Pagina 1 di 7
					
				Sensore Carburante
				Inviato: mercoledì 29 aprile 2009, 15:10
				da Skorpio70
				Nella vostra onniscenza 8)  8)  8)  8)  c'è nessuno che ha uno schema di come è fatto internamente il sensore del carburante, nel manuale officina non c'è ed il mio ha dei problemi, volevo vedere se riuscivo a metterlo a posto da solo risparmiando sul pezzo nuovo e sulla manodopera. Mi servirebbe sapere come è fatto il galleggiante, ho visto che è un tubo bianco, con all'interno un galleggiante e molle ed il coperchio ha delle alette che, credo, dovrebbero andare ad inserirsi all'interno del galleggiante interno vero e proprio, ma c'è anche una vite sotto che dovrebbe servire per una taratura, suppongo 
  
  
 . Qualcuno lo ha smontato?
 
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: mercoledì 29 aprile 2009, 21:52
				da Neo
				Giampaolooooooooo... adesso arriva.. 
  
 
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: mercoledì 29 aprile 2009, 22:10
				da aito
				Skorpio70 ha scritto:Nella vostra onniscenza 8)  8)  8)  8)...
Azzarola 
  
  
  17 nov.2003. 
  
  
  
Complimentoni. 8)  8)  8)  8)  8)  8)
 
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: mercoledì 29 aprile 2009, 22:16
				da Giampaolo
				
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: giovedì 30 aprile 2009, 1:15
				da Skorpio70
				aito ha scritto:Skorpio70 ha scritto:Nella vostra onniscenza 8)  8)  8)  8)...
Azzarola 
  
  
  17 nov.2003. 
  
  
  
Complimentoni. 8)  8)  8)  8)  8)  8)
 
Che ci vuoi fare, sono stato in letargo dalla vita a lungo, poi fino al DR600, grandissimo mezzo e vero grande amore, ero io a metterci le mani dall'inizio alla fine, adesso con tutta questa elettronica (anche se non è questo il caso) non ci metto le mani 
  
  
  
 
Un giorno posterò i viaggi fatti con il DR, ma voglio aspettare a prendere del rincoglionito da tutti. Spero comunque di fare peggio con la capo.
L'ho presa ed ho praticamente smesso di andarci, fino a qualche tempo fa...
 
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: giovedì 30 aprile 2009, 1:19
				da Skorpio70
				
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: giovedì 30 aprile 2009, 16:09
				da Eyas
				posso sparare una ca@@ata progettuale anche io?
Visto che l'indicatore di carburante subisce considerevoli variazioni di affidabilità dovuta alla forma del serbatoio, non c'è un modo per renderlo più affidabile?
Che so... un sensore di peso...
Io ho lanciato la pietra... ora ditemi senza fan@@lizzarmi subito se devo nascondere la mano  
  
  
 
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: giovedì 30 aprile 2009, 22:01
				da mcr
				Ciao, il problema esiste su tutti i tipi di serbatoi auto e moto che hanno tutte le forme più diverse. Il sensore di peso oltre a costare eccessivamente darebbe altri problemi in curva o simili. Nella stragrande maggioranza dei casi, il sensore è un potenziometro lineara che manda un segnale proporzionale al livello al cruscotto, il quale ha una mappatura di correzione + o - dettagliata per ricostruire il livello real di benzina. Tante volte, per le auto, si usa questa mappatura per simulare un comportamento particolare dell'indicatore in modo da dare la sensazione che la vettura consumi meno, cioè scende lentamente e poi giu' di brutto.
Ovviamente tutto si basa sulla correttezza del segnale fornito dal sensore che è soggetto ad usura e sporcizia come credo capiti sulla ns mitica. Non appena faccio il cambio raccordi provo a pulirlo anch' io.  
 
Ciao 

 
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: venerdì 1 maggio 2009, 23:11
				da Giampaolo
				
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: sabato 2 maggio 2009, 0:40
				da Skorpio70
				
Ciao, rismontando di nuovo tutto ho risolto il problema 
  
  
  
  
 
Cercherò di spiegarmi, magari può servire a qualcuno così da risparmiare due lire che ora come ora fanno comodo.
In cima al galleggiante (tubo bianco) c'è un tappo grigio, aprendolo (occhio alle molle interne, molto permalose 

 ) si notano due lamelle metalliche che sono attaccate al coperchio e scorrono alli'nterno di due guide metalliche inserite dentro il corpo del galleggiante vero e proprio.
Ho scoperto che l'indicatore non funzionava bene solo per un puro fatto di sporcizia che naturalmente nel tempo si deposita sui contatti.
Ho pulito accuratamente entrambi i contatti ed adesso funziona perfettamente. Spero di essere stato chiaro  

  e soprattutto utile a qualcuno che possa avere avuto questo problema.
Ciao.
 
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: sabato 2 maggio 2009, 23:12
				da plurimus
				mmmm....se avevi postato due fotine......era meglio... 
  
 
grazie lo stesso. 

 
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 13:03
				da Eyas
				mcr ha scritto:Ciao, il problema esiste su tutti i tipi di serbatoi auto e moto che hanno tutte le forme più diverse. Il sensore di peso oltre a costare eccessivamente darebbe altri problemi in curva o simili. Nella stragrande maggioranza dei casi, il sensore è un potenziometro lineara che manda un segnale proporzionale al livello al cruscotto, il quale ha una mappatura di correzione + o - dettagliata per ricostruire il livello real di benzina. Tante volte, per le auto, si usa questa mappatura per simulare un comportamento particolare dell'indicatore in modo da dare la sensazione che la vettura consumi meno, cioè scende lentamente e poi giu' di brutto.
Ovviamente tutto si basa sulla correttezza del segnale fornito dal sensore che è soggetto ad usura e sporcizia come credo capiti sulla ns mitica. Non appena faccio il cambio raccordi provo a pulirlo anch' io.  
 
Ciao 

 
E ti pareva che non c'era la fregatura... ecco perchè la mia auto consuma così poco...
Comunque sei stato chiarissimo nella spiegazione...
Ne deduco che ci teniamo il caponordico così com'è, almeno per quanto riguarda l'indicatore... evvabbè... peccati veniali... le si perdona tutto!
 

 
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 13:09
				da CN57
				Skorpio70 ha scritto:
Ciao, rismontando di nuovo tutto ho risolto il problema 
  
  
  
  
 
Cercherò di spiegarmi, magari può servire a qualcuno così da risparmiare due lire che ora come ora fanno comodo.
In cima al galleggiante (tubo bianco) c'è un tappo grigio, aprendolo 
(occhio alle molle interne, molto permalose 
 ) si notano due lamelle metalliche che sono attaccate al coperchio e scorrono alli'nterno di due guide metalliche inserite dentro il corpo del galleggiante vero e proprio.
Ho scoperto che l'indicatore non funzionava bene solo per un puro fatto di sporcizia che naturalmente nel tempo si deposita sui contatti.
Ho pulito accuratamente entrambi i contatti ed adesso funziona perfettamente. Spero di essere stato chiaro  

  e soprattutto utile a qualcuno che possa avere avuto questo problema.
Ciao.
 
Interessante questa pulizia...  

  ma cosa vuol dire "molle permalose?"   
 
Grazie delle info.
ciaooooooooooooooooooooooo
 

 
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 15:14
				da Skorpio70
				
			 
			
					
				Re: Sensore Carburante
				Inviato: mercoledì 6 maggio 2009, 19:13
				da paoricci
				Allora sarà il problema che ho sulla mia, con il pieno rimangono sempre 2 tacche vuote.... 

  Grazie per le info.