condensa nella strumentazione
-
- NIUBBO
- Messaggi: 81
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 12:41
condensa nella strumentazione
Ho una bellissima capo del 2008 però ho notato che quando vado a fare un giro in montagna ,si forma della condenza nella strumentazione,ho chiesto al concessionario di farmeli cambiare in garanzia, volevo sapere se è capitato anche a voi, grazie e un lamp a tutti
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Re: condensa nella strumentazione
Rassegnati.... te la tieni.....


- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: condensa nella strumentazione
Per togliere la condensa , togli il cruscotto, dietro in basso ci sono dei fori di aereazione ,dovresti soffiare per una ventina di minuti dell'aria compressa MA a bassissima pressione ,solo per far si che si asciughi quella poca condensa che si è depositata all'interno , Potresti meglio ancora, aprire il guscio nero del cruscotto e agire direttamente , va bene anche con un asciugacapelli , ma a temperatura non troppo alta



-
- NIUBBO
- Messaggi: 81
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 12:41
Re: condensa nella strumentazione
Grazie per la risposta, proverò come hai detto, ciao
Giampaolo ha scritto:Per togliere la condensa , togli il cruscotto, dietro in basso ci sono dei fori di aereazione ,dovresti soffiare per una ventina di minuti dell'aria compressa MA a bassissima pressione ,solo per far si che si asciughi quella poca condensa che si è depositata all'interno , Potresti meglio ancora, aprire il guscio nero del cruscotto e agire direttamente , va bene anche con un asciugacapelli , ma a temperatura non troppo alta![]()
- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
Re: condensa nella strumentazione
Io l'avevo sul Pegaso Factory la condensa, ma li' il cruscotto era sigillato... ora ce l'ho anche sulla Caponord! sara' sfiga o e' una specialita' Aprilia?
Ho letto che qualcuno usa i sacchetti per l'umidità (quelli per le apparecchiature elettroniche), potresti provare a metterne qualcuno nel cruscotto! Ma poi ogni tanto li devi cambiare... io che sono pigro preferisco tenermi la condensa, chissenef...

Ho letto che qualcuno usa i sacchetti per l'umidità (quelli per le apparecchiature elettroniche), potresti provare a metterne qualcuno nel cruscotto! Ma poi ogni tanto li devi cambiare... io che sono pigro preferisco tenermi la condensa, chissenef...


- Congo59
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 251
- Iscritto il: giovedì 7 aprile 2005, 19:06
- Località: Via F. S. Benucci, 39 - 00149 Roma
Re: condensa nella strumentazione



Mi capita saltuariamente quando la lavo e indirizzo getti d'acqua eccessivi verso il quadro. Per la sola pioggia mai capitato.
Ne butto una lì per il nostro "Archimede" detto anche Giampaolo: ma se inserissimo delle resistenze anticondensa all'interno?


Giusto per non far ristagnare l'umidità all'interno del cruscotto...
Mario 59 & Giulia 95
Aprilia ETV 1000 Caponord Grigio Titan - 2004
Guzzi 1000 SP II - 1985 (180.000 Km)

«Io sono solo quello che sono, non quello che la gente vuole che io sia.» (Bob Marley....The legend)
Aprilia ETV 1000 Caponord Grigio Titan - 2004
Guzzi 1000 SP II - 1985 (180.000 Km)

«Io sono solo quello che sono, non quello che la gente vuole che io sia.» (Bob Marley....The legend)
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: condensa nella strumentazione
Si potrebbe facilmente costruire un sistema di aspirazione elementare.....(modello sorbona )ora vi posto un disegnino.....mario.derubeis ha scritto:![]()
![]()
Capitato anche a me: MY2004
Mi capita saltuariamente quando la lavo e indirizzo getti d'acqua eccessivi verso il quadro. Per la sola pioggia mai capitato.
Ne butto una lì per il nostro "Archimede" detto anche Giampaolo: ma se inserissimo delle resistenze anticondensa all'interno?![]()
![]()
Giusto per non far ristagnare l'umidità all'interno del cruscotto...

serve solo a far girare l'aria all'interno del cruscotto 8) ma senza che questa abbia troppa pressione ! 8) il tutto si può reperire in un negozio di materiale da giardinaggio e la spesa e di 3-5 euro al massimo 8) 30 cm di tubo, e una y in plastica con foro diametro 6 -8 mm
- Congo59
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 251
- Iscritto il: giovedì 7 aprile 2005, 19:06
- Località: Via F. S. Benucci, 39 - 00149 Roma
Re: condensa nella strumentazione
Azz...Giampaolo ha scritto:Si potrebbe facilmente costruire un sistema di aspirazione elementare.....(modello sorbona )ora vi posto un disegnino.....mario.derubeis ha scritto:![]()
![]()
Capitato anche a me: MY2004
Mi capita saltuariamente quando la lavo e indirizzo getti d'acqua eccessivi verso il quadro. Per la sola pioggia mai capitato.
Ne butto una lì per il nostro "Archimede" detto anche Giampaolo: ma se inserissimo delle resistenze anticondensa all'interno?![]()
![]()
Giusto per non far ristagnare l'umidità all'interno del cruscotto...
serve solo a far girare l'aria all'interno del cruscotto 8) ma senza che questa abbia troppa pressione ! 8) il tutto si può reperire in un negozio di materiale da giardinaggio e la spesa e di 3-5 euro al massimo 8) 30 cm di tubo, e una y in plastica con foro diametro 6 -8 mm



A Giampaolo, oltre che pertinente sei fulmineo nelle invenzioni:

A te Archimede te na se@@a

Ora te stuzzico:
1) L'aria di scarico del sistema anticondensa, non potremmo convogliarla verso il regolatore???
2) Poi se all'ingresso del sistema posizionassimo un imbuto (in modo da non essere visibile dall'esterno, o almeno con forma appropriata) non si ottimizzerebbe il tutto???


Lamps
Mario 59 & Giulia 95
Aprilia ETV 1000 Caponord Grigio Titan - 2004
Guzzi 1000 SP II - 1985 (180.000 Km)

«Io sono solo quello che sono, non quello che la gente vuole che io sia.» (Bob Marley....The legend)
Aprilia ETV 1000 Caponord Grigio Titan - 2004
Guzzi 1000 SP II - 1985 (180.000 Km)

«Io sono solo quello che sono, non quello che la gente vuole che io sia.» (Bob Marley....The legend)
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: condensa nella strumentazione
Quoto per l'imbuto !!! più aria .....meno condensa.... il regolatore andrebbe spostato dalla posizione infelice in cui e stato posizionato dalla Aprilia, va messo nella parte anteriore della moto....a scelta....ma davanti.Io ed altri lo abbiamo spostato , e la temperatura misurata con un termometro digitale , non è mai andata oltre valori di temperatura accettabili , cioè sempre tiepido!mario.derubeis ha scritto:Azz...Giampaolo ha scritto:Si potrebbe facilmente costruire un sistema di aspirazione elementare.....(modello sorbona )ora vi posto un disegnino.....mario.derubeis ha scritto:![]()
![]()
Capitato anche a me: MY2004
Mi capita saltuariamente quando la lavo e indirizzo getti d'acqua eccessivi verso il quadro. Per la sola pioggia mai capitato.
Ne butto una lì per il nostro "Archimede" detto anche Giampaolo: ma se inserissimo delle resistenze anticondensa all'interno?![]()
![]()
Giusto per non far ristagnare l'umidità all'interno del cruscotto...
serve solo a far girare l'aria all'interno del cruscotto 8) ma senza che questa abbia troppa pressione ! 8) il tutto si può reperire in un negozio di materiale da giardinaggio e la spesa e di 3-5 euro al massimo 8) 30 cm di tubo, e una y in plastica con foro diametro 6 -8 mm![]()
![]()
![]()
A Giampaolo, oltre che pertinente sei fulmineo nelle invenzioni:![]()
A te Archimede te na se@@a![]()
Ora te stuzzico:
1) L'aria di scarico del sistema anticondensa, non potremmo convogliarla verso il regolatore???
2) Poi se all'ingresso del sistema posizionassimo un imbuto (in modo da non essere visibile dall'esterno, o almeno con forma appropriata) non si ottimizzerebbe il tutto???![]()
![]()
Lamps



- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
Re: condensa nella strumentazione
qualcosa del genere?mario.derubeis ha scritto:2) Poi se all'ingresso del sistema posizionassimo un imbuto (in modo da non essere visibile dall'esterno, o almeno con forma appropriata) non si ottimizzerebbe il tutto???![]()
![]()
Lamps

(un convogliatore d'aria per i freni dei go-kart


- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: condensa nella strumentazione
quoto.....mario.derubeis ha scritto:![]()
![]()
Capitato anche a me: MY2004
Mi capita saltuariamente quando la lavo e indirizzo getti d'acqua eccessivi verso il quadro. Per la sola pioggia mai capitato.
...
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- Congo59
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 251
- Iscritto il: giovedì 7 aprile 2005, 19:06
- Località: Via F. S. Benucci, 39 - 00149 Roma
Re: condensa nella strumentazione
Esattamente...

Opportunamente sistemato sotto il faro "incattivisce" pure ...
(Basta nn dire che serve per levare la condensa..



Lamps
Mario 59 & Giulia 95
Aprilia ETV 1000 Caponord Grigio Titan - 2004
Guzzi 1000 SP II - 1985 (180.000 Km)

«Io sono solo quello che sono, non quello che la gente vuole che io sia.» (Bob Marley....The legend)
Aprilia ETV 1000 Caponord Grigio Titan - 2004
Guzzi 1000 SP II - 1985 (180.000 Km)

«Io sono solo quello che sono, non quello che la gente vuole che io sia.» (Bob Marley....The legend)
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: condensa nella strumentazione
mario.derubeis ha scritto:Esattamente...![]()
Opportunamente sistemato sotto il faro "incattivisce" pure ...
(Basta nn dire che serve per levare la condensa..![]()
![]()
)
Lamps











- Congo59
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 251
- Iscritto il: giovedì 7 aprile 2005, 19:06
- Località: Via F. S. Benucci, 39 - 00149 Roma
Re: condensa nella strumentazione



Dai Giampy, non fare così......


Mi sa che la condensa ce la teniamo,

Ti riconosco che è mooolto più semplice portare fili elettrici sul davanti della CN (spostare il regolatore) che un condotto d'aria forzata sul regolatore ove si trova ora

Lamps
Mario 59 & Giulia 95
Aprilia ETV 1000 Caponord Grigio Titan - 2004
Guzzi 1000 SP II - 1985 (180.000 Km)

«Io sono solo quello che sono, non quello che la gente vuole che io sia.» (Bob Marley....The legend)
Aprilia ETV 1000 Caponord Grigio Titan - 2004
Guzzi 1000 SP II - 1985 (180.000 Km)

«Io sono solo quello che sono, non quello che la gente vuole che io sia.» (Bob Marley....The legend)
- atlantic08
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
- Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno
Re: condensa nella strumentazione
Giampi Mariooooo popolo aotr non date più spunti al Giampi per carità o prima o poi rassegnamoci a veder smontato l'F14 che fa da monumento al campo volo di Elmas ,e se lo smonta il buon Giampi ..........addio Elmas....cioè addio Sardegnamario.derubeis ha scritto:![]()
![]()
![]()
Dai Giampy, non fare così......![]()
![]()
Mi sa che la condensa ce la teniamo,![]()
Ti riconosco che è mooolto più semplice portare fili elettrici sul davanti della CN (spostare il regolatore) che un condotto d'aria forzata sul regolatore ove si trova ora![]()
Lamps

Lego Lampi
