Elenco di chi ha rotto il regolatore tensione

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

PIPPINO ha scritto:


Aspetto comunque qualsiasi altro pensiero in merito, sempre nello spirito del confronto, che ci aiuti a capire i limiti della moto e se posiamo intervenire (se possibile) per migliorare il rendimento.

PIPPINO
... Ci divertiamo tra amici; abbiamo questo bel forum ed una moto che evidentemente ci piace proprio (guidarla, guardarla, e studiarla nel suo intimo)....

Lamps elettrici.
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Messaggio da omer68 »

Sciao a tutti
Ieri ho dato anche io un occhiata sotto la sella della capy (sporcaccione...)
per controllare cavi e tensioni varie...a prima vista le sezioni dei cavi sembrano buone,probabilmente sono già state sostituite( appena ho un po di tempo faccio due conti) e la tensione si aggira intorno ai 14 volt,ma ho anche io il problema all'avviamento.
Ho cambiato la batteria un paio di mesi fa e per un po di tempo tutto ok,ma ai primi freddi il problema si è ripresentato:al primo avviamento il motore si impunta e le lancette degli strumenti vanno dove pare a loro.
La batteria regge comunque parecchi avviamenti senza problemi,quindi è in buona "salute".
Sembra dunque che più di un problema di cavi o altro si tratti della batteria sottodimensionata,bisognerebbe trovare un componente che a parità di spazio abbia una corrente di spunto superiore.
Appena ho un po di tempo voglio provare a fare la modifica che qualcuno qui ha suggerito,mettere cioè dei cavi di sezione maggiore.
A proposito,li avete tirati direttamente dal regolatore alla batteria saltando
il rele di avviamento?
Mettere dei cavi di sezione maggiore fa diminuire la resistenza complessiva della linea e quindi la caduta di tensione,inoltre cavi più grossi scaldano meno (la resistenza aumenta con la temperatura)
Sarebbe anche interssante verificare se ci sono dispersioni varie sulla linea...ma serve tempo!! cazzarola
Ciao e buoni avviamenti
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

:azz: :oops:

ciavessi capito qualcosa????

dormiamoci su. magari domani...... :dorme: :nanna:
Immagine Immagine
Sbirulino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 16 dicembre 2004, 10:45
Località: Cagliari
Contatta:

Messaggio da Sbirulino »

Mi sa che mi devo aggiungere alla lista...

Ho aperto un 3d apposito sul mio caso nella speranza di risolvere più velocemente...

Ciao ciao...
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

REgolatore di tensione morto. 70000km.
Quanto? ve lo dico stasera quando vado a prenderla....
Lmapz!!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Ciao bocia!
Come va??
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Anedar
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2003, 0:44
Località: Roma

Messaggio da Anedar »

Regolatore di tensione morto a 16.500Km


Anedar
CN 2004 Obelix
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

ciao a tutti....

a me ha iniziato l'anno scorso a dare segni di cedimanto, la batteria originale mi ha lasciato, e ormai da 6 mesetti ho una ASA ( un po piu scarsa dell'originale ), ogni volta che facevo una accensione il motorino si impuntava e le successive risultavano difficoltose...
ho collegato un voltmetro al regolatore e sono andato in giro per un po tenedo sotto controlla la tensione da lui erogata, be qui tutto normale.
ho rifatto la stessa prova con il voltmetro alla batteria e qui le cosa non andavano per niente bene......i valori corretti non me li ricordo (sono in un vecchio mio post ) ma comunqe erano sempre inferiori ai 13 V!!!!
ho controllato la tensione deil rotore sulle tre fasi e qui tutto normale, ho riprovato con un regolatore nuovo che mi hanno prestato e il problema era sempre evidente....
be allora ho fatto una semplice modifica,
ho tirato 2 bei cavi da 2.5mm dal regolatore direttamente alla batteria ( con in mezzo un fusibile da 10A )........modifica veloce e economica.
ho rifatto tutte le mie belle provine come specificato sopre e voila! la tensione della batteria non va sotto ai 14.2V"!!!!!!!!!!!
e sopratutto a fari accesi non noto piu l'affievolimento della luce quando sono al minimo ( poi quando acceleravo si intensificava il fascio luminoso ) ora la luce è sempre accesa e a manetta o al minimo non ci sono differenze...
be morale della favola.....
da 5 mesi ormai la batteria non la ricarico piu! la moto parte sempre e non ho piu avuto problemi. salvo qualche impuntone all'accensione al mattino quando la moto è vermanete fredda! ma non mi preoccupo....rilascio lo start e lo ripremo subito dopo e il motore gira che è una meraviglia....
per i periodi di lungo fermo mi sono preso il Chargy della spyball...
consigliato da un amico che da quando la preos non ha pu cambiato la batteria del suo 1100 mandelliano....

ciao a tutti...
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Aggiorno la discussione con il mio caso.

Premetto di aver fatto tanti Km in autostrada, per tante ore, e mai problemi. Fino al recente raduno del Savonese. Ho avuto modo di osservare che, nell'uso cittadino e pur con tutte le obbligatorie luci accese, la batteria si ricarica. Diverso il discorso ad andatura costante sui 5.000 giri, caso nel quale per ripartire é dovuto intervenire il soccorso con il booster.

Pertanto: la tensione mi cala paurosamente dopo i 4.000 giri (come ho potuto constatare, sotto i 12V). Stasera inizio le verifiche del cablaggio ecc., poi opterò (nell'ordine) per la sostituzione del regolatore (ne ho uno disponibile) oppure per la modifica "Wulox" ove non ottenessi un miglioramento. Però, ripeto, se non ho avuto problemi sinora (la CN ha 29.000 Km e due anni di vita) non credo sia un problema di dispersioni dei cavi (che pure potrebbe essere) quanto più ad un decadimento delle prestazioni del regolatore.

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

Moma ha scritto:Aggiorno la discussione con il mio caso.

Premetto di aver fatto tanti Km in autostrada, per tante ore, e mai problemi. Fino al recente raduno del Savonese.

Pertanto: la tensione mi cala paurosamente dopo i 4.000 giri (come ho potuto constatare, sotto i 12V).

Lamps.
stessa identica cosa a me, bloccato in autostrada, sono partito da reggio emilia e a piacenza mi fermo a fare il pieno.....
quando è ora di ripartire ZERO!
e ho dovuto ricaricare la batteria!

per le cause penso che sia il cablaggio mal dimensionato che dopo un po si "cuoce" aumentando sensibilmente la resistenza dei cavi piu stressati, inevitabilmente i 2 rossi e blu/nero che partono dal regolatore!...e ben guardandoci hanno sezioni ridicole!!!!!
ora se consideriamo le formule fisiche della resistività troviamo una componente temperatura, ecco perchè d'estate o con il caldo il problema può essere piu evidente.

per quanto riguarda il calo a regime di giri alto mi sembra anche questo piu che normale,tutta l'elettronica del motore se assorbe 1 a 2000 giri, assoribrà teoricamente 2 a 4000! ecco quindi la sempre teorica cadua di tensione che ti trovi dal regolatore alla batteria!!!

se controlli la tensione che esce dallo statore varia di poco dal minimo al massimo...e se guardi la tensione all'uscita del regolatore anche li varia pochissimo!

comunque non pensiamo che solo le aprilia abbiano sti problemucci, i problemucci qui sono nella assistenza e basta.

ho parlato con dei conce suzuki e kawa, e sta modifica dei 2 cavi la fanno quasi di default quando si manifastano i problemi di batteria scarica o altro....
quindi.....è solo che i loro utenti non sanno di questo,e ovvio il problema non viene nominato..... mentre qui, noi , per risolvere il problema, dobbiamo fare con le nostre mani!.......strano, ma vero!

tra un po dovrò fare il tagliando dei 30.000, e come sempre mi dovrò fare 200km perchè il lavoro possa essere chiamato TAGLIANDO!

:wink:
ciao e sappici dire

Luca.
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Avatar utente
abracchi
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da abracchi »

MIiiii quanto tempo che non scrivo due righe su questo fantastico Forum.....

scrivo per aggiungermi a color che hanno sostituito il regolatore di tensione.

Dopo aver trovato per un paio di volte la batteria scarica mi sono posto il problema, controllato il buon funzionamento dell'alternatore (più di 60 volt su tutte le tre fasi a 4000 giri) ho verificato che all'uscita dell'alternatore non uscivano mai più di 7 8 volt di tensione.

In poche parole non caricava più la batteria.

Cambiato il regolatore da Luigi per ottime 130 euro.

Perchè si è rotto ?

Sono certo che la causa è il gran calore che si puà riscontrare in quella posizione.

Sel la batteria non funzionasse più bene e richiedesse maggiore sforzo da parte del regolatore si potrebbe configurare una concausa, per ora la batteria non l'ho cambiata, vedremo in futuro.

Lampi a tutti.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

abracchi ha scritto:MIiiii quanto tempo che non scrivo due righe su questo fantastico Forum.....

scrivo per aggiungermi a color che hanno sostituito il regolatore di tensione.
Beh, é bello che tu contribuisca solo con queste belle notizie.... :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:

il cavalletto centrale é stato degnamente sostituito dal regolatore! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

A quando una birra?

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Moma ha scritto: il cavalletto centrale é stato degnamente sostituito dal regolatore!
Lamps.
ABBRACCHI E TOPOLINIO due nomi un'unica identita'... :sgrat: :sgrat: :sgrat:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

wulox ha scritto:
.....
comunque non pensiamo che solo le aprilia abbiano sti problemucci, i problemucci qui sono nella assistenza e basta.

ho parlato con dei conce suzuki e kawa, e sta modifica dei 2 cavi la fanno quasi di default quando si manifastano i problemi di batteria scarica o altro....

quindi.....è solo che i loro utenti non sanno di questo,e ovvio il problema non viene nominato.....
In genere chi compra Jap non sa neanche cosa sia e dove sia il regolatore di tensione e a cosa serve..... Quindi il problema magari lo ha, ma se lo tiene... O glielo risolve il meccanico.

Noi invece ne parliamo, ne discutiamo, suggeriamo soluzioni (più o meno funzionanti), ed ecco che la cosa acquista un risalto. Sembra ch tutte le Aprilia si rompano. Ed invece non è affatto così.

P.s. Dopodomani la mia CN compie due anni e 15.000 km... Per il momento dico OTTIMO. Resoconterò con calma un paio di interventi in garanzia.

Lamps
Avatar utente
abracchi
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da abracchi »

Niente a che fare con il forum... me ne scuso..solo una risposta a MOMA.

La birra quando vuoi, entro luglio !
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”