messaggio da Mario73 »

Dai non esageriamo; io dico che una moto è una moto... Sennò compriamoci una automobile (ma sballano anche quelli).

Anche il livello carburante su una moto è un gadget; meglio una bella spia visibile e che funzioni davvero.
Lamps[/quote]


Ok, ma è una moto da 11.000 €, pretendere la spia della benzina funzionante non mi sembra esagerato :lol:
Fui Muttley73
Finite le scuole mio padre mi disse:" Figlio, tu sei quello che io ero e sarai quello che io sono, per cui............ VA A LAVURA', BARBUN!!!!!"

Le mie moto: Honda Africa Twin 650 - CN 1000 ABS - CN 1000 RR

Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

La spia della benzina funziona, eccome. E' programmata per accendersi contestualmente allo spegnimento dell'ultima "fetta" di carburante. Una volta assimilata la scarsa progressività dello strumento, io mi riesco a regolare abbastanza bene. Va detto che comunque l'ultima "fetta", ci mette un pò a spegnersi e quindi é difficile rimanere sorpresi per mancanza di carburante. Meglio questo che una solitaria spia!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Mario73
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 469
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2004, 21:23
Località: Pavia

Messaggio da Mario73 »

Giusto però continuo a pensare che una moto, quando costa così tanti danè, dovrebbe avere qualche cosa
in più... Magari una sorta di trip-master modello Africa Twin ma più evoluto che può calcolare quanti Km
si possono fare con quella quantità di carburante, quale consumo si ha con quella media ecc.ecc. Dopotutto
se la Fiat l'ha messo nella Punto, Aprilia potrebbe metterla nella moto d'Elite della sua scuderia. :ideaboh:
Fui Muttley73
Finite le scuole mio padre mi disse:" Figlio, tu sei quello che io ero e sarai quello che io sono, per cui............ VA A LAVURA', BARBUN!!!!!"

Le mie moto: Honda Africa Twin 650 - CN 1000 ABS - CN 1000 RR

Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Giusta considerazione. Però per fare i computer di bordo bisogna che lo strumento sia in grado di misurare esattamente i litri (eh eh).

Ah, non ricordarmi l'Africa Twin.....che errore é stato per l'Honda smettere di produrla, sacrificandola sull'altare del Varacesso.

Mah....e poi parlano male di Aprilia.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
fabiuz
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 146
Iscritto il: domenica 24 agosto 2003, 1:20
Località: fabriano
Contatta:

Messaggio da fabiuz »

concordo appieno con Moma sull'Africona, la mitica Africona con cui ho condiviso migliaia di km e l'ultima vera enduro che è stata prodotta.

LAMPZ EX AFRICANI ORA ITALIANISSIMI
Avatar utente
Mario73
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 469
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2004, 21:23
Località: Pavia

Messaggio da Mario73 »

Miiiiiii!!! ma poco poco gli attuali Caponordisti non sono altro che ex Africani?!?! Io avevo una Rd03, il 650 per intenderci...... la VERA A.T. :P
Fui Muttley73
Finite le scuole mio padre mi disse:" Figlio, tu sei quello che io ero e sarai quello che io sono, per cui............ VA A LAVURA', BARBUN!!!!!"

Le mie moto: Honda Africa Twin 650 - CN 1000 ABS - CN 1000 RR

Immagine
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Ahhhhhhhhhhhhhh com'era bello girare IL MANOPOLONE della Pegaso quando entrava in RISERVA..... sapevi quanti litri AVEVI nel serba..... :wink: :P :salta:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Moma ha scritto.
La spia della benzina funziona, eccome. E' programmata per accendersi contestualmente allo spegnimento dell'ultima "fetta" di carburante.
Era questo il senso della mia domanda (che però non ha avuto risposta): cioè se l'accensione della spia della riserva è direttamente collegato allo spegnimento dell'ultima fetta della misurazione del display o invece ha un collegamento diciamo "autonomo"?

Perchè se l'accensione della spia è conseguenza diretta ed unica della scomparsa dell'ultima tacca del display e questo, come mi pare siamo tutti d'accordo, non è molto preciso, allora non c'è da fidarsi poi tanto della spia e dei suoi circa 5 litri di riserva relativa. Tant'è che quando arrivo alle due ultime tacche comincio a sentirmi a "disagio" , con un impellente bisogno..... di rifornimento!! Se invece fossi sicuro della spia.....

Ora, ascoltate un cretino: pensavo di fare di fare un semplice esperimento, in uno dei prossimi giri parto volutamente con poca benzina (diciamo una tacca), ma mi porto dietro una tanichetta di benza da 5 l., vado in riserva (spia accesa) e vedo quanta strada ci faccio. Però vi chiedo: se la moto si spegne per esaurimento completo del carburante, potrei danneggiare la pompa della benzina, gli iniettori o qualcos'altro. E una volta fatto il rabbocco , la moto ripartirà facilmente?? Insomma ci provo o è meglio non rischiare di fare qualche danno?

Lamps
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ascolta Silver.......

Io non proverei l'ebrezza, per meri motivi scientifici, di trovarmi in piega con una bestia da 240 kg e più che si spegne, solo per soddisfare questa curiosità.
L'accensione della spia led della riserva é collegata allo spegnimento dell'ultima tacca. Su questo non ci piove, é l'impostazione del software del sistema. Onestamente, dopo 25.000 km., posso dirti che il tuo senso di disagio é immotivato. L'ultima tacca copre, sostanzialmente, carburante da max 9 litri circa a min 5 litri circa. Ora, ipotizzando (per difetto) che la CN faccia non più di 10 Km./litro, avrai sempre un'autonomia di 50 Km.

Con questa filosofia interpretativa, non sono mai rimasto a piedi: ho avuto sempre in mente di dover rifornire entro i prossimi 50 Km. dall'accensione della spia.

Quanto alla ricordata "manopola" del Pegaso, vale quanto detto in esordio: immaginatevi il "cavallo" che chiede di andare a riserva nel bel mezzo di un tornante misto-lento: chi vi terrebbe su?
Inchinatevi ai progressi dell'iniezione elettronica! :wink:
Ultima modifica di Moma il martedì 28 dicembre 2004, 1:20, modificato 1 volta in totale.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

SILVER ha scritto:Perchè se l'accensione della spia è conseguenza diretta ed unica della scomparsa dell'ultima tacca del display e questo, come mi pare siamo tutti d'accordo, non è molto preciso, allora non c'è da fidarsi poi tanto della spia e dei suoi circa 5 litri di riserva relativa.

L'ultima tacca é si precisa, direi piuttosto che la misurazione del carburante residuo é, nel complesso, poco progressiva nella diminuzione. tutto qui.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Grazie Moma, non avevo considerato (appunto da cretino) questi aspetti diciamo ..... non trascurabili del potenziale esperimento..........
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Cmq manopola a parte mi regolo con il kilometraggio, se il percorso è misto (come il più delle volte) allo spegnimento dell'ultimo spicchio sò che posso contare ancora su parecchi km.....!

ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
mic76
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2004, 21:41
Località: Bologna

Messaggio da mic76 »

Moma ha scritto: Ah, non ricordarmi l'Africa Twin.....che errore é stato per l'Honda smettere di produrla, sacrificandola sull'altare del Varacesso.

Mah....e poi parlano male di Aprilia.
L'Africa Twin, tanto di cappello, è una moto che passera alla storia nel suo genere, ma mi da molto fastidio quando si parla male della Varadero o Bmw GS che sono OGGETTIVAMENTE due grandi moto .(Io ho posseduto una Varadero prima serie, e anche se contentissimo della mia attuale Capo ne rimpiango ne disprezzo la Honda). Poi se il discorso volete metterlo sul lato patriottico bè allora Io sono il primo ad essere fiero e orgoglioso di girare su un mezzo pensato e creato nel MIO PAESE.. L'ITALIA.Se proprio si vuol parlare poco bene di una Maxi sfogatevi su una Tiger che di Maxi Enduro qualcuno ancora deve spiegarmi cos'ha, e come prendere una Tdm, montargli su delle gomme tassellate e poi dire "vedi anche questa è una maxi enduro".
Un felice anno nuovo
Lamps Michele
Capo grigio dust MY 6/2003
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”