

lupone ha scritto: Buona sera o buna mattina (data l'ora)
Visto che domani porterò le carene a verniciare ne ho approffittato per smontare la pompa che revisionerò nei prossimi giorni...
Ma volevo chiedere una cosa... attorno alla pompa ho visto una grossa guarnizione di gomma impiastriciata di una pasta rossastra appiccicosa ovviamente e un qualche liquido che assieme alla guarnizione di gomma serve a serrare tutto quanto...vorrei sapere di cosa si tratta... e anche un'altra cosa.... volendo cambiare il filtro unidirezionale devo chiederne uno in particolare??? A immersione o vanno bene tutti???
A volte non fare sesso fa molto male........................Giampaolo ha scritto:lupone ha scritto: Buona sera o buna mattina (data l'ora)
Visto che domani porterò le carene a verniciare ne ho approffittato per smontare la pompa che revisionerò nei prossimi giorni...
Ma volevo chiedere una cosa... attorno alla pompa ho visto una grossa guarnizione di gomma impiastriciata di una pasta rossastra appiccicosa ovviamente e un qualche liquido che assieme alla guarnizione di gomma serve a serrare tutto quanto...vorrei sapere di cosa si tratta... e anche un'altra cosa.... volendo cambiare il filtro unidirezionale devo chiederne uno in particolare??? A immersione o vanno bene tutti???
Filtro panda , o y10 .....10 euro !!!La guarnizione puoi non cambiarla....io ho smontato il gruppo pompa almeno 5 volte , senza cambiare la guarnizione.........
![]()
Quoto alla grande.... Questi consigli (che sono quelli che mi ha dato anche mio padre che non è meccanico ma la sa lunga in tema di motori) li ho sempre seguiti da quando cammino con mezzi a motoreBimbo75 ha scritto: ...Anche io tempo a dietro ho fatto la pulizia del galleggiante![]()
...dopo sei mesi il problema si è ripresentato in maniera sporadica ( l'ultimo spicchio a volte non si accendeva
![]()
)..ho notato che utilizzando quei prodotti per la pulizia degli iniettori (tipo STP) e sopratutto qualche pieno di 100 ottani il problema non si presentava
![]()
![]()
..
...Poi un consiglio datomi da più meccanici ( non solo riferito alla Caponord ma a tutti ii mezzi a motore![]()
)..evitare di utilizzare la moto in riserva piena in maniera frequente
![]()
..nel fondo del serbatoio ( grazie ai carburanti scadenti che abbiamo sopratutto in Italia
![]()
) si depositano ogni tipo di nefandezze che vengono poi aspirate dalla pompa e dal filtro , che ha appunto la funzione di fermare lo sporco, e quest'ultimo blocca i corpi si i corpi "estranei" di maggiori dimensioni , ma tipo la condensa o acqua il sopracitato filtro non li ferma e, visto la fattura "delicata" del sensore benzina, magari qualche problema lo da..
![]()
![]()
....Sempre sotto consiglio di" meccanico di vecchio corso![]()
" evitare di usare la moto in moto consecutivo con meno di 2-3 litri di benzina nel serbatoio
![]()
...io tendenzialmente quando si accende la spia faccio benza il prima possibile salvo emergenze
![]()
...
Si, di sicuro è una buona abitudine, ma poi si dovrebbe fare una pulizia del serbatoio ad ogni tagliando, massimo due, altrimenti finisce che questa massa di acqua/sporcizia sia accumula troppo e, salendo di livello, finisce per entrare tutta insieme nel circuito.Bimbo75 ha scritto: ...io tendenzialmente quando si accende la spia faccio benza il prima possibile salvo emergenze![]()
...