Ragazzi ho un problemone elettrico. Cerco di farla il più breve possibile.
La moto ogni tanto decide di non partire. Premo il pulsante dell'avviamento e sembra che la batteria sia scarica.
Accendo la moto facendo ponte con un'altra batteria e parte.
Dopo la moto torna a funzionare regolarmente e si riaccende senza problemi però ogi tanto non parte di nuovo.
Ho trovato il connettore dell'alternatore fuso e l'ho sostituito, poi ho fatto la modifica Wulox perchè la carica a luci accese era bassa.
Valori tutti ok a questo punto.
Testo la moto e domenica comincia a borbottare e va in EFI 1 ma riesco a tenerla accesa.
La spengo dopo poco e non riparte. Faccio il ponte, si riaccende e da li in poi torna a funzionare bene.
Sto impazzendo!
La batteria è ok e ne ho messa anche un'altra, sempre Yuasa.
I regolatore sembra ok sia nella prova dinamica che statica (valori da manuale).
Cosa consigliate? Io ho pensato:
1. Regolatore andato?
2. Relè avviamento andato?
3. Controllo di tutto il cablaggio ma è un lavoro da matti.
AIUTO!!!
PS: i connettori della CPN fanno schifo, fuso sia quello dell'alternatore che quello dei fari anabbaglianti nel cupolino e sono rimasto più volte a luci spente in piena curva all'improssivo di notte!!!!!!!!!!!!!!!
problema elettrico ?
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50
problema elettrico ?
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
... prova a farti imprestare un relais avviamento 'tu sai da chi'... ma il fatto che tu rimanga senza fari proprio mentre stai facendo una curva farebbe pensare a falsi contatti o altri problemi ai connettori... (magari fatti imprestare anche un regolatore...)
PS: secondo me stai troppo a Sistiana a bere spriz e la salsedine intanto ti mangia l'impianto elettrico....
PS: secondo me stai troppo a Sistiana a bere spriz e la salsedine intanto ti mangia l'impianto elettrico....

CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
Ciao, secondo me devi:
1 - Controllare il Regolatore di tensione, la sua capacità di carica ai vari Regimi e collegamenti;
2 - Verificare e pulire tutti i connettori della tua moto, io uso del CRC-66 Marine in abbondanza;
3 - Per i connettori con membrana, metti un pò di vasellina sulla membrana stessa e sul bordo interno del connettore.
4 - Se per lavarla usi la idropulitrice, consiglierei di controllare anche i 2 connettori della centralina e usare le procedure di pulizia e protezione sopra indicate.
1 - Controllare il Regolatore di tensione, la sua capacità di carica ai vari Regimi e collegamenti;
2 - Verificare e pulire tutti i connettori della tua moto, io uso del CRC-66 Marine in abbondanza;
3 - Per i connettori con membrana, metti un pò di vasellina sulla membrana stessa e sul bordo interno del connettore.
4 - Se per lavarla usi la idropulitrice, consiglierei di controllare anche i 2 connettori della centralina e usare le procedure di pulizia e protezione sopra indicate.
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50
Grazie Silvano, il problema ai fari l'ho risolto l'anno scorso, anche quello non era stato facile da individuare, un connettore sfiammato all'interno del cupolino.
Per il problema dell'avviamento effettivamente sono proprio un pirla, non mi sono minimamente pensato di chiedere il relè a chi sappiamo noi, il regolatore di tensione si ma il relè no. Sei un genio Silvano!
A questo punto voglio provare a escludere le cause step by step.
1. Controllato e aggiustato connettori alternatore.
2. Controllato regolatore e fatta modifica Wulox.
Adesso:
3. Sostituirò il relè dell'avviamento.
Se il problema persiste:
4. Sostituirò il regolatore di tensione.
Se il problema non sarà ancora risolto:
5. Accampamento di una settimana presso il santuario della Madonna di Castelmonte portando la Caponord sulle spalle in ginocchio su per la salita del santuario e su per gli scalini!!!
(Quest'ultimo punto dovrebbe in casi estremi fornire una buona soluzione!!!)
Per il problema dell'avviamento effettivamente sono proprio un pirla, non mi sono minimamente pensato di chiedere il relè a chi sappiamo noi, il regolatore di tensione si ma il relè no. Sei un genio Silvano!

A questo punto voglio provare a escludere le cause step by step.
1. Controllato e aggiustato connettori alternatore.
2. Controllato regolatore e fatta modifica Wulox.
Adesso:
3. Sostituirò il relè dell'avviamento.
Se il problema persiste:
4. Sostituirò il regolatore di tensione.
Se il problema non sarà ancora risolto:
5. Accampamento di una settimana presso il santuario della Madonna di Castelmonte portando la Caponord sulle spalle in ginocchio su per la salita del santuario e su per gli scalini!!!
(Quest'ultimo punto dovrebbe in casi estremi fornire una buona soluzione!!!)
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50
Ciao Mondaniel,
le prove sul regolatore sono state fatte ai vari regimi, l'unica cosa che mi son ripromesso di fare ancora è collegare il tester fisso alla moto per una prova dinamica in modo da avere sempre i valori sott'occhio facendo un giro così da avere tutti i regimi e i transitori.
La moto la lavo sempre a casa a bassa pressione però ho paura che potrebbero essere proprio i connettori e quindi dovrò controllarli e pulirli come hai consigliato tu.
Il fatto che domenica la moto abbia cominciato all'improvviso a borbottare cercando di spegnersi e sia comparsa l'indicazione EFI 1 mi fa pensare che potrebbe essere un connettore che fa un falso contatto visto che la EFI 1 segnala la batteria scarica.
Effettivamente 5 minuti dopo ho spento la moto e non si è riaccesa se non facendo ponte con un'altra batteria.
Però dopo averla riaccesa ho fatto un km fino al distributore, l'ho spenta, ho fatto il pieno e dopo si è riaccesa come niente fosse e fino ad oggi il problema non si è più manifestato.
Domani magari vado a prendere il pane e non si riaccende!
Mi fa impazzire perchè se fosse la batteria scarica o andata in un km non si riesce di certo a ricaricare e a far partire la moto senza problemi.
AIUTO!
le prove sul regolatore sono state fatte ai vari regimi, l'unica cosa che mi son ripromesso di fare ancora è collegare il tester fisso alla moto per una prova dinamica in modo da avere sempre i valori sott'occhio facendo un giro così da avere tutti i regimi e i transitori.
La moto la lavo sempre a casa a bassa pressione però ho paura che potrebbero essere proprio i connettori e quindi dovrò controllarli e pulirli come hai consigliato tu.
Il fatto che domenica la moto abbia cominciato all'improvviso a borbottare cercando di spegnersi e sia comparsa l'indicazione EFI 1 mi fa pensare che potrebbe essere un connettore che fa un falso contatto visto che la EFI 1 segnala la batteria scarica.
Effettivamente 5 minuti dopo ho spento la moto e non si è riaccesa se non facendo ponte con un'altra batteria.
Però dopo averla riaccesa ho fatto un km fino al distributore, l'ho spenta, ho fatto il pieno e dopo si è riaccesa come niente fosse e fino ad oggi il problema non si è più manifestato.
Domani magari vado a prendere il pane e non si riaccende!
Mi fa impazzire perchè se fosse la batteria scarica o andata in un km non si riesce di certo a ricaricare e a far partire la moto senza problemi.
AIUTO!
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
uhmmm.....controlla i connettori della centralina; a me è successo che uno di questi era stato corroso dall'acqua trafilata dentro la centralina passando dallo stesso connettore; nel mio caso ho dovuto smontare la centralina e ricostruirmi il piedino, ma purtroppo ho dovuto anche bypassare il relè d'iniezione che veniva comandato dallo stesso piedino perchè non era più funzionante; ora il relè d'iniezione funziona appena c'è il consenso dal quadro di accensione
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50
-
- NIUBBO
- Messaggi: 34
- Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 23:46
- Località: Ascoli Piceno
Ciao a tutti, parlando delle accensioni difficili, io avevo fatto la modifica gia lo scorso anno, ma l'altro ieri ecco che il problema si ripresenta, allora per scrupolo multimetro alla mano ho rimisurato i valori alla batteria:
moto spenta 12.90 con luci accese 12.60 al minimo luci spente 15.10 al minimo luci accese 15.02 ai 4000 con luci 14.85.
Mi sembra addirittura troppo, togliendo il fusibile dalla modifica ho comunque valori superiori ai 14.00 con moto accesa.
Bo .... che non sia davvero uno dei due pistoni al punto morto superiore ...
Ad avvalorare la tesi il fatto che all'accensione il valore rilevato dal multimetro scende fino a 9.50 quindi se qualcosa non va storto la moto non parte.
Vorrei approfittare per chiedere a qualcuno spiegazioni in merito a come sollevare la moto con il sollevatore a bottiglia.
Mi spiego meglio, ho comprato le molle, ho letto tutti i post sull'argomento ma non credo di aver ben capito dove appoggiare il sollevatore, sul paracoppa mi sembra un poco azzardato, potete darmi un indicazione più precisa.
Grazie a tutti lamps.
moto spenta 12.90 con luci accese 12.60 al minimo luci spente 15.10 al minimo luci accese 15.02 ai 4000 con luci 14.85.
Mi sembra addirittura troppo, togliendo il fusibile dalla modifica ho comunque valori superiori ai 14.00 con moto accesa.
Bo .... che non sia davvero uno dei due pistoni al punto morto superiore ...
Ad avvalorare la tesi il fatto che all'accensione il valore rilevato dal multimetro scende fino a 9.50 quindi se qualcosa non va storto la moto non parte.
Vorrei approfittare per chiedere a qualcuno spiegazioni in merito a come sollevare la moto con il sollevatore a bottiglia.
Mi spiego meglio, ho comprato le molle, ho letto tutti i post sull'argomento ma non credo di aver ben capito dove appoggiare il sollevatore, sul paracoppa mi sembra un poco azzardato, potete darmi un indicazione più precisa.
Grazie a tutti lamps.
- aprilia58
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
- Località: Trieste
-
- NIUBBO
- Messaggi: 34
- Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 23:46
- Località: Ascoli Piceno
Ciao la mia la presi nuova nel maggio del 2002, colore grigio dust, ero presente all' AWM 2003, con qualcuno del gruppo ci siamo anche conosciuti, ho ancora l'adesivo di pegasocube.it sul baule.
Certo i dati rilevati dal mio multimetro, ad oggi abbastanza affidabile, mi sembrano un poco strani, tuttavia la mia impressione, almeno per le partenze, è che alla batteria manca comunque un poco di spunto, quindi se succede che uno dei cilindri si trovi nella posizione più ostica, al punto morto superiore, puo succedere di fare cilecca ....
Chi mi spiega invece dove appoggiare il sollevatore idraulico ????
grazie mille
Certo i dati rilevati dal mio multimetro, ad oggi abbastanza affidabile, mi sembrano un poco strani, tuttavia la mia impressione, almeno per le partenze, è che alla batteria manca comunque un poco di spunto, quindi se succede che uno dei cilindri si trovi nella posizione più ostica, al punto morto superiore, puo succedere di fare cilecca ....
Chi mi spiega invece dove appoggiare il sollevatore idraulico ????
grazie mille