Topic postumo sulla mia modifica alla ricarica batteria

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
oddiamine
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 11:53

Topic postumo sulla mia modifica alla ricarica batteria

Messaggio da oddiamine »

Ciao a tutti, come topic postumo della mia Caponord, vorrei postare le foto della modifica del raddoppio dei cavi del circuito di ricarica per la batteria.
Come prima cosa ho smontato i faston maschio dal connettore bianco collegato a quello uscente dal regolatore, ho aperto le linguette che cingono i cavi e ho saldato in parallelo ad ogni cavo un cavo da 1mm² e richiuso le linguette (visto che anche i cavi +/- che escono dal regolatore sono doppi, per non sovraccaricarne solo uno ho raddoppiato entrambi). In foto vedete la modifica dei due positivi

Immagine

ho rimontato i faston nel connettore e riconnesso lo stesso all'omologo uscente dal regolatore.

Ho messo un fusibile di quelli a faston con portafusibile sul polo positivo. Dal fusibile sono ripartito con un cavo solo da 2,5mm²

Immagine

il cavo l'ho fatto passare dentro il cappuccio sopra il polo positivo della batteria e ci ho saldato un capocorda

Immagine

e poi ho avvitato il tutto alla batteria

Immagine

per il polo negativo non riuscivo a trovare una massa ideale, finché non ho visto un orecchio del telaio tutto solo... filettato all'istante :)

Immagine

e poi c'ho portato i due cavi neri del negativo e saldato il solito capocorda, dopo aver messo una guaina in nylon attorno ai cavi per tenerli insieme e proteggerli (notare il termostringente in cima al cavo per rifinire il lavoro)

Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Bel lavoretto....
Ma perchè il cavo di massa marrone l'hai ancorato al telaio e non direttamente sul motore?
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

ottimo lavoro e ben documentato :salta: :wink:
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
oddiamine
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 11:53

Messaggio da oddiamine »

sergio ha scritto:Bel lavoretto....
Ma perchè il cavo di massa marrone l'hai ancorato al telaio e non direttamente sul motore?
Un saluto
Il cavo marrone è per il +12V, non ho continuato col rosso semplicemente perché non l'avevo da 2,5mm²
Il negativo invece è fatto coi due neri uscenti dal connettore
L'ho attaccato al telaio perché senza levare il serbatoio non riuscivo a vedere che la testa posteriore e non mi piaceva molto attaccarmi a un pezzo che poi scalda parecchio, mentre in quell'orecchio lì è bastato un foro e una filettata e il cavo è bello corto :D
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

sergio ha scritto:Bel lavoretto....
Ma perchè il cavo di massa l'hai ancorato al telaio e non direttamente sul motore?
Un saluto
Scusami avevo capito che il cavo marrone era il (-) :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Senza forare o filettare sul cilindro sulla parte sx e dx c'è già la predisposizione per le masse(esempio tuono/rsv è nel cilindro dietro.........mentre nel capo sono davanti........però i cilindri sono uguali quindi quella che c'è è una predisposizione per la massa :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: )

quindi non serve alzare o togliere il serbatoio (anche perchè non fai nulla in quanto è sotto il telaio )..............basta solo che abbassi la testa e la vedi :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Una domanda: ma tu che avevi già i fili grossi che incremento hai avuto o meglio che beneficio in termini di valori hai visto :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: (cioè prima quanto ricaricava e dopo la modifica.......)

Ciao Fiore
PS:comunque sul telaio fa massa lo stesso.............quindi il risultato finale non cambia :wink: :wink: :wink: però lavoravi meno :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
oddiamine
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 11:53

Messaggio da oddiamine »

Non sapevo della predisposizione :oops: però fare un foro di 3.3 e filettarlo di 4 mi ha portato via veramente poco tempo 8)

Quale testa devo abbassare, la mia o quella del cilindro? :giullare: :giullare: :giullare:

La mia essendo del 2001, a regola aveva i fili piccoli, comunque da non riuscire a caricare mai bene e avere sempre la batteria al minimo sindacale per accendere la moto sono passato a caricarla bene e far girare il motorino di avviamento come se la batteria fosse quella dell'auto :lol: . Non ricordo i valori di carica prima e dopo, mi sembra di ricordare che ho guadagnato mezzo volt
Se vuoi stacco il fusibile, misuro, riattacco il fusibile e rimisuro :D
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

oddiamine ha scritto:Non sapevo della predisposizione :oops: però fare un foro di 3.3 e filettarlo di 4 mi ha portato via veramente poco tempo 8)

Quale testa devo abbassare, la mia o quella del cilindro? :giullare: :giullare: :giullare:

La mia essendo del 2001, a regola aveva i fili piccoli, comunque da non riuscire a caricare mai bene e avere sempre la batteria al minimo sindacale per accendere la moto sono passato a caricarla bene e far girare il motorino di avviamento come se la batteria fosse quella dell'auto :lol: . Non ricordo i valori di carica prima e dopo, mi sembra di ricordare che ho guadagnato mezzo volt
Se vuoi stacco il fusibile, misuro, riattacco il fusibile e rimisuro :D


Devi abbsasare la tua testa :giullare: :giullare: :giullare: non quella del cilindro(L'ho riportato in quanto se uno vuole andare a massa sul motore è già predisposto ) :D :D :D :D


Ciao Fiore
PS:Non serve che misuri era solo una curiosità :roll: :roll: :roll: :roll: per capire certi interventi come vengono fatti :roll: :roll: :roll: cioè in base a delle misurazioni o in base a altre logiche :D :D :D
Avatar utente
oddiamine
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 11:53

Messaggio da oddiamine »

Ovviamente quella di abbassare la testa era una battuta 8)
Sul discorso della misurazione, l'ho fatta eccome (mi sembra che nell'ipotesi peggiore, che coi cavi non raddoppiati era a 4.000 giri con fari accesi, arrivassi ad avere 12,7V sulla batteria) e la differenza si vede, ma più che altro la differenza l'ho sentita alle accensioni successive, non più stentate e al limite..
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

oddiamine ha scritto:Ovviamente quella di abbassare la testa era una battuta 8)
Sul discorso della misurazione, l'ho fatta eccome (mi sembra che nell'ipotesi peggiore, che coi cavi non raddoppiati era a 4.000 giri con fari accesi, arrivassi ad avere 12,7V sulla batteria) e la differenza si vede, ma più che altro la differenza l'ho sentita alle accensioni successive, non più stentate e al limite..
Dopo il bel lavoro realizzato potresti darmi qualche dato sulle misurazioni da te fatte?
A me interessa piu' che il voltaggio(buono anche quello prima e dopo la cura si intende) gli ampere che passano nel filo positivo in uscita verso la batteria
Se hai una pinza amperometrica ci vuole un attimo altriemnti devi scollegare con molta attenzione......
Mai far mancare la continuità di ricarica ad un regolatore (scollegare il filo + con il motore in moto per esempio)
Un saluto e grazie per tutte le indicazioni che potrai darmi
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

mi sa che una di queste sere , me la faccio anch'io questa modifica....
perchè ogni tanto mi capita di trovarmi con la batteria un po scarica , soprattutto dopo che mi sono fatto un bel giro , circa di 100-150 km con luci accese,ad andatura di circa 4000-5000 giri e di non riuscire ad riavviare subito......
Per ora risolvevo il problema aspettando un po , circa 5 -10 min e magicamente la batteria riprendeva vita.... (?? ) oppure viaggiavo con solo le luci di posizione per qualche km prima di spegnere.....

p.s. spero che non sia il regolatore....
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
oddiamine
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 11:53

Messaggio da oddiamine »

sergio ha scritto:
oddiamine ha scritto:Ovviamente quella di abbassare la testa era una battuta 8)
Sul discorso della misurazione, l'ho fatta eccome (mi sembra che nell'ipotesi peggiore, che coi cavi non raddoppiati era a 4.000 giri con fari accesi, arrivassi ad avere 12,7V sulla batteria) e la differenza si vede, ma più che altro la differenza l'ho sentita alle accensioni successive, non più stentate e al limite..
Dopo il bel lavoro realizzato potresti darmi qualche dato sulle misurazioni da te fatte?
A me interessa piu' che il voltaggio(buono anche quello prima e dopo la cura si intende) gli ampere che passano nel filo positivo in uscita verso la batteria
Se hai una pinza amperometrica ci vuole un attimo altriemnti devi scollegare con molta attenzione......
Mai far mancare la continuità di ricarica ad un regolatore (scollegare il filo + con il motore in moto per esempio)
Un saluto e grazie per tutte le indicazioni che potrai darmi
Ti basta la corrente in transito nella parte di circuito raddoppiata oppure vuoi sapere quanta ne esce dal regolatore?

Curiosità storica: la pinza amperometrica ce l'ho da una ventina d'anni: prima che esistesse in commercio ne feci una con mio padre con uno dei primi sensori di hall che uscirono e un toroide di ferrite tagliato con mola diamantata :D
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

oddiamine ha scritto:
Ti basta la corrente in transito nella parte di circuito raddoppiata oppure vuoi sapere quanta ne esce dal regolatore?

Curiosità storica: la pinza amperometrica ce l'ho da una ventina d'anni: prima che esistesse in commercio ne feci una con mio padre con uno dei primi sensori di hall che uscirono e un toroide di ferrite tagliato con mola diamantata :D
A me occorrerebbe sapere gli ampere in alternata che escono dal generatore (fili gialli) in ingresso al regolatore con tutto acceso....
E gli ampere in continua che escono dal regolatore verso la batteria nelle medesime condizioni di utilizzo........
La mia indagine tende a capire perchè questi cacchio di connettori si riducono a volte da così......
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
a così
Immagine
Immagine
oddiamine ha scritto:
Curiosità storica: la pinza amperometrica ce l'ho da una ventina d'anni: prima che esistesse in commercio ne feci una con mio padre con uno dei primi sensori di hall che uscirono e un toroide di ferrite tagliato con mola diamantata :D
Ma allora tu sei un "grande" :wink: :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
oddiamine
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 11:53

Messaggio da oddiamine »

Sono un grande bischero: dovevo brevettarla e metterla in vendita, così facevo soldi a palate :evil:
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Ciao
scusate l'ignoranza elettricistica, ma a cosa serve fare questo lavoretto?
Mi salvaguarda realmente da cosa?
Durata batteria?
miglior accensione?
Minor probabilità di probelmi col regolatore di tensione?
Bobine ?

ciao
Carlo
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”