
Luce anteriore a metà!
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
Credo faccia riferimento a tutti i componenti al silicio, quindi tutti i semiconduttori oggi in commercio....ovviamente le temperature sono ben al di sopra di quelle mensionate, ma credo fosse solo un esempio.SILVER ha scritto:Scusa Luca ma la storia dei vari "gradi" dove l'hai letta .... sul Kamasutra???
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
magari...SILVER ha scritto:Scusa Luca ma la storia dei vari "gradi" dove l'hai letta .... sul Kamasutra???

... ci avrei trovato anche qualche figurina...

BTW
pensa che le prove di vita accelerata sui circuiti elettronici
si eseguono facendo lavorare il circuito dentro dei forni
dove la temperatura "ambiente" va anche oltre i 60 gradi
... ci sarà un motivo...

Se esponi un semiconduttore (intendo una giunzione PN)
ad una temperatura sufficientemente alta
si ha una diffusione forzata del drogaggio nella zona di giunzione
che è un fenomeno irreversibile.
Tale alterazione della distribuzione del drogaggio della giunzione
porta ad un aumento della resistenza di conduzione
e una alterazione della tensione di soglia.
(ovviamente cambia anche l'andamento della curva V/I della giunzione)
La formula che regola la variazione del drogaggio
dipende dalla temperatura, dal materiale con cui è fatta la giunzione, dalla distribuzione del drogaggio e dalla sua intensità del drogaggio, ma non dalla dimensione della giunzione stessa,
ovvero una zona di giunzione di 1 metro o una di 10 micron identiche nei parametri chimici
esposte a pari condizioni esterne
hanno la stessa alterazione della profondità del drogaggio
quindi
questo fenomeno è amplificato quando le giunzioni sono fisicamente piccole
perchè basta poco tempo di esposizione ad alte temperature
per variare percentualmente tanto la densità e la distribuzione del drogaggio
Questo fenomeno è conosciuto molto dagli overclockers di PC
che acquistano un processore, lo usano overcloccandolo e poi lo rivendono
perchè sanno che con l'andare del tempo un processore overcloccato si guasta
( anche in questo caso è un problema di temperatura che aumenta con l'aumento della frequenza di lavoro)
Se ti è mai capitato di sentire dire che un transistor (BJT) è in "dispersione"
ovvero funziona, ma fuori specifiche
cosa abbastanza diffusa in apparecchiature con transistor di potenza
come i vecchi alimentatori lineari o gli amplificatori di potrenza RF
molto probabilmente si tratta di questo fenomeno.
Nel caso del regolatore,
vedendo le radiografie di come è fatto
(grazie 1000 a chi me le ha mandate e con cui ho un debito che salderò al più presto...

è evidente che ci sono dei punti del regolatore stesso
in cui si ha un maggiore riscaldamento rispetto al resto della superficie
quindi potrebbe essere che raffreddando il regolatore con un getto d'aria diretto
si possa fare in modo da farlo lavoare anche a temperature localmente più basse
riducendo la possibilità di guasto.
Questa è la mia idea,
molte persone hanno spostato il regolatore di una certa moto jap
in posti in cui esso riceve aria fresca durante la marcia
e non si guasta più...
( lo ha fatto anche il mio mecca sulla sua jap...

se poi la fisica dei semiconduttori è cambiata negli ultimi 10 anni,
mi direte che ho scritto un monte di cazzate...
... ma io il regolatore della CN lo sposterei...

e anche quello della pegaso, quando avrò tempo...

lampz
L.
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
x Luca:
.....
........minch......sei una bestia!!
Il problema è che ora qualcuno dirà che c'aveva dato con la roba tagliata male
.....










SILVER ha scritto:...Ma .....sta circolando roba tagliata male........![]()
Luca ha scritto: Se esponi un semiconduttore (intendo una giunzione PN)
ad una temperatura sufficientemente alta
si ha una diffusione forzata del drogaggio nella zona di giunzione
che è un fenomeno irreversibile.
Il problema è che ora qualcuno dirà che c'aveva dato con la roba tagliata male

- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
OK .... mi sono preso un moment ma resisto....
Dopo tutta questa parpardella incredibile... ho solo una certezza e molte domande...
Ne ero convinto anche prima che il regolatore aveva bisogno di un pinguino de Longhi... e in un certo senso intuivo qualcosa, ma dopo questa esposizione ho solo la stessa certezza di prima.... spostiamo il regolatore anche se fino ad oggi quelli che si sono rotti sono pochi, probabilmente la soglia di calore che possono sopportare è elevata...
Ma mi rimane una ultima domanda.... può essere utile al regolatore spegnere una luce? Oppure spegnere la luce è inutile?
Ps: le radiografie del regolatore erano della pegaso o della capo? Magari sono uguali...
Però così mi piace... 8)
Dopo tutta questa parpardella incredibile... ho solo una certezza e molte domande...
Ne ero convinto anche prima che il regolatore aveva bisogno di un pinguino de Longhi... e in un certo senso intuivo qualcosa, ma dopo questa esposizione ho solo la stessa certezza di prima.... spostiamo il regolatore anche se fino ad oggi quelli che si sono rotti sono pochi, probabilmente la soglia di calore che possono sopportare è elevata...
Ma mi rimane una ultima domanda.... può essere utile al regolatore spegnere una luce? Oppure spegnere la luce è inutile?
Ps: le radiografie del regolatore erano della pegaso o della capo? Magari sono uguali...

Però così mi piace... 8)
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
Da che ne sò io i componenti più critici che ci sono nel regolatore funzionano fino a 125°CPacifico ha scritto:probabilmente la soglia di calore che possono sopportare è elevata...
Proprio inutile no, ma è come usare il riscaldamento nei rally per raffreddare il motore...Pacifico ha scritto: Ma mi rimane una ultima domanda.... può essere utile al regolatore spegnere una luce? Oppure spegnere la luce è inutile?
Secondo me si dovrebbe abbattere la dissipazione di circa 3Watt

- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Luce anteriore a metà!
Scoppia.Pacifico ha scritto: Da ingnorante che sono, se le lampade sono collegate direttamente alla batteria, non vedo perchè il regolatore di tensione debba andare in crsi, cioè riscaldarsi più del dovuto... io che ho la versione 2001, potrei anche non accendere i fari e il regolatore che fine fà?

Non ti preoccupare Paci, io sono più ingorante di te, mi riferivo solo ad una spiegazione di piero che forse, del resto, ho capito male.
Niente, non centra assolutamente niente, ho solo voluto sottolineare il fatto che, cercando un soluzione migliore di quella adottata dai progettisti, mi sono accorto che, forse la soluzione migliore (o la meno peggiore), l'avevano gia trovata loro.Pacifico ha scritto: Non capisco però il tuo secondo punto, che centra il progetto... mica abbiamo messo in discussione qualcosa...
Cerrrrtooooo che possiamo scambiare, ed e proprio quello che facciamo mi pare.Pacifico ha scritto:non possiamo scambiare quattro chiacchere per una idea stravagante? E magari scoprire qualcosa di migliorabile?

ho scambiato, dando la mia opinione. Ho detto una caz...ta ? va bene, accetto e sai cosa ? non mi stupisce nemmeno. Io dubito sempre. E la mia natura.

Pacifico ha scritto:Ho promesso di tenere i toni bassi....

Perdonarti ? ma di che cosa ?Pacifico ha scritto:perdonami Francis ma questa volta non ti seguo (nel senso che non ho capito)...
Ahhh, gia, perche non mi segui !
Allora, quando uno non mi segue, io di solito cerco di capire perchè, e sopratutto, cerco di vedere se non sono io ad avere sbagliato la strada.

Anche nella mita moto c'è un amortizzatore nuovo e non di seriePacifico ha scritto:Nella mia moto, da oggi c'è una centralina nuova e non di serie, un ammortizzatore nuovo e non di serie
Beh, la mia va bene lo stesso, visto che non sono Valentino Rossi, direi che il limite della mia moto dipende di più delle capacità del suo pilota che della concezione della moto.Pacifico ha scritto:e la moto è una bomba...
E vai pure con le seghe mentali se vuoi, a me le seghe non piaciono ma guardo sempre quelle che si fanno in giro e, a volte, mi è anche capitato di approffitarnePacifico ha scritto:il bello della passione motociclistica non è soltanto il viaggio e l'incontro, ma anche farsi qualche sega mentale sulla propria moto... questione di carattere...

Pacifico ha scritto:Un bacio

Ultima modifica di elisocofra il mercoledì 1 giugno 2005, 1:00, modificato 2 volte in totale.
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
- piero677
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 197
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 15:31
- Località: Roma
Daniè... è quello che ho detto io...mondaniel ha scritto:Questo significa che un buon regolatore non deve funzionare come un diodo zener, cioè non deve "ciucciare" energia che in quel momento non viene richiesta dall'impianto, altrimenti avremmo, nel caso in cui l'alternatore fosse ad esempio 350W, una stufa sotto il culo di almeno 300W nel caso in cui le luci siano spente.
Poi la batteria non viene gravata di nessun assorbimento importante quando il motore è funzionante in quanto è il regolatore che pensa a questo, oltre che a caricare la stessa batteria.
Infatti, sia l'uscita del regolatore, sia l'uscita della batteria, stanno in corto... il che significa che a motore spento, ci pensa la batteria sulla stessa maglia circuitale a fornire energia, mentre quando il motore è acceso, la corrente fluisce dal regolatore verso la batteria e verso gli utilizzatori, caricando l'una e facendo funzionare gli altri... anche se poco tecnicamente, il mio esempio delle caramelle (in quel momento forse avevo fame!!!;-) ), diceva proprio questo!

per quanto riguarda l'abbagliante, è ovvio... l'interuttore deve essere dimensionato alla potenza della lampadina... ovviamente nel caso del banale interruttore-ponte, ti scordi di flashare col doppio anabbagliante, ma alla pressione dei flash, resteranno accesi solo i due abbaglianti e un solo anabagliante (a meno che l'interruttore aggiuntivo non sia in posizione on)!
L'alternativa del relae controllato anche dai flash con diodo per evitare il ritorno è molto più pulita, completa, ma laboriosa per un profano in materia...
Daniè, concorderai con me che se non hai un minimo di teoria dei circuiti, è meglio evitare il fai da te con troppi elementi circuitali!!


Ciao
Piero677
Caponord 03 blue
"L'Ellenika"
E gira tutta la stanza.... cresce la panza... panza
Piero677
Caponord 03 blue
"L'Ellenika"
E gira tutta la stanza.... cresce la panza... panza
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
hai gli schemi ???mondaniel ha scritto:Da che ne sò io i componenti più critici che ci sono nel regolatore funzionano fino a 125°CPacifico ha scritto:probabilmente la soglia di calore che possono sopportare è elevata...
Indice del forum » APRILIA UNOFFICIAL MEETING » ESCURSIONI DEL FINE SETTIMANA -> PIZZATA DI BENVENUTO PER DARIO E ROBERTO!!!!
non ti presentare senza i dati che hai sul regolatore, altrimenti.....
come hai fatto la stima ?????mondaniel ha scritto:Proprio inutile no, ma è come usare il riscaldamento nei rally per raffreddare il motore...Pacifico ha scritto: Ma mi rimane una ultima domanda.... può essere utile al regolatore spegnere una luce? Oppure spegnere la luce è inutile?
Secondo me si dovrebbe abbattere la dissipazione di circa 3Watt
lampz
L.
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
in fatto di questioni elettriche e elettronichePacifico ha scritto: Dovevo scrivere una marea di insulti e farti vergognare per tirarti fuori?
prova a passare nel forum del pegaso

forse troverai qualche altro mio post

sulla centralina, sulla candela, sui sistemi di accensione, evvia evvia,evvia...
lampz
L.
- piero677
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 197
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 15:31
- Località: Roma
Luce anteriore a metà!
Fra, vediamo se mi spiego meglio...elisocofra ha scritto: Non ti preoccupare Paci, io sono più ingorante di te, mi riferivo solo ad una spiegazione di piero che forse, del resto, ho capito male.
lo skema generale semplificato è:
(1)generatore(bobbina)--->(2)regolatore di tensione---->(3)impianto elettrico
Ovvero la "corrente", viene generata (in quantità eccessive) dal generatore(1), passa per il regolatore(2) (che ne regola l'intensità (e la stabilizza ad un valore costante) "buttando" via quella eccessiva) e finisce nell'impianto elettrico(3) (in quantità regolata, costante e adatta all'uso degli utilizzatori)!
Quello che abbiamo trattato nel thread "regolatore di tensione ko", riguarda la parte:
generatore(bobbina)--->regolatore di tensione
Quello trattato in questo thread riguarda la parte:
regolatore di tensione--->impianto elettrico
I due passaggi sono quindi quasi distinti...
Spero di non aver generato ulteriori dubbi....


Ciao
Piero677
Caponord 03 blue
"L'Ellenika"
E gira tutta la stanza.... cresce la panza... panza
Piero677
Caponord 03 blue
"L'Ellenika"
E gira tutta la stanza.... cresce la panza... panza
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
Luce anteriore a metà!
.... e invece si... ulteriore dubbio.... enorme dubbio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!piero677 ha scritto: Fra, vediamo se mi spiego meglio...
lo skema generale semplificato è:
(1)generatore(bobbina)--->(2)regolatore di tensione---->(3)impianto elettrico
Ovvero la "corrente", viene generata (in quantità eccessive) dal generatore(1), passa per il regolatore(2) (che ne regola l'intensità (e la stabilizza ad un valore costante) "buttando" via quella eccessiva) e finisce nell'impianto elettrico(3) (in quantità regolata, costante e adatta all'uso degli utilizzatori)!
Quello che abbiamo trattato nel thread "regolatore di tensione ko", riguarda la parte:
generatore(bobbina)--->regolatore di tensione
Quello trattato in questo thread riguarda la parte:
regolatore di tensione--->impianto elettrico
I due passaggi sono quindi quasi distinti...
Spero di non aver generato ulteriori dubbi....![]()
lo ha già esposto Mondaniel...
Quando parli di corrente generata in eccesso trai in inganno....
In realtà il generatore genera TENSIONE in eccesso
Il regolatore "regola" la tensione in uscita...
Quindi, per una nota formula elettrotecnica (che semplifico), il regolatore dissipa la seguente potenza:
P = (Tensione del generatore - Tensione in uscita al regolatore) x Corrente
Semplificando, la corrente è quella erogata dal generatore
che è uguale a quella immessa nel circuito
ovvero la somma delle correnti che servono per caricare la batteria
e alimentare i servizi (fari, centralina, eccc...)
Quindi, più cose si accendono,
più corrente scorre nel regolatore
più questo scalda

Alla fine dei conti
Il regolatore NON BUTTA VIA la "corrente" in eccesso !!!!!
al massimo butta via un pò di corrente (ma pocapocapoca) per far funzionare la sua circuiteria interna
In termini tecnici è un regolatore serie
Adesso faccio notare una cosa che forse non tutti hanno ben compreso
facciamo il percorso all'indietro:
accendo tutto quello che posso accendere (luci, frecce, manopole riscaldate, ventola, ecccc....)
questo vuol dire che chiedo più corrente
quindi il regolatore farà passare più corrente scaldando di più
ma chi la da la corrente al regolatore ?
L'alternatore... già... e l'alternatore se fornisce tensione e corrente che cosa stà facendo ?
Stà fornendo POTENZA....
ma nulla si crea e nulla si distrugge... quindi ??? chi da potenza all' alternatore ???
IL VOSTRO BICILINDRICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!
Più cose accendete, più corrente verrà chiesta all'alternatore
più l'alternatore frena il vostro motore !!!!!!
... e ora tutti a spengere il faro della CN !!!!!!
così la moto va più forte e il regolatore scalda meno !!!!!!!
hahahahahahahahahahahahahahahaha
2 dita a V (non vorrei perdere potenza con i lampz)
L.
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Luce anteriore a metà!
Fermi fermi... che stò cominciando a capire....luca ha scritto:.... e invece si... ulteriore dubbio.... enorme dubbio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!piero677 ha scritto: Fra, vediamo se mi spiego meglio...
lo skema generale semplificato è:
(1)generatore(bobbina)--->(2)regolatore di tensione---->(3)impianto elettrico
Ovvero la "corrente", viene generata (in quantità eccessive) dal generatore(1), passa per il regolatore(2) (che ne regola l'intensità (e la stabilizza ad un valore costante) "buttando" via quella eccessiva) e finisce nell'impianto elettrico(3) (in quantità regolata, costante e adatta all'uso degli utilizzatori)!
Quello che abbiamo trattato nel thread "regolatore di tensione ko", riguarda la parte:
generatore(bobbina)--->regolatore di tensione
Quello trattato in questo thread riguarda la parte:
regolatore di tensione--->impianto elettrico
I due passaggi sono quindi quasi distinti...
Spero di non aver generato ulteriori dubbi....![]()
lo ha già esposto Mondaniel...
Quando parli di corrente generata in eccesso trai in inganno....
In realtà il generatore genera TENSIONE in eccesso
Il regolatore "regola" la tensione in uscita...
Quindi, per una nota formula elettrotecnica (che semplifico), il regolatore dissipa la seguente potenza:
P = (Tensione del generatore - Tensione in uscita al regolatore) x Corrente
Semplificando, la corrente è quella erogata dal generatore
che è uguale a quella immessa nel circuito
ovvero la somma delle correnti che servono per caricare la batteria
e alimentare i servizi (fari, centralina, eccc...)
Quindi, più cose si accendono,
più corrente scorre nel regolatore
più questo scalda
Alla fine dei conti
Il regolatore NON BUTTA VIA la "corrente" in eccesso !!!!!
al massimo butta via un pò di corrente (ma pocapocapoca) per far funzionare la sua circuiteria interna
In termini tecnici è un regolatore serie
Adesso faccio notare una cosa che forse non tutti hanno ben compreso
facciamo il percorso all'indietro:
accendo tutto quello che posso accendere (luci, frecce, manopole riscaldate, ventola, ecccc....)
questo vuol dire che chiedo più corrente
quindi il regolatore farà passare più corrente scaldando di più
ma chi la da la corrente al regolatore ?
L'alternatore... già... e l'alternatore se fornisce tensione e corrente che cosa stà facendo ?
Stà fornendo POTENZA....
ma nulla si crea e nulla si distrugge... quindi ??? chi da potenza all' alternatore ???
IL VOSTRO BICILINDRICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!
Più cose accendete, più corrente verrà chiesta all'alternatore
più l'alternatore frena il vostro motore !!!!!!
... e ora tutti a spengere il faro della CN !!!!!!
così la moto va più forte e il regolatore scalda meno !!!!!!!
hahahahahahahahahahahahahahahaha
2 dita a V (non vorrei perdere potenza con i lampz)
L.

La domanda nasce spontanea.... Il motore gira ad un determinato regime (K)e il generatore di corrente "genera una quantità di energia.... un tot.
Io accendo le luci e tutto quello che posso e il regolatore che fà?
Isomma... il generatore genera corrente in più di quanto si chiede indipendentemente dal regolatore che dà solo una quantità di essa mantenendola costante? Cioè mantenendo il famoso range da 13 a 15 per non fottere la batteria con voltaggi maggiori, dato che è lei la fornitrice ai servizi? o è il regolatore che comanda il generatore? Differenza sostanziale credo... ma me lo spiegate bene e senza troppi paroloni!?!? Io tenderei a pensare alla prima.
Sono anche convinto che gli apparati elettronici del regolatore, scaldino per il loro lavoro intrinseco di regolare ma anche per dissipare corrente in eccesso....
Non fustigatemi, stò cercando solo di imparare quello che il mio prof di applicazioni tecniche non è riuscito a fare in anni e anni di scuola e dopo scuola...

Sull'assorbimento della potenza è una cosa risaputa...
Ma vorrei un chiarimento sul secondo teorema di Luca... Assorbimento di Potenza...
Il generatore genera energia o corrente elettrica....ma per generarla ha pisogno di potenza... giustò? Quindi non genera potenza ma ne consuma.....e il motore consuma di più per adeguarsi alla nuova richiesta di potenza... qui lo sò che mi faccio male
