domattina vedo di ordinare anch'io la guarnizione qua, dovrebbe arrivare in due giorni max, ma tanto io ho tre serbatoi completi, quindi non ho problemi




anzi, ne ho due, un set completo l'ho venduto già, ma non dico a chi


a presto, josé
atmavictu ha scritto:ciao tonino, ed auguri di buone feste fatte.
domattina vedo di ordinare anch'io la guarnizione qua, dovrebbe arrivare in due giorni max, ma tanto io ho tre serbatoi completi, quindi non ho problemi![]()
![]()
![]()
![]()
anzi, ne ho due, un set completo l'ho venduto già, ma non dico a chi![]()
![]()
a presto, josé
Renrunner79 ha scritto: Tonino a me interesserebbe visto che anche la mia ha iniziato a farmi sto problema...fammi sapere se si può fare
Ho smontato secondo quanto descritto MATatanka ha scritto:Stamattina ho deciso di rismontare il cilindro del sensore carburante ( male che sarebbe andata, ho un sensore nuovo datomi dal concessionario in garanzia di quello non funzionante),per fare le foto di cui avevamo parlato più sopra.
Procediamo quindi:
Per togliere il cilindro dalla sede della pompa della benzina, basta fare leva con un cacciavite
Poi staccare il connettore elettrico
Si passa poi a togliere il tappo grigio, facendo leva sui tre fermi ad incastro che bloccano il tappo
Staccando il tappo fare MOLTA attenzione alla molla che saltando fuori potrebbe danneggiare i sensori in rame molto sottili che scorrono nella guida interna del cilindro
Questo è il tappo completamente staccato dal cilindro dove si vedono (invero non molto chiaramente data la fattura della foto)i due sensori, molto delicati, da pulire
Questo è il cilindro completamente scomposto
Con alcuni cotton-fiock imbevuti di trielina, poi di crc, e poi ancora di spray disossidante, ho pulito le guide
Alla fine reinserire la seconda molla che troverete in fondo al galleggiante ( molto rognosa da riposizionare), il metodo meno rognoso che ho trovato è quello di reinserirlo in piedi, dopo qualche tentativo sono riuscito a far combaciare le cose.
Dopo di che fare tutte le operazioni al contrario per riposizionare i sensori sulle guide facendo attenzione alla molla.
Non posso ancora dirvi se il tutto funziona, empiricamente ho collegato il sensore dalla moto alla pompa e smuovendo il galleggiante ho finalmente visto tutta la scala dell’indicatore accendersi, sto aspettando la guarnizione nuova da posizionare sotto il gruppo pompa e poi vi dirò se tutto va per il meglio.
Spero di esservi stato utile, le foto meglio di così non so farle![]()
![]()
.
Lamps
Non ricordo di avere visto quel cono (mi sembra in plastica) molto probabilmente è rimasto attaccato al fondo e non me ne sono accorto, comunque la sequenza è giusta.B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:Ho smontato secondo quanto descritto MATatanka ha scritto:Stamattina ho deciso di rismontare il cilindro del sensore carburante ( male che sarebbe andata, ho un sensore nuovo datomi dal concessionario in garanzia di quello non funzionante),per fare le foto di cui avevamo parlato più sopra.
Procediamo quindi:
Per togliere il cilindro dalla sede della pompa della benzina, basta fare leva con un cacciavite
Poi staccare il connettore elettrico
Si passa poi a togliere il tappo grigio, facendo leva sui tre fermi ad incastro che bloccano il tappo
Staccando il tappo fare MOLTA attenzione alla molla che saltando fuori potrebbe danneggiare i sensori in rame molto sottili che scorrono nella guida interna del cilindro
Questo è il tappo completamente staccato dal cilindro dove si vedono (invero non molto chiaramente data la fattura della foto)i due sensori, molto delicati, da pulire
Questo è il cilindro completamente scomposto
Con alcuni cotton-fiock imbevuti di trielina, poi di crc, e poi ancora di spray disossidante, ho pulito le guide
Alla fine reinserire la seconda molla che troverete in fondo al galleggiante ( molto rognosa da riposizionare), il metodo meno rognoso che ho trovato è quello di reinserirlo in piedi, dopo qualche tentativo sono riuscito a far combaciare le cose.
Dopo di che fare tutte le operazioni al contrario per riposizionare i sensori sulle guide facendo attenzione alla molla.
Non posso ancora dirvi se il tutto funziona, empiricamente ho collegato il sensore dalla moto alla pompa e smuovendo il galleggiante ho finalmente visto tutta la scala dell’indicatore accendersi, sto aspettando la guarnizione nuova da posizionare sotto il gruppo pompa e poi vi dirò se tutto va per il meglio.
Spero di esservi stato utile, le foto meglio di così non so farle![]()
![]()
.
LampsPICCOLO PARTICOLARE
la posizione del pezzo in figura, nella sequenza di montaggio E' CORRETTO?????
![]()
![]()
http://picasaweb.google.it/lh/photo/E6z ... directlink
Attendo lumi urgenti......sono con "il pezzo in mano" ....GRAZIE!!!!!!
Homer75 ha scritto:Ciao io l'ho fatto un mesetto fa e non ho cambiato l'o-ring e non ho messo neanche la guarnizione liquida (leggasi pasta rossa).
L'unica cosa a cui prestare attenzione è nel togliere il coperchietto grigio del cilindro dove dentro c'è il galleggiante vero e proprio ci sono due alette in plastica che si agganciano al cilindro e io ne ho spezzata una ma comunque tiene lo stesso.
Se vuoi la guarnizione di ricambio il codice è
AP8144478
la prenderò anch'io per averla di scorta![]()
senpre se ti ricordavi di rimetterlo nella posizione giusta heheheHomer75 ha scritto:Ma quanto meglio si andava col rubinetto??????
Quando la moto moriva lo giravi e sapevi che ti rimanevano i litri della ri
serva e buonanotte adesso con la spia non si sa mai come regolarsi a me si accende con ancora dentro 10 litri di benza e devo sempre stare lì con il pallottoliere per calcolare quanti chilometri fare in sicurezza e cose varie![]()
Ma come non funziona.... nemmeno quello che ti ho dato?plurimus ha scritto:comunque stò c@@ di galleggiante non funziona..... ma è possibile non poterlo modificare??? per renderlo preciso e soprattutto efficente??? geni dell'elettronica fatevi avantiiiiiiiiiii![]()
![]()
![]()
macchè...secondo me non dipende dal galleggiante...fà tale e quale a quello che avevo,la rottura di p@@@e è che dovendo fare le prove bisogna lavoracci un casino....svuota la benzina...leva il serbatoio...leva il gruppo pompa...ecc...ecc... ma ora voglio fare delle prove con quello mio...ma se si togliesse tutte e due le molle??? secondo me non segna fino all'ultima tacca perchè con il tempo una delle due molle si starano e il galleggiante interno non arriva fino incima con conseguenza che le lamelline non strusciano a fine corsa sulle guide....booooooD@rione ha scritto:Ma come non funziona.... nemmeno quello che ti ho dato?plurimus ha scritto:comunque stò c@@ di galleggiante non funziona..... ma è possibile non poterlo modificare??? per renderlo preciso e soprattutto efficente??? geni dell'elettronica fatevi avantiiiiiiiiiii![]()
![]()
![]()
Dove lo ordini?Homer75 ha scritto:Ciao io l'ho fatto un mesetto fa e non ho cambiato l'o-ring e non ho messo neanche la guarnizione liquida (leggasi pasta rossa).
L'unica cosa a cui prestare attenzione è nel togliere il coperchietto grigio del cilindro dove dentro c'è il galleggiante vero e proprio ci sono due alette in plastica che si agganciano al cilindro e io ne ho spezzata una ma comunque tiene lo stesso.
Se vuoi la guarnizione di ricambio il codice è
AP8144478
la prenderò anch'io per averla di scorta![]()