Pagina 1 di 2

Lettura valore tensione batteria o regolatore

Inviato: mercoledì 5 novembre 2008, 23:44
da Gianlu-Gianlu
Se riuscirò a montare il voltmetro :evil: mi piacerebbe avere un selettore che mi legga la tensione della batteria o quella del regolatore,ma vi chiedo: come posso fare i collegamenti?
Nel senso che se tiro il filo per leggere la batteria alla stessa e quello per leggere la tensione dal regolatore dallo stesso,la lettura del regolatore non sarebbe corretta perchè è in parallelo con la batteria.......no?
Dovrei quindi mettere un diodo tra il regolatore e la batteria e tirare il filo di lettura del regolatore a monte del diodo?
Mi son spiegato :oops: :oops: :oops: :oops: ?


Oltretutto,visto che ho in mente di rifare il supporto che monto sul manubrio con gli interruttori e dato che sarà molto più complesso del precedente,mi piacerebbe farlo in modo che possa staccarlo dalla moto all'occorrenza,quindi avrei bisogno di una morsettiera che abbia parecchi contatti,qualcuno ha un idea?

Re: Lettura valore tensione batteria o regolatore

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 8:16
da teorico
gianlu-gianlu ha scritto:Se riuscirò a montare il voltmetro :evil: mi piacerebbe avere un selettore che mi legga la tensione della batteria o quella del regolatore,ma vi chiedo: come posso fare i collegamenti?
Nel senso che se tiro il filo per leggere la batteria alla stessa e quello per leggere la tensione dal regolatore dallo stesso,la lettura del regolatore non sarebbe corretta perchè è in parallelo con la batteria.......no?
Dovrei quindi mettere un diodo tra il regolatore e la batteria e tirare il filo di lettura del regolatore a monte del diodo?
Mi son spiegato :oops: :oops: :oops: :oops: ?

Mah, per me ti stai facendo una inutile sega mentale.
In marcia hai l'indicazione di quanto sta caricando il regolatore (che e' il dato che serve), quando accendi il quadro senza mettere in moto hai l'indicazione dello stato di carica della batteria.
A cosa ti serva avere l'indicazione dello stato della batteria in marcia non lo capisco proprio (anche perche' sarebbe comunque influenzata dall'intervento del regolatore.......). Sbaglio io? Non mi pare di ricordare, a memoria d'uomo, nessun mezzo a motore che preveda questa doppia possibilita' di lettura del voltmetro.

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 8:21
da andydj31
Certo che andare in giro con l'angoscia di avere satatore/regolatore/batteria che non funzionano, mi farebbe passare la voglia.... :roll:

Re: Lettura valore tensione batteria o regolatore

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 8:34
da Markil
teorico ha scritto:
gianlu-gianlu ha scritto:Se riuscirò a montare il voltmetro :evil: mi piacerebbe avere un selettore che mi legga la tensione della batteria o quella del regolatore,ma vi chiedo: come posso fare i collegamenti?
Nel senso che se tiro il filo per leggere la batteria alla stessa e quello per leggere la tensione dal regolatore dallo stesso,la lettura del regolatore non sarebbe corretta perchè è in parallelo con la batteria.......no?
Dovrei quindi mettere un diodo tra il regolatore e la batteria e tirare il filo di lettura del regolatore a monte del diodo?
Mi son spiegato :oops: :oops: :oops: :oops: ?

Mah, per me ti stai facendo una inutile sega mentale.
In marcia hai l'indicazione di quanto sta caricando il regolatore (che e' il dato che serve), quando accendi il quadro senza mettere in moto hai l'indicazione dello stato di carica della batteria.
A cosa ti serva avere l'indicazione dello stato della batteria in marcia non lo capisco proprio (anche perche' sarebbe comunque influenzata dall'intervento del regolatore.......). Sbaglio io? Non mi pare di ricordare, a memoria d'uomo, nessun mezzo a motore che preveda questa doppia possibilita' di lettura del voltmetro.
quoto!
Gianlu quello che ti serve è leggere quanto il regolatore carica.. e da moto spenta sai a quanto sta andando la batteria.. :wink:

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 9:10
da Gianlu-Gianlu
Mi sa che avete ragione........solo che metterci un pulsantino che selezionasse solo il regolatore mi pareva una figata........ :oops: :oops: :oops: :oops:
Per i connettori?
Nessuna idea?

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 9:17
da Markil
gianlu-gianlu ha scritto:Mi sa che avete ragione........solo che metterci un pulsantino che selezionasse solo il regolatore mi pareva una figata........ :oops: :oops: :oops: :oops:
Per i connettori?
Nessuna idea?
più che altro dimmi come vorresti la morsettiera, quanti contatti?

perchè potresti usare quelle audio maschio-femmina che a una decina arrivano.. :wink:

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 11:13
da fiore
Gianlu se vuoi provare la batteria.........io ho uno strumento, oppure anche dei carabatteria che fanno questo test e costano sui 80 euro, però la batteria deve essere ferma da 2 ore, il test ti dice la batteria a vuoto com'è.........esempio 90%..........fai la messa in moto e il test ti dice se la batteria è ok o no.......(la moto va in moto lo stesso anche se la batteria alle volte è giù) e poi ti riferisce se alternatore carica :oops: :oops: :oops: però questo è un test che non puoi fare o avere in corsa. (ieri con batteria 90% a riposo in avviamento andava a 5.3V e quindi la moto pur andando in moto chiaramente la batteria prima o poi ti lascia a piedi)

In movimento basterebbe avere uno strumento o a led o digitale o altro che ti informa se la ricarica è sufficiente o meno :oops: :oops: :oops: ,
quando ti accorgi che sta calando rispetto al solito allora andrai ad indagare sul problema :roll: :roll: :roll:


Ciao Fiore

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 11:18
da Markil
fiore ha scritto:
In movimento basterebbe avere uno strumento o a led o digitale o altro che ti informa se la ricarica è sufficiente o meno :oops: :oops: :oops: ,
quando ti accorgi che sta calando rispetto al solito allora andrai ad indagare sul problema :roll: :roll: :roll:


Ciao Fiore

Esatto proprio quello che ho fatto io quando avevo visto calare i valori in marcia.. :wink:

Re: Lettura valore tensione batteria o regolatore

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 12:27
da marioroccia
teorico ha scritto:
gianlu-gianlu ha scritto:Se riuscirò a montare il voltmetro :evil: mi piacerebbe avere un selettore che mi legga la tensione della batteria o quella del regolatore,ma vi chiedo: come posso fare i collegamenti?
Nel senso che se tiro il filo per leggere la batteria alla stessa e quello per leggere la tensione dal regolatore dallo stesso,la lettura del regolatore non sarebbe corretta perchè è in parallelo con la batteria.......no?
Dovrei quindi mettere un diodo tra il regolatore e la batteria e tirare il filo di lettura del regolatore a monte del diodo?
Mi son spiegato :oops: :oops: :oops: :oops: ?

Mah, per me ti stai facendo una inutile sega mentale.
In marcia hai l'indicazione di quanto sta caricando il regolatore (che e' il dato che serve), quando accendi il quadro senza mettere in moto hai l'indicazione dello stato di carica della batteria.
A cosa ti serva avere l'indicazione dello stato della batteria in marcia non lo capisco proprio (anche perche' sarebbe comunque influenzata dall'intervento del regolatore.......). Sbaglio io? Non mi pare di ricordare, a memoria d'uomo, nessun mezzo a motore che preveda questa doppia possibilita' di lettura del voltmetro.
quotone , gianlu dormi di notte?

Re: Lettura valore tensione batteria o regolatore

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 12:32
da Gianlu-Gianlu
marioroccia ha scritto: quotone , gianlu dormi di notte?
E mi sa che era la cazzata di mezzanotte!!!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:



X markil,prima o poi faccio il conto di cosa mi servirà e poi magari ci sentiamo telefonicamente :roll:


Fiore:
Preparati che vengo a smaronarti :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:

Re: Lettura valore tensione batteria o regolatore

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 12:43
da fiore
gianlu-gianlu ha scritto:


Fiore:
Preparati che vengo a smaronarti :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:

Mi sa che ti prenderai tanti baccalatiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii..............intanto devi capire la differenza che c'è tra ricarica e lo stato della batteria...cioè tra i Volt e ampere di spunto!!! :roll: :roll: :roll:

A parte gli scherzi alle volte mi capitano batterie al 90/100% come Volt a riposo 12.6/13.00 V(la batteria deve essere ferma da due ore) però in avviamento scende troppo e quindi è batteria da cambiare in quanto pur essendo carica non ha più lo spunto.

Altre volte magari trovi batterie carica al 50/60% (perchè è ferma da molto)ma hanno lo spunto solo che essendo scariche non ce la fanno o fanno fatica

Però questi son test per verificare la batteria...la quale deve essere ferma da almeno due ore............quindi in movimento o in moto non puoi effettuare,anche perchè è sullo spunto(Ampere) che si deve vedere...o meglio è in avviamento che è il punto critico dove la batteria ha il maggior sforzo

Quindi per controllare questo ho hai dei test appositi per batterie...........oppure ci sono dei carica batterie digitali che se staccati dalla corrente e collegati alla batteria ti fanno questo test...........mentre se attacchi sulla corrente il carica diventa un normale carica(Cioè appena lo attacchi ti dice batteria al 90%.......poi ti dice metti in moto......e ti riferisce test batterie avviamento passato o no e ti riferisce il valore minimo che la batteria è arrivata in avviamento............poi ti riferisce se alternatore carica o no.........e leggi i volt in batteria)

Ciao Fiore

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 13:10
da Gianlu-Gianlu
Fiore......da quanto deve essere ferma la batteria per il controllo? :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:40
da sergio
Serve solo un buon tester digitale....
Poi il volmetro lo puoi sempre montare

prima di affidarsi "troppo" alla tecnologia di qualche aggeggio che ti dice se devi spendere dei soldi per una batteria nuova oppure no
:wink:
A me mi trovi daccordo con quanto riportato qui sotto:



Ai "vecchi tempi", uno dei modi di controllare una batteria era di misurare la densità specifica dell'elettrolito
in ogni cella, utilizzando un densimetro. Oggi quasi tutte le batterie sono sigillate e l'unico
modo di controllarle è di esaminarne le caratteristiche elettriche.

L'unico attrezzo richiesto per queste prove è un buon voltmetro digitale o multimetro o tester.
Un multimetro digitale FLUKE è uno dei migliori che si possano comprare. Costerà circa 100-150
neuri. Ma anche un multimetro più economico lavorerà purché abbia una precisione di 0,05 V.
In un buon negozio si può trovare un tester di batteria che può diagnosticare i problemi di batteria.
Ma con un multimetro digitale e col fai-da-te si possono replicare la maggior parte di queste prove.
Per la misura della tensione batteria, predisporre il multimetro sulla scala di tensione DC (tensione
continua). Controllare la tensione direttamente sempre e solo attraverso i terminali di batteria (non
attraverso la presa accendisigari che falserà la misura restituendo valori di tensione inferiori).
Le letture variano leggermente con cambi di temperatura. Le letture mostrate qui sono state prese
tra 20 e 25° C.
Non prendere misure di tensione su un veicolo che ha appena corso od è stato appena riscaldato.
Lasciare che tutto si raffreddi a temperatura ambiente. Una differenza di 5°C in temperatura cambierà la lettura della tensione di 0,10 V.
Prima di cominciare, assicurarsi che l’elettrolita sia al giusto livello (se è sigillata amen) e che la batteria sia pienamente carica.
Se c’è un caricatore collegato alla batteria, rimuoverlo e seguire i passi seguenti.
(1) Rimozione della carica superficiale.
Lasciare riposare la batteria per 2 - 3 ore dopo avere rimosso il caricatore.
Oppure accende i fari per 5 minuti (senza accendere il motore) e poi aspettare 5 minuti.
(2) Test dello stato di carica.
Misurare la tensione della batteria col multimetro. Poi confrontare la lettura con questa tabella.
Tensione Stato di carica Diagnosi Cura
12.65 V e oltre 100% Batteria in ottima salute OK
12.45-12.65 V 75% - 100% Batteria in buona salute da ricaricare
12.24-12.45 V 50% - 75% Batteria malata da sostituire presto
12.06-12.24 V 25% - 50% Batteria malata da sostituire prestissimo
11.89-12.06 V 0% - 25% Batteria esaurita da sostituire subito
10.45-10.65 V Una cella in corto Batteria morta. Da sostituire subito.
00.00 V Una cella è aperta Batteria morta. Da sostituire subito.
Ma se dopo questo test la batteria risulta buona ma dà ancora problemi, potrebbe darsi che i problemi
si manifestino quando essa è sotto carico.
(3) Test sotto carico.
Per esaminare come la batteria risponde quando sottoposta ad un carico, seguire i seguenti passi:
• Prima di gestire la prova sotto carico, lo stato di carica dovrebbe essere a 75% (12.45 volt) o più.
• Senza accendere il motore, accendere i fari anabbaglianti e abbaglianti per 5 minuti.
• Misurare la tensione batteria durante la prova, verso la fine dei 5 minuti.
In questo momento la tensione di batteria non dovrebbe cadere sotto 9.7 volt (a 20-25°C).
• Misurare la tensione batteria dopo aver rimosso il carico (fari spenti) e aver atteso altri 5 minuti.
In questo momento la tensione di batteria deve rimbalzare al livello del 50% (12.24 volt) o più.
Se la batteria scende sotto questi limiti, dovrebbe essere sostituita.
(4) Test dell’alternatore e del sistema di ricarica del veicolo
Se la batteria passa tutte le prove precedenti (1) (2) (3) ma ci sono ancora problemi, il problema potrebbe
essere il sistema di ricarica del veicolo. Ecco come controllare il sistema di ricarica:
• La batteria deve aver superato bene le tre prove precedenti (1) (2) (3).
• Avviare il motore e farlo girare a 2000 RPM per almeno 2 minuti.
• Misurare la tensione batteria sempre a motore acceso.
• In questo momento la tensione di batteria deve risultare nell’optimum di 14.0-14.5 volt a 20-25°C.
• Se la tensione è inferiore, potrebbe essere dovuto ad un alternatore difettoso, o un regolatore di tensione difettoso.
• Se la tensione è sotto 13.0 volt, il sistema di ricarica sta sotto-caricando.
• Se la tensione è oltre 15.1 volt, il sistema sta sovra-caricando e potrebbe far bollire l’elettrolita
(accompagnato da un odorato sulfureo di uova marce).

Buon divertimento :wink:

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 22:22
da Gianlu-Gianlu
MINKIA che resoconto,chi sei Mc Giver? :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Re: Lettura valore tensione batteria o regolatore

Inviato: giovedì 6 novembre 2008, 22:27
da ervi
gianlu-gianlu ha scritto:Se riuscirò a montare il voltmetro :evil: mi piacerebbe avere un selettore che mi legga la tensione della batteria o quella del regolatore,ma vi chiedo: come posso fare i collegamenti?
Nel senso che se tiro il filo per leggere la batteria alla stessa e quello per leggere la tensione dal regolatore dallo stesso,la lettura del regolatore non sarebbe corretta perchè è in parallelo con la batteria.......no?
Dovrei quindi mettere un diodo tra il regolatore e la batteria e tirare il filo di lettura del regolatore a monte del diodo?
Mi son spiegato :oops: :oops: :oops: :oops: ?
Ciao.
Ho sperimentato il collegamento del voltmetro, o più precisamente, del testere batteria del tipo a diodi LED, autocostruito, da poco.

Posso dire che, ovunque tu collegherai il voltmetro, leggerai la stessa tensione (fatto salvo cadute di tensione dovute alla distanza dalla batteria).
Questo perchè, se l'alternatore sta caricando, la tensione sarà quella "mediata" dallo stabilizzatore di tensione e dalla batteria stessa (+ o - carica).
Se intendi interporre un diodo sappi che questo produce una caduta di tensione tra i capi dello stesso.
Il valore di detta caduta di tensione varia in funzione del diodo scelto e dalla corrente che lo attraversa, ma di solito non è inferiore a 0,7 volt (il diodo si riscalda e quindi parte dell'energia che lo attreversa viene persa! ).
Questo principio viene ad esempio sfruttato, mettendo alcuni diodi in serie per accendere un Led collegato a monte e a valle degli stessi.

Nel tuo caso, la caduta di tensione prodotta ridurrebbe il voltaggio di ricarica della batteria in modo sensibile. Quindi.... evita il diodo.
----------------------------------------------------------------------------------
Il modo per evitare che la tensione di batteria, verificata a moto spenta sia solo apparente, è di accendere le luci di posizione. In tal modo l' assorbimento ( seppur basso), permetterà di leggere il valore di carica reale.
La potenza allo spunto invece dipende da molti fattori: tipo di batteria, stato d'uso, temperatura ambiente, livello di carica ecc.
Nei siti dei costruttori si trovano interessanti informazioni in proposito digitando " batterie AGM "
Vedi anche, ad esempio: http://www.johnsoncontrols.it/publish/i ... ndere.html

Tra i migliori costruttori di batterie per moto AGM indicherei YUASA con la serie MF.
-----------------------------------------------------------------------------------
Se ti interessa un tester a LED te lo posso dare io ( http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... highlight= )come fatto per Teuz74.

Bye.