Regolatore di tensione rsv su tuono......

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

Mi sembrano delle sperimentazioni un po' pericolose per il motore.
Una sorta di roulette russa, non ne vale la pena.
Mi capitasse nuovamente, preferisco spendere qualcosa di più e montare il regolatore di tensione dedicato al Caponord :-?
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 651
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Comunque c'è qualcosa che mi sfugge. (magari solo qualcosa?? :wink: )

Il regolatore di tensione dovrebbe essere uno strumento che prende una tensione in ingresso, molto variabile, non fissa, e la stabilizza sui 13/15 volt, giusto? L'uscita di 13/15V è uguale per tutte le moto, almeno tutte quelle che montano batterie da 12V, quindi l'unica cosa che cambia è la potenza assorbita, nel nostro caso fino a 480Watt. Detto questo, se concettualmente non è sbagliato, qualsiasi regolatore potrebbe andare bene se riesce ad erogare la potenza (non i volt) che serve alla caponord, o no? :o
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Wolvy ha scritto:Comunque c'è qualcosa che mi sfugge. (magari solo qualcosa?? :wink: )

Il regolatore di tensione dovrebbe essere uno strumento che prende una tensione in ingresso, molto variabile, non fissa, e la stabilizza sui 13/15 volt, giusto? L'uscita di 13/15V è uguale per tutte le moto, almeno tutte quelle che montano batterie da 12V, quindi l'unica cosa che cambia è la potenza assorbita, nel nostro caso fino a 480Watt. Detto questo, se concettualmente non è sbagliato, qualsiasi regolatore potrebbe andare bene se riesce ad erogare la potenza (non i volt) che serve alla caponord, o no? :o

Wolvy io nn comprendo nulla di corrente :giullare: :giullare: :giullare: quindi cercherò di essere terra a terra anzi sotto terra :P :P :P

Sul ponte ho 3 caponord, ne ho preso uno messo in moto con il tester e fotografato e carica 13.7/13.8 al minimo.

fatta un'altra foto dove vi mostro che ho attaccato un regolatore RSV senza modificare nulla(Il regolatore funziona correttamente su RSV dedicata e nn mi passa i 14.2 v sempre misurato con lo stesso strumento)

rimesso in moto e con lo stesso strumento che prima mi faceva 13.7 ora segna 17.5V :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Quindi io ho attaccato senza modificare nessuna spina un altro regolatore,stessa moto stesso momento +/-,stesso strumento dimmi perchè rimanendo terra a terra con uno vedo 13.7 e con l'altro 17.5.(Ma stando alla tua versione nn dovrebbero essere tutti uguali oppure ho capito male io :roll: :roll: :roll: :giullare: :giullare: :giullare: )

Ciao Fiore
PS:Se mi date un indirizzo email vi spedisco le foto e dopo le inserite :giullare: :giullare: :giullare:
Ultima modifica di fiore il mercoledì 14 novembre 2007, 9:43, modificato 2 volte in totale.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

wulox ha scritto:ciao a tutti

sempre argomanto interessante

Fiore e se stacchi una delle 3 fasi che arrivnano dall'alternatore al regolatore la tensione a quanto arriva? sempre provando con il regolo rsv su capo.

saluti
20 Ampere +/- su entrambe le moto,prendendo filo per filo(20 v in alternata +/- )

Ciao Fiore
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

wulox ha scritto:Fiore e se stacchi una delle 3 fasi che arrivnano dall'alternatore al regolatore la tensione a quanto arriva
adesso mi prendo del baccalato da Fiore anch'io...

guardando lo schema elettrico, per come è fatto l'alternatore (trifase) ed le tre uscite, se stacchi una delle fasi non riduci la tensione che deve elaborare il regolatore ma semplicemente ti 'giochi' 1/3 della corrente che hai a disposizione e probabilmente finisci per sovraccaricare gli altri due circuiti di regolazione all'interno del regolatore stesso. Il tuo discorso potrebbe funzionare se le fasi fossero in 'serie' cosa che non credo e che non avrebbe ragione di essere in quanto le tre tensioni sono sfasate di 120 gradi.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

[quote="salvadi"]

adesso mi prendo del baccalato da Fiore anch'io...

Salvadi di corrente nn ci capisco un tubo :giullare: :giullare: :giullare: so solo che su un capo nord per esempio monto il regolatore del tuono che ha Moma (per capirci di che moto parliamo) senza fare nessuna modifica ai cablaggi leggo valori molto più alti rispetto a quello originale

Dopo che uno/due riporti che tutti i regolatori sono uguali o caricano sempre a 14.5 max ..........semplicemente mi deve spiegare questa cosa terra a terra :D :D :D :D :D :D in modo che anch'io posso comprendere :roll: :roll: :roll: :roll: :giullare: :giullare: :giullare:


IO nn so spiegare il perchè, ma se facciamo un esempio da sotto terra 8) 8) 8) se a questo capo nord con il regolatore del tuono di Moma,con i fari spenti mi carica sui 17/18.......con i fari 15/16 quando attacca la ventola mi sta entro i 14(oppure se ci attacco dei fari aggiuntivi)...............come mai con lo stesso regolatore e lo stesso voltaggio in uscita ho diversi valori in batteria...................vuoi vedere che centra anche la corrente che consuma la moto :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :wink: :wink: :wink: :wink: (magari un modello avendo dei fari o l'inezione che consumano di più magari serve più corrente............ :P :P :P rispetto ad un'altra e quindi penso io fanno dei regolatori dedicati alle esigenze delle varie motorizzazioni.........dopo sicuramente ci saranno dei similari ma sicuramente tutti nn di certo :wink: :wink: :wink: a meno che nn mi si dimostri il contrario)


Ciao Fiore

PS: Moma se vuoi puoi metttere le foto che ti ho inviato sfaticatoooooooo :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

fiore ha scritto: di corrente nn ci capisco un tubo :giullare: :giullare: :giullare:


vuoi vedere che centra anche la corrente che consuma la moto?
:ridi:

Vuoi vedere?.... :giullare:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

fiore ha scritto:...vuoi vedere che centra anche la corrente che consuma la moto...
Senza dubbio... nel senso che il regolatore della CN ha evidentemente (nel senso che con il tester è quello che si rileva) una curva tensione-corrente assorbita, diversa da quella della RSV ma è ovvio che se aggiungi carichi al circuito elettrico per tenere bassa la tensione in uscita dal regolatore, fai lavorare di più il regolatore e probabilemente anche l' alternatore.

(non mi son preso del baccalato

:giullare: )
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Wolvy ha scritto:Comunque c'è qualcosa che mi sfugge. (magari solo qualcosa?? :wink: )

Il regolatore di tensione dovrebbe essere uno strumento che prende una tensione in ingresso, molto variabile, non fissa, e la stabilizza sui 13/15 volt, giusto? L'uscita di 13/15V è uguale per tutte le moto, almeno tutte quelle che montano batterie da 12V, quindi l'unica cosa che cambia è la potenza assorbita, nel nostro caso fino a 480Watt. Detto questo, se concettualmente non è sbagliato, qualsiasi regolatore potrebbe andare bene se riesce ad erogare la potenza (non i volt) che serve alla caponord, o no? :o
Il tuo discorso non fà una piega :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

sergio ha scritto:
Wolvy ha scritto:Comunque c'è qualcosa che mi sfugge. (magari solo qualcosa?? :wink: )

Il regolatore di tensione dovrebbe essere uno strumento che prende una tensione in ingresso, molto variabile, non fissa, e la stabilizza sui 13/15 volt, giusto? L'uscita di 13/15V è uguale per tutte le moto, almeno tutte quelle che montano batterie da 12V, quindi l'unica cosa che cambia è la potenza assorbita, nel nostro caso fino a 480Watt. Detto questo, se concettualmente non è sbagliato, qualsiasi regolatore potrebbe andare bene se riesce ad erogare la potenza (non i volt) che serve alla caponord, o no? :o
Il tuo discorso non fà una piega :wink:
:roll: secondo me fa una piega ! un regolatore compatibile a quello della CN deve erogare 13/15V per ogni valore dell'assorbimento ovvero per ogni valore della potenza richiesta. Se la discriminante fosse solo la potenza erogabile, per assurdo andrebbe bene un regolatore in grado di erogare 1A a 480V (=480W)...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

salvadi ha scritto:
sergio ha scritto:
Wolvy ha scritto:Comunque c'è qualcosa che mi sfugge. (magari solo qualcosa?? :wink: )

Il regolatore di tensione dovrebbe essere uno strumento che prende una tensione in ingresso, molto variabile, non fissa, e la stabilizza sui 13/15 volt, giusto? L'uscita di 13/15V è uguale per tutte le moto, almeno tutte quelle che montano batterie da 12V, quindi l'unica cosa che cambia è la potenza assorbita, nel nostro caso fino a 480Watt. Detto questo, se concettualmente non è sbagliato, qualsiasi regolatore potrebbe andare bene se riesce ad erogare la potenza (non i volt) che serve alla caponord, o no? :o
Il tuo discorso non fà una piega :wink:
:roll: secondo me fa una piega ! un regolatore compatibile a quello della CN deve erogare 13/15V per ogni valore dell'assorbimento ovvero per ogni valore della potenza richiesta. Se la discriminante fosse solo la potenza erogabile, per assurdo andrebbe bene un regolatore in grado di erogare 1A a 480V (=480W)...


:help: :help: :help: :help: :help:

A me basta sapere perchè stamane ho montato un regolatore dell'rsv e senza fari(cioè fari spenti) ho fotografato 17.5 :giullare: :giullare: :giullare: quando con il suo faceva 13.7 :incavolato: :angelo: :angelo:

Ciao Fiore
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Messaggio da Maltese »

Bene, mi sono letto tutto e ho capito che se dovessi avere problemi.... chiederò info sul forum, casini sulla mia capo, ne ho già creati abbastanza.

a tal proposito ne ho uno caldo, caldo da chiedervi:

Volevo aggiungere 2 faretti alla Capo, posso, o carico troppo l'impianto?

Grazie.....
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

fiore ha scritto:
A me basta sapere perchè stamane ho montato un regolatore dell'rsv e senza fari(cioè fari spenti) ho fotografato 17.5 :giullare: :giullare: :giullare: quando con il suo faceva 13.7 :incavolato: :angelo: :angelo:

Ciao Fiore
perchè 'dentro' i due sono fatti in una maniera diversa... o potrebbero avere una taratura diversa... comunque sono diversi... cioè non sono intercambiabili... come una vite M10 ed una M12... sono sempre viti... ma non sono intercambiabili.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Maltese ha scritto:Bene, mi sono letto tutto e ho capito che se dovessi avere problemi.... chiederò info sul forum, casini sulla mia capo, ne ho già creati abbastanza.

a tal proposito ne ho uno caldo, caldo da chiedervi:

Volevo aggiungere 2 faretti alla Capo, posso, o carico troppo l'impianto?

Grazie.....
Maltese se hai letto tutto, nn ho mai riferito che tutti quelli rsv nn vanno bene..............quindi se uno se ne installa uno di qualunque tipo importante che controlli bene :D :D :D.........sicuramente se ne monta uno del rsv o del tuono(uguale alla moto che a Moma per capirci di che modello parliamo perchè ci sono due modelli di tuono) sicuramente carica troppo

Per i faretti nn ho mai visto grossi problemi se l'impianto è fatto bene :roll: :roll: anche perchè di giorno nn li attacchi (come i fari della moto) e quindi nn sono sempre in uso

Ciao Fiore
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

salvadi ha scritto:
fiore ha scritto:
A me basta sapere perchè stamane ho montato un regolatore dell'rsv e senza fari(cioè fari spenti) ho fotografato 17.5 :giullare: :giullare: :giullare: quando con il suo faceva 13.7 :incavolato: :angelo: :angelo:

Ciao Fiore
perchè 'dentro' i due sono fatti in una maniera diversa... o potrebbero avere una taratura diversa... comunque sono diversi... cioè non sono intercambiabili... come una vite M10 ed una M12... sono sempre viti... ma non sono intercambiabili.

Grazie Salvadi :king: :king: :king: avevo qualche sospetto :ridi: :ridi: :ridi: che potrebbero nn essere compatibili :prrr: :prrr: :prrr:


Ciao Fiore
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”