Pagina 1 di 2

Tester Batteria "non invasivo"

Inviato: sabato 25 ottobre 2008, 19:24
da ervi
Ho installato un circuito di test batteria cercando di non forare o modificare il cruscotto.

Immagine

Cosa ne pensate ?

Inviato: sabato 25 ottobre 2008, 19:27
da Maltese
Bello! :ok:

Inviato: sabato 25 ottobre 2008, 23:20
da claudioB
...non male ... dacci maggiori info....

Inviato: domenica 26 ottobre 2008, 8:32
da Markil
Purtroppo un voltmetrino così serve a poco,
quando qualcosa non va, sei già a piedi ora che te lo indica..

L'unica è leggere il valore di tensione.. :wink:

Inviato: domenica 26 ottobre 2008, 9:45
da ervi
Ciao.
La foto sopra riguarda il primo prototipo che ho realizzato.
Dispone di 3 LED e funziona così.
A motore spento:

rosso = batteria scarica ( sotto gli 11,7 volt)
giallo = batteria carica ( tra 11,7 e 13,7 volt )
verde= batteria carica ( oltre i 13,7 Volt )

A motore acceso:
se l'alternatore carica sono accesi i LED giallo e verde.
se non carica il LED verde è spento. il LED giallo, acceso, indica che la battria è ancora carica, quando anche il LED giallo è spento e si accende il rosso "bisogna spingere".

Ho appena realizzato degli altri circuiti con 5 LED che permettono intervalli di tensione più stretti e range più ampio quindi danno anche una miglire indicazione sul voltaggio (tra 10 e 15 volt diviso 5 LED).

I LED sono bloccati tra i due elementi in plastica del cruscotto, appoggiati sulla gommapiuma di guarnizione. Non vi è bisogno di colla o altro per trattenerli.
Il contenitore della scheda è bloccato con fascetta alla matassa di cavi nel cupolino ma potrebbe anche essere fissato con una piastrina ad una delle viti che fissano la strumentazione al telaietto.

Immagine
Immagine


Immagine
Immagine

Appena posso cambio il prototipo montato con un circuito a 5 LED.

Mi avanzano altri 2 circuiti a 5 led, se qualcuno ne vuole aprofittare mi scriva una mail che ne parliamo.

Alla prossima.

Inviato: domenica 26 ottobre 2008, 9:47
da aprilia58
Markil ha scritto:Purtroppo un voltmetrino così serve a poco,
quando qualcosa non va, sei già a piedi ora che te lo indica..

L'unica è leggere il valore di tensione.. :wink:

esatto un consiglio che mi ha dato anche Fiore, sulla nostra Capo, rispetto alla Falco e Rsv manca proprio un Voltometro per aver una lettura precisa della tensione :wink:

Inviato: domenica 26 ottobre 2008, 23:12
da claudioB
mi piace l'idea che non sia cosi invasivo.......e ti diro che se ce nè ancora uno disponibile a 5 led , te lo prenoto...... fammi sapere per email cosa mi costa......

p.s. -ma di giorno si vedono i led accesi?
- i led verdi possono essere sostituiti con quelli blu, per rimanere
in tema con la strumentazione a fondo blu???

Inviato: lunedì 27 ottobre 2008, 22:55
da ervi
claudioB ha scritto:mi piace l'idea che non sia cosi invasivo.......e ti diro che se ce nè ancora uno disponibile a 5 led , te lo prenoto...... fammi sapere per email cosa mi costa......

p.s. -ma di giorno si vedono i led accesi?
- i led verdi possono essere sostituiti con quelli blu, per rimanere
in tema con la strumentazione a fondo blu???
Di giorno, a parte i momenti di controsole, io i LED li vedo senza problemi.
Pensavo la stessa cosa per il colore dei LED. Ho cercato i LED blu rettangolari ma non li ho trovati.

Preciso che l'applicazione sulla CN 2004 (Quella non "orecchiuta") per quanto riguarda i LED è estremamente facile ma non ho potuto provarla sulla versione "orecchiuta". Penso che in questa il posto migliore sia sotto al contagiri, incastrati tra la cornice della strumentazione e la copertura in plastica. Bisogna considerare che lo spessore dei LED è di 2 mm. ma penso che lo spazio ci sia. L'ingombro in profondità è di 7 mm + il cavetto piegato ad angolo retto, altri 3 mm.
L'alternativa è collocare i LED al di sopra della strumentazione ma forse sono meno visibili. da provare.

Immagine
Immagine

Per quanto riguarda il costo, in scatola così come si vede nelle foto che ho postato sopra, 25 E. + spedizione credo sia ragionevole. Chi fosse interessato mi scriva una email

ciao.

Inviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 0:03
da claudioB
ti ho mandato mail .........

i 5 led che intervallo di corrente indicano? :roll:

Inviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 0:22
da ervi
claudioB ha scritto:ti ho mandato mail .........

i 5 led che intervallo di corrente indicano? :roll:
Per la precisione, un voltmetro misura valori di tensione e non di corrente.

I led si accendono uno alla volta e non in scala:

LED D1 acceso - Giallo - oltre 14,2 V
LED D2 acceso - Verde - tra 13 V ed 14,2 V
LED D3 acceso - Verde - tra 11,8 V ed 13 V
LED D4 acceso - Giallo - tra 10,5 V ed 11,8 V
LED D5 acceso - Rosso - meno di 10,5 V

Ciao

Inviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 0:35
da claudioB
:oops: :oops: giusta precisazione.... :wink: :wink:

Inviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 7:57
da teuz74
è possibile avere lo schema elettrico di costruzione de sto ammenicolo? :wink:

Inviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:08
da ervi
teuz74 ha scritto:è possibile avere lo schema elettrico di costruzione de sto ammenicolo? :wink:
Me ne avanza uno.
Se vuoi te lo posso cedere. (vedi sopra).

Ciao

Inviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:23
da teuz74
AGGIUDICATO!!!

ti mando e-mail con il mio indirizzo così mi lasci anche i tuoi estremi per bonifico per il pagamento del pezzo e della spedizione

:wink:

Inviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:48
da ervi
teuz74 ha scritto:AGGIUDICATO!!!

ti mando e-mail con il mio indirizzo così mi lasci anche i tuoi estremi per bonifico per il pagamento del pezzo e della spedizione

:wink:
Ok, aspetto la email.