Pagina 1 di 2

spia efi che lampeggia...

Inviato: sabato 28 febbraio 2009, 11:58
da ZERBA-UTENTE BANNATO
Purtroppo ancora problemi ovvero:
accendo la moto e la spia efi lampeggia, appena parto e supero i 3000 giri e faccio qualche km tutto scompare...
cosa è ? :( lunedi mattina andrà dal mio meccanico di fiducia che è anche un carissimo amico (sempre lui ha seguito le mie moto) ma intanto volevo provare a chiedere...
La moto a me sembra vada bene unica cosa il clacson di tono basso nonostante la batteria sia carica... frecce e luci funzionanti e avviamento perfetto, il relè è ancora quello da 50 (sto aspettando che arriva quello da 150).
Attendo qualche guru del forum :(

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: sabato 28 febbraio 2009, 14:11
da andydj31
Tasto "cerca" del forum in alto a destra... :wink:

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: sabato 28 febbraio 2009, 21:26
da pstgni62
Benvenuto nel "club degli sbobinati"! :bump:

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: sabato 28 febbraio 2009, 22:03
da Capofelice
una bobina o il regolatore....benvenuto

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: sabato 28 febbraio 2009, 23:14
da ZERBA-UTENTE BANNATO
rsv1000 sono uguali ? perchè ne ho 2 di scorta :D

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: domenica 1 marzo 2009, 11:13
da DINKY
Comunque:
per il terzo anno di fila giro per tutto l'inverno con la spia EFI lampeggiante per i primi 10 minuti.
Test sempre uguale : 34 ovvero bobina post. centrale (di facile accesso).
Cambiata la bobina (ne ho due di scorta nuove); il problema persiste.
cambiato il regolatore (me ne sono comprato uno originale per averlo di scorta) ; il problema persiste.
Cambiata la bobina una seconda volta; sempre lo stesso problema.
Verso aprile il problema non si presenta più. La moto aveva 15.000 km quando si è presentato il problema ed ora ne ha 50.000.
Al test con l'Axone , non risulta nessun errore ma non è detto che la centralina lo memorizzi come dice Fiore.
Mi ci sono abituato. Rimango dell'idea che sia un problema correlato con l'umidità oppure il freddo anche se Fiore, in uno dei tanti post sull'argomento, disse che in effetti il problema dovrebbe essere la bobina poichè per i primi minuti la tensione è instabile , e la centralina lo sente e lo segnala con la spi EFI, e poi si stabilizza.
In ogni caso giro sempre con una bobina ed un regolatore di scorta.
Sempre CN in ogni caso.
Lamps.

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: domenica 1 marzo 2009, 11:54
da nomade
l'hanno scorso mi è successa la stessa cosa:spia efi lampeggiante per i primi 10 minuti.il test mi dava anche a me il numero 34,però una volta cambiata la bobina il problema è sparito.

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: domenica 1 marzo 2009, 13:12
da ZERBA-UTENTE BANNATO
ma è normale che il clacson sia fiacco ?

PS: stamattina identico problema ma poi non vi dico che goduria in un giro fantastico fatto oggi :D

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: domenica 1 marzo 2009, 18:24
da Maltese
....nn potrebbero essere i cavi candele secchi ed un po crepati e con l'umidita scraricano un po a massa, poi riscaldando il motore e asciugandosi il tutto....... torna ok?

La mia, quando è molto freddo e molto umido nelle accensioni x un 10/20 sec a volte parte a uno, poi si mette a girare come un orologio suisse.... :lol:

Anche secondo me centra l'umidita...

In questi giorni ho smontato l'impianto elettrico e con l'occasione ho spostato il regolatore ( stessa posizione di Gianpaolo) ho tolto i conettori inutili e ho saldato i cavi direttamente e ho dato un punto di stagno a tutti i capicorda che sono riuscito a trovare, un lavoro di due giorni.

Prima a motote al minimo avevo 13,4/ 13,5 V ora 14/ 14,2 :salta: :salta:

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: domenica 1 marzo 2009, 19:24
da Orrest
Maltese ha scritto:....nn potrebbero essere i cavi candele secchi ed un po crepati e con l'umidita scraricano un po a massa, poi riscaldando il motore e asciugandosi il tutto....... torna ok?

La mia, quando è molto freddo e molto umido nelle accensioni x un 10/20 sec a volte parte a uno, poi si mette a girare come un orologio suisse.... :lol:

Anche secondo me centra l'umidita...

In questi giorni ho smontato l'impianto elettrico e con l'occasione ho spostato il regolatore ( stessa posizione di Gianpaolo) ho tolto i conettori inutili e ho saldato i cavi direttamente e ho dato un punto di stagno a tutti i capicorda che sono riuscito a trovare, un lavoro di due giorni.

Prima a motote al minimo avevo 13,4/ 13,5 V ora 14/ 14,2 :salta: :salta:

Mi spiegate dove trovo la modifica di "giampaolo" nel forum così almeno me la leggo (mia moglie è dietro le mie spalle e gia ha paura di questa mia domanda) :giullare:

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: domenica 1 marzo 2009, 19:38
da ZERBA-UTENTE BANNATO
Orrest ha scritto:
Maltese ha scritto:....nn potrebbero essere i cavi candele secchi ed un po crepati e con l'umidita scraricano un po a massa, poi riscaldando il motore e asciugandosi il tutto....... torna ok?

La mia, quando è molto freddo e molto umido nelle accensioni x un 10/20 sec a volte parte a uno, poi si mette a girare come un orologio suisse.... :lol:

Anche secondo me centra l'umidita...

In questi giorni ho smontato l'impianto elettrico e con l'occasione ho spostato il regolatore ( stessa posizione di Gianpaolo) ho tolto i conettori inutili e ho saldato i cavi direttamente e ho dato un punto di stagno a tutti i capicorda che sono riuscito a trovare, un lavoro di due giorni.

Prima a motote al minimo avevo 13,4/ 13,5 V ora 14/ 14,2 :salta: :salta:

Mi spiegate dove trovo la modifica di "giampaolo" nel forum così almeno me la leggo (mia moglie è dietro le mie spalle e gia ha paura di questa mia domanda) :giullare:
in pratica il grande giampaolo ha messo il regolatore in un posto molto + ventilato :wink:

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: domenica 1 marzo 2009, 19:56
da plurimus
[ZERBA-UTENTE BANNATO] ha scritto:
Orrest ha scritto:
Maltese ha scritto:....nn potrebbero essere i cavi candele secchi ed un po crepati e con l'umidita scraricano un po a massa, poi riscaldando il motore e asciugandosi il tutto....... torna ok?

La mia, quando è molto freddo e molto umido nelle accensioni x un 10/20 sec a volte parte a uno, poi si mette a girare come un orologio suisse.... :lol:

Anche secondo me centra l'umidita...

In questi giorni ho smontato l'impianto elettrico e con l'occasione ho spostato il regolatore ( stessa posizione di Gianpaolo) ho tolto i conettori inutili e ho saldato i cavi direttamente e ho dato un punto di stagno a tutti i capicorda che sono riuscito a trovare, un lavoro di due giorni.

Prima a motote al minimo avevo 13,4/ 13,5 V ora 14/ 14,2 :salta: :salta:

Mi spiegate dove trovo la modifica di "giampaolo" nel forum così almeno me la leggo (mia moglie è dietro le mie spalle e gia ha paura di questa mia domanda) :giullare:
in pratica il grande giampaolo ha messo il regolatore in un posto molto + ventilato :wink:
è la solita modifica che ho fatto io,intanto puoi andare a dare un occhiata sul post (chi ha rotto il regolatore di tensione) ho messo qualche foto,ma le foto che ha postato giampaolo sicuramente sono più dettagliate,ma un idea tela fai già :wink:

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: lunedì 2 marzo 2009, 14:15
da ZERBA-UTENTE BANNATO
DINKY ha scritto:Comunque:
per il terzo anno di fila giro per tutto l'inverno con la spia EFI lampeggiante per i primi 10 minuti.
Test sempre uguale : 34 ovvero bobina post. centrale (di facile accesso).
Cambiata la bobina (ne ho due di scorta nuove); il problema persiste.
cambiato il regolatore (me ne sono comprato uno originale per averlo di scorta) ; il problema persiste.
Cambiata la bobina una seconda volta; sempre lo stesso problema.
Verso aprile il problema non si presenta più. La moto aveva 15.000 km quando si è presentato il problema ed ora ne ha 50.000.
Al test con l'Axone , non risulta nessun errore ma non è detto che la centralina lo memorizzi come dice Fiore.
Mi ci sono abituato. Rimango dell'idea che sia un problema correlato con l'umidità oppure il freddo anche se Fiore, in uno dei tanti post sull'argomento, disse che in effetti il problema dovrebbe essere la bobina poichè per i primi minuti la tensione è instabile , e la centralina lo sente e lo segnala con la spi EFI, e poi si stabilizza.
In ogni caso giro sempre con una bobina ed un regolatore di scorta.
Sempre CN in ogni caso.
Lamps.
a me niente errori solo errore 1 cioè tutto ok, il meccanico ha controllato dalle ore 8.30 alle ore 12.45 la mia moto, alle 13 andando a prenderla mi dice che l'unica causa può essere l'umidità...
la moto con l'axone non da errori, inoltre il motore parte bene e non ha mancamenti, mi ha anche detto che la moto ha il CO perfetto e che va davvero bene...
Naturalmente è il mio meccanico di fiducia che è anche un caro amico, pensate che sempre lui ha seguito tutte le mie moto e quindi non è di parte del concessionario che comunque anche loro sono persone eccezzionali. Insomma ora sono + tranquillo e soddisfatto... tra poco cambio le gomme e vai con i km :salta:

Grazie a tutti

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: lunedì 2 marzo 2009, 14:47
da fiore
[quote="DINKY"]Comunque:



Al test con l'Axone , non risulta nessun errore ma non è detto che la centralina lo memorizzi come dice Fiore.

..............................................................................................................

Dinky solo per precisare...................la centralina SICURAMENTE memorizza un errore se c'è(e dopo lo segnala anche al cruscotto)..............................se non c'è non lo memorizza,ad esempio delle volte al posto dell'ora sul cruscotto causa umidità compare la scritta efi 1 come se fossi in diagnosi con i fili attaccati................chiaramente i questo caso la centralina non memorizza nulla,hai solo errore nel cruscotto.............oppure se tu spegni la moto o ti muore e riaccendi subito senza aspettare il tempo del relè si accende la spia efi lampeggiante e ti rimane accesa fino ad una nuovo spegnimento e riaccensione corretta(qui la centralina non memorizza nulla......solo che sente un'incogruenza di accensione in quanto la moto dovrebbe essere in moto per la centralina ......)

Vai tranquillo che se hai una bobina andata..................quindi errore reale c'è, te ne accorgi, non fai 50.000km senza nessun strappo o buco di erogazione con una bobina difettosa.

Quindi se la tua centralina non ha memorizzato errore...............e la moto va bene,non è che la centralina NON abbia memorizzato errore, non gli è pervenuto............dopo quello che tu vedi nel cruscotto possiamo discuterne(quindi quando tu vedi efi 1 sul cruscotto e hai i fili staccati è la centralina che non memorizza o umidità/eccc sul cruscotto??)...............io guardo sempre gli eventuali errori NON sul cruscotto ma sulla centralina :giullare: :giullare: :giullare:

Ciao Fiore

PS:DElle volte corro anche senza cruscotto,o meglio provo le moto............vai tranquillo che se c'è un errore Axone comincia a suonare!!!!!!!(Anche senza cruscotto)................ci mancherebbe solo che non lo memorizzi o non lo comunichi all'axone.........ma che lo comunichi solo al cruscotto!!!!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: (il cruscotto legge solo gli errori che gli comunica la centralina ...axone tutti i parametri e quindi eventuali errori e sei diretto in centralina)

Re: spia efi che lampeggia...

Inviato: lunedì 2 marzo 2009, 15:14
da ZERBA-UTENTE BANNATO
fiore ha scritto:
DINKY ha scritto:Comunque:



Al test con l'Axone , non risulta nessun errore ma non è detto che la centralina lo memorizzi come dice Fiore.

..............................................................................................................

Dinky solo per precisare...................la centralina SICURAMENTE memorizza un errore se c'è(e dopo lo segnala anche al cruscotto)..............................se non c'è non lo memorizza,ad esempio delle volte al posto dell'ora sul cruscotto causa umidità compare la scritta efi 1 come se fossi in diagnosi con i fili attaccati................chiaramente i questo caso la centralina non memorizza nulla,hai solo errore nel cruscotto.............oppure se tu spegni la moto o ti muore e riaccendi subito senza aspettare il tempo del relè si accende la spia efi lampeggiante e ti rimane accesa fino ad una nuovo spegnimento e riaccensione corretta(qui la centralina non memorizza nulla......solo che sente un'incogruenza di accensione in quanto la moto dovrebbe essere in moto per la centralina ......)

Vai tranquillo che se hai una bobina andata..................quindi errore reale c'è, te ne accorgi, non fai 50.000km senza nessun strappo o buco di erogazione con una bobina difettosa.

Quindi se la tua centralina non ha memorizzato errore...............e la moto va bene,non è che la centralina NON abbia memorizzato errore, non gli è pervenuto............dopo quello che tu vedi nel cruscotto possiamo discuterne(quindi quando tu vedi efi 1 sul cruscotto e hai i fili staccati è la centralina che non memorizza o umidità/eccc sul cruscotto??)...............io guardo sempre gli eventuali errori NON sul cruscotto ma sulla centralina :giullare: :giullare: :giullare:

Ciao Fiore

PS:DElle volte corro anche senza cruscotto,o meglio provo le moto............vai tranquillo che se c'è un errore Axone comincia a suonare!!!!!!!(Anche senza cruscotto)................ci mancherebbe solo che non lo memorizzi o non lo comunichi all'axone.........ma che lo comunichi solo al cruscotto!!!!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: (il cruscotto legge solo gli errori che gli comunica la centralina ...axone tutti i parametri e quindi eventuali errori e sei diretto in centralina)
identico discorso fatto dal mio meccanico Guido Buscema, che in pratica è il Fiore delle kawasaki ma ovunque mette le mani lo fa con criterio come ogni meccanico serio.
Quando fu del regolatore si impuntò su quello originale (fiore è lui la causa di tutto :D ) se no avrei preso uno di marca cavallo ma giustamente mi disse: "è in garanzia quindi metti quello originale"
Comunque siamo rimasti che la teniamo sotto occhio anche se lui è convinto che sia tutto ok perchè l'axone non sbaglia mai.