Sensore Carburante

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Sensore Carburante

Messaggio da plurimus »

lollorenzo ha scritto:ciao ragazzi, io per non sbagliare ho saltato la pulizia e ho cambiato direttamente il galleggiante, il lavoro è stato eseguito direttamente in aprilia per non incappare in inutili scocciature... risultato l'indicatore carburante non segna il reale valore, passa da quasi pieno a metà poi a vuoto e poi in riserva... tutto questo poi in pochi minuti, insomma il problema non è stato risolto, prontamente mi sono rivolto dal conce per chiarimenti in merito, lui molto velocemente mi ha liquidato dicendo che se non funziona non è colpa sua, il galleggiante è stato sostituito e se si vuole sistemare il problema bisogna cambiare direttamente il quadro del caponord circa 800 euro!!! mi sono rifiutato

grazie a tutti per le eventuali risposte e consigli
il primo consiglio che posso darti.....LIQUIDA IL CONCESSIONARIO !!!! hai speso oltre 70 eurozzi x niente,l'operazione da eseguire come è stata riportata nelle pagine seguenti è perfetta e facile da farsi,non dipende dal quadro vai tranquillo... fatti ridare il galleggiante che ti ha sostituito...ma subitoooo!!! e provi sù quello a fare la pulizia....
lollorenzo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 17:11
Località: riccione

Re: Sensore Carburante

Messaggio da lollorenzo »

Grazie mille plurimus, ma cosi mi ritroverei con due galleggianti e lo stesso problema... Quindi il sensore nuovo che mi hanno montato non funziona? Oppure é stato montato male, come posso farmi ridare i soldi? Oppure a farmi sistemare il problema?
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Sensore Carburante

Messaggio da Moma »

Il tuo concessionario è il solito macellaio di turno.
Sul manuale di officina c'è una semplice rapida efficace procedura che attesta incontestabilmente se a essere difettoso è il galleggiante oppure la strumentazione (e secondo me quest'ultima non lo è).
Non sarebbe la prima volta che un galleggiante nuovo risulti giá difettoso ma toglimi una curiosità: la errata segnalazione del carburante è esattamente identica a quello con il vecchio sostituito?
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Sensore Carburante

Messaggio da Moma »

lollorenzo ha scritto:Grazie mille plurimus, ma cosi mi ritroverei con due galleggianti e lo stesso problema... Quindi il sensore nuovo che mi hanno montato non funziona? Oppure é stato montato male, come posso farmi ridare i soldi? Oppure a farmi sistemare il problema?
Hai ovviamente il diritto di garanzia sul ricambio nuovo utilizzato, o il concessionario si convince o se resta grezzo come è gli va tolta la sete col prosciutto (ovvero montare una strumentazione diversa anche usata) oppure farlo ragionare e chiedere che venga testata la strumentazione. Serve una semplice resistenza: ma sa di che si parla?
Il conce in quale città sta? Aggiorna anche il tuo profilo che è meglio.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
lollorenzo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 17:11
Località: riccione

Re: Sensore Carburante

Messaggio da lollorenzo »

ciao moma, grazie per la risposta, il mio conce è quello ufficiale aprilia della mia zona... tosi rimini per l'esattezza.
Moma ha scritto:Non sarebbe la prima volta che un galleggiante nuovo risulti giá difettoso ma toglimi una curiosità: la errata segnalazione del carburante è esattamente identica a quello con il vecchio sostituito?
su per giù si, dato che l'unica differenza tra il vecchio e il nuovo era soltanto che il primo oltre a segnare errato alcune volte lampeggiava la riserva come se ci fosse un errore nella lettura (credo).
recupero la fattura dell'intervento e parlo direttamente con il proprietario del conce :wink:
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: Sensore Carburante

Messaggio da andydj31 »

lollorenzo ha scritto: alcune volte lampeggiava la riserva come se ci fosse un errore nella lettura (credo).
Se sei in riserva, quando hai gli ultimi 3 litri, è normale che la spia lampeggi! :wink:
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

Re: Sensore Carburante

Messaggio da AlCapone »

raga un'info...
allora ho smontato il galleggiante per la pulizia visto che spesso segnalava una tacca in meno a pieno eseguito che poi si accendeva dopo qualche km (problema noto)... smontato ripulito con una passatina di triellina e disossidante contatti rimontato con qualche moccolo (bestemmie per i non toscani :wink: )...
nel rimontarlo però per una serie di congiunture astrali che non saprei neanche spiegarvi mi rimane incastrata la mollettina piccola (quella rognosa da rimettere che rimane in alto a galleggiante montato) e in pratica credo si sia allungata un pochino... "porca trota (mi dico) visto che è la molla in alto ora quando faccio il pieno fa a finire che il galleggiante non riuscirà ad arrivare in alto e mi segnerà una tacca meno per tutta la vita oppure devo cambiarlo (un 50ino mi pare dal conce)"... decido di fare una prova prima di reinserirlo nel serbatoio... allora lo collego e provo girarlo a testa in su e testa in giù... tacche perfette... penso di aver avuto un gran c**o rimonto tutto e pare funzionare perfettamente... vado a fare benza (il pieno) e tutte le tacche si accendono subito... perfetto!

ma...

mentre prima lo spegnimento delle tacche era abbastanza regolare, adesso la prima tacca si spegne dopo circa 120 km... e quindi vado in giro con il terrore che segni male il livello e possa rimanere a piedi...
specifico che per rimontare la molletta dopo tipo 10 tentavi ho rimosso la vitina senza testa che è alla base della molla inserendo dentro un'asticina che mi facesse da guida per poi ricollocare la vite come stava prima facendo attenzione di rimetterla alla stessa altezza (non avendo la testa e non sapendo a cosa servisse)..
potreste dirmi se lo spegnimento delle tacche che ho adesso è normale ed era prima funzionare male o se in qualche modo ho rovinato il galleggiante e quindi devo cambiarlo? adesso quando arrivo sui 250 km faccio subito il pieno per sicurezza visto che ci sono ancora 2 tacche accese e mi pare eccessivo visto che con un pieno faccio circa 300 km...

altra domandina... ma tutte le capo hanno la spia che lampeggia con meno di 3 litri? la mia è orecchiuta 2003 con mappa originale... forse non ci sono mai arrivato?

grazie come al solito

lamps! :wink:
Al
Immagine
Immagine
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Sensore Carburante

Messaggio da Tatanka »

Il fatto che cominci a segnare dopo circa 100/120 KM mi sembra abbastanzanza normale, (succede anche a me) se il galleggiante funziona bene, molto probabilmente quando hai tolto quella vitina alla base del galleggiante, non è stata riposizionata nello stesso posto di prima. Secondo me quella vitina funziona come una regolazione per "tarare il gioco" della molla, (per lo meno con tutte le prove che ho fatto mi è sembrato di capire questo). La spia comincia a lampeggiare quando nel serbatoio rimane un litro e non tre, (se ricordo bene lo si può leggere anche sul manuale).
Potresti fare una prova, fai il pieno raso e percorri un centinaio di km, rifai il pieno e vedi quanti litri vanno nel serbatoio, in questo modo potrai regolarti anche sul consumo della moto, e se vedi che percorri circa 17 (poco più o poco meno) il galleggiante è OK.
Ciao

P.S. c'è anche il metodo che indica il manuale di officina per controllare il buon funzionamento del galleggiante, io non l'ho mai fatto a causa della mia ignoranza :rinco: :rinco: in fatto elettronica
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

Re: Sensore Carburante

Messaggio da AlCapone »

Tatanka ha scritto:Il fatto che cominci a segnare dopo circa 100/120 KM mi sembra abbastanzanza normale, (succede anche a me) se il galleggiante funziona bene, molto probabilmente quando hai tolto quella vitina alla base del galleggiante, non è stata riposizionata nello stesso posto di prima. Secondo me quella vitina funziona come una regolazione per "tarare il gioco" della molla, (per lo meno con tutte le prove che ho fatto mi è sembrato di capire questo). La spia comincia a lampeggiare quando nel serbatoio rimane un litro e non tre, (se ricordo bene lo si può leggere anche sul manuale).
Potresti fare una prova, fai il pieno raso e percorri un centinaio di km, rifai il pieno e vedi quanti litri vanno nel serbatoio, in questo modo potrai regolarti anche sul consumo della moto, e se vedi che percorri circa 17 (poco più o poco meno) il galleggiante è OK.
Ciao

P.S. c'è anche il metodo che indica il manuale di officina per controllare il buon funzionamento del galleggiante, io non l'ho mai fatto a causa della mia ignoranza :rinco: :rinco: in fatto elettronica
grazie tatanka... senti quella vitina per quanto ho visto non varia la lunghezza della molla ma è come uno spillo che sembra servire a mantenere la molla al centro del cilindro in plastica... dopo aver ragionato sul motivo della sua presenza ho pensato che fosse proprio per ricollocare la molla più agevolmente ma mi straniva il fatto che fosse senza testa e quindi un qualcosa di "regolabile" ma la base della molla a vite inserita appoggia sulla plastica del fondo non sulla vite per questo, pur stando attento a ricollocarla più o meno alla stessa altezza, ho pensato che non influisse sul precarico della molla...
la prova di consumi l'ho fatta e in realtà mi torna abbastanza... dividendo i km per il litri da pieno a pieno ho un consumo di 16 km/l che è il mio consumo normale ma mi preoccupa il fatto che a 250 km mi segni sempre 2 tacche... mi sa che l'unica soluzione è fare un bel giro con una tanica di benzina dietro e verificare di non rimanere a piedi troppo presto rispetto all'accensione della spia della riserva...
i consumi non cambiano è solo il galleggiante che credo non segni bene il livello... boh! eventualmente faccio una prova con la tanichetta della benza e se vedo che qualcosa non mi convince lo cambio...
sentirò fiore quanto costa ma la verità è che mi scoccia dover rismontare tutto :lol: :lol: :lol:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Re: Sensore Carburante

Messaggio da Bimbo75 »

Dalla mia esperienza ti dico che la prima tacca mi si è sempre spenta dopo 120 km :oops: :oops: e poi a susseguirsi le altre ma in modo mooolto più veloce :o :o ...fino ad arrivare alla riserva. Dalla riserva ( appena accesa) ci vogliono circa 19,5-20litri per tornare al pieno ( raso). Questo rilevamento lo faccio spesso per controllare "l'imprecisione" :evil: :evil: del nostro strumento. Ho Effettuato anche la pulizia del galleggiante (solita tacca finale che non ne voleva sapere di accendersi :evil: :evil: )..Ora lo spicchio si accende ma non in maniera costante, a volte appena fatto il pieno si accende e si spegne in modo regolare ( 120 km) a volte non si accende o si accende dopo 30- 40 minuti di utilizzo, o non si accende affatto..o si spegne dopo 10 km....da quello che mi ha detto Giampy è un problema già riscontrato da altri che hanno pulito il sensore. Per ora lo tengo cosi...poi se mi restano 70 euro ( Ma quando?? :roll: :roll: ) lo ordinerò..

P.S: Ho notato un miglioramento nel funzionamento del sensore mettendo quei prodotti per la pulizia degli iniettori che si comprano nei supermercati
.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!Immagine

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Sensore Carburante

Messaggio da D@rione »

Al, anche a me la torta comincia a "smangiarsi" dopo i primi 120 km.... è capitato una volta che ne avevo fatti 140 e ancora era tutta piena, poi ha cominciato a scendere... ma ho avuto risposta nei consumi, infatti avevo girato particolarmente tranquillo, e avevo fatto tipo 19,8 km/l (santa mappazza!!!!) :ok:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Sensore Carburante

Messaggio da Tatanka »

:giullare: questa "torta" che si accende e si spegne come le pare è uno degli enigmi della cn.....................tienteli in tasca di 70 euro, ne potrai fare cose più utili
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

Re: Sensore Carburante

Messaggio da AlCapone »

Tatanka ha scritto::giullare: questa "torta" che si accende e si spegne come le pare è uno degli enigmi della cn.....................tienteli in tasca di 70 euro, ne potrai fare cose più utili
Hahahaha!!! Sagge parole ;) niente 70one a mamma Aprilia allora :wink:
Grazie a tutti raga prima della pulizia la prima tacca si spegneva in maniera più credibile forse proprio per il contatto ballerino... Quindi direi che adesso va bene.. Farò cmq per sicurezza una prova porta domi dietro una tanica di venga così sono sicuro di come funge e mi saprò regolare per i prossimi pieni :) cmq duri che a questo punto funziona come dovrebbe...
Grazie a tutti per il riscontro!!!
Al
Immagine
Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Sensore Carburante

Messaggio da plurimus »

la vite sul fondo del gallegginte serve a regolare l'accensione della spia sella riserva..... se la sviti diminuisci la quantità di benza della riserva e rischi di rimanere a piedi...la prova della funzionalità del galleggiante è semplice....prima di rimontare il gruppo pompa nel serbatoio riattaccate i connettori alla moto,sul fondo del galleggiante c'è un tappino verde,lo togliete e con un cacciavitino lo infilate nel foro e premete il galleggiante interno fino a che non forsa in cima (a quadro acceso ovviamente) e controllate se la torta è tutta accesa,poi calate con il cacciavite e vedete che le fette si spengono fino ad accendersi la riserva...a questo punto è ok|!! io ho fatto una piccola modifica... ho fatto un ulteriore foro sulla retina dove entra la benza nel galleggiante (di 1mm) in maniera che la benza entra prima nel galleggiante e segna subito il pieno.
sono stato chiaro???? :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Sensore Carburante

Messaggio da Moma »

plurimus ha scritto: io ho fatto una piccola modifica... ho fatto un ulteriore foro sulla retina dove entra la benza nel galleggiante (di 1mm) in maniera che la benza entra prima nel galleggiante e segna subito il pieno.
sono stato chiaro???? :roll: :roll: :roll:
Chiarissimo..tuttavia volevo chiederti: visto che lo scopo del riempimento lento del galleggiante è anche quello di rendere stabili le misurazioni a serbatoio semivuoto ed evitare lo spegnimento di tacche e la successiva riaccensione, hai notato se questo accade rispetto a prima?
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”