Autodiagnosi / Axone

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da Ale11 »

Scusate ragazzi, ma non si potrebbe fare una prima pagina aggiornata con una lista del necessario ( magari con qualche foto) e del "cosa si puo fare" ?cosi si hanno le idee più chiare.
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

filo_the_best ha scritto:Guarda tristemente lo so che non abbiamo un sensore di fase... che baracca.. risparmiare 5 euro... vabbè,non capisco però come faccia a funzionare non fasato infatti se fare una scintilla a vuoto durante lo non è problematico iniettare due volte a ciclo mi sembra folle...
Ciao Filo,
la nostra sagem non è una baracca te l'assicuro, soprattutto per i tempi in cui è nata. Già fare la diagnosi delle bobine di accensione, anche se non sempre c'azzecca, per 10 anni fa era un caso raro. Inoltre la centralina meccanicamente è costruita bene, a tenuta stagna fuori e affogata in resina dentro. Sono accorgimenti che su larga scala costano. Anche se io stesso sono rimasto fregato da uno stranissimo problema di ossidazione del connettore (forse dovuto alla mancanza di una valvola di ventilazione sulla scatola) non cambio idea.
E poi non è solo il costo del 5€ del sensore, c'è il cablaggio, il montaggio in linea e lo sviluppo del Sw applicativo e delle ore di progettazione. Sono costi non indifferenti che fanno scegliere il compromesso.

L'iniettata viene data una volta ogni due giri per ciascun cilindro, mentre la scintilla ogni giro e quindi una viene persa. Non ho misurato con l'oscillo (magari se riesci fai qualche rilievo), ma al 90% dovrebbe essere così; la sequenza è definita all'avviamento, il motore giri magari con un giro in più a vuoto, ma poi parte e la sequenza rimane questa. Un giro in più non ammazza la batteria tranquillo.
Curiosità: sulla vecchia Ferrari GTO le ruote foniche erano 2 per la fase ed una per i giri. In questo modo la centralina (dell'epoca) riconosceva subito in 1/2 giro la sequenza d'avviamento ed il motore partiva subito. Oggi c'è chi prova ad eliminare tutti i sensori per ridurre i costi, leggendo la fluttuazione del MAP o della tensione di batteria...
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da bikelink »

se avete bisogno di un programmatore...datemi i sorgenti e ditemi cosa volete. 8)
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

mcr ha scritto: L'iniettata viene data una volta ogni due giri per ciascun cilindro, mentre la scintilla ogni giro e quindi una viene persa. Non ho misurato con l'oscillo (magari se riesci fai qualche rilievo), ma al 90% dovrebbe essere così; la sequenza è definita all'avviamento, il motore giri magari con un giro in più a vuoto, ma poi parte e la sequenza rimane questa. Un giro in più non ammazza la batteria tranquillo.
...
Urca ragà è un piacere seguirvi !! :wink:
Ricordo che questa iniettata a vuoto, simultanea su entrambi i cilindri, nelle prime fasi di avviamento, era anche la causa di una eccessiva diluizione dell'olio causa eccesso di benzina in alcuni motori....
Pensate quanta benzina polverizzata ma incombusta viene iniettata anche sul cilindro non in fase se il motore gira con il motorino d'avviamento senza avviarsi .......per "x" tentativi...
Inoltre con un sistema come quello sagem non si riusciva ad arrivare ai limite della normativa Euro 3 sempre se non ricordo male.....
Il magnesium che è un motore che raggiungeva la euro 3 montato solo su RSV e Tuono non montava più un sistema sagem....
Però certo 1o anni fà poteva andar bene anche se ho sempre preferito quello della RSV prima serie che era un sistema Nippondenso con Eprom estraibile e riprogrammabile
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

Ale11 ha scritto: Scusate ragazzi, ma non si potrebbe fare una prima pagina aggiornata con una lista del necessario ( magari con qualche foto) e del "cosa si puo fare" ?cosi si hanno le idee più chiare.
Hai ragione, si potrebbe fare un post che raccolga tutti i link e le info però non so come metterlo in prima pagina, rimarrebbe sempre nella catena dei vari post. Chiedo consiglo ai moderatori .
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da Moma »

mcr ha scritto:
Ale11 ha scritto: Scusate ragazzi, ma non si potrebbe fare una prima pagina aggiornata con una lista del necessario ( magari con qualche foto) e del "cosa si puo fare" ?cosi si hanno le idee più chiare.
Hai ragione, si potrebbe fare un post che raccolga tutti i link e le info però non so come metterlo in prima pagina, rimarrebbe sempre nella catena dei vari post. Chiedo consiglo ai moderatori .
Ciao Mcr,
se te la senti riepiloghi tutto il necessario, apri un'altra discussione che si linkano recipracamente l'una con l'altra :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

Ok, datemi un pò di tempo e faccio un post-manualetto.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

mcr ha scritto:Ok, datemi un pò di tempo e faccio un post-manualetto.
:salta: :salta: :salta:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da filo_the_best »

Ciao a tutti!
Ierisera primo download con il tunecu modificato per le caponord vecchie (ricordo che se avete una mappa 10317 dovete non utuilizzare la versione ufficiale ma chiedere a crenninger la versione mod.) Tutto perfetto in una 20 di secondi ha scaricato la nuova mappa, alla fine della procedura si resetta la centralina sentendo girare lapompa della benza.. GRANDIOSO!
alcune info sulla mappa che mi son moddato:
Partito dalla mia orignale ho caricato le mappe di Fuel dello Staitune(Ho lo scarico di un RSV aperto)
Ho caricato le mappe degli anticipi Statune e ho ancora modificato la parte di medio - alto carico dando ancora un grado e mezzo di anticipo (sono progettate per la benza americana quindi con la nostra non dovrebbe detonare)
ho alzato il limitatore a 9700 (che bello veder schizzare la lancetta a finecorsa...)
ho ridotto gli arricchimenti a caldo a 0.15 e abbassato la temperatura di accensione della ventola a 99°(in pratica invece di raffreddare di benza raffreddo di ventola...)
-Sensazioni stamattina venendo a lavoro sul ghiaccio:
Minimo stabilissimo molto più di prima... credo lo abbasserò appena mi arriva il regolatore di tensione nuovo...
TANTA coppia in più da 1000-4000 rpm a medio-basso carico(visto il ghiaccio non ho potuto fare tanto il furbo...)
sembra leggermente più lenta a prendere da 4000 in su, ma può esssere dovuto alla situazione della strada che mi limitava il gas.
non è vero che le curva di potenza scende oltre gli 8500 giri,nonostante le nostre camme il tiro è fluido oltre i 9500 quindi il limitatore standard è davvero limitante...
Per i consumi ve lo potrò dire a fine settimana...o ancor meglio tra due dopo aver fatto il CO...
Sottolineo che tutte quelle sopra sono sensazioni, non ho lamoto strumentata(ancora) quindi sono considerazioni da prendere con le molle....

Ciao a tutti!

Thanks Tunecu!
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da Giampaolo »

:king: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :ok: Sei un mago .........diciamolo
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

filo_the_best ha scritto: ho alzato il limitatore a 9700 (che bello veder schizzare la lancetta a finecorsa...)
ho ridotto gli arricchimenti a caldo a 0.15 e abbassato la temperatura di accensione della ventola a 99°(in pratica invece di raffreddare di benza raffreddo di ventola...)
-
Ti seguo con piacere ma non smagrire troppo ad alto regime !
Lascia sempre un buon margine "di grasso" e per capirlo stò margine ti ci vuole una lambda e una sonda temperatura allo scarico fondoscala 800°
Comunque stai facendo un lavorone
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da filo_the_best »

Ciao! tranquillo non smagrisco ad alto regime di mappa sennò detono come una campana... ho solo ridotto gli arricchimenti a motore troppo caldo per raffreddare la combustione a suon di benza ma accendo la ventola un pò prima...(il vettore utilizzato anche per gli arricchimenti a freddo...)

Sto facendo la letterina di natale:
VOGLIO UNA UEGO....
e voglio un buon saldatore che mi buchi il collettore di scarico e mi saldi un dado da 17...

Ma quest'anno babbonatale è a corto di soldi quindo per un pò mappo a naso, poi non ama gli smanettoni...
se qualcuno vuole contribuire alla causa e ha una uego nel comodino che non usa...improbabile eh?

lampsssss
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

filo_the_best ha scritto: Ciao! tranquillo non smagrisco ad alto regime di mappa sennò detono come una campana... ho solo ridotto gli arricchimenti a motore troppo caldo per raffreddare la combustione a suon di benza ma accendo la ventola un pò prima...(il vettore utilizzato anche per gli arricchimenti a freddo...)

Sto facendo la letterina di natale:
VOGLIO UNA UEGO....
e voglio un buon saldatore che mi buchi il collettore di scarico e mi saldi un dado da 17...

Ma quest'anno babbonatale è a corto di soldi quindo per un pò mappo a naso, poi non ama gli smanettoni...
se qualcuno vuole contribuire alla causa e ha una uego nel comodino che non usa...improbabile eh?

lampsssss
UEGO non ce l'ho :roll:
Ce l'ho normale montata sul collettore della pegaso da diversi anni
Mi è servita per controllare la carburazione quando sono intervenuto sui spilli conici dei carburatori .........oramai quasi 10 anni fà...
Per la uego il miglior prezzo l'ho trovato qui:
http://cgi.ebay.it/AEM-Sonda-di-tipo-in ... 0479719497
Riguardo il dado da saldare mi sembra sia 18X1,5 (il mio è così) e non 17 come dici
Se non eravamo distanti te lo saldavo io :wink:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da claudioB »

filo_the_best ha scritto:Ciao a tutti!
Ierisera primo download con il tunecu modificato per le caponord vecchie (ricordo che se avete una mappa 10317 dovete non utuilizzare la versione ufficiale ma chiedere a crenninger la versione mod.) Tutto perfetto in una 20 di secondi ha scaricato la nuova mappa, alla fine della procedura si resetta la centralina sentendo girare lapompa della benza.. GRANDIOSO!
alcune info sulla mappa che mi son moddato:
Partito dalla mia orignale ho caricato le mappe di Fuel dello Staitune(Ho lo scarico di un RSV aperto)
Ho caricato le mappe degli anticipi Statune e ho ancora modificato la parte di medio - alto carico dando ancora un grado e mezzo di anticipo (sono progettate per la benza americana quindi con la nostra non dovrebbe detonare)
ho alzato il limitatore a 9700 (che bello veder schizzare la lancetta a finecorsa...)
ho ridotto gli arricchimenti a caldo a 0.15 e abbassato la temperatura di accensione della ventola a 99°(in pratica invece di raffreddare di benza raffreddo di ventola...)
-Sensazioni stamattina venendo a lavoro sul ghiaccio:
Minimo stabilissimo molto più di prima... credo lo abbasserò appena mi arriva il regolatore di tensione nuovo...
TANTA coppia in più da 1000-4000 rpm a medio-basso carico(visto il ghiaccio non ho potuto fare tanto il furbo...)
sembra leggermente più lenta a prendere da 4000 in su, ma può esssere dovuto alla situazione della strada che mi limitava il gas.
non è vero che le curva di potenza scende oltre gli 8500 giri,nonostante le nostre camme il tiro è fluido oltre i 9500 quindi il limitatore standard è davvero limitante...
Per i consumi ve lo potrò dire a fine settimana...o ancor meglio tra due dopo aver fatto il CO...
Sottolineo che tutte quelle sopra sono sensazioni, non ho lamoto strumentata(ancora) quindi sono considerazioni da prendere con le molle....

Ciao a tutti!

Thanks Tunecu!
grande..... lavoro..... :roll:

me la mandi la mappa che voglio dagli un occhiata per vedere come l'hai modificata.....???? :wink:
ciao
ClaudioB
Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da filo_the_best »

Ciao, oggi son a alvoro tt il giorno e le mappe le ho sul pc di casa... stasera se riesco te la mando..

Ulteriori prove confermano le impressioni sopra... ma ho il co da fare seriamente ora...

per la uego si hai ragione mi ricordavo male il filetto è strano...ma tanto per ora le finanze non permettono e soprattutto preferisco investire i soldi per uno o due lanci al banco...

Ciao
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”