Problema Tachimetro

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da fiore »

Tatanka ha scritto: Dove sono situati fisicamente quei cablaggi che hai cerchiato in rosso? vorrei controllarli in quanto da qualche giorno il voltmetro, che normalmente segna 14,2 - 14,4, quando accendo le luci scende a 13,6 -13,8, e addirittura quando aziono le frecce scende a 11,8 - 12,00, quindi penso ci sia qualcosa da "inondare" :giullare: :giullare:
O.T. chiuso
Ciao

Tatanka.............quando segna 11.8-12V hai guardato in batteria quanto segna.........solo per curiosità, tieni presente che ho riferito che ho visto dei voltometri che facevano le bizze(cablaggio era ok)..

Quindi qui hai 3 possibili cause:
1) c'è un calo nella ricarica se il calo dei Volt fosse confermato dalla lettura in batteria
2)hai un problema su cablaggio o resistenza quindi non interessa la ricarica in quanto la batteria viene caricata regolarmente ma dove legge il voltometro c'è una dispersione
3)Non hai nessun problema al cablaggio.........quindi con un tester leggi i volt che arrivano dove hai preso i fili per alimentare il voltometro e se sono regolari.......vuol dire che il voltometro fa le bizze(ne ho uno che in batteria segna 14V e lui segna sopra i 15V) però non ho molti casi di voltometri difettosi......quindi penso sia una cosa rara ma non impossibile

Ciao Fiore
PS:SE la ricarica in batteria è ok............penso che la seconda opzione sia la causa o meglio ho avuto più casi di spine ossidate o che si stanno fondendo(esempio quella davanti dei fanali) che di voltometri difettosi
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da Brigante »

Air ha scritto:FIORE PS:per dirti il tuo problema che tirava indietro a 4/5000 giri da quanto ho capito erano le pipette candele.......quando mi hai telefonato al moglie ti ha riferito di controllare bobine e pipette candele.......tu hai risposto che erano a posto perchè le avevi appena sostituite con quelle di una moto che funzionavano.........e per fortuna che funzionavano secondo........... TE :giullare: :giullare: :giullare: (la moglie senza vedere la moto ti aveva già trovato il problema........)




ANNA Santa Subito :giullare: :giullare: Fiore fà già parte dei Santi sui calendari da anni :D :D







Concordo....SANTA ANNA che ho avuto il piacere di conoscere al telefono.....

Per Fiore: non ricordo di aver detto questo alla Sig.ra ANNA .... sicuramente ho risolto il problema ai 4000-5000rpm che erano cavi candela e bobine.....(MAI VISTE AGRAFFATURE COSI FATTE MALE E DI MXXD@).....ma questa è storia passata....e risolta!

Ora, come ben dici i problemi sono un pò più sù....sui 7000rpm....sto elaborando un pò di dati e forse ne viene fuori qualcosa..vedremo!

Per quanto al ragionamento in Volt alla batteria sono d'accordo parzialmente....la corrente...gli Ampere sono la forza vera di una tensione.......però questa è FILOSOFIA......noi restiamo pratici. :giullare: :giullare: :giullare:

.....adesso elaboro un pò di dati.... :roll: ...vediamo cosa mi dicono .... 8) 8)

PS: Fiore tieni d'occhio questo post che mi piace questo interscambio di opinioni.
Ciao Marcello
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da fiore »

B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:
Air ha scritto:FIORE PS:per dirti il tuo problema che tirava indietro a 4/5000 giri da quanto ho capito erano le pipette candele.......quando mi hai telefonato al moglie ti ha riferito di controllare bobine e pipette candele.......tu hai risposto che erano a posto perchè le avevi appena sostituite con quelle di una moto che funzionavano.........e per fortuna che funzionavano secondo........... TE :giullare: :giullare: :giullare: (la moglie senza vedere la moto ti aveva già trovato il problema........)




ANNA Santa Subito :giullare: :giullare: Fiore fà già parte dei Santi sui calendari da anni :D :D







Concordo....SANTA ANNA che ho avuto il piacere di conoscere al telefono.....

Per Fiore: non ricordo di aver detto questo alla Sig.ra ANNA .... sicuramente ho risolto il problema ai 4000-5000rpm che erano cavi candela e bobine.....(MAI VISTE AGRAFFATURE COSI FATTE MALE E DI MXXD@).....ma questa è storia passata....e risolta!

Ora, come ben dici i problemi sono un pò più sù....sui 7000rpm....sto elaborando un pò di dati e forse ne viene fuori qualcosa..vedremo!

Per quanto al ragionamento in Volt alla batteria sono d'accordo parzialmente....la corrente...gli Ampere sono la forza vera di una tensione.......però questa è FILOSOFIA......noi restiamo pratici. :giullare: :giullare: :giullare:

.....adesso elaboro un pò di dati.... :roll: ...vediamo cosa mi dicono .... 8) 8)

PS: Fiore tieni d'occhio questo post che mi piace questo interscambio di opinioni.
Ciao Marcello

Tu intanto combatti con i volt e gli ampere io parlo semplice visto che molti non sanno neppure usare il multimetro.......però se alle bobine e alla pompa benza arrivano dalla batteria 13.5V.......questi funzionano(se non hai ampere la batteria con il cavolo cha da 12.7/8 quando è spenta la moto passa a 13.5V con tutto il carico che assorbe la moto e sono più di 20A a quei giri se non ricordo male)

Se invece parli di spunto iniziale qui sono perfettamente d'accordo con Te.........puoi avere una una batteria a 12.8/13V e con pochi ampere di spunto e non ha la forza per mettere in moto la moto(però quando provi a mettere in moto vedi che i volt scendono a 6/8V di colpo....non restano a 12/13V),mentre puoi avere una batteria a 12.0/12.2/12.4 V che ti accende la moto................oppure ho una batteria con pochi ampere e i volt 13 ci attacco solo i fanali della moto e subito mi va sotto i 10V....quindi comprendo Ampere e i Volt

Spiegami una cosa che mi interessa:con un assorbimento mettiamo di 20Ampere (fra pompa benza-fanali e altro) come fa la batteria andare dai 12.7/8 V quando è ferma ai 13/14V se non viene caricata con altrettanti Ampere ..........per me se gli ampere consumati sono più di quelli ricaricati la batteria scende di Volt.......ripeto secondo me
(per esempio da moto ferma la batteria mi segna 12.8......giro la chiave la pompa mi assorbe 6A però la batteria subito scende anche di voltaggio........e ritorna a12.8 solo se la ricarico di 6A secondo me e posso tranquillamente sbagliarmi........se invece ne ricarico 4A e la pompa me ne assorbe 6A sicuramente secondo me scende anche i Volt)

Ciao Fiore
PS:ALtra domanda:come fai a misurare se le bobine sono ok??(solo per curiosità e capire su che dati ti basi)
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da fiore »

Ragazzi mi scuso se ho insisto e se ho usato termini che molti di Voi che ne sanno 100 volte più di me faranno sorridere............ho visto che qui certi si son costruiti anche il regolatore io per esempio non saprei neppure da che parte cominciare.............. quindi mi scuso con questi, però ripeto molti non hanno neppure un voltimetro............e quelle volte magri che se lo procurano son battaglie per ricevere i dati che vedono............(per fortuna che ho la moglie che ha pazienza :giullare: :giullare: :giullare: e non sapete quante telefonate per ricevere un dato in Volt o dove vanno leggere o che misure mi forniscono)

Dopo giustamente Brigante riferiva che i Volt sono una cosa e gli Ampere un'altra..........qui ho dato ragione,esempio di uno statore che mi faceva i 60V in uscita alternati..............però non aveva forza(ampere)..........ma è anche vero che uno in questo caso con un multimetro da 10 euro in batteria vedeva i Volt sotto i 13 con moto in moto(quindi per me questo era un dato significativo......cioè la moto ha ricarica "insufficiente" .......quindi senza nessuna pinza già si era capito il problema poi per la risoluzione si vedrà dove intervenire, ma già capire se c'è o non c'è il problema della "RICARICA" che è una cosa fondamentale :P basta questa semplice misurazione)

Vi porto due esempi...........e uno ho qui ancora il regolatore .
Tyre mi telefona e mi dice che il regolaotre fa problemi.....Ok dico io(o anche la molgie tanto cambia nulla) dimmi che valori vedi...................carica poco 0.8(L'ha anche scritto su questo post) SFIDO chiunque di Voi a capire questo dato :giullare: ........chiaro che me lo son fatto mandare per capire (ce l'ho ancora qui quindi......... non sono cose successe 10 anni fa :oops: :oops: :oops: ........quindi non sono riusciuto ad avere una misura in Volt dalla spina bianca per farmi un'idea.ora Giampy ha postato le foto così almeno vedete che msiura vi chiedo......sempre hai meno esperti parlo)

Secondo esempio di 2/3 mesi fa: uno mi chiede il regolatore che con un suo amico a casa sistema..........glielo mando e la moto non carica, dopo varie telefonate mi ordina anche lo statore...........spedisco e la moto non carica ancora e quindi secondo lui avevo spedito uno dei due componenti difettosi(perchè per forza deve essere uno dei due e qui sono d'ccordo anch'io.visto che il cabalaggio aveva già al modifica quindi avrebbe dovuto essere a posto)
Mi faccio portare la moto..........sicuro che uno dei due componenti sarebbe stato difettoso(al momento senza vedere la moto mi ero fatto quell'idea)........quando arriva controllo e mi accorgo che non c'è massa adeguata dal cavo principale......cioè avevano messo una vite leggermente più lunga sulla massa davanti sx e pian piano il capicorda ha cominciato a muoversi e poi si era ossidato..............quindi messo un randella sulla vite e moto caricava perfetta(sempre per colpa della massa principale che alle volte si ossida potreste avere dificoltà di avviamento oppure anche il quadro si accende debolmenete e non vi lascia mettere in moto la moto.casi già visti o fa bizze all'impianto della moto......e se manca massa anche il cruscotto fa bizze)

Quindi io per capire terra a terra i vostri problemi di ricarica............non mi servono tante cose,basta un voltimetro da 10 euro e me lo attaccate in batteria.............se con tutto il carico correndo vedete sopra i 13/13.5 vuol dire che siete a posto......oppure se vedete altri dati discutiamo, però so almeno di cosa stiamo discutendo.

Ciao Fiore
PS:Scusate i lunghi post............ora che ho avuto un pò di tempo ho approfittato per chiarire,e mi scuso per chi ne sa più di me per i termini da "somarello" che ho usato :giullare: :giullare: :giullare: (Ma ripeto io da Tyre o molti altri non sono riuscito ad avere una misura in volt tale da farmi un'idea............)
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da Tatanka »

fiore ha scritto:
Tatanka ha scritto: Dove sono situati fisicamente quei cablaggi che hai cerchiato in rosso? vorrei controllarli in quanto da qualche giorno il voltmetro, che normalmente segna 14,2 - 14,4, quando accendo le luci scende a 13,6 -13,8, e addirittura quando aziono le frecce scende a 11,8 - 12,00, quindi penso ci sia qualcosa da "inondare" :giullare: :giullare:
O.T. chiuso
Ciao

Tatanka.............quando segna 11.8-12V hai guardato in batteria quanto segna.........solo per curiosità, tieni presente che ho riferito che ho visto dei voltometri che facevano le bizze(cablaggio era ok)..

Quindi qui hai 3 possibili cause:
1) c'è un calo nella ricarica se il calo dei Volt fosse confermato dalla lettura in batteria
2)hai un problema su cablaggio o resistenza quindi non interessa la ricarica in quanto la batteria viene caricata regolarmente ma dove legge il voltometro c'è una dispersione
3)Non hai nessun problema al cablaggio.........quindi con un tester leggi i volt che arrivano dove hai preso i fili per alimentare il voltometro e se sono regolari.......vuol dire che il voltometro fa le bizze(ne ho uno che in batteria segna 14V e lui segna sopra i 15V) però non ho molti casi di voltometri difettosi......quindi penso sia una cosa rara ma non impossibile

Ciao Fiore
PS:SE la ricarica in batteria è ok............penso che la seconda opzione sia la causa o meglio ho avuto più casi di spine ossidate o che si stanno fondendo(esempio quella davanti dei fanali) che di voltometri difettosi
Grazie, appena posso controllo e ti riferisco.
Ciao
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da Giampaolo »

Immagine

se eseguite questo schema (wulox) e i connettori marrone (in arrivo dal l'alternatore) sono in ottimo stato , l'alternatore è funzionante , come pure il regolatore , la tensione misurata ai poli della batteria, con la moto al minimo o a oltre i 4000 giri , a luci spente o accese , non deve variare da valori che vanno dai 13 a 14,5 ........se ci sono questi valori, tutto quello che potrebbe non far funzionare la moto non dipende dall'impianto di ricarica...ma va ricercato altrove...tanto e vero che se voi staccate l'impianto di ricarica......(es..regolatore ) e fate partire la moto.....essa funzionerà perfettamente sino a che la batteria riesce ad erogare la tensione necessaria a far funzionare pompa benzina , e centralina .......e se a voi malauguratamente vi succede che il regolatore vi si rompa.....basta acquistare una batteria d'auto ad un centro commerciale , posizionarla dentro il bauletto , collegarla con due fili alla vostra batteria.....e farete tanti ma tanti kilometri....
Ho detto questo, per spiegare che l'impianto di ricarica serve solo a ricaricare la batteria.....e nulla più.......!!!!!!!!!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da Moma »

Giampaolo ha scritto: basta acquistare una batteria d'auto ad un centro commerciale , posizionarla dentro il bauletto
a patto che le bottiglie lascino un pò di spazio a disposizione :sbellica: :sbellica:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Skorpio70
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1831
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2003, 13:22
Tel: 338 7259865
Località: Siena

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da Skorpio70 »

Giampaolo ha scritto:Immagine

se eseguite questo schema (wulox) e i connettori marrone (in arrivo dal l'alternatore) sono in ottimo stato , l'alternatore è funzionante , come pure il regolatore , la tensione misurata ai poli della batteria, con la moto al minimo o a oltre i 4000 giri , a luci spente o accese , non deve variare da valori che vanno dai 13 a 14,5 ........se ci sono questi valori, tutto quello che potrebbe non far funzionare la moto non dipende dall'impianto di ricarica...ma va ricercato altrove...tanto e vero che se voi staccate l'impianto di ricarica......(es..regolatore ) e fate partire la moto.....essa funzionerà perfettamente sino a che la batteria riesce ad erogare la tensione necessaria a far funzionare pompa benzina , e centralina .......e se a voi malauguratamente vi succede che il regolatore vi si rompa.....basta acquistare una batteria d'auto ad un centro commerciale , posizionarla dentro il bauletto , collegarla con due fili alla vostra batteria.....e farete tanti ma tanti kilometri....
Ho detto questo, per spiegare che l'impianto di ricarica serve solo a ricaricare la batteria.....e nulla più.......!!!!!!!!!
Ciao Giampaolo, io avevo fatto la modifica Wulox mettendo il cavo di massa attaccato al telaio, ma non mi soddisfa molto, te dici di attaccarlo al cilindro posteriore, ma dove? Nel cilindro anteriore c'è la vite dove già ci sono cavi a massa, ma non mi è riuscito trovare cose simili nel cilindro posteriore, te dove l'hai attaccata precisamente?
Grazie e ciao.
Piaggio Ciao --> Piaggio Vespa 125 ET3 Primavera --> Cagiva Elefant 3 --> Suzuki DR 600 --> Aprilia Caponord
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da Giampaolo »

Svita e inserisci il capicorda......lavoro facile.... oppure nel punto della freccia....8)



Immagine
Ultima modifica di Giampaolo il lunedì 29 novembre 2010, 17:49, modificato 1 volta in totale.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da fiore »

Skorpio70 ha scritto:
Nel cilindro anteriore c'è la vite dove già ci sono cavi a massa, ma non mi è riuscito trovare cose simili nel cilindro posteriore, te dove l'hai attaccata precisamente?
Grazie e ciao.



..........................................
Skorpio io mi attacco sempre al cilindro posteriore lato dx......c'è la predisposizione sul cilindro per la massa..........mettitti in ginocchio :giullare: :giullare: :giullare: lato destro della moto e vedi la predisposizione del cilindro che è a filo telaio come veduta :P ..........c'è sicuramente la predisposizione in quanto entrambi i cilindri hanno una predisposizione per le masse da entrambi i lati

Ciao Fiore
PS:Unisci tutti e due i cavi della massa della spina......idem quelli del positivo.
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da Sting AB »

Molto bene, test accuratissimi e masse messe a massa :P ma avete scoperto qual'è il problema del tachimetro? :D mica per niente ma da questa mattina la lancetta del mio tachimetro ha incominciato a fare i giri della morte :roll:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da fiore »

Sting AB ha scritto:Molto bene, test accuratissimi e masse messe a massa :P ma avete scoperto qual'è il problema del tachimetro? :D mica per niente ma da questa mattina la lancetta del mio tachimetro ha incominciato a fare i giri della morte :roll:

La lancetta si muove appena giri la chiave oppure quando vai a mettere in moto ?
potrebbe sempre essere un problema del contakm/cruscotto e proprio la scorsa settimana ne ho mandato uno alla casa del contakm a Padova a riparare

Ciao Fiore
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da Tatanka »

Skorpio70 ha scritto:Ciao Giampaolo, io avevo fatto la modifica Wulox mettendo il cavo di massa attaccato al telaio, ma non mi soddisfa molto, te dici di attaccarlo al cilindro posteriore, ma dove? Nel cilindro anteriore c'è la vite dove già ci sono cavi a massa, ma non mi è riuscito trovare cose simili nel cilindro posteriore, te dove l'hai attaccata precisamente?
Grazie e ciao.
Dai skorpio che c'è, sono riuscito a trovarlo io che faccio parte del club particella di sodio :roll: :giullare:
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Rimando in tema "problema tachimetro", a qualcuno è mai capitato che la lancetta del conta Km vibri tra i 90 e i 120KmH?
Vibra appena appena, ma vibra.............Boh!!!!!
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Skorpio70
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1831
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2003, 13:22
Tel: 338 7259865
Località: Siena

Re: Problema Tachimetro

Messaggio da Skorpio70 »

Tatanka ha scritto:Dai skorpio che c'è, sono riuscito a trovarlo io che faccio parte del club particella di sodio :roll: :giullare:
Trovata, mi sono sdraiato in terra ed eccola lì che con una vocina piccina piccina diceva:
c'è nessunoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo? :ridi:
Grazie ragazzi.
Piaggio Ciao --> Piaggio Vespa 125 ET3 Primavera --> Cagiva Elefant 3 --> Suzuki DR 600 --> Aprilia Caponord
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”