Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da mcr »

Finalmente ho avuto il tempo di montarlo! :salta:
Dopo serate invernali e notti insonni, ho finalmente montato sulla mia cicciola la versione industrializzata del Capogiro, pronta per essere testata sul campo.
Che cos'è il Capogiro? Semplice, è il kit di aggiornamento della Caponord 1000 per poter stare al passo con i tempi composto da una centralina a microprocessore e connesso ad un giroscopio/ accelerometro fatto apposta per la Caponord e non solo.
Ecco la foto della nuova scimmia elettronica
20170410_195310.jpg
Posizionamento.jpg
A cosa serve?
Fa un po' di tutto, ma soprattutto vuole essere un piccolo contributo a migliorare la sicurezza di noi utenti deboli della strada. Al momento le funzioni sono queste:

1)Funzione Dynamic Brake Light: è una funzione inventata da BMW Motorrad che permette di incrementare la sicurezza di guida sfruttando al velocità di accensione e spegnimento delle luci a LED utilizzati nelle luci di Stop di ultima generazione.
Durante la frenata, per rendere più visibile l’azione a chi segue, la luce di stop non viene tenuta accesa fissa ma in maniera intermittente con frequenza di 5Hz quando si frena dai 50 ai 14 km/h; al di fuori di questa finestra di velocità, la luce di stop o si rimane fissa.
Questa funzione non è sfruttabile se non si ha un fanale a LED ma con lampadine ad incandescenza perché in questo caso anziché lampeggiare, la lampadina subirebbe un affievolimento della luminosità.
Oltre alla frenata più evidente, la funzione DBL prevede che, in caso di brusca decelerazione (>0.45g) e quando la velocità scende al di sotto dei 5km/h, vengano accese anche le frecce di emergenza (Hazard) sia che siano con lampade a LED che ad incandescenza, con frequenza di 3Hz per una durata di 10 secondi o finché non si riparte e si risuperano i 20km/h.

2) Funzione segnalazione ostacolo nella carreggiata: in caso di caduta della moto (inclinazione superiore ai 45° e velocità inferiore ai 5km/h), vengono accese le luci di emergenza sia che siano con lampade a LED che ad incandescenza, con frequenza di 3Hz ma solo dal lato opposto al senso di caduta in modo da non causare danni o rischi di incendio accendendo le luci sul lato appoggiato alla strada con le lampadine probabilmente rotte e a contatto della benzina versata. Inoltre viene spento il relè di arresto motore spegnendo motore e pompa benzina, comportandosi come un secondo sensore di caduta oltre a quello già presente (che a volte non scatta :grrr: ) e viene attivata un uscita ausiliaria. Questa uscita può essere usata per attivare un segnalatore di emergenza via telefono o simile.
Le frecce intermittenti vengono attivate per un tempo di 10 minuti. Il relè blocco motore rimane disattivato fino al successivo chiave off /on.

3)Funzione luci di emergenza (4 frecce, Triangolo o Blinker): per chi non le avesse già montate, è possibile accendere le 4 frecce intermittenti sia che siano con lampade a LED che ad incandescenza. Il comando ricevuto da un interruttore, attiva le luci emergenza (Blinker) alla frequenza di 4Hz con velocità della moto oltre i 5Km/h e a 2Hz a velocità minori di 5km/h e per tensioni batteria maggiori di 11,5V. Al di sotto di questa tensione di batteria, le frecce non vengono attivate per non scaricare eccessivamente la batteria.

4) Funzione antifurto: si inserisce dando alimentazione al pin "Alarm", e se non c'è chiave presente, il cicalino suona lentamente per indicare l’approssimarsi dell’attivazione, il LED rosso lampeggia velocemente e dopo 10 secondi il Capogiro memorizza la posizione del veicolo nello spazio, blocca il relè motore disattivando l’uscita relè e se si sposta di oltre 5 gradi la moto, le frecce e il clacson lampeggiano e suonano alternativamente a 3Hz per 1 minuto, per 3 volte consecutive con un intervallo di 10 secondi se la moto nel frattempo non torna nella posizione originale rimanendo comunque inserito ma non suonando più.
Se la batteria è sotto gli 11.5V, le trombe e le frecce non si attivano, ma si attiva comunque il blocco motore.
Ad ogni attivazione dell'allarme, si attiva anche il segnale di uscita ausiliaria. La posizione di parcheggio memorizzata viene aggiornata ogni 10 minuti per compensare eventuali micromovimenti della moto su terreno instabile.
Una volta disinserito l'antifurto, all'inserimento della chiave se l’antifurto è intervenuto, il LED rimane acceso per 10 secondi.
Se si gira la chiave con antifurto inserito senza spostare la moto, l'antifurto rimane ovviamente pronto a suonare ma si attiva un cicalino di avviso.
Se la batteria viene staccata con antifurto inserito, rimane comunque memorizzata la condizione di allarme inserito per cui, una volta ricollegata la batteria,
l’antifurto rimane attivato.

5)Funzione antismemorati per frecce dimenticate inserite: il cicalino suona insieme alla freccia dopo che è stata inserita e non più tolta andando dritti per 1 minuto. L'avviso funziona tra i 5kmh e i 90Km/h in modo da lasciare la freccia accesa da fermi o in autostrada in corsia di sorpasso (per chi lo fa).

6) Funzione di livella per installazione: il LED di messa i bolla si accende quando il Capogiro è posizionato correttamente, sulla Caponord basta appoggiarlo sul fanale.


l'elenco è un estratto del manuale d'uso che ho scritto cercando di farlo il più dettagliato possibile per facilitarne l'installazione anche per chi non si chiama Giampaolo.
Il Capogiro può essere montato anche su altre moto adegando il sw in funzione del segnale di velocità. Suggerimenti e domande sono molto desiderate :segreto:
Ora lo proverò per un po' su strada per eventuali correzioni, nel frattempo meditate gente, meditate ...... e prenotatevi per un Capogiro!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mcr il mercoledì 19 aprile 2017, 15:18, modificato 1 volta in totale.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Optimus Prime
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2509
Iscritto il: sabato 26 marzo 2011, 15:23
Moto: in questo momento nulla....
Località: Vercelli

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da Optimus Prime »

grandissima cosa questa davvero complimenti per averlo pensato e per la quantità di funzioni che ingloba :ok: :clapclap: :doppiok:


dopo tante stupidaggini che mettiamo sulle moto questa è forse una delle poche realmente necessarie chapeau :ok1:
"Pravda chto mechti uhodyat yesli kto-to ih ostavil"
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"

da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
DAviDE

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da DAviDE »

Bravo bravo bravo :clapclap: :clapclap: se ci sta ancora nel capoccione della mia Capo mi prenoto :doppiok:
Avatar utente
polaroid
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 17:36
Moto: Caponord-04abs-BlueHilton
Tel: tre3otto4sei7zero6sette9
Località: Catania

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da polaroid »

Sublime lavoro di progettazione!
Mi prenoto per un Capogiro... [emoji6]
[emoji122][emoji122][emoji122]
Ultima modifica di polaroid il mercoledì 19 aprile 2017, 16:36, modificato 1 volta in totale.
Quattro ruote spostano il corpo, due spostano l'anima. Caponord '04 Blue Hilton
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da OnlyVu »

Ottimo aggeggio e ottima posizione di montaggio: non vedo come potrei.... non prenotarmi.....mi metto in lista!
Immagine
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da ELBANO »

mcr ha scritto: Finalmente ho avuto il tempo di montarlo! :salta:
Dopo serate invernali e notti insonni, ho finalmente montato sulla mia cicciola la versione industrializzata del Capogiro, pronta per essere testata sul campo.
Che cos'è il Capogiro? Semplice, è il kit di aggiornamento della Caponord 1000 per poter stare al passo con i tempi composto da una centralina a microprocessore e connesso ad un giroscopio/ accelerometro fatto apposta per la Caponord e non solo.
Ecco la foto della nuova scimmia elettronica
20170410_195310.jpg
Posizionamento.jpg
A cosa serve?
Fa un po' di tutto, ma soprattutto vuole essere un piccolo contributo a migliorare la sicurezza di noi utenti deboli della strada. Al momento le funzioni sono queste:

1)Funzione Dynamic Brake Light: è una funzione inventata da BMW Motorrad che permette di incrementare la sicurezza di guida sfruttando al velocità di accensione e spegnimento delle luci a LED utilizzati nelle luci di Stop di ultima generazione.
Durante la frenata, per rendere più visibile l’azione a chi segue, la luce di stop non viene tenuta accesa fissa ma in maniera intermittente con frequenza di 5Hz quando si frena dai 50 ai 14 km/h; al di fuori di questa finestra di velocità, la luce di stop o si rimane fissa.
Questa funzione non è sfruttabile se non si ha un fanale a LED ma con lampadine ad incandescenza perché in questo caso anziché lampeggiare, la lampadina subirebbe un affievolimento della luminosità.
Oltre alla frenata più evidente, la funzione DBL prevede che, in caso di brusca decelerazione (>0.45g) e quando la velocità scende al di sotto dei 5km/h, vengano accese anche le frecce di emergenza (Hazard) sia che siano con lampade a LED che ad incandescenza, con frequenza di 3Hz per una durata di 10 secondi o finché non si riparte e si risuperano i 20km/h.

2) Funzione segnalazione ostacolo nella carreggiata: in caso di caduta della moto (inclinazione superiore ai 45° e velocità inferiore ai 5km/h), vengono accese le luci di emergenza sia che siano con lampade a LED che ad incandescenza, con frequenza di 3Hz ma solo dal lato opposto al senso di caduta in modo da non causare danni o rischi di incendio accendendo le luci sul lato appoggiato alla strada con le lampadine probabilmente rotte e a contatto della benzina versata. Inoltre viene spento il relè di arresto motore spegnendo motore e pompa benzina, comportandosi come un secondo sensore di caduta oltre a quello già presente (che a volte non scatta :grrr: ) e viene attivata un uscita ausiliaria. Questa uscita può essere usata per attivare un segnalatore di emergenza via telefono o simile.
Le frecce intermittenti vengono attivate per un tempo di 10 minuti. Il relè blocco motore rimane disattivato fino al successivo chiave off /on.

3)Funzione luci di emergenza (4 frecce, Triangolo o Blinker): per chi non le avesse già montate, è possibile accendere le 4 frecce intermittenti sia che siano con lampade a LED che ad incandescenza. Il comando ricevuto da un interruttore, attiva le luci emergenza (Blinker) alla frequenza di 4Hz con velocità della moto oltre i 5Km/h e a 2Hz a velocità minori di 5km/h e per tensioni batteria maggiori di 11,5V. Al di sotto di questa tensione di batteria, le frecce non vengono attivate per non scaricare eccessivamente la batteria.

4) Funzione antifurto: si inserisce dando alimentazione al pin "Alarm", e se non c'è chiave presente, il cicalino suona lentamente per indicare l’approssimarsi dell’attivazione, il LED rosso lampeggia velocemente e dopo 10 secondi il Capogiro memorizza la posizione del veicolo nello spazio, blocca il relè motore disattivando l’uscita relè e se si sposta di oltre 5 gradi la moto, le frecce e il clacson lampeggiano e suonano alternativamente a 3Hz per 1 minuto, per 3 volte consecutive con un intervallo di 10 secondi se la moto nel frattempo non torna nella posizione originale rimanendo comunque inserito ma non suonando più.
Se la batteria è sotto gli 11.5V, le trombe e le frecce non si attivano, ma si attiva comunque il blocco motore.
Ad ogni attivazione dell'allarme, si attiva anche il segnale di uscita ausiliaria. La posizione di parcheggio memorizzata viene aggiornata ogni 10 minuti per compensare eventuali micromovimenti della moto su terreno instabile.
Una volta disinserito l'antifurto, all'inserimento della chiave se l’antifurto è intervenuto, il LED rimane acceso per 10 secondi.
Se si gira la chiave con antifurto inserito senza spostare la moto, l'antifurto rimane ovviamente pronto a suonare ma si attiva un cicalino di avviso.
Se la batteria viene staccata con antifurto inserito, rimane comunque memorizzata la condizione di allarme inserito per cui, una volta ricollegata la batteria,
l’antifurto rimane attivato.

5)Funzione antismemorati per frecce dimenticate inserite: il cicalino suona insieme alla freccia dopo che è stata inserita e non più tolta andando dritti per 1 minuto. L'avviso funziona tra i 5kmh e i 90Km/h in modo da lasciare la freccia accesa da fermi o in autostrada in corsia di sorpasso (per chi lo fa).

6) Funzione di livella per installazione: il LED di messa i bolla si accende quando il Capogiro è posizionato correttamente, sulla Caponord basta appoggiarlo sul fanale.


l'elenco è un estratto del manuale d'uso che ho scritto cercando di farlo il più dettagliato possibile per facilitarne l'installazione anche per chi non si chiama Giampaolo.
Il Capogiro può essere montato anche su altre moto adegando il sw in funzione del segnale di velocità. Suggerimenti e domande sono molto desiderate :segreto:
Ora lo proverò per un po' su strada per eventuali correzioni, nel frattempo meditate gente, meditate ...... e prenotatevi per un Capogiro!!

...e l'APP dedicata dov'è???? :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:







Scherzi a parte....

:king: :king: :king: :king:


Elbano
...Carbonaro DOCG...
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da Tatanka »

Che dimensioni ha? Perche' se deve nevessariamente andare nel capoccione la vedo dura. Difficolta' di installazione? E non per ultimo, prezzo?
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da mcr »

Queste sono le dimensioni del contenitore.
Dimensioni esterne.png

Nella foto precedente si vede il Capogiro nel capoccione sotto i fili sopra il faro. Lo spazio c'è ed è anche comodo lavorarci. Per il costo vediamo quanti siamo ma prima faccio un lungo test su strada e vediamo se ci sono modifiche da farsi, comunque indicativamente, sarà attorno ai 90€.

Questo è l'interno dove si vede come è compresso
20170414_220030.jpg
Magari ditemi la vostra sulle funzioni, tempi e altri parametri che riteniate siano da correggere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
peggy
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 281
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 19:59
Moto: Caponord RR
Tel: tre4settedue7quattro2duenove8
Località: Rondissone (TO)

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da peggy »

Bellissimo
Immagine
tommy71ce
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:14
Località: CASERTA

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da tommy71ce »

interessante..... ed interessato!!!
mi tocca trovare i led per il faro posteriore
La felicità ?...... 2 ruote, un motore V60° e tanta tanta tanta strada libera davanti!!! :wink:

Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da OnlyVu »

Mi riconfermo!!! :D
mcr ha scritto:...4) Funzione antifurto: si inserisce dando alimentazione al pin "Alarm", e se non c'è chiave presente, il cicalino suona lentamente per indicare l’approssimarsi dell’attivazione....
- come si disinserisce l'antifurto?
- Il pin alarm si può quindi alimentare anche tramite telecomando (e di conseguenza, tramite esso, attivare e disattivare l'antifurto) ?

- per il montaggio presumo vada realizzata una staffa
- la vaschetta che funge da coperchio può essere affettata per ridurne l'altezza o i componenti richiedono tutta la capienza disponibile, o semplicemente il gioco non vale la candela?
- si può pensare di trovare un passaccavi più compatto, magari anche nero?
tommy71ce ha scritto: interessante..... ed interessato!!!
mi tocca trovare i led per il faro posteriore
Non dovrai farne molta di strada....sei già nella tana del lupo! :uaz:
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da mcr »

OnlyVu ha scritto: Mi riconfermo!!! :D
mcr ha scritto:...4) Funzione antifurto: si inserisce dando alimentazione al pin "Alarm", e se non c'è chiave presente, il cicalino suona lentamente per indicare l’approssimarsi dell’attivazione....
- come si disinserisce l'antifurto?
- Il pin alarm si può quindi alimentare anche tramite telecomando (e di conseguenza, tramite esso, attivare e disattivare l'antifurto) ?

- per il montaggio presumo vada realizzata una staffa
- la vaschetta che funge da coperchio può essere affettata per ridurne l'altezza o i componenti richiedono tutta la capienza disponibile, o semplicemente il gioco non vale la candela?
- si può pensare di trovare un passaccavi più compatto, magari anche nero?
tommy71ce ha scritto: interessante..... ed interessato!!!
mi tocca trovare i led per il faro posteriore
Non dovrai farne molta di strada....sei già nella tana del lupo! :uaz:
L'antifurto si inserisce e disinserisce in modo semplicissimo. Un interruttore che può essere a chiave come ho fatto io oppure messo in un posto nascosto sulla moto. L'interruttore può essere sostituito da un modulo radiocomandato di quelli che si trovano in giro, bisogna essere sicuri che assorbano poca corrente altrimenti se si lascia la moto ferma qualche giorno la troviamo con la batteria morta.
Per il montaggio si può fissare sopra il fanale che è perfettamente in piano, con 4 piedini adesivi, appena riesco posto foto, oppure con staffa al tubo che c'è di fronte, ma credo occupi più spazio.
La "vaschetta" è parte della scatola e non può essere più bassa di così perchè è piena di componenti. Peraltro è una bella scatoletta con chiusura e guarnizione di gomma, se non fosse per il passacavo, sarebbe a tenuta stagna.
Il passacavo l'ho scelto per ridurre i costi e aumentare l'affidabilità. I connettori a tenuta IP65 a 15 vie costano un occhio e sono sempre connessioni che con il tempo creano problemi. Ho messo quello che ho trovato al brico, non ci ho pensato a trovarlo nero, comunque è un'idea.
Per il faro posteriore a led ho capito che dovrò farne altri......
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
MIT0590
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1032
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2015, 20:44
Moto: ETV 1000
Tel: 3805880636
Località: Aprilia (LT)

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da MIT0590 »

Spettacolare..
Interessato anch'io a un pezzo...
Il passacavo forse si potrebbe ridurre le dimensioni tagliando una parte della filetatura che fuori esce dalla scatola... Poi se bianca non m'interessa, mica rimane a vista...
Immagine
Avatar utente
ROSARIO
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3102
Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 10:46
Moto: Caponord'04
Tel: 339_4767055 345-3294881
Località: CATANIA

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da ROSARIO »

Don Michele,riversiamo in te :stufo:
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come aggiornare la Caponord 1000: Dynamic Brake Light

Messaggio da OnlyVu »

MIT0590 ha scritto: Spettacolare..
Interessato anch'io a un pezzo...
Il passacavo forse si potrebbe ridurre le dimensioni tagliando una parte della filetatura che fuori esce dalla scatola... Poi se bianca non m'interessa, mica rimane a vista...
Si faceva per dire: in merito alle dimensioni, rivolto all'insu com'è non dà alcun fastidio. Quanto al colore chissenefrg (il grigio credo sia standard) ma comunque si vede che non sei un esteta!
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”