A volte una brutta soluzione è semplicemente la "meno peggio". Probabilmente in questo caso si poteva fare meglio...lello ha scritto:Al progettista di cio' un bel MONUMENTO!!!PIPPINO ha scritto: la parte dove è posizionato il sensore viene invastita dall'aria calda estratta dalla succitata ventola.
PIPPINO
Ma kuelli ke progettano ste' cose si fanno le canne prima di mettersi al lavoro???
Cakkio ci arriva anke un bambino a non fare ste stronzate
Per il galleggiante della benzina: banalmente segna il livello della benzina nel serbatoio e non i litri in esso contenuti. Essendo il serbatoio molto disuniforme, i progettisti avrebbero dovuto realizzare un scala non lineare ma variabile in modo da "trasformare" il livello misurato dal sensore in litri contenuti. Ma poi invece che una moto diventa un'astronave...
Dai non esageriamo; io dico che una moto è una moto... Sennò compriamoci una automobile (ma sballano anche quelli).
A proposito sapete che qualche casa automobilistica "tarocca" la scala del livello per dare la sensazione che la macchina consumi poco. Il trucco funziona così: se hai il pieno all'inizio la lancetta scende molto lentamente, per cui quando arriva a segnare metà serbatoio hai consumato non la metà ma anche 3/4 di serbatoio. In questo modo se non sei attento a misurare (con l'EURI) il consumo, sei bello che incul.. mhh... cioè sei bello che illuso...
Meditiamo ragazzi... siamo sempre più in mano al marketing... Difendiamoci finchè possibile...
Anche il livello carburante su una moto è un gadget; meglio una bella spia visibile e che funzioni davvero.
Lamps