relè avviamento 200 ampere

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da Dax »

Moma ha scritto:La Wulox é oramai come la pizza margherita :giullare: :giullare:

chi la fa alta, chi la fa bassa e croccante

Questa é la variante del pizzaiolo Fiore :sbellica:

Sto morendooooooooooo :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Cmq io proporrei a Luca di bloccare l'accesso al forum caponord a chi non superi la prova pratica, consistente nell'effettuare una modifica wolux in meno di 30 minuti 8) ad un motore preso da una moto cannibbalizzata

:tie: :tie: :tie:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da mcr »

Ciao, vorrei solo suggerirvi di stare in guardia sui relè basandosi solo sull'indicazione della corrente sopportata. Il valore dichiarato di norma si riferisce a carichi resistivi, cioè lampade, candelette d'accensione diesel, resistenze di riscaldamento, ecc, di tipo cioè non reattivo, elettrotecnicamente parlando.
Nei casi di carichi induttivi, come il motorino d'avviamento, questo valore non è sufficiente e bisogna farsi dare il valore corretto in quanto la vita utile si riduce moltissimo.
Se ad esempio guardate i product datasheet nel bel sito http://www.kissling.de/en/kisslingswiss ... es-26.html citato da Moma e prendete ad esempio il primo relè "spaziale" in alto dato per 1000A, vedrete che con i carichi induttivi tale valore scende a "soli" 250A cioè un quarto. Questo perchè i motorini d'avviamento sono fatti per girare pochi secondi è chiedono un impulso di corrente elevato (il nostro dovrebbe arrivare a 75A) ma allo spegnimento generano un'arco voltaico difficile da spegnere e che tende a fondere i contatti se non sono conformati particolarmente allo scopo.
Rileggetevi questo thread http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=255 e poi decidete che relè prendere, ma meditate gente, meditate. Poi ovvio che se uno si trova appiedato si adatta ad usare anche il primo relè che trova dal ricambista.
ciao
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da pimacnrr »

mcr ha scritto:Ciao, vorrei solo suggerirvi di stare in guardia sui relè basandosi solo sull'indicazione della corrente sopportata. Il valore dichiarato di norma si riferisce a carichi resistivi, cioè lampade, candelette d'accensione diesel, resistenze di riscaldamento, ecc, di tipo cioè non reattivo, elettrotecnicamente parlando.
Nei casi di carichi induttivi, come il motorino d'avviamento, questo valore non è sufficiente e bisogna farsi dare il valore corretto in quanto la vita utile si riduce moltissimo.
Se ad esempio guardate i product datasheet nel bel sito http://www.kissling.de/en/kisslingswiss ... es-26.html citato da Moma e prendete ad esempio il primo relè "spaziale" in alto dato per 1000A, vedrete che con i carichi induttivi tale valore scende a "soli" 250A cioè un quarto. Questo perchè i motorini d'avviamento sono fatti per girare pochi secondi è chiedono un impulso di corrente elevato (il nostro dovrebbe arrivare a 75A) ma allo spegnimento generano un'arco voltaico difficile da spegnere e che tende a fondere i contatti se non sono conformati particolarmente allo scopo.
Rileggetevi questo thread http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=255 e poi decidete che relè prendere, ma meditate gente, meditate. Poi ovvio che se uno si trova appiedato si adatta ad usare anche il primo relè che trova dal ricambista.
ciao


OTTIMO e corretto !


per facilitare è meglio che uno cerchi un relè SOLENOIDE d'avviamento, poi..........
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
atlantic08
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1755
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da atlantic08 »

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Ma porca quella scurnacchhiatissima e fetentissima mucca di nonno Efisio da Calangianus :incavolato: :incavolato: illustrissimi luminari avete la cortesia di dirmi se il relè postato da Pier e
Magickgiampy va bene o no......si o no..affermativo o negativo.
Poi riguardo la pizza e chi la fa alta e chi la fa bassa Fiore non ha fatto la pizza wulox,bensi un'altro tipo di pizza :evil:
Lampi al plutonio
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da mcr »

atlantic08 ha scritto:Ma porca quella scurnacchhiatissima e fetentissima mucca di nonno Efisio da Calangianus :incavolato: :incavolato: illustrissimi luminari avete la cortesia di dirmi se il relè postato da Pier e
Magickgiampy va bene o no......si o no..affermativo o negativo
Di fronte a questa richiesta così' poetica non posso non rispondere in maniera semplice e chiara:
io sulla mia il relè Cobo per il motorino d'avviamento come soluzione definitiva NON lo monterei.
E' perfetto per fare relè dei servizi e alimentare i vari carichi aggiuntivi, ma ho fatto già una mia esperienza simile per il motorino d'avviamento con un relè da 200A stagno della Tyco (marca rinomatissima in campo auto) dato per 350A di picco per le candelette d'accensione diesel: è rimasto incollato al primo, dico primo avviamento!
Ma avete visto come sono fatti i contatti dei relè a barilotto per i motorini d'avviamento e che molle di richiamo hanno?
Spero di essere stato chiaro :D

P.S: non sono un luminare, al massimo sono al lumicino.... :giullare:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da pimacnrr »

atlantic08 ha scritto::evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Ma porca quella scurnacchhiatissima e fetentissima mucca di nonno Efisio da Calangianus :incavolato: :incavolato: illustrissimi luminari avete la cortesia di dirmi se il relè postato da Pier e
Magickgiampy va bene o no......si o no..affermativo o negativo.
Poi riguardo la pizza e chi la fa alta e chi la fa bassa Fiore non ha fatto la pizza wulox,bensi un'altro tipo di pizza :evil:
Lampi al plutonio
Volevo SOLO dirti a scanso di equivoci......che:

Io con il relè originale... mi è rimasto incollato ed il motorino non si fermava più, ero alle langhe con tutti presenti e
non avendo possibilità di fermare .............
Dopodichè, qualsiasi può dare problemi MA', quello che apparentemente è un relè sempliciotto,
--COBO AV180091 COBO Relays avviamento 12v 200a--
in realtà è un SOLENOIDE d'avviamento !!

prodotto da una grande socetà italiana specialista in equipaggiamenti OFF-highway.vedi se vuoi
Come ho sempre detto è un prodotto per il mercato industriale e costa poco, ma nn mi pare un relè da servocomando qualsiaisi,
sai a volte l'apparenza inganna, e penso che questo sia proprio il caso.
CMQ, visto che lo chiedi, se il tuo và bene non è il caso di preoccuparsi, continuerà ad andare bene se è già un 100A.
Io son rimasto a piedi... ed ho trovato questo subito al banco senza fare modiche.
Ora il bellissimo motorino (visto) ha ciò che deve avere e frulla che è un piacere, da tanto lo sentivo così brillante.
Avrò buttato 24 eur ? può darsi, ma conoscendo i concetti di questo costruttore sarà molto avanti..............la necessità di cambio,
tuttavia son pronto, e ripeto ciò che marcia NON VA' CAMBIATO . "spero di essere stato spiegato", Ciao. Pier
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da renero »

mcr ha scritto:
atlantic08 ha scritto:Ma porca quella scurnacchhiatissima e fetentissima mucca di nonno Efisio da Calangianus :incavolato: :incavolato: illustrissimi luminari avete la cortesia di dirmi se il relè postato da Pier e
Magickgiampy va bene o no......si o no..affermativo o negativo
Di fronte a questa richiesta così' poetica non posso non rispondere in maniera semplice e chiara:
io sulla mia il relè Cobo per il motorino d'avviamento come soluzione definitiva NON lo monterei.
E' perfetto per fare relè dei servizi e alimentare i vari carichi aggiuntivi, ma ho fatto già una mia esperienza simile per il motorino d'avviamento con un relè da 200A stagno della Tyco (marca rinomatissima in campo auto) dato per 350A di picco per le candelette d'accensione diesel: è rimasto incollato al primo, dico primo avviamento!
Ma avete visto come sono fatti i contatti dei relè a barilotto per i motorini d'avviamento e che molle di richiamo hanno?
Spero di essere stato chiaro :D

P.S: non sono un luminare, al massimo sono al lumicino.... :giullare:
:wink:
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da pimacnrr »

mcr ha scritto:Ciao, vorrei solo suggerirvi di stare in guardia sui relè basandosi solo sull'indicazione della corrente sopportata. Il valore dichiarato di norma si riferisce a carichi resistivi, cioè lampade, candelette d'accensione diesel, resistenze di riscaldamento, ecc, di tipo cioè non reattivo, elettrotecnicamente parlando.
Nei casi di carichi induttivi, come il motorino d'avviamento, questo valore non è sufficiente e bisogna farsi dare il valore corretto in quanto la vita utile si riduce moltissimo.
Se ad esempio guardate i product datasheet nel bel sito http://www.kissling.de/en/kisslingswiss ... es-26.html citato da Moma e prendete ad esempio il primo relè "spaziale" in alto dato per 1000A, vedrete che con i carichi induttivi tale valore scende a "soli" 250A cioè un quarto. Questo perchè i motorini d'avviamento sono fatti per girare pochi secondi è chiedono un impulso di corrente elevato (il nostro dovrebbe arrivare a 75A) ma allo spegnimento generano un'arco voltaico difficile da spegnere e che tende a fondere i contatti se non sono conformati particolarmente allo scopo.
Rileggetevi questo thread http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=255 e poi decidete che relè prendere, ma meditate gente, meditate. Poi ovvio che se uno si trova appiedato si adatta ad usare anche il primo relè che trova dal ricambista.
ciao
Viste le considerazioni fatte ,son riuscito ad avere il product data sheet dal costruttore direttamente e giro dimodochè la valutazione sia effettiva e non per impressione superficiale:
-instant 5s 500A
-STD 200A
-continuo 120A
QUì d s
Siccome la batteria dovrebbe avere 50A sembrerebbe AL SICURO.
CMQ se si fonderà come è successo con l'originale, sarà mia premura comunicarlo.

In attesa di esperto riscontro, ossequi. Pier
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
atlantic08
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1755
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da atlantic08 »

Pier sei fantastico, :wink: :wink: :wink: :wink:
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da Moma »

atlantic08 ha scritto:Pier sei fantastico, :wink: :wink: :wink: :wink:
Outing??? :sbellica: :sbellica:
Pimacnrr ha scritto:
CMQ se si fonderà come è successo con l'originale, sarà mia premura comunicarlo .
..... quando il carro soccorso ti avrà riportato a casa :giullare: :giullare: :giullare:
:santo:

:hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da pimacnrr »

Moma ha scritto:
atlantic08 ha scritto:Pier sei fantastico, :wink: :wink: :wink: :wink:
Outing??? :sbellica: :sbellica:
Pimacnrr ha scritto:
CMQ se si fonderà come è successo con l'originale, sarà mia premura comunicarlo .
..... quando il carro soccorso ti avrà riportato a casa :giullare: :giullare: :giullare:
:santo:
Vedi ho già provato a rientrare con il relè originale FUSO, e senza carro attrezzi, quindi eventualmente sarà uguale no ?

:sbellica: :sbellica: :sbellica:
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da renero »

Dai??? Hai visto che il cacciavite funziona?
:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
escoditti
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 161
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 18:29
Moto: aprilia etv 1000 2001
Tel: 3483434509
Località: Bari/Roma

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da escoditti »

Ragazzi, io son un povero motociclista dilettante, e non ci capisco un cavolo di tutte le cose che dite!!!!!
In maniera semplice e chiara: cosa cavolo devo implementare/modificare della mia capo 2003, 62000 km, per viaggiare in sicurezza? oramai leggendo il forum son entrato in paranoiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
WUlox: come si fa? cosa si fa? con chiarezza, please,, comprensibile agli imbranati come me, che provan ad evolversi da semplici ed affidabili giappo a fascinose italiane :P :P :oops: :P :P
cosa altro cambio? facciamo gda, e non ci pensiamo più...........................
ora la mia fida (????????) a volte si mette in moto, mi sbatte fuori un bell'EFI, spengo, riaccendo, tutto ok.....ed io mi aspetto di restare a piedi da un momento all'altro!!!
Ragazzi, io sono a Bari, mecca Aprilia me ne parlan malissimo, non so che pesci prendere, son un imbranato totale, ma .... AIUTO!!!!! si può avere una discussione breve, concisa, semplice ed esaustiva?????
Pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeee :oops: :oops: :oops: :oops:
Possibile che l'unica soluzione sia metterla in treno e spedirla da Fiore??????? :x :x :x :x :x :x :o :o :o :o
Quest'estate avevo programmato un bel viaggio........ ma non mi fido più :cry: :cry: :cry:
HELPPPPPPPPPPP
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da Giampaolo »

escoditti ha scritto:Ragazzi, io son un povero motociclista dilettante, e non ci capisco un cavolo di tutte le cose che dite!!!!!
In maniera semplice e chiara: cosa cavolo devo implementare/modificare della mia capo 2003, 62000 km, per viaggiare in sicurezza? oramai leggendo il forum son entrato in paranoiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
WUlox: come si fa? cosa si fa? con chiarezza, please,, comprensibile agli imbranati come me, che provan ad evolversi da semplici ed affidabili giappo a fascinose italiane :P :P :oops: :P :P
cosa altro cambio? facciamo gda, e non ci pensiamo più...........................
ora la mia fida (????????) a volte si mette in moto, mi sbatte fuori un bell'EFI, spengo, riaccendo, tutto ok.....ed io mi aspetto di restare a piedi da un momento all'altro!!!
Ragazzi, io sono a Bari, mecca Aprilia me ne parlan malissimo, non so che pesci prendere, son un imbranato totale, ma .... AIUTO!!!!! si può avere una discussione breve, concisa, semplice ed esaustiva?????
Pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeee :oops: :oops: :oops: :oops:
Possibile che l'unica soluzione sia metterla in treno e spedirla da Fiore??????? :x :x :x :x :x :x :o :o :o :o
Quest'estate avevo programmato un bel viaggio........ ma non mi fido più :cry: :cry: :cry:
HELPPPPPPPPPPP
:ridi: :ridi: :ridi: Tranquillo che qui avrai un aiuto da parte di tutti....allora il wulox e questo....una modifica al sistema di ricarica....facendo si che la tensione di ricarica (i volt ) vengano applicati ai morsetti della batteria quasi in modo diretto e con conduttori di dimensione superiore all'originale....con protezione di un fusibile ecco lo schema che potrai eseguire facilmente...se no chiamami che lo si fa in diretta assieme !!!
Immagine

oppure c'è questo che e facile da capire ma identico all'altro


Immagine

8) 8) 8)
Avatar utente
aprilia58
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 11284
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
Località: Trieste

Re: relè avviamento 200 ampere

Messaggio da aprilia58 »

Giampaolo ha scritto:
:ridi: :ridi: :ridi: Tranquillo che qui avrai un aiuto da parte di tutti....allora il wulox e questo....una modifica al sistema di ricarica....facendo si che la tensione di ricarica (i volt ) vengano applicati ai morsetti della batteria quasi in modo diretto e con conduttori di dimensione superiore all'originale....con protezione di un fusibile ecco lo schema che potrai eseguire facilmente...se no chiamami che lo si fa in diretta assieme !!!
Immagine

oppure c'è questo che e facile da capire ma identico all'altro


Immagine

8) 8) 8)

Giampaolo, se non mastica elettronica la vedo dura che legge quello schema :wink:
Immagine Immagine
Immagine
Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”