Problemi Cruscotto
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Problemi Cruscotto
ohi non ti illudere è un operazione MOOOOOOOLTO sperimentale... possibilità di successo <50%...
- andrea830
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 22:37
- Località: Torino
Re: Problemi Cruscotto
non c'è problema si può tentare mal che vada a settembre cercerò il cruscotto, quando ritorni a Torino contattami con una email così organiziamo l'incontro.filo_the_best ha scritto:ohi non ti illudere è un operazione MOOOOOOOLTO sperimentale... possibilità di successo <50%...
Grazie
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Problemi Cruscotto
la causa della morte di molti cruscotti della capo, l'ho descritta qui :
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... re#p405965
nel caso di Andrea830 il problema è diverso perchè avevo già avuto modo di modificare il suo cruscotto ai primi sintomi e nel modo di guasto solito, il cruscotto si spegne completamente. Andrea830 credo che invece abbia un cruscotto appena trasforato in versione Futura.
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... re#p405965
nel caso di Andrea830 il problema è diverso perchè avevo già avuto modo di modificare il suo cruscotto ai primi sintomi e nel modo di guasto solito, il cruscotto si spegne completamente. Andrea830 credo che invece abbia un cruscotto appena trasforato in versione Futura.
non è esattamente così che può verificarsi il problema perchè la memoria EEPROM viene scritta al chiave off prelevando l'alimentazione dal filo di alimentazione del cruscotto perennemente alimentato (pin 11 connettore 12 vie, filo giallo/azzurro) e non da un condensatore che fa da tampone. E' quindi possibile che, se questa alimentazione è sporca cioè soggetta a continui falsi contatti o disturbi come un contatto batteria ossidato, i dati in memoria vengano corrotti.filo_the_best ha scritto:quando si fa chiave off non c'è abbastanza corrente nel condensatore per permettere di scrivere la flash prima di scaricarsi si corrompono i numeri e il dash si resetta...
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Problemi Cruscotto
mmmh in teoria però l'alimentazione fuori chiave che c'entra con il blocchetto? dovrebbero essere DAVVERO ossidati i contatti per non permettere la cosa... mi sta venendo in mente una cosa: che succede se si alimenta il cruscotto dal carico sotto chiave e si scollega il filo diretto alla batteria? tutto funziona lo stesso a meno di perdere l'ora ogni volta che si spegne e naturalmente cimire la EEPROM? sto cercando di capire la causa principale del guasto e perchè capiti man mano con l'invecchiamento...
ti passo via mail i dump degli HEx che ho effettuato... non ho acnroa avuto tempo di decodificarli...
ti passo via mail i dump degli HEx che ho effettuato... non ho acnroa avuto tempo di decodificarli...
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Problemi Cruscotto
Quale "padre" dei problemi al quadro strumenti, mi permetto rimandare anche alla lettura della discussione dell'epoca 
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... mentazione

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... mentazione
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Problemi Cruscotto
ci sono due tipi di problema: dapprima Andrea830 aveva frequenti spegnimenti del cruscotto e senza km resettati. Io ho dato un'occhiata al suo cruscotto e non ho trovato nessun difetto eclatante. Nel dubbio ho comunque rinforzato la pista soggetta a bruciature. Il cruscotto ha due alimentazioni. Una permanente per alimentare l'orologio e fare il salvataggio dati allo spegnimento ed una che serve per accendere il cruscotto con la chiave. Quest'ultimo filo passa dal blocchetto accensione, per cui se questo o altri contatti in serie si ossidano, provocano l'effetto di spegnere il cruscotto come lamentato da Andrea830 ma non di resettare i km/cambiare configurazione in Futura. Il filo dell'alimentazione permanente è diretto a batteria e passa in due fusibili.filo_the_best ha scritto:mmh in teoria però l'alimentazione fuori chiave che c'entra con il blocchetto? dovrebbero essere DAVVERO ossidati i contatti per non permettere la cosa... mi sta venendo in mente una cosa: che succede se si alimenta il cruscotto dal carico sotto chiave e si scollega il filo diretto alla batteria? tutto funziona lo stesso a meno di perdere l'ora ogni volta che si spegne e naturalmente cimire la EEPROM? sto cercando di capire la causa principale del guasto e perchè capiti man mano con l'invecchiamento...
ti passo via mail i dump degli HEx che ho effettuato... non ho acnroa avuto tempo di decodificarli...
All'interno del cruscotto poi le due alimentazioni sono in OR tramite due diodi, per cui basta una delle due per alimentare l'orologio. Se togli l'alimentazione permanente i km non vengono aggiornati perche viene fatto allo spegnimento e mancando l'alimentazione da entrambi viene inibita la scrittura perchè è comunque una condizione prevista che la batteria si stacchi (e cioè cha manchi tensione sia da chiave che permanente contemporaneamete).
Probabilmente la eeprom vien corrotta perchè inizia a scrivere i dati e l'alimentazione scompare in quel momento, sono questioni di centesimi di secondo.
Nel dump della memoria che ha fornito Filo, non si vedono scritte doppie cioè gruppi di dati identici scritti in due zone diverse per ovviare ai problemi di corruzione dei dati per cui è facile corromperla (cruscotto italiano

Al ritorno delle vacanze vediamo di studiare il problema.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- andrea830
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 22:37
- Località: Torino
Re: Problemi Cruscotto
Ieri 15 agosto 2012 si è nuovamente spento il cruscotto, mentre ero in viaggio si è riacceso riazzerando nuovamente i km.
E' possibile che ci sia un problema elettrico? perchè mi sembra strano che il cruscotto continui a spegnersi.
Qualch'uno ha delle idee?
E' possibile che ci sia un problema elettrico? perchè mi sembra strano che il cruscotto continui a spegnersi.
Qualch'uno ha delle idee?
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 267
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 15:16
- Località: Latina
Re: Problemi Cruscotto
Il mio problema sembra appartenere alla tipologia della citazione.mcr ha scritto:ci sono due tipi di problema: dapprima Andrea830 aveva frequenti spegnimenti del cruscotto e senza km resettati. Io ho dato un'occhiata al suo cruscotto e non ho trovato nessun difetto eclatante. Nel dubbio ho comunque rinforzato la pista soggetta a bruciature. Il cruscotto ha due alimentazioni. Una permanente per alimentare l'orologio e fare il salvataggio dati allo spegnimento ed una che serve per accendere il cruscotto con la chiave. Quest'ultimo filo passa dal blocchetto accensione, per cui se questo o altri contatti in serie si ossidano, provocano l'effetto di spegnere il cruscotto come lamentato da Andrea830 ma non di resettare i km/cambiare configurazione in Futura. Il filo dell'alimentazione permanente è diretto a batteria e passa in due fusibili.filo_the_best ha scritto:
il cruscotto si spegne e si accende a piacimento "suo" senza perdere i dati e restituendo quelli aggiornati.
Ieri ho eseguito un abbondante bagneto con spray anticorrisivo, non era il CRC 66 che non ho trovato, ma era il V40.
Speriamo che nei prossimi giorni non faccia di nuovo le bizze Vi tengo informati
Max

...tutto inizia così....

- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
Re: Problemi Cruscotto
Caro Michele, la mia spia della riserva che non si accende è una bazzecola al confronto. Io per aggirare altri problemi ho montato una strumentazione della KOSO (XR-S): poco meno di 80 Euro, sensore di velocità nel Kit, volendo visualizza anche il livello di carburante, volendo viene fornita di altre spie. Se anche la strumentazione originale riprende a funzionare a meraviglia lascio comunque la predisposizione dei cavi.mcr ha scritto:ci sono due tipi di problema: dapprima Andrea830 aveva frequenti spegnimenti del cruscotto e senza km resettati. Io ho dato un'occhiata al suo cruscotto e non ho trovato nessun difetto eclatante. Nel dubbio ho comunque rinforzato la pista soggetta a bruciature. Il cruscotto ha due alimentazioni. Una permanente per alimentare l'orologio e fare il salvataggio dati allo spegnimento ed una che serve per accendere il cruscotto con la chiave. Quest'ultimo filo passa dal blocchetto accensione, per cui se questo o altri contatti in serie si ossidano, provocano l'effetto di spegnere il cruscotto come lamentato da Andrea830 ma non di resettare i km/cambiare configurazione in Futura. Il filo dell'alimentazione permanente è diretto a batteria e passa in due fusibili.filo_the_best ha scritto:mmh in teoria però l'alimentazione fuori chiave che c'entra con il blocchetto? dovrebbero essere DAVVERO ossidati i contatti per non permettere la cosa... mi sta venendo in mente una cosa: che succede se si alimenta il cruscotto dal carico sotto chiave e si scollega il filo diretto alla batteria? tutto funziona lo stesso a meno di perdere l'ora ogni volta che si spegne e naturalmente cimire la EEPROM? sto cercando di capire la causa principale del guasto e perchè capiti man mano con l'invecchiamento...
ti passo via mail i dump degli HEx che ho effettuato... non ho acnroa avuto tempo di decodificarli...
All'interno del cruscotto poi le due alimentazioni sono in OR tramite due diodi, per cui basta una delle due per alimentare l'orologio. Se togli l'alimentazione permanente i km non vengono aggiornati perche viene fatto allo spegnimento e mancando l'alimentazione da entrambi viene inibita la scrittura perchè è comunque una condizione prevista che la batteria si stacchi (e cioè cha manchi tensione sia da chiave che permanente contemporaneamete).
Probabilmente la eeprom vien corrotta perchè inizia a scrivere i dati e l'alimentazione scompare in quel momento, sono questioni di centesimi di secondo.
Nel dump della memoria che ha fornito Filo, non si vedono scritte doppie cioè gruppi di dati identici scritti in due zone diverse per ovviare ai problemi di corruzione dei dati per cui è facile corromperla (cruscotto italiano).
Al ritorno delle vacanze vediamo di studiare il problema.
Mi è sembrato un ottimo esercizio di pensiero laterale a costo ridotto e risultato dimostrabile.