Di nuovo problema regolatore/statore...

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

sergio ha scritto:
everrunning ha scritto:
Come ha già detto un NOBEL per l'economia: :teach: c'è una grande differenza tra "risparmiare" e "fare economia"... :wink:

Lamps.
Chi sa se sulla cattedra dell'università di questo premio Nobel ci fossero due regolatori identici ad un prezzo differente che cosa direbbe "lui" che è premio nobel :giullare: :giullare:
Sergio sei Tu il "Super" tecnico che stabilisce se due regolatori sono identici :giullare: :giullare: :giullare: ??? :roll: :roll: :roll:

Ciao Fiore

PS:Chiaramente dimostrando con grafici e prove tecniche.............. quindi con prove inappellabili :P :P :P
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

sergio ha scritto:
everrunning ha scritto:
Come ha già detto un NOBEL per l'economia: :teach: c'è una grande differenza tra "risparmiare" e "fare economia"... :wink:

Lamps.
Chi sa se sulla cattedra dell'università di questo premio Nobel ci fossero due regolatori identici ad un prezzo differente che cosa direbbe "lui" che è premio nobel :giullare: :giullare:
Essendo "lui" americano, ti risponderebbe:

"there ain't no such thing as a free lunch"

Più terra-terra: non esistono PASTI GRATIS.

Ovvero: nessuno ti regala niente... :D

Ops... avevo detto che avrei chiuso... :roll:

Lamps.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto:

Sergio sei Tu il "Super" tecnico che stabilisce se due regolatori sono identici :giullare: :giullare: :giullare: ??? :roll: :roll: :roll:

Ciao Fiore
Come stiamo messi male !!!! :-?
fiore ha scritto:
PS:Chiaramente dimostrando con grafici e prove tecniche.............. quindi con prove inappellabili :P :P :P
Qui stiamo ancora peggio.... :giullare:
Passo e chiudo
In fondo è questa l'affermazione che volevo sentirmi dire.......
fiore ha scritto:
Sergio sei Tu il "Super" tecnico che stabilisce se due regolatori sono identici
Io non sono un super di niente e a tè questo "sfugge".....
Quello che sono io, lo so solo io, e tanto ti deve bastare.......
Quando anche te capirai perchè i regolatori delle Cn si bruciano capirai tante piu' cose di quate tu non ne sappia adesso....
Spetta a te decidere se salire un gradino e capire, oppure rimanere un gradino piu' sotto e spendere a prescindere(ops tu li acquisti da aprilia a prezzi inferiori) 150 euro per un regolatore.
Il problema io e qualcun'altro QUI e solo QUI l'ha affrontato cosi sulla pegaso 650
http://www.apriliaontheroad.com/downloa ... pegaso.pdf
Aspetto il tuo di articolo sui "problemi al regolatore della Caponord" e sulla non compatibilità con quello bmw :wink:
Buona strada
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

OT

ehm,

Sergio sei tu che festeggia il tuo compleanno oggi ? Se si buon compleanno :wink:

PS : fate i bravi :D :D :D

Fine OT
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

elisocofra ha scritto:OT
ehm,
Sergio sei tu che festeggia il tuo compleanno oggi ? Se si buon compleanno :wink:
PS : fate i bravi :D :D :D
Fine OT
Elis, non posso far altro che quotarti. :P

AUGURI Sergio :birra:


Complimenti per l'istruzione per il pegaso. :wink:

Però ho un dubbio: mi è caduto l'occhio su una formula.... :roll:

Qualcuno ha scritto: Per come funziona il regolatore di tensione, la corrente erogata alla batteria attraverso il cavo bianco-rosso è
tale che il cavo verde “legga” 14.3 V…
Applicando un qualsiasi teorema dei circuiti elettrici in continua (Kirchoff, Maxwell, Thevenin, Tagli, o quello
che volete) si evince immediatamente che la batteria viene alimentata a :
Vb = Vr + Vp dove

Vb = tensione sulla batteria
Vr = Tensione stabilizzata al cavo verde (14,3V)
Vp = Caduta di potenziale per resistenza parassita
Se non ho capito male (ma ho letto di fretta... :oops: ) Vb è la tensione della batteria e Vr quella del regolatore...

Come fa la batteria ad avere una tensione più alta di quella erogata dal regolatore? (Vb = Vr + Vp)

Ho capito male ?

Boh. :roll:

Lamps.
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Messaggio da BOBo »

Essendo Vp una caduta di tensione,algebricamente avrà un valore negativo,per cui come giustamente dici tu,il valore sulla batteria sarà inferiore al valore di potenziale in uscita dal regolatore;e non poterebbere essere altrimenti 8)
Giusto per spezzare un po' la discussione :wink:
Adeus
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

BOBo ha scritto: Giusto per spezzare un po' la discussione :wink:
Adeus
Certo, ci voleva.... :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

elisocofra ha scritto:OT

Sergio sei tu che festeggia il tuo compleanno oggi ? Se si buon compleanno :wink:

Fine OT
Apro OT
Si, sono io che festeggio 46 anni :wink:
chiuso OT
p.s per everunning
Per le formule se nè occupato un ingegnere che gli "fumano"....e posso assicurarti che il tutto funziona a dovere !!!!!!!!!!!!!
Ora spetta a Voi capire se tra pegasocube e caponord possano esserci delle similitudini (stessi progettisti elettrici??)e indagare sul perchè un regolatore e una batteria vanno k.o......
Ci sono regolatori che durano una vita e oltre 150.000 km e batterie che superano i 5 anni senza problemi
Un motivo ci sarà......
Se un regolatore va K.O. (in via generale tranne difetti di fabbrica oramai rarissimi)la colpa non è del regolatore questo è poco ma sicuro
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
gillette1974
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 9:08
Località: Imola

Messaggio da gillette1974 »

Se non ho capito male (ma ho letto di fretta... ) Vb è la tensione della batteria e Vr quella del regolatore...

Come fa la batteria ad avere una tensione più alta di quella erogata dal regolatore? (Vb = Vr + Vp)

Ho capito male ?
Il regolatore il questione ha il filo di feedback! Quindi regola la tensione di quel filo!
Per come funziona il regolatore di tensione, la corrente erogata alla batteria attraverso il cavo bianco-rosso è
tale che il cavo verde “legga” 14.3 V…
Funziona così: il regolatore alza la tensione in uscita finchè la tensione che legge sul filo verde raggiunge i 14,3 volt ma dato che tra l'uscita del regolatore e il filo verde c'è di mezzo tutto il cablaggio il blocchetto ecc ecc e dato che viene percorso da una corrente elevata c'è una caduta di tensione Vp che di somma a Vr.
La cosa + banale sarebbe mettere il filo verde direttamente alla batteria ma credo che non sia fatto per due motivi:
1)Sarebbe sotto fusibile e quindi in caso di rottura il regolatore darebbe una tensione altissima ( foppure si spegnerebbe..dipende come è fatto dentro)
2) Essendo sotto chiave è completamente spento quando la moto è spenta..


Tornando al CN il nostro regolatore non ha il filo di feedback perciò tutto quello che possiamo avere è una caduta di tensione sul cablaggio che fa si che se abbiamo 14 volt sul regolatore diventano 13,5 sulla batteria..da cui la modifica Wulox!

Le mie ipotesi a riguardo della moria di regolatori e batterie (per CN) è questa.
Il nostro regolatore, come tutti, si frigge per 2 motivi, temperatura e vibrazioni e non credo che il cablaggio sia un motivo di rottura.
La batteria è caricata ad una tensione generalmente troppo bassa! Sul sito yuasa c'è un bel doc che a proposito delle batterie zero manutenzione dice che vanno caricate tra i 14 e i 14,8 volt..e credo che pochi arrivino a tanto.

PS buon compleanno!
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

gillette1974 ha scritto:
Se non ho capito male ....
Il regolatore il questione ha il filo di feedback! Quindi regola la tensione di quel filo!
Per come funziona il regolatore di tensione, la corrente erogata alla batteria attraverso il cavo bianco-rosso è
tale che il cavo verde “legga” 14.3 V…
Funziona così: il regolatore alza la tensione in uscita finchè la tensione che legge sul filo verde raggiunge i 14,3 volt ma dato che tra l'uscita del regolatore e il filo verde c'è di mezzo tutto il cablaggio il blocchetto ecc ecc e dato che viene percorso da una corrente elevata c'è una caduta di tensione Vp che di somma a Vr.
La cosa + banale sarebbe mettere il filo verde direttamente alla batteria ma credo che non sia fatto per due motivi:
1)Sarebbe sotto fusibile e quindi in caso di rottura il regolatore darebbe una tensione altissima ( foppure si spegnerebbe..dipende come è fatto dentro)
2) Essendo sotto chiave è completamente spento quando la moto è spenta..


Tornando al CN il nostro regolatore non ha il filo di feedback perciò tutto quello che possiamo avere è una caduta di tensione sul cablaggio che fa si che se abbiamo 14 volt sul regolatore diventano 13,5 sulla batteria..da cui la modifica Wulox!

Le mie ipotesi a riguardo della moria di regolatori e batterie (per CN) è questa.
Il nostro regolatore, come tutti, si frigge per 2 motivi, temperatura e vibrazioni e non credo che il cablaggio sia un motivo di rottura.
La batteria è caricata ad una tensione generalmente troppo bassa! Sul sito yuasa c'è un bel doc che a proposito delle batterie zero manutenzione dice che vanno caricate tra i 14 e i 14,8 volt..e credo che pochi arrivino a tanto.

PS buon compleanno!
Chiarissimo... Grazie. :ok1:

P.s.: io ho sostituito il mio regolatore, anche se la moto andava regolarmente; però ultimamente usandola poco (prendendola una volta ogni 10 giorni circa) avevo notato che la batteria era fiacca...

Una mattina non mi era partita ed ho dovuto mettere la batteria sotto carica.

Alcuni mesi fa mi si era squagliato lo spinotto marrone, e la cosa mi era puzzata moltissimo...

Cioè secondo me------> spinotto squagliato = colpa del regolatore che fa le bizze e mette in corto il circuito a monte.

Col regolatore nuovo originale (e spinotto marrone ripristinato), dopo circa 2 ore in città, e 500km di statale (domenica scorsa, con 35°C), il risultato è stato:

- Spinotto marrone OK e sempre abbastanza freddo (non più di 45°C), come anche i tre fili gialli.

- Regolatore "caldo" quanto un termosifone d'inverno (circa 65-70 °C)

- Batteria carichissima (13,7 V con quadro spento) con avviamenti da freddo spettacolari.

- Tensione capi batteria con motore acceso: circa 14-14,2 V in tutte le condizioni (freddo-caldo, 1.300-4.000 RPM); prima era circa 12,9 V

- Mai fatte modifiche "Wolux"

MORALE DELLA FAVOLA: la sola sostituzione del regolatore ha risolto tutto ed alla grande.

MORALE #2: appena vi si squaglia lo spinotto, vi suggerisco di cambiare il regolatore. Cioè: lo spinotto (secondo me) si squaglia per colpa del regolatore e non viceversa.

Spero possa esservi utile.

Lamps.

P.s.2: è la prima volta dopo 46.000 km e 5 anni.
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

interessante il post..
ne ho dedotto che ad un certo punto il regolatore da i numeri..
e puo' compromettere qualche contatto.
se te ne accorgi subito lo cambi e sei a posto.
quindi il problema principale è : Quali sono i sintomi ?
batteria fiacca ? e basta ? non è che apro quotidianamente sotto la sella x vedere se contatti sono ok!
la mia ha esattamente 54.400 km moltissimi viaggi con pioggia..e (SGRATT SGRAT SGRAT) nessuna modifica all 'impianto. pare caricare correttamente. (SGRATT SGRAT SGRAT)(SGRATT SGRAT SGRAT)(SGRATT SGRAT SGRAT)
riassumendo se uno non vuole comprare il pezzo aprilia (cosa che io farei probabilmente visto che arrivnao in 2/3 gg) quali altre moto montano lo stesso componente ?
bmw 650? quale anno ?
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

bikelink ha scritto:..quindi il problema principale è : Quali sono i sintomi ?
batteria fiacca ? e basta ? non è che apro quotidianamente sotto la sella x vedere se contatti sono ok!
la mia ha esattamente 54.400 km moltissimi viaggi con pioggia..e ..riassumendo se uno non vuole comprare il pezzo aprilia (cosa che io farei probabilmente visto che arrivnao in 2/3 gg) quali altre moto montano lo stesso componente ?
bmw 650? quale anno ?
Il sintomo è che... la moto va bene... :D

Scherzo. Non ci sono sintomi evidenti se non che la batteria era fiacca. Cioè era come se il regolatore caricasse a volte si ed a volte no :-?

Quindi mettendo in moto, il motorino stentava un pò, e la cosa peggiorava a caldo con qualche impuntamento... (i famosi impuntamenti imputati al relè... e che invece potrebbero dipendere solo dal regolatore che fa le bizze e non carica bene).

Riassumendo:

- batteria fiacca.

- un leggero sfarfallio del faro col motore al minimo. Me ne accorgevo la sera nel mio box, col faro a qualche metro puntato verso il muro.


Ho comprato il regolatore perchè il costo non è eccessivo (150 € originale) e non ho tempo di fare "esperimenti". Anche se pensi che ti funziona, in caso di viaggi vale la pena averne uno di scorta (se non lo userai, lo venderai...).

Per i ricambi "equivalenti" o commerciali o bmw non ti so dire...

Io preferisco l'originale.

P.s.: la moto sembra addirittura funzionare meglio :o ; che ci fosse anche un disturbo del regolatore (sfarfallio di tensione) anche sulla centralina???

La moto parte appena si sfiora il pulsante.

Domenica ho goduto come un riccio, per 500 km di Appennino. :D

Lamps.
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

everrunning ha scritto: P.s.: la moto sembra addirittura funzionare meglio :o ; che ci fosse anche un disturbo del regolatore (sfarfallio di tensione) anche sulla centralina???
Normale Ever, l'abbiamo notato più volte anche sul forum francese.

Fiore stesso più sopra ci ha indicato quanto il rotax è gran consumatore di amperi, ed è quindi normale che con meno amperi a disposizione, il nostro motore abbia un rendimento minore.

Se ho detto una cazzata, l'interessato mi darà sicuramente del baccalato...

:giullare: :giullare: :giullare:
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

elisocofra ha scritto:
everrunning ha scritto: P.s.: la moto sembra addirittura funzionare meglio :o ; che ci fosse anche un disturbo del regolatore (sfarfallio di tensione) anche sulla centralina???
Normale Ever, l'abbiamo notato più volte anche sul forum francese.

Fiore stesso più sopra ci ha indicato quanto il rotax è gran consumatore di amperi, ed è quindi normale che con meno amperi a disposizione, il nostro motore abbia un rendimento minore.

Se ho detto una cazzata, l'interessato mi darà sicuramente del baccalato...

:giullare: :giullare: :giullare:

Eli tutto oK !!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: perchè la pompa benza gira lo stesso fino a 12V.........però non ha lo stesso rendimento di quando la tensione è 13/14V.............lo notate quando non carica quasi più la batteria(o per colpa del regolatore o dello statore o di uno spinotto colato) e la moto pochi kilometri prima di fermarsi scoppietta di brutto e poi tende ad andare ad uno...........semplicemente perchè la bassa tensione non fa fare alla pompa i 3 bar.......poi quando scende ancora il primo iniettore ne arriva di benza al secondo meno :roll: :roll: :roll:

Invece per iniezione tutto gira sui 5V :P :P :P :P


Ciao Fiore
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

everrunning ha scritto:
P.s.2: è la prima volta dopo 46.000 km e 5 anni.
OT Vergognati! Non la prendi mai stà moto :giullare:
P.S. Mi sà che ho bisogno del cavo candela ....come ti becco Ever?
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”