Moma ha scritto:Aggiorno la discussione con il mio caso.
Premetto di aver fatto tanti Km in autostrada, per tante ore, e mai problemi. Fino al recente raduno del Savonese.
Pertanto: la tensione mi cala paurosamente dopo i 4.000 giri (come ho potuto constatare, sotto i 12V).
Lamps.
stessa identica cosa a me, bloccato in autostrada, sono partito da reggio emilia e a piacenza mi fermo a fare il pieno.....
quando è ora di ripartire ZERO!
e ho dovuto ricaricare la batteria!
per le cause penso che sia il cablaggio mal dimensionato che dopo un po si "cuoce" aumentando sensibilmente la resistenza dei cavi piu stressati, inevitabilmente i 2 rossi e blu/nero che partono dal regolatore!...e ben guardandoci hanno sezioni ridicole!!!!!
ora se consideriamo le formule fisiche della resistività troviamo una componente temperatura, ecco perchè d'estate o con il caldo il problema può essere piu evidente.
per quanto riguarda il calo a regime di giri alto mi sembra anche questo piu che normale,tutta l'elettronica del motore se assorbe 1 a 2000 giri, assoribrà teoricamente 2 a 4000! ecco quindi la sempre teorica cadua di tensione che ti trovi dal regolatore alla batteria!!!
se controlli la tensione che esce dallo statore varia di poco dal minimo al massimo...e se guardi la tensione all'uscita del regolatore anche li varia pochissimo!
comunque non pensiamo che solo le aprilia abbiano sti problemucci, i problemucci qui sono nella assistenza e basta.
ho parlato con dei conce suzuki e kawa, e sta modifica dei 2 cavi la fanno quasi di default quando si manifastano i problemi di batteria scarica o altro....
quindi.....è solo che i loro utenti non sanno di questo,e ovvio il problema non viene nominato..... mentre qui, noi , per risolvere il problema, dobbiamo fare con le nostre mani!.......strano, ma vero!
tra un po dovrò fare il tagliando dei 30.000, e come sempre mi dovrò fare 200km perchè il lavoro possa essere chiamato TAGLIANDO!
ciao e sappici dire
Luca.