Spia EFI lampeggiante con codice "-1"...CIOE'?

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

salvadi ha scritto:quindi, corrosione del PIN a parte, la centralina in quanto tale si potrebbe considerare sul serio guasta ?
Se non ci fosse tutto quel prodotto siliconico, avrei potuto tentare di ripararla, ma non me la sono sentita di togliere quella protezione per evitare di danneggiare la centralina irrimediabilmente.
elisocofra ha scritto:Secondo te convienne agire in modo preventivo sul conettore della centralina in modo di proteggerlo meglio ?
Da quel poco che ho potuto vedere, la membrana che fa da guarnizione del connettore in questione, era leggermente deformata da un lato, quindi posso pensare che non era correttamente posizionata.
Da considerare che in effetti bisogna fare molta attenzione nel rimettere i connettori alla centralina, perchè queste membrane tendono ad uscire dalla loro sede e non far bene il loro lavoro.
Oggi rimonterò completamente la moto e vedrò come proteggere ulteriormente quella parte, magari da spruzzi d'acqua in pressione, mettendo un ostacolo davanti agli stessi connettori.
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Ovviamente reputerò la moto perfettamente funzionante dopo un lauto giro per le montagne pistoiesi :P
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

Posso permettermi una riflessione a voce alta? Se dico ovvietà, mandatemi pure a c@g@re.
Questo caso, insieme a le bobine tremendamente ossidate, aggiungo io anche i relè di accensione, ed altre difettosità varie, fanno tutte capo a mio avviso ad una cattiva tenuta all'acua del vano sottosella e zone limitrofe. Perchè non ci mettiamo su un pò di ingegno (che qui in AOTR non manca) per pensare ad una soluzione preventiva a tutti sti problemi?
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Prova effettuata con successo :salta: và come un missile!!
Ho provato il limitatore di giri ed il sensori di cadutaq, tutto và perfettamente, a questo punto non sò a quale altra logica possa far interrompere l'alimentazione al relè d'iniezione.
Posso permettermi una riflessione a voce alta? Se dico ovvietà, mandatemi pure a c@g@re.
Questo caso, insieme a le bobine tremendamente ossidate, aggiungo io anche i relè di accensione, ed altre difettosità varie, fanno tutte capo a mio avviso ad una cattiva tenuta all'acua del vano sottosella e zone limitrofe. Perchè non ci mettiamo su un pò di ingegno (che qui in AOTR non manca) per pensare ad una soluzione preventiva a tutti sti problemi?
Sono perfettamente d'accordo con te; da quello che ho visto, penso basti proteggere i connettori e relè del sottosella da getti d'acqua diretti, come ad esempio quelli generati da un'idropulitrice.
Per ciò che concerne i connettori della centralina, secondo me l'acqua può entrare con forza solo lateralmente, quindi per ora ho messo un foglio di plastica a U sopra la centralina stessa in corrispondenza dei connettori in modo che calasse lateralmente agli stessi.
Sempre secondo me, s'intende. :wink:
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

mondaniel ha scritto:basti proteggere i connettori e relè del sottosella da getti d'acqua diretti, come ad esempio quelli generati da un'idropulitrice.
Lo sapevo :evil: :evil: :evil: :evil:

LELLOOOOOOOOO

:giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

elisocofra ha scritto:
mondaniel ha scritto:basti proteggere i connettori e relè del sottosella da getti d'acqua diretti, come ad esempio quelli generati da un'idropulitrice.
Lo sapevo :evil: :evil: :evil: :evil:

LELLOOOOOOOOO

:giullare: :giullare: :giullare:
:lol: :lol: corsi e ricorsi storici.........................
Immagine Immagine
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Messaggio da Ale11 »

Scusa Mondaniel, mi potresti dire qual'è l'officina di prato in questione?
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Ale11 ha scritto:Scusa Mondaniel, mi potresti dire qual'è l'officina di prato in questione?
Ti ho mandato un'email
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Com'è finita ?

Messaggio da pimacnrr »

mondaniel ha scritto:
elisocofra ha scritto:
everrunning ha scritto: Mondaniel, se non ricordo male il codice -1 appare (tra l'altro) quando l'interruttore rosso che sta vicino all'acceleratore, si trova nella posizione di spento, e quello (se non sbaglio...) fa mancare l'alimentazione elettrica alla pompa.
Quindi è possibile che quell'interruttore non faccia bene contatto.
Si, come dicevo anch'io, un falso contatto al blochetto destro, uno del forum francese aveva i stessi sintomi ed era questo.
Mi si ruppe 2 anni fa e da allora viaggio con i fili saldati tra loro; comunque controllai se erano ancora ben saldati e purtroppo era così.
Ciao Daniele,
Sarei curioso di sapere com'è finita la storia del tuo fermo all.1

Ciao. spero sia stato una cosetta leggera !!
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Com'è finita ?

Messaggio da mondaniel »

pimacnrr ha scritto:Ciao Daniele,
Sarei curioso di sapere com'è finita la storia del tuo fermo all.1

Ciao. spero sia stato una cosetta leggera !!
Ciao Pier, sembra che il codice errore "-1" non significhi nulla; la mia moto non partiva e la spia EFI lampeggiava perchè il relè d'iniezione non era eccitato, la causa era data (probabilmente) da un piedino della centralina completamente corroso dal continuo trafilamento d'acqua per una guarnizione di un connettore mal messa.
Sebbene abbia ricostruito il piedino danneggiato, questo non ha voluto saperne di darmi il segnale sperato (e se ci fosse dell'altro?), quindi ho modificato il cablaggio del relè d'iniezione in modo che questo venisse comandato dal relè di "accensione".
Ad oggi la mia Caponord è tornata a "vivere", come prima, più di prima... :love:

Dimenticavo, probabilmente avrei dovuto subire il costo di una centralina nuova :x
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

OOOOOOOOOOOOOOOOKEY.....

codice "1".... spia efi acessa... maledetta spia... però l'ho appena lavata... :giullare: :giullare:

Ho fatto un giro.... la moto è perfetta... si accende immediatamente, gira alla grande... impenna come non mai.. tutte le parti elettriche funzionano... ho usato aria per togliere l'acqua dai contatti... :roll:

che minchia vuole dire "1"?????

Io odio l'elettronica... :evil: :evil: :evil: :evil:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Pacifico ha scritto:che minchia vuole dire "1"?????
La tua moto stà facendoti un complimento, e tu t'incazzi?? :giullare: :giullare:
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Pacifico ha scritto:... ho usato aria per togliere l'acqua dai contatti... :roll:
Secondo me non bisogna mai usare aria compressa su parti elettriche, non fa altro che favorire ossido e rovinare i contatti, oltre che riempirli di schifezze.
Meglio una spruzzatina di CRC-66 Marine o similari, ma niente aria compressa (l'aria contiene ossigeno e come tale ha proprietà ossidanti, insomma, "te ruggina la moto, tè capì??") :giullare:
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

mondaniel ha scritto:
Pacifico ha scritto:... ho usato aria per togliere l'acqua dai contatti... :roll:
Secondo me non bisogna mai usare aria compressa su parti elettriche, non fa altro che favorire ossido e rovinare i contatti, oltre che riempirli di schifezze.
Meglio una spruzzatina di CRC-66 Marine o similari, ma niente aria compressa (l'aria contiene ossigeno e come tale ha proprietà ossidanti, insomma, "te ruggina la moto, tè capì??") :giullare:
Okey... efi rientrata nel suo silenzio .. :giullare: :giullare:

Ho appena finito di spruzzare CRC 66... ma ho scoperto che quello che rompeva era un fusibile legato al Lubriroll collegato alle luci post... aveva un polo ossidato... :roll: che strano..

Daniele... hai ragione sull'aria, ma appena lavata ci sono parti che rimangono bagnati fradici... e con l'aria togli il residuo... poi CRC... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Pacifico ha scritto:Ho appena finito di spruzzare CRC 66... ma ho scoperto che quello che rompeva era un fusibile legato al Lubriroll collegato alle luci post... aveva un polo ossidato... :roll: che strano..

Daniele... hai ragione sull'aria, ma appena lavata ci sono parti che rimangono bagnati fradici... e con l'aria togli il residuo... poi CRC... :wink:
Ok, è un ottimo metodo, dove arriva il CRC, tutto torna a splendere e ad essere protetto.

P.S. Per me la miglior cosa è quella di lavare la moto, poi farci qualche km...però poi si risporca....allora lavare nuovamente la moto, quindi farci un giretto...azz, la lascio sporca e non scendo più :lol:
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”