Frecce pegaso strada su caponord...con foto

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Comunque l'intermittenza elettronica tedesca, essendo elettronica, non avrebbe avuto lamelle :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Magari facciamo davvero il GDA ? Io avevo preso le frecce del pegaso ma non sapendo una mazza di elettronica ho poi desistito...ma in effetti ci stanno molto bene.
Paracarro zen
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

Moma ha scritto:Comunque l'intermittenza elettronica tedesca, essendo elettronica, non avrebbe avuto lamelle :wink:
e quella del pegaso strada è elettronica?
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Allora, quella della Pegaso non l'ho mai avuta per le mani e non lo so...
Però se fa un "click" abbastanza rumoroso da essere udito (a motore spento o acceso) riterrei essere una elettromagnetica.

Per Bugio: a me gestire l'ordine ed il pagamento in Germania, non costa molto. L'unica cosa é che per il momento non posso ancora andare liberamente a trovare la mia amica dagli occhi celesti come il cielo che lavora alle Poste, per cui occorrerebbe anche qualche volontario disposto a ricevere il pacchetto e poi smistare (bastano anche buste gialle con le pallette d'aria) ai singoli destinatari.

Fateme sapé....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

Moma ha scritto:Però se fa un "click" abbastanza rumoroso da essere udito (a motore spento o acceso) riterrei essere una elettromagnetica.
allora credo proprio sia elettromagnetica....sovraccarica faceva un casino bestiale
Immagine
Avatar utente
lino
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:57
Località: sù e giù per lo stivale

frecce PS su caponord... problema

Messaggio da lino »

Zippo_1981 ha scritto:
Moma ha scritto:Però se fa un "click" abbastanza rumoroso da essere udito (a motore spento o acceso) riterrei essere una elettromagnetica.
allora credo proprio sia elettromagnetica....sovraccarica faceva un casino bestiale

Non è elettromagnetica: Sono sicurissimo, il casino era dovuto alla lamella

che vibrava per il corto.

Lino
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Lino scusa...
la lamella viene mossa dal campo magnetico generato dalla bobina di rame... se non è elettromagnetica quella..
poi se è in corto non lavorerà bene perché non raggiunge la temperatura di distacco.
Il relais di cui io parlo è solid state, ovvero ha una frequenza acceso/spento gestita da un semplice quanto efficace microchip.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
lino
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:57
Località: sù e giù per lo stivale

frecce PS su caponord... problema

Messaggio da lino »

Moma ha scritto:Lino scusa...
la lamella viene mossa dal campo magnetico generato dalla bobina di rame... se non è elettromagnetica quella..
poi se è in corto non lavorerà bene perché non raggiunge la temperatura di distacco.
Il relais di cui io parlo è solid state, ovvero ha una frequenza acceso/spento gestita da un semplice quanto efficace microchip.



Hai ragione al 100% :salam:

E pensare che il mese di marzo ho aperto una perché non funzionava.

L'importante è riuscire a risolvere i problemini che saltano fuori di volta in volta, con l'aiuto di AOTR

Adesso vado a dormire
Buona notte Moma

Lino
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

ciao a tutti..... riapro questo post perchè ero interessato a cambiare le frecce posteriori della mia CN (orecchiuta)..... qualche volenteroso (Moma?) si potrebbe far carico di esporre passo passo a chi (come me) è del tutto digiuno di elettronica come inserire relè o quant'altro...io poi....... porterei la sequenza-istruzione al Meccanico-Elettrauto e gli farei fare il lavoro.... :D :wink:
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

frecce

Messaggio da Giampaolo »

Ciao, ho montato anche io le frecce a led :wink: però per funzionare hanno bisogno di questo
http://cgi.ebay.it/Moto-Ricambi-e-Acces ... 286.c0.m14

smonti l'originale ,a sinistra del cruscotto e monti quello ! 8) 8) 8)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ciao Francesco, la risposta di Giampaolo non fa una piega

Ci sono un paio di alternative comunque:

1)
in commercio ci sono attualmente kit di freccie led che vengono vendute in abbinamento ad uno specifico carico resistivo (resistenza) dal montaggio facile.

2) montare un relais elettronico che fa a meno, peraltro, del carico resistivo.

Nel primo caso, nulla da sostituire nel coperchio "orecchiuto"
Nel secondo caso e in quello di Giampaolo, l'installatore deve aprire la testa alla CN.

Infine, ciò che differenzia veramente una freccia LED da una freccia ad incandescenza, é che deve essere rispettata la polarità dei cavi (negativo/positivo) altrimenti le freccie non fanno luce (il led é un diodo.....).

Trova le freccie che più ti piacciono, poi approfondiamo il da farsi...bye
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Messaggio da plurimus »

io le freccie alla mia CN l'ho modificate così,posto foto,le rompevo sempre causa erano troppo sporgenti,e ora sono ok.
Immagine
[IMG]http://img374.im
[url=http://imageshack.us]Immagine

Immagine
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

Moma ha scritto:.....in commercio ci sono attualmente kit di freccie led che vengono vendute in abbinamento ad uno specifico carico resistivo (resistenza) dal montaggio facile........
Trova le freccie che più ti piacciono, poi approfondiamo il da farsi...bye
grazie (e ciao) Moma....mi suggerisci un link o comunque una tipologia di frecce? Mi piaceva cambiarle perchè all'improvviso le vedo "tozze"....

Un salutone
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Tanto per cominciare a farsi un'idea (sul prodotto, non dico che debbano essere acquistate per forza qui)

http://www.motoshopitalia.com/index.php?cPath=57_245

Buona caccia!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

penserei a queste......
http://www.motoshopitalia.com/product_i ... ts_id=3410

da quello che ho capito, forse, potrei essere in grado anche io di montarle.....
sia per l'innesto sul portatarga (forse devo forare qualcosa?) che per la connessione elettrica (lo schema mi "sembra" alla mia portata)...

che ne dici?

PS: potrebbe essere utile?
http://www.motoshopitalia.com/product_i ... cts_id=850
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”