Pagina 1 di 1

Problema con frecce (portatarga)

Inviato: venerdì 10 aprile 2009, 10:39
da Kabibi
Ciao a tutti,

allora, premesso che di elettronica non ci capisco una beata mazza, espongo il mio problemino...

Ho acquistato la mia capo usata (modello 2006), con la freccia destra posteriore spezzata :nono: , il vecchio proprietario ne aveva acquistato un nuovo paio (non ricordo la marca) che mi sono state consegnate con la moto.

La freccia era tenuta su con del nastro adesivo, di per sè è integra e perfettamente funzionante ma si è rotto il braccetto di plastica che la tiene attaccata al portatarga, ed è rotto molto vicino alla targa, praticamente alla base dove si incurva e quindi difficile da tenere su anche con il nastro.

Se volessi sostituire le frecce che dovrei fare? Tagliare i fili vecchi e unirli ai nuovi già inseriti nelle nuove frecce basta? O devo fare cablaggi o roba del genere per la tensione? (e qui dimostro la mia + completa ignoranza in fatto di elettronica).

E se mi creo io un portatarga "artigianale" in alluminio o simile e ci rimetto su le frecce? In teoria se non lo inclino rispetto all'originale (cosa che non ho assolutamente intenzione di fare) non dovrei avere casini con la polizia anche se è un portatarga "fai da te" no??

Grazie!

Re: Problema con frecce (portatarga)

Inviato: venerdì 10 aprile 2009, 12:22
da CN57
Abbi fede... che fra un pò si scatenano gli esperti!!! :wink: :wink: :wink:
Comunque non penso sia difficoltoso. :roll:

ciaoooooooooo
:tutticontenti:

Re: Problema con frecce (portatarga)

Inviato: venerdì 10 aprile 2009, 13:21
da Giampaolo
Kabibi ha scritto:Ciao a tutti,

allora, premesso che di elettronica non ci capisco una beata mazza, espongo il mio problemino...

Ho acquistato la mia capo usata (modello 2006), con la freccia destra posteriore spezzata :nono: , il vecchio proprietario ne aveva acquistato un nuovo paio (non ricordo la marca) che mi sono state consegnate con la moto.

La freccia era tenuta su con del nastro adesivo, di per sè è integra e perfettamente funzionante ma si è rotto il braccetto di plastica che la tiene attaccata al portatarga, ed è rotto molto vicino alla targa, praticamente alla base dove si incurva e quindi difficile da tenere su anche con il nastro.

Se volessi sostituire le frecce che dovrei fare? Tagliare i fili vecchi e unirli ai nuovi già inseriti nelle nuove frecce basta? O devo fare cablaggi o roba del genere per la tensione? (e qui dimostro la mia + completa ignoranza in fatto di elettronica).

E se mi creo io un portatarga "artigianale" in alluminio o simile e ci rimetto su le frecce? In teoria se non lo inclino rispetto all'originale (cosa che non ho assolutamente intenzione di fare) non dovrei avere casini con la polizia anche se è un portatarga "fai da te" no??

Grazie!
Ciao........mo pranzo e poi ti dico tutto !!!! 8)


Fatto 8) Allora costruisciti un porta targa in alluminio..... no hai problemi con le forze dell'ordine se la targa e visibile e non inclinata eccessivamente !!!o se vuoi lo comperi da Stefano in carbonio, e puoi fissare le frecce su di esso tramite il pezzo filettato alla fine del gambo, dove escono i 2 fili elettrici, se i fili sono corti e non riesci ad arrivare ai collegamenti originali e che si trovano sopra lo stop, puoi giuntarli sotto il porta targa, saldandoli e isolando la giunta con il tubetto termo restringente ! 8)

Re: Problema con frecce (portatarga)

Inviato: venerdì 10 aprile 2009, 14:54
da Kabibi
Grazie,

allora, se hai un link per i pezzi di stefano riescia postarmelo? Ci dò un occhiata...Ma penso che resterò più per il provare a farmelo io...dovrò pur personalizzare un pò la mia motina no?! :D

E per i collegamenti delle frecce? Se faglio i fili alla vecchia che pende e li intreccio con la nuova dovrebbe funzionare o devo farci qualche altro passaggio in mezzo?!

Tenchiù!!

Re: Problema con frecce (portatarga)

Inviato: venerdì 10 aprile 2009, 15:02
da Giampaolo
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... bmit=Cerca


vedi qua....per ogni esigenza utilizza la funzione CERCA e li trovi ogni risposta .....

per il collegamento va bene...ma isola i fili.....altrimenti..... :roll: :-? :cry: :cry: :cry: :cry:

Re: Problema con frecce (portatarga)

Inviato: venerdì 10 aprile 2009, 17:07
da PACI LA VENDETTA
Kabibi....Ciao a tutti,

allora, premesso che di elettronica non ci capisco una beata mazza, anche io.. :ridi:

espongo il mio problemino...
........
La freccia era tenuta su con del nastro adesivo, di per sè è integra e perfettamente funzionante ma si è rotto il braccetto di plastica che la tiene attaccata al portatarga, ed è rotto molto vicino alla targa, praticamente alla base dove si incurva e quindi difficile da tenere su anche con il nastro.

Se volessi sostituire le frecce che dovrei fare? Tagliare i fili vecchi e unirli ai nuovi già inseriti nelle nuove frecce basta? O devo fare cablaggi o roba del genere per la tensione? (e qui dimostro la mia + completa ignoranza in fatto di elettronica). Se le frecce non sono orginali, taglia il filo proprio all'inizio del porta frecce, così mantieni il filo originale più lungo possibile... (perchè?... perchè c'è uno spinotto dietro il fanale rosso che collega tutto con l'impianto..) e poi unisci i fili delle frecce... non ha importanza la polarità... sperando che non siano a Led.

E se mi creo io un portatarga "artigianale" in alluminio o simile e ci rimetto su le frecce? In teoria se non lo inclino rispetto all'originale (cosa che non ho assolutamente intenzione di fare) non dovrei avere casini con la polizia anche se è un portatarga "fai da te" no??

Un portatarga in alluminio? e tagli tutto il parafango posteriore?... NAAAAAAAAAAAAA... purtroppo c'è un piccolo problema... se tu togli tutta la plastica originale darai la possibilità all'acqua di entrare dentro il vano sotto sella perchè comunicante con il fanalino (che tra l'altro è fissato proprio sulla plastica del parafango)... appena prendi una semplice pozzanghera ti allaghi.. :ridi: Io ti suggerisco il porta targa di Stefano che ha il supporto del fanale integrato anche se rimarrà da proteggere la fessura che permette l'entrata dell'acqua ( basta del nastro americano)...

Un esempio... ma non si copia :ridi:

Immagine