Pagina 1 di 1
PROBLEMA A MODIFICA WULOX...il fusibile 10A salta.
Inviato: sabato 12 luglio 2008, 14:46
da GMV
Ciao a tutti...da almeno 15000 Km a seguito di problemi di ricarica alla batteria ho eliminato gli spinotti marroni. di cui uno era fuso e fatto modifica Wulox..era tutto ok.
Successivamente dopo suggerimento di Fiore (dal forum) ho rimosso la massa dalla batteria e portata al telaio, ad una delle viti di fissaggio della manopola reglatore mono posteriore...è da un pò che noto scarso spunto al motorino avviamento...ciò che mi ha stupito è che ho trovato il fusibile da 10A del positivo modifica Wulox bruciato...ne ho cambiati due, anch'essi fusi.
Ho controllato il cablaggio delle 3 fasi al regolatore tensione e ripristinato perchè una delle fasi era annerita (non fusa)...dopo di ciò altro fusibile che si fonde all'avvio della cn...Cosa ne pensate?? Dove può essere il corto che fonde il fusibile Wulox?Appena dispongo di tester misurerò le 3 fasi (in alternata se non erro dovrebbero dare ognuna 60 V a 4000 Giri) e l'uscita dal regolatore (in continua)...attendo consigli...o indicazioni.
Re: regolatore di tensione
Inviato: sabato 12 luglio 2008, 15:07
da Giampaolo
Ciao,

misura con un tester la tensione ALTERNATA alle tre fasi nella uscita del alternatore, 60 volt (minimo) a 4000 giri ,senza collegare l'uscita (spinotto 4 fili positivo e negativo) fili gialli. Collega poi il regolatore di tensione senza Wulox e al minimo devi avere una tensione continua alla batteria di 13,5- 13,8 volt c.c. .Con wulox a 4000 giri luci accese devi avere 13,8-14,2 volt c.c. alla batteria . Prova e sappimi dire che risolviamo

p.s. hai controllato il connettore sotto il serbatoio ,anche li c'è un connettore fili gialli dell'alternatore

Inviato: martedì 15 luglio 2008, 20:01
da GMV
allora
spinotto sotto serbatoio a suo tempo eliminato: in ordine
le tre fasi erogano in alternata 60V ognuna a 4000 giri e fari accesi
Alla batteria senza wulox: 13,40 al minimo e 12,40 a 4000 (fari accesi)
Alla batteria con wulox: 14,10 al minimo e 13,78 a 4000 (fari accesi)
la massa del regolatore è ok.
I valori sembrano giusti no??
Il fusibile ha retto bene...spero resista.
Ma è normale che senza fusibile mettendo la sonda tester (al fastom a monte del portafusibile) e la massa alla batteria mi si indica la tensione della batteria?? come ci arriva la corrente?dalla via a ritroso attraverso i fili originali aprilia?è normale?...ditemi la vostra...ciao...
Inviato: martedì 15 luglio 2008, 22:03
da maxbunker
Non so' se puo' darti una mano ma' dai una occhiata a questo intervento di Fiore ...
Officina Caponord: Cosidetta Modifica Wolux
Spero possa aiutarti !!!
L@mps

Max
regolatore di tensione
Inviato: martedì 15 luglio 2008, 23:49
da Giampaolo
GMV ha scritto:allora
spinotto sotto serbatoio a suo tempo eliminato: in ordine
le tre fasi erogano in alternata 60V ognuna a 4000 giri e fari accesi
Alla batteria senza wulox: 13,40 al minimo e 12,40 a 4000 (fari accesi)
Alla batteria con wulox: 14,10 al minimo e 13,78 a 4000 (fari accesi)
la massa del regolatore è ok.
I valori sembrano giusti no??
Il fusibile ha retto bene...spero resista.
Ma è normale che senza fusibile mettendo la sonda tester (al fastom a monte del portafusibile) e la massa alla batteria mi si indica la tensione della batteria?? come ci arriva la corrente?dalla via a ritroso attraverso i fili originali aprilia?è normale?...ditemi la vostra...ciao...
Le tensioni sono ok . Senza fusibile Wulox la tensione la misuri fra il - batteria (o Massa generale motore - telaio) ed i 2 positivi + che vengono fuori dal regolatore (e che sono uniti con wulox )

Se metti il fusibile porti direttamente questa tensione alla batteria

Re: regolatore di tensione
Inviato: mercoledì 16 luglio 2008, 10:47
da GMV
Giampaolo ha scritto:
Le tensioni sono ok . Senza fusibile Wulox la tensione la misuri fra il - batteria (o Massa generale motore - telaio) ed i 2 positivi + che vengono fuori dal regolatore (e che sono uniti con wulox )

Se metti il fusibile porti direttamente questa tensione alla batteria

si, il fatto è che a motore spento se metto le sonde come tu indichi, già mi compare la tensione...che è quella della batteria!! ma è quella che arriva, a ritroso, dalla "via" tradizionale montata da aprilia?
e poi...dopo i test fatti ieri, stamane a freddo la cn non è partita...batteria che non dà spunto al motorino...insomma scarica...ieri dovevo fare giro per ricaricarla forse...oppure è il momento di cambiare batteria (3 anni)..eroga, staccata da morsetti, 12,34V. bo'..proverò a ricaricarla e vedrò..
Re: regolatore di tensione
Inviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:17
da Giampaolo
GMV ha scritto:Giampaolo ha scritto:
Le tensioni sono ok . Senza fusibile Wulox la tensione la misuri fra il - batteria (o Massa generale motore - telaio) ed i 2 positivi + che vengono fuori dal regolatore (e che sono uniti con wulox )

Se metti il fusibile porti direttamente questa tensione alla batteria

si, il fatto è che a motore spento se metto le sonde come tu indichi, già mi compare la tensione...che è quella della batteria!! ma è quella che arriva, a ritroso, dalla "via" tradizionale montata da aprilia?
e poi...dopo i test fatti ieri, stamane a freddo la cn non è partita...batteria che non dà spunto al motorino...insomma scarica...ieri dovevo fare giro per ricaricarla forse...oppure è il momento di cambiare batteria (3 anni)..eroga, staccata da morsetti, 12,34V. bo'..proverò a ricaricarla e vedrò..
Allora ricapitolando, se togli il fusibile wulox tu hai ai due capi del portafusibile la tensione della batteria perchè una arriva dal regolatore con i fili che hai aggiunto ,e una arriva dalla batteria , se metti il fusibile tu cavallotti il lungo giro che fa l'impianto originale con annesse giunzioni

Per la batteria prova a caricarla bene , e se tiene la carica non sostituirla ,altrimenti

sei costretto a cambiarla.