mcr ha scritto:
.....
o meglio ancora saldando che è la soluzione che preferisco
.......
Confermo tutto quanto, quando ha visto due collegamenti che ho fatto io si è messo le mani nei capelli e da buon AOTRiano ha detto scusa ma te li rifaccio....
Black02 ha scritto: ......
però una domanda te la faccio...sarebbe fattibile mettere una morsettiera, dove da una parte entri con i cavi del DBL3 e dall'altra esci con i cavi che vanno ai vari collegamenti. Questo per collegarmi a quello che hai scritto nel manuale che essendo presente un sw con possibilita di eventuali aggiornamenti potrebbe essere scollegato in un attimo.... ...oddio sto male...
ho fatto la precisa scelta di uscire con dei fili nudi e crudi di colore diverso perchè in questo modo ho evitato di usare dei connettori da pannello da montare sulla scatola. Un connettore a tenuta ermetica a 15 vie di dimensioni compatte costa un occhio anzi due occhi visto che poi serve il connettore della controparte che va montato con dei terminali a crimpare con apposita pinza. Allora ho preferito un semplice passacavo ed il mazzo di fili che esce. E' grezzo ma molto pratico, ogni filo o gruppetti di fili si possono collegare con dei morsetti mammut o a mantello o meglio ancora saldando che è la soluzione che preferisco, almeno per i fili importanti come le alimentazioni e i comandi antifurto. Con delle etichette si possono poi segnare i fili
Poi se serve smontarlo, bastano un paio di forbici e giuntare i fili a mano.
se devi insultarmi....fallo pure senza pietà....
Michele io intendevo una cosa di questo tipo..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o) [/img]
Ok Michele, ho letto le istruzioni e mi pare cosa fattibile anche per le mie capacità limitate.. Forse non ho capito un paio di cavi dove vanno collegati ma con la moto smontata spero di riuscire a montare tutto, al massimo ti disturbo sulla zappa.
Un paio di problemini
Io avendo una meravigliosa prima serie e escluso il montaggio sopra il fanale anteriore altrimenti ogni volta che devo aprire il capoccione devo tagliare i cavi visto che non c'è lo sportello come nella seconda serie...Hai qualche idea di dove posso fissarlo? Possibilmente sempre nel capoccione visto che la maggior parte dei collegamenti sono li dentro...
E per l'interruttore del allarme stavo pensando di sostituire la centralina col telecomando dei faretti e mettere una a due canali, uno per faretti e l'altro per l'inserimento del antifurto. Ti pare cosa fattibile?
Dimmi quali sono i collegamenti non chiari così aggiorno le istruzioni.
Per il posizionamento, puoi metterlo sotto la sella tua o quella del passeggero, però devi smanettare un po' di più per fare i collegamenti che invece sotto il cupolino sono più facili da fare. L'importante è che sia posizionato in pianoed in senso trasversale altrimenti devo ricalibrare il sw perchè cambiano gli orientamenti spaziali (mihhh che termine figo)
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Black02 ha scritto:
se devi insultarmi....fallo pure senza pietà....
Michele io intendevo una cosa di questo tipo..
sono orribili, è più grosso il connettore della cantralina . fai pure se li preferisci ma secondo me non danno vantaggi. Piuttosto metti dei mordetti a mantello o dei mammut
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
I cavi arancio e viola non ho ben capito come è dove vanno collegati... Il primo forse e un po' più chiaro, ma il secondo non ho idea... Sarà perché ho l'interruttore delle quattro frecce incorporato nel blocchetto sinistro e non ha cavi di entrata e uscita ma fa il ponte tra i due cavi delle frecce direttamente dentro il blocchetto e infatti funziona solo con quadro acceso...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ok MITO, in pratica per attivare l'antifurto e/o il triangolo devi fornire un 12V si ciascun ingresso tramite degli interruttori che prendono tensione dopo il fusibile dalla batteria diretta e non da sotto chiave.
L'arancio attiva l'antifurto e il viola le quattro frecce. Dall'altro capo degli interruttori, i fili sono in comune e prendono appunto il 12V permanente disponibile sulla Caponord sul filo arancio/azzurro.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Perfetto, adesso è tutto molto chiaro e penso che non ci saranno grossi problemi nel montaggio... Per il fissaggio sto pensando di fare una staffa di alluminio perfettamente in bolla bloccata con i due bulloni della strumentazione dentro il capoccione.. Devo solo controllare bene lo spazio che c'è a disposizione...
mcr ha scritto: Chi ne volesse uno si iscriva di seguito a questa lista, così mi organizzo :
- Black02
- MIT0590
- Gigi69
- Circoloco
Aggiungi un altro capogiro per me per favore... Spedisci tutti e due insieme quando sono pronti...
Un altra cosa, per quanto riguarda il punto 5, funzione antismemorati, invece del cicalino non si può fare che la freccia si spegne da sola appena si va dritto per un certo tempo? Come qualche moto uscita di recente...
Lo so che abbiamo un interruttore meccanico e non è gestito dalla centralina però sarebbe bello se fosse possibile avere questa funzione...
Ok MIto grazie per la doppia richiesta. (non pensavo ad un successo simile)
Per il discorso frecce, si può fare facilmente ma non con questa versione di hardware in quanto avrei dovuto aggiungere gli ingressi per i comandi frecce e far modificare il blocchetto sul manubrio per togliere il blocco meccanico. Sarebbe stato troppo complicato da installare e eventualmente da ripristinare
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Black02
- MIT0590 x2
- Gigi69
- Circoloco
- polaroid
- tommy71ce (istruzioni già inviate, non vado di fretta ed aspetto anche il faro a led)
- Lucio 89