La CN morta di briohalo (story)
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Ardo ho dato un'occhiata a chi ha rotto il regolatore e lo ha postato nel forum............se non ho contato male sono 1 a novembre 03, 3 in tutto il 04, 3 fino ad oggi del 2005.
Quindi sette casi,metti anche 10/15 dal 2001 ad ora.
Secondo te Ardo, con tutte le moto che girano che 3 o 5 regolatori all'anno possano avere dei problemi rientra nella normalità o c'è da preoccuparsi???
Ardo secondo me su questo argomento si è allarmato troppo, ed innoltre non mi sembrano segnati casi o sono rari di moto prodotte dal 2003 in poi dove il cablaggio nella ricarica è stato rinforzato
Ciao Fiore
Quindi sette casi,metti anche 10/15 dal 2001 ad ora.
Secondo te Ardo, con tutte le moto che girano che 3 o 5 regolatori all'anno possano avere dei problemi rientra nella normalità o c'è da preoccuparsi???



Ardo secondo me su questo argomento si è allarmato troppo, ed innoltre non mi sembrano segnati casi o sono rari di moto prodotte dal 2003 in poi dove il cablaggio nella ricarica è stato rinforzato



Ciao Fiore
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
Su questo sono pienamente daccordo con te.... in genere sai come si chiamano queste cose? SEGHE MENTALI... ma a questo punto toglimi una curiosità... Secondo te avere una temperatura di esercizio quasi costante di 97/98 gradi e quindi con la ventola spesso in funzione... può o non può influire sulla durata di alcuni componenti elettrici?
PS: cacchio li hai conosciuti tutti tranne me... quando avrò quest'onore???
PS: cacchio li hai conosciuti tutti tranne me... quando avrò quest'onore???
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Ardo se parliamo del regolatore, è evidente vista la forma (che è fatta per dispergere calore con delle apposite lamelle ed anche per incanalare eventuale aria) che se si surriscalda troppo potrebbe buciarsi qualche componente elettrico.
Quindi le varie ditte che fanno questi componeneti, se studiamo bene dove è posizionato e la relativa temperatura d'esercizio , in teoria dovrebbero averlo studiato per tutte le situazioni.
Il calore del motore sicuramente non infliusce sulla temperatura del regolatore............in quanto è molto indietro rispetto al motore.....e quindi anche se il motore è a 85/90 gradi lui in "teoria" dovrebbe ventilarsi in maniera autonoma ..............
E' evidente che se gran caldo e si fa molte code, ci arriva meno raffredamento al regolatore..............però dovrebbe essere studiato anche per questo evento.
Ciao Fiore
Quindi le varie ditte che fanno questi componeneti, se studiamo bene dove è posizionato e la relativa temperatura d'esercizio , in teoria dovrebbero averlo studiato per tutte le situazioni.
Il calore del motore sicuramente non infliusce sulla temperatura del regolatore............in quanto è molto indietro rispetto al motore.....e quindi anche se il motore è a 85/90 gradi lui in "teoria" dovrebbe ventilarsi in maniera autonoma ..............
E' evidente che se gran caldo e si fa molte code, ci arriva meno raffredamento al regolatore..............però dovrebbe essere studiato anche per questo evento.
Ciao Fiore
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Scusa Ardo.... come dice Fiore non è la temperatura esterna o del motore che mette in crisi il regolatore, ma la qualità dei componenti e la loro soglia di fusione.... Ci sono componenti elettrici che sopportano temperature superiore a i 250°..... quindi puoi dedurre da solo che se un componente non sopporta almeno 150° alla prima coda sotto il caldo, in città, e al semaforo è possibile che fonda..Ardocapo ha scritto:Su questo sono pienamente daccordo con te.... in genere sai come si chiamano queste cose? SEGHE MENTALI... ma a questo punto toglimi una curiosità... Secondo te avere una temperatura di esercizio quasi costante di 97/98 gradi e quindi con la ventola spesso in funzione... può o non può influire sulla durata di alcuni componenti elettrici?
PS: cacchio li hai conosciuti tutti tranne me... quando avrò quest'onore???
Poi un regolatore, deve anche dissipare tanta di quella corrente che se avesse componenti non adeguati.... si fonderebbe anche al polo Nord...
Spero di averti trasmesso qualche dato in più per dire che non è il regolatore il problema...

- lapiramide
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 145
- Iscritto il: giovedì 9 giugno 2005, 19:25
- Moto: caponord 1000
- Località: VALPOLICELLA (VR)
Visto che sto passando lo stesso problema (spero) sul regolatore nn posso di nulla (so ignoranto su sto fatto) ma sui cavi perche nn sostituirli almeno qualcuno con cavi OFC e quelli della batteria con quelli HCC usati per impianti hi-fi da auto
io sto inoltre cercando batterie (volgarmente chiamate a piloni a secco)che hanno una ricarica e una durata (per nn parlare di spunto o amper- ora erogati)che sono fenomenali e garantiscono messe in moto in qualsiasi condizione
io sto inoltre cercando batterie (volgarmente chiamate a piloni a secco)che hanno una ricarica e una durata (per nn parlare di spunto o amper- ora erogati)che sono fenomenali e garantiscono messe in moto in qualsiasi condizione
GIOVANNI ,STEFY,SAMUELE,AURORA
...........................
CN DUST 2
...........................
CN DUST 2