dany78 ha scritto:ne avrei anchu un altra questa però è curisità...ma i cavi mentre guidi che giri a derstra sinistra ecc ecc si muovono logicamente e stavo pensando che con il tempo magari potrebbe portar alla rottura dei fili..no???sempre se ho capito dove hai fissato il regolatore sotto la piastra delle forche dove c'è quel pezzo di plastica che tampona l'aria e regge i tubi dei freni..
Ho fissato il regolatore in diagonale sotto al deflettore di plastica, usando due bulloni e un goccio di frenafiletti, gli altri due bulloni che reggono il deflettore li ho eliminati, avendo un po più di tempo si potrebbe preparare un supporto apposito ma la mia priorità era di avere la moto -funzionante- rapidamente.
I cavi elettrici ho cercato di fissarli e di proteggerli il meglio possibile lasciando il lasco necessario in modo che si possano muovere, considera però che durante la marcia normale il manubrio lo muovi poco, lo spostamento maggiore lo hai da fermo quando ad esempio devi parcheggiare.Ovviamente il rischio che si rompano c'è...tra qualche mese saprò dirti qualcosa di più; d'altronde questo è già il terzo regolatore che sostituisco (il quinto se considero anche la vecchia capo) e ho quindi la certezza che nella vecchia posizione quel componente presto o tardi farà il botto!
Se avessi avuto più tempo avrei cercato di utilizzare uno dei tubi del paracarena costruendo una staffetta apposita, ma come ho detto prima di tempo ne ho poco
Controlla se i fori del regolatore originale corrispondono a quelli della piastra dello sterzo, a occhio mi sembra di no; quello della emp ha delle asole che permettono di adattarlo tranquillamente.