Power Command

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Power Command

Messaggio da fiore »

mcr ha scritto:Io il tunedit non ce l'ho ancora ma prima o poi lo prendero'.
Per quanto riguarda l'anticipo di accensione posso solo basarmi sull'esperienza sui motori automobilistici (vetture personali e motori in cella per lavoro) e ti assicuro che un grado o due in più si sentono in fluidità di marcia, non da gridare al miracolo, ma si sentono eccome. Con tre in più, picchi in testa e con 4 buchi i pistoni :wow: .
Per questo per fare un bel lavoro si dovrebbero avere le curve di anticipo originali di base e quelle dal battito incipiente, in modo da ritoccare solo dove si può senza rischiare troppo.

Come mi piacerebbe avere un banco freno in garage :cry:

Qua ti quoto al 100%...............difatti il mio banco non è frenato e per questo motivo non mi cimento in mappe che poi non sono al 100%...............con il frenato risolvi molti problemi 8) 8) 8)

Ciao Fiore
power69
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 106
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 21:29
Località: lugo di romagna-ra-

Re: Power Command

Messaggio da power69 »

io cmq dico la mia...un conto e' aggiungere una pc che ti da piu' benz se la moto riesce a berla tutta...al max si ingrassa o si smagrisce e la moto va come va'. un conto invece e' andar a modificare l'anticipo...se scazzi li fai danni. chi mi ha fatto tutte le varie mofiche sinceram me lo ha sconsigliato sia x costi che x altro. se vuoi potenza puoi benissimo lavorare su altre cose che al massimo se non fatte bene la moto va come prima o peggio ma non provochi danni almeno penso. cosi mi ha detto il mecc. ribadisco comunque che certi lavori van fatti fare a chi di dovere. il fai da te su certe cose son solo casini e guai. questo e' il mio pensiero poi ogniuno fa quello che vuole. x pacifico: con la pc3 non puoi modificare l'anticipo. solo benzina ad ogni 250 giri. almeno PERLINI cosi mi ha detto e lui e' uno bravo come FIORE nel suo lavoro. :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: Power Command

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

mcr ha scritto:...
Per questo per fare un bel lavoro si dovrebbero avere le curve di anticipo originali di base e quelle dal battito incipiente, in modo da ritoccare solo dove si può senza rischiare troppo.

Come mi piacerebbe avere un banco freno in garage :cry:
Hai detto niente... quando ne hai uno sotto mano fai un fischio.. :wink:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Power Command

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto: SERGIO se guardi al mondiale Stock......europeo...........italiano i migliori usano la dinoyet come centralina aggiuntiva...........poi come cambio elettronico è unica che agisce sui 8 iniettori e legge 4 sonde lamba.(per dirti com'è avanti la dinojet)

Quindi se uno ha la Dinojet o la rapid-bike..................per fare una mappa come quella che è postato "problemi zero"(visto che le usano sul mondiale vedi se non basta per un capo nord :roll: :roll: :roll: )
Nessuno mette in dubbio questo che dici...
La certezza però e che il tunedit supera di gran lunga le prestazioni dell'AXONE costando 1/10 e per mè questo basta :giullare:
fiore ha scritto:Quindi incremento quando io cambio "SOLO" marmitta........specialmente su quelle catalittiche prendo da 10/14cv ............sul capo nord meno............ma incremento c'è solo per la marmitta(la mappa migliora........ma se tu metti quella mappa con qualsiasi centralina aggiuntiva su una moto con scarichi originali...........mi dici dove guadagni quei cavalli)
Tu sottovaluti quel programma australiano perchè e da li che viene...
fiore ha scritto: Quindi il mootre in base a come lo modifichi da delle risposte.............con le mappe lo migliori o lo regolarizzi(ma è la modifica al motore che ti porta la maggior parte dell'incremento)
Questo e ovvio ....solo uno sprovveduto potrebbe pensare il contrario
Tunedit rimappa l'axone no !! :giullare:
fiore ha scritto:Pensa ora sta per arrivare una centralina(non ti dico la marca) che si automappa in base al valore che sente in sonda lamba............(ho chiesto se la fanno per la capo ma se non ci son numeri non studiano il programma al momento)...........quindi se dobbiamo parlare di quale centralina sia migliore o no............è un discorso......
No non si parlava di centraline ma di sistemi per intervenire su di esse......
Le centraline si automappano con la lambda ?
Nel settore auto già esistono da anni....
il settore automotive stà avanti anni luce rispetto alle moto rigurdo l'elettronica applicata ai sitemi iniezione ricordalo sempre !!!
fiore ha scritto: Ciao Fiore
PS:Pensa che le moto in America vanno molto più ristrette come omologazioni........quindi come le liberi chiaramente danno risultati maggiori........è come se tappassero le vostre e andate al banco e poi le provate aperte :roll: :roll: :roll:
Fiore non puoi generalizzare in questo modo..... :roll: troppo riduttivo
W il tunedit

per pacifico
PACI LA VENDETTA ha scritto:

X Sergio... non riesco a trovarla, dovrebbe essere qui esposta da qualche parte, ma mi ricordo benissimo che anche col GS la coppia ai bassi era decisamente elevata rispetto alla base, tanto che si dovette diminuire perchè altrimenti, in fase di erogazione, avevi un ON/OFF molto marcato e fastidiosissimo...
Provo a cercarla anche io....
Avendo un pò di disponibilità economica qui si fanno buoni affari per ottimi prodotti
http://www.soft-engine.org/pagine.web/italiano/home.htm
Gabriele Serpilli e uno dei miei maestri...
Ho imparato moltissimo leggendo i suoi articoli.
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
ervi
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 185
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
Località: Pordenone-Friuli

Re: Power Command

Messaggio da ervi »

Ri-ciao a tutti.

Vedo che si è aperta una bella discussione a seguito della mia richiesta di aiuto per trovare una Lambda a scopo esperimenti trovo che i vostri contributi alla discussione siano molto interessanti.
Di questo ringrazio tutti.

Aggiornamento delle mie ricerche:
1) Ho trovato la sonda originale Aprilia da cui prelevare il connettore così da non dover tagliare il cavo a quella montata.

2) La sonda lambda della CN è siglata SAGEM - 05LS002 >NTK< e questo codice non è uno standard a catalogo NTK.
Sembra essere usata anche sulle Triumph ST e Daytona che montano ECU Sagem e per queste esiste il ricambio equivalente nel catalogo standard NTK ma il connettore parrebbe diverso da quello della CN (appena mi arriva verifico).

3) Ho ordinato un emulatore della sonda Lambda con il quale fare esperimenti. Se non darà vantaggio avrò buttato 50 Euro (amen :roll: ).

4) Sto cercando un bravo Meccanico con banco dinamometrico nella mia zona (PN) ma è un'impresa. Se Fiore fosse disponibile ed attrezzato andrei da lui (se non altro per farmi bacalare un po' come l' altra volta che ho fuso il connettore dello stabilizzatore di tensione :oops: ).

5) Ribadisco che il mio intento non è quello di incrementare la potenza massima che è più che sufficiente ma di togliere quei fastidiosi tentennamenti ai bassi regimi con gas costante e di poter magari disporre di due mappature, una risparmiosa da autostrada e l'altra briosa da montagna.

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi della scimmia.

Bye.
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Power Command

Messaggio da claudioB »

rimango sempre sintonizzato ..... vorrei anch'io una doppia mappatura....
come dici te ..... una per l'autostrada e quindi risparmiosa e 'altra da "tiro" per le montagna.... :wink: :wink:

(problemi in erogazione non ne ho mai avuti..... e soprattutto dopo le regolazioni di Fiore va ancora meglio -210km/h in 5°marcia e la sesta non lo potuta tirare...)
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
ervi
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 185
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
Località: Pordenone-Friuli

Re: Power Command

Messaggio da ervi »

Ciao.

Come promesso............

ervi ha scritto:Ri-ciao a tutti.

Vedo che si è aperta una bella discussione a seguito della mia richiesta di aiuto per trovare una Lambda a scopo esperimenti trovo che i vostri contributi alla discussione siano molto interessanti.
Di questo ringrazio tutti.

Aggiornamento delle mie ricerche:
1) Ho trovato la sonda originale Aprilia da cui prelevare il connettore così da non dover tagliare il cavo a quella montata.

2) La sonda lambda della CN è siglata SAGEM - 05LS002 >NTK< e questo codice non è uno standard a catalogo NTK.
Sembra essere usata anche sulle Triumph ST e Daytona che montano ECU Sagem e per queste esiste il ricambio equivalente nel catalogo standard NTK ma il connettore parrebbe diverso da quello della CN (appena mi arriva verifico).

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi della scimmia.

Bye.

La sonda è arrivata ed ho verificato il connettore.
La sonda lambda standard NTK con lo stesso connettore della CN, anche se con il cavo lungo 540mm contro gli 880mm
della CN (il che significa che per l'eventuale sostituzione è necessario allungarlo impiegando parte del cavo della sonda sostituita, stagnado ed isolando la giunzione) è il codice NTK OZA222-RV1 , Stock n. 0136 ,Usata anche su Auto ROVER serie 800 modello 2.5i 825.
Questo è confermato anche in questo forum:
http://www.mzriders.com/viewtopic.php?f ... f&start=30

il prezzo della sonda NTK OZA222-RV1 potrebbe essere questo:
http://www.lambdasensor.co.uk/main/ntkp ... OZA222-RV1

Il catalogo completo delle sonde Lambda NTK si scarica da qui:
http://www.ngk.de/Download.4019.0.html

No ho idea di quanto costi il ricambio originale Aprilia nuovo ma se è come per gli altri ricambi, difficilmente costerà meno, anzi...

Alla prossima, per gli ulteriori sviluppi.

Bye
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Power Command

Messaggio da sergio »

ervi ha scritto:Ciao.

Come promesso............

Grazie per le informazioni !! :wink:
Il costo della lambda e di 326 euro :giullare:
http://www.oemmotorparts.com/oem5.asp?M ... AP_ETV1_CK
pezzo n° 22

però è originale "aprilia" :giullare:
Aprilia abbassa i prezzi dei ricambi !!!!!!!!!!!!!!!!!!! :roll:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
ervi
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 185
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
Località: Pordenone-Friuli

Re: Power Command

Messaggio da ervi »

Ciao a tutti.

Oggi ho montato l' emulatore della sonda lambda.
Non ho potuto provare la moto su strada perchè piove ma comunque ho acceso la moto ed il motore gira bene, anzi, sembra più pronto.
l'emulatore l' ho trovato qui:
http://www.magnumtuning.com/en/detail/a ... 20Caponord

Il pezzo, a differenza della foto, è dotato anche di un dissipatore che lo rende più ingombrante; comunque si alloggia bene sotto al sebatoio dell'acqua, fissato all'interno del para-motore.
Ho scollegato il connettore della sonda lambda originale che ho lasciato avvitata al suo posto sul collettore di scarico (il connettore si trova alla sinistra del motore, sotto al serbatoio). Al posto della sonda, ho collegato lo spezzone di cavo da 80 cm con relativo connettore, recuperato da una sonda originale guasta.
Per portare il cavo dal lato sinistro a quello destro, l'ho fatto passare sotto l'airbox, tra i due collettori dell'aria, inguainandolo ulteriormente in uno spezzone di tubo corrugato resistente al calore, sotto l'airbox, dove passa molto vicino alle parti calde del motore.
Fatto passare il cavo dietro al serbatoio dell'acqua, ne ho stagnato i fili a quelli dell' emulatore, che poi ho fissato al para-motore.
I cavi di alimentazione dell'emulatore li ho portati al cupolino dove li ho collegati (negativo a massa e positivo all' alimentazione, sul connettore a valle del blocchetto di accensione (cavo verde-nero).
Tempo richiesto tra pianificazione ed esecuzione, circa 4 ore.

Ora che ho "fissato" la carburazione in close loop, basata sui valori letti dalla sonda lambda, potrò far preparare al banco la mappatura della Power Commander senza che questa venga influenzata (vanificata), fino ai 3500 giri, dalle modifiche di carburazione della centralina originale, basate sui valori letti dalla sonda originale.

La modifica così eseguita è totalmente reversibile ( collaudo, rivendita della moto, ecc.. ), ricollegando la sonda originale, rimettendo gli scarichi originali cat. e caricando la mappa "0" nella Power Commander o rimuovendola. Il tutto in 2 ore di lavoro.

Alla aprossima per ulteriori novità e sviluppi.

Bye.
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Power Command

Messaggio da claudioB »

ervi ha scritto:Ciao a tutti.

Oggi ho montato l' emulatore della sonda lambda.
Non ho potuto provare la moto su strada perchè piove ma comunque ho acceso la moto ed il motore gira bene, anzi, sembra più pronto.
l'emulatore l' ho trovato qui:
http://www.magnumtuning.com/en/detail/a ... 20Caponord

Il pezzo, a differenza della foto, è dotato anche di un dissipatore che lo rende più ingombrante; comunque si alloggia bene sotto al sebatoio dell'acqua, fissato all'interno del para-motore.
Ho scollegato il connettore della sonda lambda originale che ho lasciato avvitata al suo posto sul collettore di scarico (il connettore si trova alla sinistra del motore, sotto al serbatoio). Al posto della sonda, ho collegato lo spezzone di cavo da 80 cm con relativo connettore, recuperato da una sonda originale guasta.
Per portare il cavo dal lato sinistro a quello destro, l'ho fatto passare sotto l'airbox, tra i due collettori dell'aria, inguainandolo ulteriormente in uno spezzone di tubo corrugato resistente al calore, sotto l'airbox, dove passa molto vicino alle parti calde del motore.
Fatto passare il cavo dietro al serbatoio dell'acqua, ne ho stagnato i fili a quelli dell' emulatore, che poi ho fissato al para-motore.
I cavi di alimentazione dell'emulatore li ho portati al cupolino dove li ho collegati (negativo a massa e positivo all' alimentazione, sul connettore a valle del blocchetto di accensione (cavo verde-nero).
Tempo richiesto tra pianificazione ed esecuzione, circa 4 ore.

Ora che ho "fissato" la carburazione in close loop, basata sui valori letti dalla sonda lambda, potrò far preparare al banco la mappatura della Power Commander senza che questa venga influenzata (vanificata), fino ai 3500 giri, dalle modifiche di carburazione della centralina originale, basate sui valori letti dalla sonda originale.

La modifica così eseguita è totalmente reversibile ( collaudo, rivendita della moto, ecc.. ), ricollegando la sonda originale, rimettendo gli scarichi originali cat. e caricando la mappa "0" nella Power Commander o rimuovendola. Il tutto in 2 ore di lavoro.

Alla aprossima per ulteriori novità e sviluppi.

Bye.
prima o poi vogl io vederla la tua moto con tutte queste modifiche.... :salta:
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
ervi
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 185
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
Località: Pordenone-Friuli

Re: Power Command

Messaggio da ervi »

Ciao a tutti.

Finalmente, completato il lavoro, ho portato la moto a fare la mappatura al banco dinamometrico :salta: .

Prima di tutto i ringraziamenti:

1) Ringrazio di cuore il sempre disponibile Fiore al quale ho fatto visita e che dopo avermi ulteriormente erudito sugli aspetti importanti della carburazione e del funzionamento della centralina Sagem montata sulla Caponord 2004, mi ha indirizzato da un suo collega che dispone del banco dinamometrico con gli accessori indispensabili per eseguire la mappatura della Power Commander :tnx: .

2) Ringrazio il Sig. Luca Favaretti che ha eseguito la mappatura della Power Commander al banco dinamometrico con ottimi risultati :tnx: .

Ed ora le conclusioni che ho tratto alla fine di tutto il lavoro su CN modello 2004-2007 con scarichi originali ma senza catalizzatori - emulatore di sonda lambda - filtro K&N - pignone da 16 denti- Power Commander III USB + LCD display:

- Il problema dei tentennamenti di trazione a velocità costante con poco gas da 3000 a 3600 giri è sparito.
- La moto sembra avere una ripresa più pronta.
- Come potenza massima non ha guadagnato molto ma per lo meno è pari a quella del modello 2001 (non cat.).
- Il consumo di carburante, ( anche se vorrei verificare meglio ) sembra diminuito.
- Complessivamente la moto va meglio, in termini di fluidità, ad andatura turistica.

Sulla Caponord non è conveniente gestire più mappature con la Power Commander perchè, per differenziare il funzionamento del motore mantenendo un corretto rapporto stechiometrico, sarebbe necessario anche il modulo per variare l'anticipo di accensione che purtroppo non è disponibile per questa moto.
l'accessorio LCD display da quindi solo il vantaggio di permettere di variare leggermente la carburazione, ad esempio in montagna, per poi ricaricare la mappatura fatta al banco ritornando a bassa quota oppure poter memorizzare e caricare mappature diverse in fuzione ad esempio, della sostituzione temporanea degli scarichi. Per il resto è utile solo solo a visualizzare alcuni parametri di funzionamento del motore.

Bye.
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Power Command

Messaggio da claudioB »

grazie dell'aggiornamento........
ora ho un quadro più preciso......
ma penso anche gli altri.......
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
ervi
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 185
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
Località: Pordenone-Friuli

Re: Power Command

Messaggio da ervi »

Ciao a tutti.

A chiusura della verifica sull'applicazione della Power commander + emulatore sonda lambda + scarichi della prima serie, come descritto sopra, mancava il controllo dei consumi.

Ebbene:
Dopo aver percorso circa 700 Km di cui 80% in montagna posso dire che la mia Capo seconda serie, con pignone 16 denti e corona originale, ha percorso in media 16,5 Km x lt. :D Prima della modifica percorreva 15 Km x lt.

Quindi, in definitiva, risultato raggiunto al 100% :salta:

Bye.
Avatar utente
El Buitre
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 20:22
Moto: Guzzi Breva 1100
Località: Pescara

Re: Power Command

Messaggio da El Buitre »

Si, ma non sarebbe il caso, di parlare anche di soldini !! :o ....................QUANTO COSTA ALL INCLUSIVE il giochetto alla fine??? :wink: :wink: lamps
I PICCIONI VOLANO IN GRUPPO, LE AQUILE DA SOLE !!

califfo50, kawasaki 500 mach 2,yam xt500,yam. xt550,yam600 tenere',Cagiva650 Elefant,Honda xrm 600,Bmw gs800,aprilia amico50,leo150, atlantic200.Caponord 1000.
Presidente Dolina Pozzatina Fans Club+ Delegato Naz.Amatori Gravina PallaPalla
Avatar utente
ervi
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 185
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
Località: Pordenone-Friuli

Re: Power Command

Messaggio da ervi »

Ciao.

Ricapitolando:
Centralina acquistata tramite Ebay in USA: 185 euro
Display acquistato tramite Ebay In USA: 145 euro ( non indispensabile )
Sonda lambda usata per cannibalizzare cavo e spina: 22 euro (solo per poter eventualmente ricollegare sonda originale)
Simulatore di sonda Lambda : 50 euro
( http://www.magnumtuning.com/en/detail/a ... liminator1 )
N.3 lanci al banco dinamometrico per fare mappatura su misura: 50 euro

Totale 452 euro ma, senza display per usare più mappe e sonda per cannibalizzare cavo e spina potevano essere 285 euro.

Bye.
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”