Posizionamento regolatore FH012.

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da glaucot »

un mio amico che ha acquistato di recente una CN 2003 con 17.000km, ha subito bruciato il regolatore ed ha sistemato il nuovo come segue, con i seguenti vantaggi:
> ha conservato i connettori originali x eventuali future sostituzioni;
> ha disposto le alette nel senso marcia x usufruire del miglior raffreddamento, mi conferma che ora non riscalda + ;
> provvederà ad impermeabilizzare i connettori esposti con apposito materiale termorestringente x idraulica.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Alex-007
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 300
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 10:20
Località: Latina

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Alex-007 »

.....è proprio la posizione che stavo studiando! :D
Come posto per il raffreddamento credo sia il migliore, basta lasciare i cavi un pochino laschi, in modo che quando si gira il manubrio non vadano in tensione ........!!! :wink:
Io, per ora credo che monterò lì, l'originale....!!!!!!! Vi farò sapere.....non prima di aver fatto un saltino a Monaco di Baviera !!!! :salta: :salta: :salta: :salta:
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da giotek »

Si sta parlando del posizionamento dell'FH012.
Io l'ho montato nello stesso punto dove avevo montato l'originale,sotto il serbatoio del liquido refrigerante,ancorato ad una piastra inox sagomata e fissata al motore dopo aver inciso/asportato porzione di paracoppa in plastica.(a suo tempo ho postato le foto,stessa posizione individuata da altri).Ho fatto le mie prove circa quanto scalda,ho analizzato i grafici corrente erogata/temperatura di esercizio,ho studiato i dati forniti dalla casa,ci ho fatto sopra una tara e................mi sa che CI stiamo facendo delle belle,reali seghe mentali.Stiamo paragonando il funzionamento di un regolatore a MOSFET in grado di erogare COMUNQUE un amperaggio DOPPIO rispetto al regolatore originale ad SCR e CI portiamo dietro tutti i preconcetti derivanti dall'utilizzo del vecchio regolatore,pensiamo sempre ai problemi che il vecchio regolatore (MERDA VECCHIA) ha dato e per questo nuovo pensiamo agli stessi accorgimenti.Non credo di sbagliare se scrivo che in nessuna moto al mondo sono partiti 2-3-4 regolati in poco tempo come è successo a svariati con la Capo,è conclamato che trattasi di roba di MERDA (chiaro e preciso senza giri di parole)sottodimensionata,inadeguata,non confacente al progetto ed è normale che l'utente che è a conoscenza del problema ne parli del problema in modo insicuro,come di un qualcosa che va al di la delle leggi della fisica,dove il fato e lo sculo regnano sovrani.No,la tecnologia non è questo,i tecnici analizzano,migliorano i componenti,usano tecnologie nuove e se con i controcazzi scelgono il meglio quando si tratta di equipaggiare il prodotto di punta di una casa motociclistica,prodotto in centinaia di migliaia di pezzi,qusto regolatore lo usa l'R1,sul Web non c'è traccia di problemi,chiesto in officina autorizzata Yamaha mi hanno guardato come pazzo quando gli ho chiesto se sull'R1 questo regolatore ha dato problemi.L'FH012 si può montare in qualunque posto,in qualunque,con qualunque carico richiestogli dalla Capo non passerà mai i 40 gradi,potrà erogare sempre il doppio di corrente di quello vecchio,può darsi che lo fermi l'acqua,da quella va protetto.Lo monterei sotto il portaogetti,al bisogno lo sostituirei in 5 minuti,al posto dell'originale,come ha fatto Giampaolo...non cambia niente..è inutile cercare soluzioni "stravaganti" questo regolatore non ne ha bisogno.Noi abbiamo bisogno di montarlo e non pensarci più,con l'FH012 il problema siamo noi e le nostre seghe mentali,lui farà quello per il quale è stato correttamente progettato...fornire SEMPRE corrente..TANTA..corrente,lui non sa che è installato su una Capo.

Sto progettando il viaggio di quest'altr'anno,se avrò salute,tempo e soldi per farlo voglio portare la capo sulla Piazza Rossa,voglio fare 10.000 km fuori dal mondo,figurati se voglio pensare ad un fottuto/merdoso regolatore o a 4 fottute/ merdose bobine,accetto il fato,non accetto l'idea di girare con roba COCLAMATA nata male,io,e vale per me,mi riterrei un'idiota per un guasto che coinvolga questi componenti.

Con chiarezza

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da plurimus »

non mi resta che quotarti !!!!! :salta: :salta: :salta: :salta:
io il regolatore origimale l'ho montato dove il tuo, sotto il liquido di raffreddamento,con doppio radiatore in alluminio,e posso dirvi che non scalda x niente,eliminato tutti i connettori e saldato il tutto,certo quando mi arriva quello nuovo lo preparo con degli spezzoni di filo che se dovesse bruciare in viaggio taglio i fili e lo avvolgo con un pò di nastro e casa ci si arriva anche se rimane giondoloni :giullare: :giullare: poi vediamo,se nell'inverno con la brutta stagione faccio il cambio e tengo quello originale di scorta.. :wink: :wink:
la soluzione di metterlo sotto la piastra forcelle non mi convince per il fatto che i fili meno si muovono e meglio è,con il tempo si possono rompere all'interno e creare interruzzioni,(tipo il filo del trapano o qualche utensile che si rompono vicino all'impugnatura) mio parere :wink: :wink:
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da giotek »

plurimus ha scritto:non mi resta che quotarti !!!!! :salta: :salta: :salta: :salta:
io il regolatore origimale l'ho montato dove il tuo, sotto il liquido di raffreddamento,con doppio radiatore in alluminio,e posso dirvi che non scalda x niente,eliminato tutti i connettori e saldato il tutto,certo quando mi arriva quello nuovo lo preparo con degli spezzoni di filo che se dovesse bruciare in viaggio taglio i fili e lo avvolgo con un pò di nastro e casa ci si arriva anche se rimane giondoloni :giullare: :giullare: poi vediamo,se nell'inverno con la brutta stagione faccio il cambio e tengo quello originale di scorta.. :wink: :wink:
la soluzione di metterlo sotto la piastra forcelle non mi convince per il fatto che i fili meno si muovono e meglio è,con il tempo si possono rompere all'interno e creare interruzzioni,(tipo il filo del trapano o qualche utensile che si rompono vicino all'impugnatura) mio parere :wink: :wink:
Plurimus non ti sbattere,non rovistarti il cervello,montalo sotto al portaoggetti,trova altro posto per il vibratore ed i profilattici e non ci pensare più. :giullare: :giullare: Se d'estate,con 35 gradi esterni,il regolatore arriva a 40 gradi ti pago da bere/la pizza,quello che vuoi.Proteggilo dall'acqua e poi montalo dove ti pare,per la Capo è un componente SOVRADIMENSIONATO non riuscirai a metterlo in crisi,mai,neanche con 2 faretti da 55w,manopole riscaldate e qualunque altra diavoleria tu volessi.
Però devi convincertene altrimenti appena ti allontani da casa cominciano gli scongiuri e roba varia..e non è un bell'andare....

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da GheGhe »

giotek ha scritto:Si sta parlando del posizionamento dell'FH012....

Sto progettando il viaggio di quest'altr'anno,se avrò salute,tempo e soldi per farlo voglio portare la capo sulla Piazza Rossa,voglio fare 10.000 km fuori dal mondo,figurati se voglio pensare ad un fottuto/merdoso regolatore o a 4 fottute/ merdose bobine,accetto il fato,non accetto l'idea di girare con roba COCLAMATA nata male,io,e vale per me,mi riterrei un'idiota per un guasto che coinvolga questi componenti.

Con chiarezza

Giotek
Parole sante amico mio.... parole sante.... 8)
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da paolo153 »

Quoto in pieno Giotek

appena mi arriva il famoso regolatore lo sostituisco anche se ho appena montato l'EMP nuovo dopo solo 5000Km!!

Non voglio rogne di nessun tipo :wink:
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Moma »

giotek ha scritto:
plurimus ha scritto:non mi resta che quotarti !!!!! :salta: :salta: :salta: :salta:
io il regolatore origimale l'ho montato dove il tuo, sotto il liquido di raffreddamento,con doppio radiatore in alluminio,e posso dirvi che non scalda x niente,eliminato tutti i connettori e saldato il tutto,certo quando mi arriva quello nuovo lo preparo con degli spezzoni di filo che se dovesse bruciare in viaggio taglio i fili e lo avvolgo con un pò di nastro e casa ci si arriva anche se rimane giondoloni :giullare: :giullare: poi vediamo,se nell'inverno con la brutta stagione faccio il cambio e tengo quello originale di scorta.. :wink: :wink:
la soluzione di metterlo sotto la piastra forcelle non mi convince per il fatto che i fili meno si muovono e meglio è,con il tempo si possono rompere all'interno e creare interruzzioni,(tipo il filo del trapano o qualche utensile che si rompono vicino all'impugnatura) mio parere :wink: :wink:
Plurimus non ti sbattere,non rovistarti il cervello,montalo sotto al portaoggetti,trova altro posto per il vibratore ed i profilattici e non ci pensare più. :giullare: :giullare: Se d'estate,con 35 gradi esterni,il regolatore arriva a 40 gradi ti pago da bere/la pizza,quello che vuoi.Proteggilo dall'acqua e poi montalo dove ti pare,per la Capo è un componente SOVRADIMENSIONATO non riuscirai a metterlo in crisi,mai,neanche con 2 faretti da 55w,manopole riscaldate e qualunque altra diavoleria tu volessi.
Però devi convincertene altrimenti appena ti allontani da casa cominciano gli scongiuri e roba varia..e non è un bell'andare....

Giotek
Quoto entrambi... il movimento del sotto forcella non mi piace :nono: :nono: :nono: :nono: perché voglio anche io il cablaggio "fermo". Giorgio, per il montaggio nel portaoggetti: lo ancoreresti con i due perni come previsto (da bucare il portaoggetti) oppure con del semplice ma efficace biadesivo o stretch? Un saluto.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da giotek »

Moma ha scritto:
giotek ha scritto:
plurimus ha scritto:non mi resta che quotarti !!!!! :salta: :salta: :salta: :salta:
io il regolatore origimale l'ho montato dove il tuo, sotto il liquido di raffreddamento,con doppio radiatore in alluminio,e posso dirvi che non scalda x niente,eliminato tutti i connettori e saldato il tutto,certo quando mi arriva quello nuovo lo preparo con degli spezzoni di filo che se dovesse bruciare in viaggio taglio i fili e lo avvolgo con un pò di nastro e casa ci si arriva anche se rimane giondoloni :giullare: :giullare: poi vediamo,se nell'inverno con la brutta stagione faccio il cambio e tengo quello originale di scorta.. :wink: :wink:
la soluzione di metterlo sotto la piastra forcelle non mi convince per il fatto che i fili meno si muovono e meglio è,con il tempo si possono rompere all'interno e creare interruzzioni,(tipo il filo del trapano o qualche utensile che si rompono vicino all'impugnatura) mio parere :wink: :wink:
Plurimus non ti sbattere,non rovistarti il cervello,montalo sotto al portaoggetti,trova altro posto per il vibratore ed i profilattici e non ci pensare più. :giullare: :giullare: Se d'estate,con 35 gradi esterni,il regolatore arriva a 40 gradi ti pago da bere/la pizza,quello che vuoi.Proteggilo dall'acqua e poi montalo dove ti pare,per la Capo è un componente SOVRADIMENSIONATO non riuscirai a metterlo in crisi,mai,neanche con 2 faretti da 55w,manopole riscaldate e qualunque altra diavoleria tu volessi.
Però devi convincertene altrimenti appena ti allontani da casa cominciano gli scongiuri e roba varia..e non è un bell'andare....

Giotek
Quoto entrambi... il movimento del sotto forcella non mi piace :nono: :nono: :nono: :nono: perché voglio anche io il cablaggio "fermo". Giorgio, per il montaggio nel portaoggetti: lo ancoreresti con i due perni come previsto (da bucare il portaoggetti) oppure con del semplice ma efficace biadesivo o stretch? Un saluto.

Ciao Moma,felice di risentirti.
Il componente in oggetto è INSENSIBILE alle vibrazioni,questo permette di fissarlo come più piace,in qualunque maniera.Volendo aggiungere qualcosa in più:

Sono convinto che installato questo regolatore IN QUALUNQUE POSTO ANCHE NEL SOTTOSELLA ci scorderemo di questo componente.

Se si intende installarlo nel sottosella e si volesse fare un qualcosa di ragionato....si potrebbe pensare in che maniera poi il regolatore smaltirà il suo POCO calore generato.Non essendo fissato a nessun supporto metallico di adeguata dimensione la dispersione di calore per conduzione è praticamente nulla.Immaginando che nel sottosella circoli poca aria, bassa sarà la dispersione di calore per convenzione e visto l'esiguo volume d'aria del sottosella anche il trasferimento di calore per irraggiamento sarà esiguo.Termini come NULLO,BASSA,ESIGUO non debbono tradurre in inganno,nella pratica vuol dire che questo regolatore sistemato nel sottosella lavorerà ad una decina ( o15) di gradi in più rispetto che a montarlo esterno ma se si analizza il grafico temperatura di esercizio del regolatore/potenza erogata si capisce che la situazione indicata NON PUO' in nessun caso pregiudicarne il funzionamento qualunque richiesta di potenza (elettrica) possa mai essere richiesta dalla Capo.

Si può intervenire in modo DECISO sul suo raffreddamento fermandolo su un'aletta di raffreddamento delle sue stesse dimensioni.Così facendo gli permetteremmo di aumentare in modo deciso l'eliminazione di calore sia per convenzione che per irraggiamento (si raddoppia la superficie di contatto con l'aria) ed è certo che lavorerà a temperature più basse.Per quanto riguarda l'eliminazione di calore per conduzione.---.le cose cambieranno di poco o comunque fino a che non si è raggiunto la temperatura di regime del tutto.

Ricapitolando:
per chi si fa degli scrupoli...fissarlo su un'aletta di raffreddamento di almeno la stessa superficie dello stesso regolatore.
per chi la pensa come me fermarlo in qualunque maniera nel sottosella (in maniera che l'aria possa lambire tutto il regolatore,non lo incartate!!!!!).Punto.

Una volta montato,dopo qualche centinaio di chilometri fermatevi e mettete la mano sul regolatore,se non trovate problemi a tenerci su la mano la temperatura dello stesso sarà inferiore ai 40-45 gradi.

A 40 gradi di temperatura ambiente (intorno a lui,nel caso nel sottosella) l'FH012 è in grado di erogare 30 (trenta) Ampere,sono 400W (a 13,5v,a 14 sono 420!!),6 lampade da 55W .....+ le manopole riscaldate.....in queste condizioni è COMUNQUE in grado di caricare perfettamente la batteria...ma che minchia cerchiamo!!!!

Un abbraccione

Giotek

Ps-poi è chiaro che farete come....volete.

PsII-attenzione a confondere la Temperatura ambiente (TA)con quella dello stesso regolatore,l'una condiziona l'altra ma sono due grandezze distinte.L'FH012 eroga 30A ad almeno 14v CON TEMPERATURA AMBIENTE DI 40 GRADI (intorno a lui,costante).La temperatura del regolatore potrebbe essere, in quel momento,45-50-60-70 gradi,questo è un parametro che il progettista conosce ed è normale nel funzionamento del regolatore stesso.Se riuscite a tenere la mano sul regolatore caldo è pensabile che in quelle condizioni possa erogare MOLTO PIU' di 30 A.

http://www.shindengen.com/resources/Pro ... 20Data.pdf
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da plurimus »

mmmmm....Giotek il vibratore e i preservativi non li tolgo!!!! :giullare: :giullare: comunque di sicuro lo posiziono il nuovo regolatore dove ho messo l'originale sotto il liquido di rafreddamento,1° perchè ho forato il paracoppa 2° perchè mi piace vedere le alette che sporgono sotto 3° perchè i fili che vengono dallo statore sono più corti sia nella sua posizione originale che mettendolo dietro al portaoggetti,e secondo me i 3 fili più sono corti e meglio è(vale a dire che il regolatore più vicino allo statore e meno i fili riscaldano) ,4° isolando i connettori a prova di acqua nella posizione sotto coppa acqua sui cavi ne prende poca e ok sono daccordo che è migliore e la sua potenza avanza ma se messo in un posto ventilato.....male non gli fà :wink: :wink:
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da giotek »

plurimus ha scritto:mmmmm....Giotek il vibratore e i preservativi non li tolgo!!!! :giullare: :giullare: comunque di sicuro lo posiziono il nuovo regolatore dove ho messo l'originale sotto il liquido di rafreddamento,1° perchè ho forato il paracoppa 2° perchè mi piace vedere le alette che sporgono sotto 3° perchè i fili che vengono dallo statore sono più corti sia nella sua posizione originale che mettendolo dietro al portaoggetti,e secondo me i 3 fili più sono corti e meglio è(vale a dire che il regolatore più vicino allo statore e meno i fili riscaldano) ,4° isolando i connettori a prova di acqua nella posizione sotto coppa acqua sui cavi ne prende poca e ok sono daccordo che è migliore e la sua potenza avanza ma se messo in un posto ventilato.....male non gli fà :wink: :wink:

Praticamente come l'ho montato anche io.Ti confesso che se non avessi forato il paracoppa lo avrei montato nel sottosella.Dove è montato ora è chiaro che raffredda di più ma ho qualche dubbio riguardo all'isolamento dall'acqua col passar del tempo.L'ho "stagnato" bene bene con silicone alta temperatura ma nel tempo.... non mi fido ciecamente che le cose rimangano così.Come in molte discussioni....c'è chi da più importanza a certi fattori che ad altri.Sicuro che prima del prossimo serio viaggio lo "trasferisco" nel sottosella,lo testo a dovere ed avrei piacere di lasciarlo la.Non penso minimamente a problemi di raffreddamento con il regolatore nel sottosella,mi scoccia invece l'idea che prenda acqua per ore e negli anni.Punti di vista e basta,anche quello che scrivi è da tenere in considerazione,poi sai....quando si fanno le cose è bene essere convinti del proprio operato...almeno si sa con chi prendersela se sbagliamo.
Un abbraccio

Giotek
Ultima modifica di giotek il domenica 29 agosto 2010, 21:38, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Bimbo75 »

...Scusate...forse sono O.T (potete anche :frusta: ) ...ma mi sapete dire di quale anno il regolatore yamaha r1 và bene in sostituzione del nostro? Qui ho visto uno del 07 ma vanno bene anche quelli prima ?( forse me ne danno uno usato )...
.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!Immagine

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da giotek »

Bimbo75 ha scritto:...Scusate...forse sono O.T (potete anche :frusta: ) ...ma mi sapete dire di quale anno il regolatore yamaha r1 và bene in sostituzione del nostro? Qui ho visto uno del 07 ma vanno bene anche quelli prima ?( forse me ne danno uno usato )...
2007-2010,controlla o informati che ci sia stampigliato sopra FH012.Dal 2006 in giù il modello è un'altro e non vanno bene.Ho controllato su Ebay ma al momento 2007-2010 non sono disponibili.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da plurimus »

giotek ha scritto:
Bimbo75 ha scritto:...Scusate...forse sono O.T (potete anche :frusta: ) ...ma mi sapete dire di quale anno il regolatore yamaha r1 và bene in sostituzione del nostro? Qui ho visto uno del 07 ma vanno bene anche quelli prima ?( forse me ne danno uno usato )...
2007-2010,controlla o informati che ci sia stampigliato sopra FH012.Dal 2006 in giù il modello è un'altro e non vanno bene.Ho controllato su Ebay ma al momento 2007-2010 non sono disponibili.

Giotek
Giotek io ancora non ho avuto il piacere di averlo sottomano il nuovo regolatore...e spero presto :wink: per ciò non posso esaminare come studiarci x renderlo a tenuta stagna zona connettore uscite,mentre l'originale non credo avesse problemi di infiltrazioni o sbaglio?? avendo i fili che escono direttamente,comunque a vederlo in foto si potrebbe saldare degli spezzoni di filo direttamente dentro al connettore e dopo riempirlo con quella resina a 2 componenti che si usa x collegare le pompe a immersione,dimmi Giotek che hai la possibilità di verificare se la cosa è fattibile :roll: :roll: io vorrei come detto accorciare il più possibile i 3 fili gialli perchè quando feci la modifica e tagliai il connettore, x circa 3/4 cm il filo era indurito e il rame era cotto,x questo sostitui i fili con filo di sezione maggiorata da circa 10 cm dall'uscita dello statore
saluti
Alessandro
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Moma »

plurimus ha scritto: l'originale non credo avesse problemi di infiltrazioni o sbaglio??
Beh :roll: :roll: :roll: sul corpo dello stesso, sicuramente no. Quanto alle due spinette di serie... tra loro e l'umido, c'era solo la povera fiancatina :x :x per non parlare della spina posta anteriormente, in uscita dallo statore :x :x
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”