In progettazione ventola aggiuntiva....
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
In progettazione ventola aggiuntiva....
Allora, ormai l'estate è arrivata e la nostra moto lo sente il caldo....l'acqua sale velocemente di temperatura e con la ventola che parte con oltre 95 °C si fa poco e spesso non c'è la possibilita di fare il giro, per far raffreddare, prima di parcheggiare o altro. Allora avevo in mente di reperire una ventola uguale all'originale da posizzionare nella parte del radiatore libera e controllarla tramite un pulsante. Voi che dite? Sepo fà?
- Roby64
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: sabato 18 aprile 2009, 23:31
- Località: Monfalcone
Re: In progettazione ventola aggiuntiva....
Devo ammettere che l'idea merita essere portata avanti 

Lavà le muse al mus, si piart timp e si infastidis le bestie 

-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1490
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30
Re: In progettazione ventola aggiuntiva....
Non credo sia necessaria un'altra ventola. E' vero, la temperatura sale velocemente, ma è la sua temperatura di esercizio. Ne abbiamo già parlato lo scorso anno in un altro topic:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... emperatura
(in quanto, essendo lo scorso anno la mia prima estate con la capo, mi ero preoccupato per le sue temperature): su strada libera va ai 75° circa, in città o in coda va anche ai 98-99°, ma la ventola non la fa andare più su di così. Io abito in Sicilia e uso la moto con tutte le temperature: neanche d'estate, in città, in coda, mi sono mai dovuto fermare per far raffreddare la moto (ai 98° sento la ventola che si aziona e riporta la temperatura a 94-95°). E poi, il circuito di raffreddamento è pressurizzato e se le mie rimembranze di fisica non mi ingannano, questo significa che l'acqua può andare al di sopra dei 100° senza andare incontro ad ebollizione.
Lamps
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... emperatura
(in quanto, essendo lo scorso anno la mia prima estate con la capo, mi ero preoccupato per le sue temperature): su strada libera va ai 75° circa, in città o in coda va anche ai 98-99°, ma la ventola non la fa andare più su di così. Io abito in Sicilia e uso la moto con tutte le temperature: neanche d'estate, in città, in coda, mi sono mai dovuto fermare per far raffreddare la moto (ai 98° sento la ventola che si aziona e riporta la temperatura a 94-95°). E poi, il circuito di raffreddamento è pressurizzato e se le mie rimembranze di fisica non mi ingannano, questo significa che l'acqua può andare al di sopra dei 100° senza andare incontro ad ebollizione.
Lamps
Vespa 125 ET3 Primavera (castigatrice dei PX)
Tuareg 350 Wind
Tuareg 600 Wind
Caponord Rally Raid "biscottona"
Caponord Rally Raid ABS nera
Tuareg 350 Wind
Tuareg 600 Wind
Caponord Rally Raid "biscottona"
Caponord Rally Raid ABS nera
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
Re: In progettazione ventola aggiuntiva....
ed anche l'antigelo dovrebbe 'spostare' il punto di ebollizione (se anche le mie rimembranze di chimica non mi ingannano)eliele ha scritto:se le mie rimembranze di fisica non mi ingannano, questo significa che l'acqua può andare al di sopra dei 100° senza andare incontro ad ebollizione.
Lamps
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: In progettazione ventola aggiuntiva....
...quotone per Eliele e Salvadì 

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
Re: In progettazione ventola aggiuntiva....
Tutto vero quello che dite, ma quando ci si deve fermare e intendo spengere la moto la temperatura risale di qualche grado (mi è capitato di fermarmi a 95°C con la ventola che ha abbassato la temperatura e riaccendere il quadro dopo pochi minuti e trovarla a 98°C)e per quel che ne so lasciare la moto ferma con l'acqua a a circa 96 °C (forse anche 98 °C) non fa bene a guarnizioni e compagnia bella....
- floreani
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 195
- Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 11:33
- Località: Martignacco (UD)
Re: In progettazione ventola aggiuntiva....
Se vuoi, senza impazzire, http://cgi.ebay.it/256-RST-1000-Futura- ... 7C294%3A50
- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6836
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
Re: In progettazione ventola aggiuntiva....
Io aggiungo solo che la temperatura indicata dal cruscotto è sempre 4/5 gradi superiore alla realtà. Questa cosa è voluta, come per i tachimetri delle auto che segnano sempre qualche km/h in piu' della velocità reale.
Con l'axone ho notato varie volte questa discrepanza... quindi no problem!
Con l'axone ho notato varie volte questa discrepanza... quindi no problem!

Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22


- Markil
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2172
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 20:55
- Località: Malnate - VA
Re: In progettazione ventola aggiuntiva....
sarebbe utile visto la massa d'aria calda che sale dal motore a quella temperatura.. ma non so se risolverebbe..
io ho una ventola della vecchia capo.. si potrebbe provare..
io ho una ventola della vecchia capo.. si potrebbe provare..
Marco - EX Capo orecchiuta - EX Capo RR Evo! "Capocarbo" - EX Dorsoduro 2010 - EX Granpasso 1200... - Ora MT-09 Tracer Race Blue!!"
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
Re: In progettazione ventola aggiuntiva....
Secondo me in quei casi dove siamo per centri abitati, d'estate e ben trafficati, quando l'acqua raggionge i 90 °C farebbe comodo un aiutino....mica penso di far stare fresco il motorone...però qualche graduccio glielo rispermierei volentieri...
- Stefanob
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
- Località: Padova
Re: In progettazione ventola aggiuntiva....
come nell'intercooler delle macchine elaborate spruzzi di acqua x rafferddare i radiatori
e xchè no anche al pilota
scherzi a parte molto interessante
nelle RSV si poteva mettere un pulsante x attivare manualmente le ventole
così da accenderle preventivamente
......povera batteria
e xchè no anche al pilota

scherzi a parte molto interessante
nelle RSV si poteva mettere un pulsante x attivare manualmente le ventole
così da accenderle preventivamente
......povera batteria

bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
cell 333.9088848 dopo cena
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 197
- Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 17:38
- Località: Pisa
Re: In progettazione ventola aggiuntiva....
Aggiungere un interruttore per avviare manualmente la ventola è esattamente quello che ho fatto alla mia vecchia Falco...Stefanob ha scritto:come nell'intercooler delle macchine elaborate spruzzi di acqua x rafferddare i radiatori
e xchè no anche al pilota![]()
scherzi a parte molto interessante
nelle RSV si poteva mettere un pulsante x attivare manualmente le ventole
così da accenderle preventivamente
......povera batteria
Il sistema era perfetto... l'unico inconveniente è che una volta suerato il tratto di traffico o il centro urbano che determinava aumento di temperatura a causa di velocità ridotte, ci si poteva dimenticare di spegnere la ventola...
Per il resto era perfetto... perchè installare un'altra ventola?
Meglio una che sta accesa per più tempo che due che assorbono il doppio... o no?
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
Re: In progettazione ventola aggiuntiva....
Scusa eyas, forse mi sono spiegato male, la seconda ventola che vorrei aggiungere sarebbbe indipendente dall'altra, con una linea di alimentazione e un interrutore tutto suo, l'ho pensato cosi per non andare a mettere mani sulla linea della ventola "originale".