Regolatore di Tensione KO

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Secondo me le cose sono 2:
O si costruisce un nuovo regolatore partendo da 0 con sistema switching, oppure più semplicemente troviamo un sistema per raffreddarlo quanto basta, io proverei questa seconda soluzione, se è possibile.
Vediamo gli sviluppi.....
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

mondaniel ha scritto:Secondo me le cose sono 2:
O si costruisce un nuovo regolatore partendo da 0 con sistema switching, oppure più semplicemente troviamo un sistema per raffreddarlo quanto basta, io proverei questa seconda soluzione, se è possibile.
Vediamo gli sviluppi.....
Mi piacerebbe tanto la prima... :P

Ma proviamo la seconda... :-?

Boss..
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

mondaniel ha scritto: Secondo me le cose sono 2:
O si costruisce un nuovo regolatore partendo da 0 con sistema switching
...
infatti il link l'ho trovato cercando qualche informazione su come funzionano i regolatori di tensione e come sono fatti.
Anzi... se cercate, troverete la notizia che la Mercedes sta richiamando 1,3 milioni di auto per problemi al regolatore di tensione...

Ma mi sorge spontanea una domanda, ma allo stato attuale della tecnologia, come mai non si usano dei regolatori switching ?
Io non credo che sia un problema di costi.
lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Penso invece sia proprio una questione di costi.... :cry:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Moma ha scritto:Penso invece sia proprio una questione di costi.... :cry:
chissà che dai laboratori di qualcuno di AOTR non venga fuori qualcosa di meglio di un accrocchio di ventoline e superfici alettate...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

salvadi ha scritto:
Moma ha scritto:Penso invece sia proprio una questione di costi.... :cry:
chissà che dai laboratori di qualcuno di AOTR non venga fuori qualcosa di meglio di un accrocchio di ventoline e superfici alettate...
Tutta la faccenda è molto interessante, avevo già affrontato l'argomento con Fiore chiedendogli se spostando il regolatore da qualche parte davanti avrei ovviato al possibile problema, ma pare che ci voglia un filo più grosso e comunque dice lui che lì dov'è di aria ne prende parecchia.

Tornando dalla grecia, quell'anno del guasto, ero con mio fratello, anche lui caponordizzato, e facevamo ovviamente la stessa strada alla stessa andatura. Alle soste, il suo era sempre più "fresco" del mio. Non so da cosa dipenda ma penso che invece di ingegnarsi con ventoline e cazzi vari, meglio cambiarlo ogni 30-40.000 km oppure tenerne sempre con sè uno di ricambio, magari da portare nei lunghi viaggi.
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

In effetti il sistema tradizionale è quello più robusto; non ci scordiamo che un sistema switching risolve certamente le problematiche di dissipazione d'energia, ma poi ne vengono fuori delle altre ben più complicate da risolvere:-? e comunque quest'ultima soluzione è sicuramente la più costosa in termini di produzione.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

gigabike ha scritto:
Tutta la faccenda è molto interessante, avevo già affrontato l'argomento con Fiore chiedendogli se spostando il regolatore da qualche parte davanti avrei ovviato al possibile problema, ma pare che ci voglia un filo più grosso e comunque dice lui che lì dov'è di aria ne prende parecchia.
ma dov'è ? è quella superficie alettata che si vede più o meno dalla parte opposta della serratura sella / presa di corrente.
Pare anche a me che in quella posizione l'aria non manchi. Probabilmente la scaldata la prende quando ci si ferma se poi si trova a dover gestire in quel momento correnti 'importanti' forse si fotte.
gigabike ha scritto: Tornando dalla grecia, quell'anno del guasto, ero con mio fratello, anche lui caponordizzato, e facevamo ovviamente la stessa strada alla stessa andatura. Alle soste, il suo era sempre più "fresco" del mio. Non so da cosa dipenda ma penso che invece di ingegnarsi con ventoline e cazzi vari, meglio cambiarlo ogni 30-40.000 km oppure tenerne sempre con sè uno di ricambio, magari da portare nei lunghi viaggi.
però è un discorso un po' 'squallido' doversi portare dietro :
-un mono perchè si mette a pisciar olio
-un relè accensione perchè si squaglia
-un regolatore di tensione perchè si brucia

pensavo di riuscire a viaggiare con al massimo un paio di lampadine di ricambio!

comunque sembrerebbe che l'oggetto in questione sia un punto debole nn solo della nostra moto... resta la curiosità di sapere il perchè... per lavoro vedo che ci sono apparecchiature elettriche che gestiscono potenze elettriche significative per anni, 24h su 24h, 7 giorni su 7 senza segni di cedimento, su certe auto e moto invece, questo particolare dura al massimo un migliaio di ore...
ridicolo se non prendiamo per buono quel che dice il moma...

lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

La mia "disavventura" mi ha portato a visitare alcune decine di pagine internet e concordo con Salvadi: non pensiate che noi si abbia questo problema perché siamo in Aprilia.

Il decadimento delle prestazioni del regolatore é un notissimo problema in casa Honda (VFR e Africa Twin) ed in generale che tutti abbiano presente che la nostra é una moto con cui si fanno anche 40.000 Km in due anni, quando una Supersport li percorre nella media in non meno di 4 anni.

Non credo nemmeno che occorra portarsi dietro un regolatore, di viaggi ne ho fatti parecchi e prima di ora lo avrei portato dietro inutilmente. Se si viaggia almeno con un'altra moto, basta portarsi i cavettini delle dimensioni adatta a ponteggiare la batteria di soccorso. Potrà rompersi un'altra volta, oppure non rompersi mai più.....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Non ci dimentichiamo che poi la nostra cara motina ha ben due fari da 55W accesi mentre la maggior parte delle altre 2 ruote ne hanno solo uno il che comporta, in termini di assorbimento, circa 4,5A in più.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

mondaniel ha scritto:Non ci dimentichiamo che poi la nostra cara motina ha ben due fari da 55W accesi mentre la maggior parte delle altre 2 ruote ne hanno solo uno il che comporta, in termini di assorbimento, circa 4,5A in più.
E se ci facessi due bei fari anteriori con led bianchi?????? :tie: :P :ridi:

Scherzo Daniel... anche se esistono già dei fari in led ad alta luminosità subacquei.... :P

Boss
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Pacifico ha scritto:E se ci facessi due bei fari anteriori con led bianchi?????? :tie: :P :ridi:
:o :o :o ........ :-? :-? :-? ...... :x :x ......... :( :( ....... :cry: :cry: ...............GGGgggghhhh....hhhh....mi sento male......
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

mondaniel ha scritto:Non ci dimentichiamo che poi la nostra cara motina ha ben due fari da 55W accesi mentre la maggior parte delle altre 2 ruote ne hanno solo uno il che comporta, in termini di assorbimento, circa 4,5A in più.
coreograficamente il doppio faro della CN è una figata... inoltre l'automobilista medio, impaurito dalla luminaria accesa, di solito si scansa velocemente però... se fosse possibile scegliere di averne accesa una sola invece che due, sarebbe una figata ulteriore. In città la doppia lampada lascia il tempo che trova.

Premesso che l'unico schema di regolatore che ho visto è quello del link che ho segnalato, se è fatto così, teoricamente, ripararselo in casa dovrebbe avere un costo ridicolo! (si lo so che è tutto resinato...)
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Oggi è la giornata giusta... 8)

La cosa che mi fà incazzare è che qualsiasi problema, perchè questo è un problema anche se con una incidenza bassa, si debba confrontare con la concorrenza... come a trovare una scusa che è tutto normale e che anzi ci dobbiamo accontentare...

Io sono il primo a dire che la Capo è una delle moto più affidabile che ci sono nel mercato.... nonostante nessuno ci abbia messo mani per anni (progetisti e privati). Quindi preso atto di questo è aggiunto al fatto che delle altre marche non me ne fotte proprio un piffero.... possiamo continuare a ragionare su quasto regolatore oppure facciamo le pecore e ci adattiamo alla concorrenza o peggio al "difetto"?

Se c'è qualcosa da migliorare... perchè no... perchè portarsi dietro un aggeggio migliorabile.... almeno provarci... cazzo!

Giga... io non vorrei contreddirti ne contraddire Fiore che è una persona che stimo, ma il regolatore, in quella posizione, con pilota i groppa e con le fessure che si ritrova non prende aria neanche se gli metti un ventilatore da 1000v. Per mia curiosità, martedì ho messo un filetto di lana proprio in quel punto.... sorpresaaaaaaaaaaaaa! la gamba compre qualsiasi flusso... e l'aria arriva soltanto dall'interno... e dall'interno la temperatura è altissima...

Poi, è vero, bisogna mettere un cavo di sezione più grossa... ma se parlando e giocando un pò, si trovasse una soluzione per raffreddare... cazzo che figata...

Quindi.... mi piacerebbe che questo post andasse avanti... perchè parlando vengono le ideee...

poi se proprio non ci riusciamo.. amen! ci siamo divertiti.

Insomma, il miglioramento di un particolare non è un difetto dello stesso.. ma semplicemente un limite.....

Boss...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Pacifico ha scritto:
...
quoto tutto...

(azz... oggi mi tocca quotare ed essere d'accordo con la tirannide... :wink:)

il 3d è davvero interessante!

Per quanto riguarda l'incidenza del guasto... beh mi pare che non sia 'ignorabile' anche se nella media di altri modelli.
Il problema c'è, nel senso che il componente lavora nella zona di limite e probabilmente, in funzione di situazioni contingenti, col tempo passa a miglior vita.
E' probabile che aumentando lo scambio termico con alette aggiuntive o ventole, si possano ridurre i guasti.

La soluzione ventolina non mi piace molto, preferirei riuscire a deviare in qualche maniera il flusso d'aria verso il componente per rinfrescarlo, al limite ricollocandolo in una zona più favorevole se questo è possibile.

lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”