
CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
8) il problema, non è che si brucia il fusibile causato da un grosso assorbimento , ma che c'è un falso contatto tra le lamine del fusibile , ed il portafusibile, in teoria se voi saldaste col lo stagno , i fili direttamente sul fusibile, sarebbe il massimo..... e non ci sarebbero problemi, basta un fusibile anche da 40 ampere........ ma purtroppo mettendo un portafusibile , se non è del tipo MAXI potrebbe scaldare e poi fondere .Questo e della RS


- plurimus
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1464
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
- Località: San Miniato (pisa)
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
comunque quello che dici te è giusto,ma in caso si brucia il fusibile?? bisogna portare il saldatore a stagno a gas dietro,comunque secondo me il fusibile che abbiamo messo non serve...se prendi x esempio l'impianto originale che non ha il fusibile e i fili sono di sezione da albero di nataleGiampaolo ha scritto:8) il problema, non è che si brucia il fusibile causato da un grosso assorbimento , ma che c'è un falso contatto tra le lamine del fusibile , ed il portafusibile, in teoria se voi saldaste col lo stagno , i fili direttamente sul fusibile, sarebbe il massimo..... e non ci sarebbero problemi, basta un fusibile anche da 40 ampere........ ma purtroppo mettendo un portafusibile , se non è del tipo MAXI potrebbe scaldare e poi fondere .


- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
Giampà ma perchè MINIMO da 40 ampere? Hai misurato l'assorbimento massimo della Capona? Se l'originale è da 30A e mamma aprilia ha previsto il montaggio di manopole riscaldate e faretti supplementari vuol dire che il carico massimo è sicuramente sotto i 30A, gli altri accessori assorbono in modo irrilevante (voltmetro, lucine di natale, cockpit da F16 eccGiampaolo ha scritto: 8) Semplice....... portafusibile maxi e fusibile minimo da 40 ampere


Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- BOBo
- GPS man
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
Questo dovrebbe già bastareGiampaolo ha scritto: 8) Semplice....... portafusibile maxi

Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
ecco lo schema di ricarica del regolatore americano.... dove si vede che i 2 fusibili da 30 A alimentano la capo... mettere quindi un fusibile da almeno 40 ampere per la ricarica ( come poi è consigliato dalla ditta costruttrice ) male non fa....se malauguratamente si dovesse scaricare la batteria ........nel momento in cui inizia la carica ci sarà un assorbimento molto elevato per riportarla a regime ..... io lo ho montato da subito, e non ho avuto per ora nessun problemaSting AB ha scritto:Giampà ma perchè MINIMO da 40 ampere? Hai misurato l'assorbimento massimo della Capona? Se l'originale è da 30A e mamma aprilia ha previsto il montaggio di manopole riscaldate e faretti supplementari vuol dire che il carico massimo è sicuramente sotto i 30A, gli altri accessori assorbono in modo irrilevante (voltmetro, lucine di natale, cockpit da F16 eccGiampaolo ha scritto: 8) Semplice....... portafusibile maxi e fusibile minimo da 40 ampere) quindi non vedo motivi per metterne uno da 40A togliendo protezione all'impianto... un fusibile che salta è un avvertimento che c'è qualcosa che non va, è come una spia rossa sul cruscotto, se non salta lui si finisce per bruciare il componente più debole della catena che magari costa molto di più di un fusibile
!

- teuz74
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
- Località: Padova
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
In base a questo schema elettrico non vedo problema di amperaggio del fusibile perché alternatore, regolatore e batteria sono in serie e non vi sono altri ammenicoli interlacciati al sistema elettrico.
Eventuali sovraccarichi andrebbero a incidere sulla batteria no?
È però grave il fatto che il portafusibile fonda, evidentemente c'è resistenza, il portafusibili scalda e arriva a fusione
Non capisco la problematica 25, 30, 40, 60A
Secondo me ci stiamo perdendo in un bicchier d'acqua e di problemi più seri ne abbiamo belli che risolti
Eventuali sovraccarichi andrebbero a incidere sulla batteria no?
È però grave il fatto che il portafusibile fonda, evidentemente c'è resistenza, il portafusibili scalda e arriva a fusione
Non capisco la problematica 25, 30, 40, 60A
Secondo me ci stiamo perdendo in un bicchier d'acqua e di problemi più seri ne abbiamo belli che risolti

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
- Neo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2786
- Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
Effettivamente il mio portafusibilie si è sciolto e la gomma è andata ad isolare il contatto tra una lamella ed il faston interrompendo così il passaggio della corrente, ma il fusibile nonostante fosse da 20 ampere non si è bruciato, si è addirittura squagliata e deformata la plastica colorata del fusibile stesso, ma la lamellina che sta nella plastica interna tra le lamelle è integra, quindi non credo, forse, che si tratti di portata del fusibile ma di inadeguatezza del portafusibile 

- plurimus
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1464
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
- Località: San Miniato (pisa)
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
infatti...io credo che il fusibile non serve a niente anzi...abbiamo messo il cavo di sezione più grande propio x non perderci l'amperaggio,e poi mettiamo un fusibile di sezione più piccola....



- coccobill
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 12:11
- Località: rovereto sul secchia (carpi) (MO)
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
ma possibile che quando apro il forum ne trovo sempre di nuove,
adesso che ho messo il mofset mi devo preoccupare del fusibile
adesso che ho messo il mofset mi devo preoccupare del fusibile

W LA GNOCCA


- marioloc
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2003, 15:56
- Località: Gorizia
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
coccobill ha scritto:ma possibile che quando apro il forum ne trovo sempre di nuove,
adesso che ho messo il mofset mi devo preoccupare del fusibile







- BOBo
- GPS man
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
Se è materiale di qualità, il portafusibile, non ti devi preoccupare.coccobill ha scritto:ma possibile che quando apro il forum ne trovo sempre di nuove,
adesso che ho messo il mofset mi devo preoccupare del fusibile
Altrimenti meglio toglierlo

Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
- El Buitre
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 20:22
- Moto: Guzzi Breva 1100
- Località: Pescara
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
plurimus ha scritto:infatti...io credo che il fusibile non serve a niente anzi...abbiamo messo il cavo di sezione più grande propio x non perderci l'amperaggio,e poi mettiamo un fusibile di sezione più piccola....![]()
OSSERVAZIONE piu' che giusta.....................!!! (Io monto il mosfet da 16) Togli qua, elimina la'............fai la wulox! Poi addirittura facciamo un "interruzione" ( anche se con il fusile grande, lo spessore dei fili è notevole!) proprio dal regolatore alla batteria?? Se poi si necessita per forza per il Mosfet, è un'altra cosa basta saperlo e non farsi tante domande!! E il tutto con buona pace di quelli che hanno quello standard!! Ditemi luminari!! Lamps!
I PICCIONI VOLANO IN GRUPPO, LE AQUILE DA SOLE !!
califfo50, kawasaki 500 mach 2,yam xt500,yam. xt550,yam600 tenere',Cagiva650 Elefant,Honda xrm 600,Bmw gs800,aprilia amico50,leo150, atlantic200.Caponord 1000.
Presidente Dolina Pozzatina Fans Club+ Delegato Naz.Amatori Gravina PallaPalla
califfo50, kawasaki 500 mach 2,yam xt500,yam. xt550,yam600 tenere',Cagiva650 Elefant,Honda xrm 600,Bmw gs800,aprilia amico50,leo150, atlantic200.Caponord 1000.
Presidente Dolina Pozzatina Fans Club+ Delegato Naz.Amatori Gravina PallaPalla
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
8) Il fusibile serve sono per i corti circuiti accidentali...... il problema è che non si brucia il fusibile per il carico....... ma che si fonde la plastica che isola i faston nel portafusibile
quindi se si mette un portafusibile da 50 ampere , ha più area di contatto elettrico (essendo più grosso ) ed un falso contatto tra fusibile, e portafusibile e quasi scongiurato.

- glaucot
- GRAN TALEBANO 2013
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
- Località: Maglie LE
Re: CONTROLLATE IL PORTAFUSIBILE DEL REGOLATORE A MOSFET
un 40A va benissimo ed è + che sufficiente, come fusibile.
il problema sono i "cattivi" collegamenti tra i cavi (anche saldature fredde) ed eventualmente i falsi contatti tra i faston del portafusibile ed il fusibile stesso, che generano temperature da scaldabagno.....
vero giampy a Chios?
il problema sono i "cattivi" collegamenti tra i cavi (anche saldature fredde) ed eventualmente i falsi contatti tra i faston del portafusibile ed il fusibile stesso, che generano temperature da scaldabagno.....
vero giampy a Chios?


