Luce anteriore a metà!

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Allora,

Primo punto

forse non ho capito n'a mazza ma mi pare che Piero677 sulla discussione del regolatore ci ha spiegato che :

Una volta la batteria ricaricata, l'energia in troppo prodotta della dinamo (non conosco la parola italiana del pezzo) viene trasformata in calore dal regolatore.

Ci ha spiegato che un modo di non fare riscaldare troppo il regolatore sarebbe di accendere fari supplementari in modo di aumentare il consumo

(Piero, spero di aver capito bene cioè che ci hai spiegato, se sono stato un pessimo alunno, avrai il diritto di :frusta: a la prima occasione)

Quindi l'energia risparmiata dalla lampada spenta sarebbe sprecato lo stesso in calore (sempre se ho capito bene)

Del resto :

La mia CN e del 2001 ed ho fatto 4 anni (con inverni Alsaziani) con la batteria originale. L'ho appena cambiata, per sicurezza, cosi, ma non era ancora alla frutta. Mi pare non male come durata per una moto.

Secondo punto

Ho guardato, sempre dopo la discussione sul regolatore, se c'erà un modo per migliorare il raffredamento del pezzo.

Ma mi rendo anche conto che, nonostante alcuni di noi hanno dovuto cambiarlo, non penso che possiamo parlare di punto debole della nostra moto. Certo, si tratta di un pezzo eletronico, e come tale puo sempre, un giorno o l'altro, guastarsi. Ma la proporzione di utenti che non hanno mai dovuto intervenire su quel pezzo mi pare sia importante. Quelli che l'ho hanno dovuto cambiare l'hanno detto, OK.

Gli Altri ?

Verosimilmente tutti quelli che non hanno detto niente, fate il conto.

Sapete cosa ragazzi ? Io la CN la lascio comè perchè ingenieri e progettisti che hanno inventato questa moto hanno mostrato di essere molto competenti, la CN stessa ne testimonia.

Ed io vorrei migliorare il loro prodotto ? Non penso sia il caso :wink:
Avatar utente
Black02
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2669
Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
Località: Codisotto (R.E)

Messaggio da Black02 »

Ciao a tutti, be io sono d'accordo con Francis,"opinione personale ",....ma poi come e' stato detto, la batteria si carica di piu, non e' che poi si rischia di danneggiarla?


Lamps,e buona strada.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Luce anteriore a metà!

Messaggio da Pacifico »

Pacifico ha scritto:

Non è un limite della nostra moto, che và benissimo così.... ne una lamentela, ne un evidenziare qualcosa che non và.... ma semplicemente una idea stravagante.... :wink:
Da ingnorante che sono, se le lampade sono collegate direttamente alla batteria, non vedo perchè il regolatore di tensione debba andare in crsi, cioè riscaldarsi più del dovuto... io che ho la versione 2001, potrei anche non accendere i fari e il regolatore che fine fà? E se deve regolare il flusso di carica della patteria a richiesta... che senso ha chimarlo regolatore? Non è un regolatore... allora. Avrò detto qualche minchiata..

Non capisco però il tuo secondo punto, che centra il progetto... mica abbiamo messo in discussione qualcosa... io mi sono fermato inspiegabilmente per una decina di volte... e non sono riuscito a ripartire subito altrettanto... eppure il regolatore funziona e la batteria l'ho cambiata dopo due anni e mezzo (per me una batteria dopo due anni di carica e scarica perde spunto..)

Se ritieni di non dover cambiare niente... nessuno ti stà imponendo qualcosa... io non sò... non possiamo scambiare quattro chiacchere per una idea stravagante? E magari scoprire qualcosa di migliorabile?

Ho promesso di tenere i toni bassi.... perdonami Francis ma questa volta non ti seguo (nel senso che non ho capito)... Nella mia moto, da oggi c'è una centralina nuova e non di serie, un ammortizzatore nuovo e non di serie e la moto è una bomba... il bello della passione motociclistica non è soltanto il viaggio e l'incontro, ma anche farsi qualche sega mentale sulla propria moto... questione di carattere...

Un bacio

Boss...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

elisocofra ha scritto: Sapete cosa ragazzi ? Io la CN la lascio comè perchè ingenieri e progettisti che hanno inventato questa moto hanno mostrato di essere molto competenti, la CN stessa ne testimonia.
Ed io vorrei migliorare il loro prodotto ? Non penso sia il caso :wink:
MEGA QUOTONE X IL "FRANCESINO!!! :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
piero677
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 15:31
Località: Roma

Messaggio da piero677 »

Ok, ma prova a pensare al regolatore come una scatola nel quale, se immetti 100 caramelle, ne escono solo 5 commestibili, mentre le altre 95 vengono buttate...
Adesso supponiamo che tu hai voglia di 2 caramelle commestibili...
Le altre 3 commestibili, non vengono utilizzate e le metti in un contenitore, magari le mangerai più tardi...
Ad un certo punto hai tanta fame... invece di mangiarne 2 caramelle, ne mangi 4... allora metti nel contenitore 1 sola caramella...
prova ora a pensare...
il tuo contenitore= la batteria (detto anche accumulatore perchè accumula caramelle) ;-)
la tua fame = gli utilizzatori (2 caramelle->poca fame = luci spente
4 caramelle->tanta fame = 2 luci accese)
ci sei?
Se mangi solo 3 caramelle (1 solo faro acceso) quello che fai è mettere la 2 caramelle rimanenti nel contenitore... cioè nella batteria!
ma il regolatore, neanche se ne accorge, lui ne avrà buttate via sempre 95
Il suo lavoro non sarà influenzato da quante caramelle noi mangiamo, nè da quante ne conserviamo... purtroppo il regolatore si frigge perchè... come dire... la pattumiera nel quale butta le caramelle non commestibili, è troppo piccola (parlo della modalità di raffreddamento) e quindi le caramelle da buttare, ma non buttate, inceppano tutto il sistema....
Quindi, i due thread sono più che separati...
scusate per la metafora delle caramelle, ma non me ne veniva in mente nessun'altra...;-)

Tieni presente che molti di noi hanno per esempio aggiunto fari, manopole riscaldate, di tutto... ma al regolatore non gliene frega nulla di tutto quello che metti...
Certo, se consumi 6 caramelle e lui te ne fornisce 5, allora andrai piano piano a svuotare il tuo contenitore... il che significa... batteria scarica!
Capito??? :D
:hallo:
Ciao

Piero677
Caponord 03 blue
"L'Ellenika"

E gira tutta la stanza.... cresce la panza... panza
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

lello ha scritto:
elisocofra ha scritto: Sapete cosa ragazzi ? Io la CN la lascio comè perchè ingenieri e progettisti che hanno inventato questa moto hanno mostrato di essere molto competenti, la CN stessa ne testimonia.
Ed io vorrei migliorare il loro prodotto ? Non penso sia il caso :wink:
MEGA QUOTONE X IL "FRANCESINO!!! :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Lello.... :tie:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Hem...... perdonatemi la vaccata ma io, almeno in città ed ovviamente di giorno, ho un rimedio all'inutile dispendio di energia : viaggio con le sole luci di posizione accese (ovviamente sono uno degli ultimi fortunati con l'interruttore).

Non si può? E' vietato?... e chi se ne frega...l'abbiamo fatto per quarantanni...... e poi non ho mai visto multare uno per le luci...

Lamps parsimoniosi.
Ultima modifica di SILVER il martedì 31 maggio 2005, 21:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

piero677 ha scritto: Certo, se consumi 6 caramelle e lui te ne fornisce 5, allora andrai piano piano a svuotare il tuo contenitore... il che significa... batteria scarica!
Capito??? :D
:hallo:
:grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr:

Ah, gli Ing.
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Il circuito elettrico della CN è stato progettato per funzionare regolarmente
sia con i fari continuamente spenti
sia con tutti i fari continuamente accesi (anabbaglianti + abbaglianti)

avere 1 solo o entrambi gli anabbaglianti sempre accesi
ovvero una variazione di carico entro le specifiche di funzionamento a regime
non deve e non può spostare il punto di funzionamento del circuito elettrico in zona critica

altrimenti ci sarebbero dei guasti ricorrenti ( ma veramente tanti... diciamo 3 moto su 4 ) sia al circuito di ricarica (alternatore-regolatore) sia alla batteria

Poichè statisticamente non ci sono questi guasti
potete tranquillamente far funzionare un solo anabbagliante

Per il come fare
il mio consiglio è di montare un secondo relè sul secondo faro
e poi alimentare la seconda lampada tramite il secondo rele
il quale deve essere alimentato con un interruttore che prende corrente dall'interruttore principale delle luci.
(va benissimo uno di piccolissima potenza ma sicuramente antiacqua e antipolvere e resistente alle vibrazioni)

Volendo fare le cose fatte bene
serve anche un diodo ( robetta da 1 A come 1N4007 -> costa meno di un euro)
da collegare tra l'eccitazione del secondo relè (K) e l'alimentazione degli abbaglianti (A)
in maniera che quando viene usato il tasto LAMP o quando vengono accesi gli abbaglianti
si accendono sia gli abbaglianti che l'anabbagliante eventualmente spento

a dispo per spiegazioni più dettagliate

lampz
L.

PS
il regolatore frigge per un motivo: si trova a lavorare fuori specifiche di temperatura... si può dire che:

1- lavora troppo e deve dissipare troppo calore
2- non viene sufficientemente raffreddato

ricordatevi che i guasti termici "hanno memoria" nei semiconduttori
nel senso che se date una somma scaldata al vostro regolatore
(diciamo che se al massimo può funzionare a 60° e voi lo tenete a 70 per 10 minuti)
esso peggiore le sue prestazioni e probabilmente scalderà più facilmente (effetto valanga termica)
e se lo riportate a 70 gradi per altri 10 minuti
esso peggiora ancora....

eppoi muore....
Ultima modifica di luca il martedì 31 maggio 2005, 19:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

luca ha scritto:Il circuito elettrico della CN è stato progettato per funzionare regolarmente
sia con i fari continuamente spenti
sia con tutti i fari continuamente accesi (anabbaglianti + abbaglianti)

avere 1 solo o entrambi gli anabbaglianti sempre accesi
ovvero una variazione di carico entro le specifiche di funzionamento a regime
non deve e non può spostare il punto di funzionamento del circuito elettrico in zona critica

altrimenti ci sarebbero dei guasti ricorrenti ( ma veramente tanti... diciamo 3 moto su 4 ) sia al circuito di ricarica (alternatore-regolatore) sia alla batteria

Poichè statisticamente non ci sono questi guasti
potete tranquillamente far funzionare un solo anabbagliante

Per il come fare
il mio consiglio è di montare un secondo relè sul secondo faro
e poi alimentare la seconda lampada tramite il secondo rele
il quale deve essere alimentato con un interruttore che prende corrente dall'interruttore principale delle luci.
(va benissimo uno di piccolissima potenza ma sicuramente antiacqua e antipolvere e resistente alle vibrazioni)

Volendo fare le cose fatte bene
serve anche un diodo ( robetta da 1 A come 1N4007 -> costa meno di un euro)
da collegare tra l'eccitazione del secondo relè (K) e l'alimentazione degli abbaglianti (A)
in maniera che quando viene usato il tasto LAMP o quando vengono accesi gli abbaglianti
si accendono sia gli abbaglianti che l'anabbagliante eventualmente spento

a dispo per spiegazioni più dettagliate

lampz
L.
Quindi una cosa più semplice no? Tipo un interruttore sui fili del fanale da escludere? Semplicemnete?

Quello che hai indicato, direi perfetto... ma troppo complicato per me... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Pacifico ha scritto:
luca ha scritto:Il circuito elettrico della CN è stato progettato per funzionare regolarmente
sia con i fari continuamente spenti
sia con tutti i fari continuamente accesi (anabbaglianti + abbaglianti)

avere 1 solo o entrambi gli anabbaglianti sempre accesi
ovvero una variazione di carico entro le specifiche di funzionamento a regime
non deve e non può spostare il punto di funzionamento del circuito elettrico in zona critica

altrimenti ci sarebbero dei guasti ricorrenti ( ma veramente tanti... diciamo 3 moto su 4 ) sia al circuito di ricarica (alternatore-regolatore) sia alla batteria

Poichè statisticamente non ci sono questi guasti
potete tranquillamente far funzionare un solo anabbagliante

Per il come fare
il mio consiglio è di montare un secondo relè sul secondo faro
e poi alimentare la seconda lampada tramite il secondo rele
il quale deve essere alimentato con un interruttore che prende corrente dall'interruttore principale delle luci.
(va benissimo uno di piccolissima potenza ma sicuramente antiacqua e antipolvere e resistente alle vibrazioni)

Volendo fare le cose fatte bene
serve anche un diodo ( robetta da 1 A come 1N4007 -> costa meno di un euro)
da collegare tra l'eccitazione del secondo relè (K) e l'alimentazione degli abbaglianti (A)
in maniera che quando viene usato il tasto LAMP o quando vengono accesi gli abbaglianti
si accendono sia gli abbaglianti che l'anabbagliante eventualmente spento

a dispo per spiegazioni più dettagliate

lampz
L.
Quindi una cosa più semplice no? Tipo un interruttore sui fili del fanale da escludere? Semplicemnete?

Quello che hai indicato, direi perfetto... ma troppo complicato per me... :wink:
puoi anche interrompere il cavo della seconda lampada e metterci in mezzo un interruttore

per sapere quanto "grande" ti serve usa questa formula

corrente = (potenza della lampada) : 12

e incrementa di almeno il 30 %

ovvero con una lampada da 60 W hai una corrente di 5 A
e incrementando del 30% ottieni che ti serve un interruttore in grado di lavorare a regime con una corrente di 6.5 A

i cavi devono essere dimensionati su questo valore

Se usi un relè, basta e avanza un interruttore da 0.5 A

L.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

luca ha scritto:

PS
il regolatore frigge per un motivo: si trova a lavorare fuori specifiche di temperatura... si può dire che:

1- lavora troppo e deve dissipare troppo calore
2- non viene sufficientemente raffreddato

ricordatevi che i guasti termici "hanno memoria" nei semiconduttori
nel senso che se date una somma scaldata al vostro regolatore
(diciamo che se al massimo può funzionare a 60° e voi lo tenete a 70 per 10 minuti)
esso peggiore le sue prestazioni e probabilmente scalderà più facilmente (effetto valanga termica)
e se lo riportate a 70 gradi per altri 10 minuti
esso peggiora ancora....

eppoi muore....
:o

Chiedo scusa a tutti per l'ot... ma non posso e non riesco a trattenermi e domani magari, Luca cancella volentieri questo commento, ma:

Dovevo scrivere una marea di insulti e farti vergognare per tirarti fuori?
Se è questo il metodo... prima del prossimo argomento mi metto di impegno..... :wink:

Io non ho mai avuto il piacere di leggerti in questo modo.... e forse tanti altri che non ti conoscono.... Ok... mi tocca portare il vino buono! :P

Boss
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

piero677 ha scritto:Ok, ma prova a pensare al regolatore come una scatola nel quale, se immetti 100 caramelle, ne escono solo 5 commestibili, mentre le altre 95 vengono buttate...
Adesso supponiamo che tu hai voglia di 2 caramelle commestibili...
Le altre 3 commestibili, non vengono utilizzate e le metti in un contenitore, magari le mangerai più tardi...
Scusami Piero, ma quanto hai detto non mi torna (ho troncato il post solo perchè era lungo, ma faccio riferimento a tutto il tuo ragionamento).
Un conto è parlare di assorbimento, ed un altro è parlare di differenza di potenziale.
Per le persone meno tecniche faccio questo esempio:
Avete mai notato che quando entra in funzione la ventola di raffreddamento del radiatore di qualsiasi auto ferma al minimo, questa perde qualche giro?
Il perchè è dato dalla richiesta immediata di energia (e la ventola ne vuole parecchia) che viene sottratta da quella generata dal motore stesso che aziona l'alternatore la quale energia prodotta viene poi trattata dallo stesso REGOLATORE il quale deve elargire l'energia necessaria a stò cacchio di ventola (ma perchè non hanno messo un dissipatore pure lì? :giullare: ).
Questo significa che un buon regolatore non deve funzionare come un diodo zener, cioè non deve "ciucciare" energia che in quel momento non viene richiesta dall'impianto, altrimenti avremmo, nel caso in cui l'alternatore fosse ad esempio 350W, una stufa sotto il culo di almeno 300W nel caso in cui le luci siano spente.
Poi la batteria non viene gravata di nessun assorbimento importante quando il motore è funzionante in quanto è il regolatore che pensa a questo, oltre che a caricare la stessa batteria.
Se mettessimo 2 batterie in parallelo, una delle quali ha un elemento fottuto, l'energia richiesta da dall'eventuale impianto collegato andrà tutta a ricadersi sulla batteria "sana", cioè quella che ha una differenza di potenziale più alta (unità di misura "Volt") senza minimamente toccare quella fottuta, quindi si deduce che il regolatore è quello che deve reggere tutti gli assorbimenti compreso il mantenimeto/carica della batteria.
Molto spesso le batterie si scassano perchè il regolatore và oltre una certa soglia di tensione che scalda inevitabilmente la batteria (in quel caso è la batteria che dissipa in calore l'energia in eccesso).
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Luca ha detto:

"ricordatevi che i guasti termici "hanno memoria" nei semiconduttori
nel senso che se date una somma scaldata al vostro regolatore
(diciamo che se al massimo può funzionare a 60° e voi lo tenete a 70 per 10 minuti)
esso peggiore le sue prestazioni e probabilmente scalderà più facilmente (effetto valanga termica)
e se lo riportate a 70 gradi per altri 10 minuti
esso peggiora ancora...."

Ma .....sta circolando roba tagliata male........ :maria:

Walter calmali tutti che di questo passo arriveremo alla ...sedia elettrica!!!!!! :shocking
Ultima modifica di SILVER il martedì 31 maggio 2005, 21:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Walter dopo 2 letture di kuesto e altro post mi ha kiamato dalla neuro deliri. Purtroppo e' in coma mo' lo vado a risvegliare ma mi sa' ke avra' paura ad accedere al forum poi................ :roll: :roll: :roll:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”