Pagina 1 di 2

problema motore, forse elettrico

Inviato: domenica 21 giugno 2009, 23:29
da Dr_Ogekuri
ciao a tutti
ricorderete il mio lavoro di riesumazione della CN dopo l'incidente del 2007, da dove ho estrapolato la Caponordstein

senonche' l'ho rifinita un po' e messa in strada, fatto qualche giro di prova, affinata e finalmente venerdi' siamo partiti per un we in montagna con amici. All'andata tutto bene, goduriosa, godibile, la solita fantastica CN, perfetta e irreprensibile anche sotto al diluvio preso nell'ultima mezz'ora di strada. Arrivo, parcheggio nel sotterraneo, spengo e andiamo in camera.
Il sabato vado a prenderla, l'accendo, gira 10 secondi e si spegne. Riaccendo, gira un poco e si spegne. Provo e riprovo finche' sta al minimo ma di prendere giri non se ne parla, affoga, scende di giri, poi si riprende, poi ridiscende, scoppi di benzina incombusta dagli scarichi. La tengo accesa per farla asciugare, ma i sintomi continuano. Ho staccato la batteria per provare un prossibile reset della centralina, niente da fare, l'ho dovuta riporre e rinunciare al giro.
L'ho lasciata parcheggiata al sole e all'aria, alla sera ho riprovato e niente da fare. L'ho riportata sotto e staccato la batteria.
Stamattina ho riprovato ma forse va anche peggio di ieri, tanto che ho dovuto lasciarla all'hotel e dovro' tornare a prenderla.

Nelle varie prove abbiamo appurato che al crescere dei giri diminuisce l'intensita' della luce del faro, i fusibili so a posto, il debimetro e' pulito, il sensore della pressione olio e' sporco perche' trafila (ma pulito non cambia il comportamento) : dall'odore e dagli scoppi di scarico scarterei un problema di benzina, ho pensato piu' che altro ad un problema di iniezione, come se un qualche sensore leggesse un valore sbagliato e dasse input sbagliati alla centralina- Ho anche pensato alle bobine, tallone d'achille di questa moto, ma non avendo la strumentazione (eh, lo so) non ho potuto vedere se ci sono codici errore, qualcuno riconosce i sintomi? Grazie ;)

p.s. i 230 km fatti sui passi venerdi' hanno ripagato cmq il lavoro che ci ho fatto sopra :D

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: lunedì 22 giugno 2009, 8:23
da marioloc
Forse in questo forum sono l'ultima persona che ti può aiutare, vista la mia totale "ignoranza" in materia, ma quando dici che non hai lo strumento per provare se sono le bobine, hai provato almeno con il tester, che hai sotto la sella per vedere che codice di errore ti da? Potresti riuscire a venire a capo del problema.. e ti capisco benissimo cosa stai provado in questi momenti.....

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: lunedì 22 giugno 2009, 8:31
da Dr_Ogekuri
il problema e' che dopo l'incidente avevo inziato a vendere la moto a pezzi e fra quelli piazzati c'e' la strumentazione e quindi non ho nulla per visualizzare i codici errore ;)

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:22
da andydj31
Prova a togliere il fusibile dei fanali anteriori, e dimmi se riesce a stare in moto. :roll:

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:51
da Dr_Ogekuri
andydj31 ha scritto:Prova a togliere il fusibile dei fanali anteriori, e dimmi se riesce a stare in moto. :roll:
che problema potrebbe essere, relativo a quel fusibile? in effetti il filamento dell'abbagliante e' bruciato.

provero' quando torno a prenderla ;)

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:11
da andydj31
Dr_Ogekuri ha scritto:
andydj31 ha scritto:Prova a togliere il fusibile dei fanali anteriori, e dimmi se riesce a stare in moto. :roll:
che problema potrebbe essere, relativo a quel fusibile? in effetti il filamento dell'abbagliante e' bruciato.

provero' quando torno a prenderla ;)
Quando bruciai lo statore, mi trovai con la batteria a terra... ( e mi pare non sia il tuo caso...) e mettendola in moto con i cavi, non teneva il minimo, causa batteria prosciugata!
Le lampade anteriori, assorbivano troppo. Staccate tramite fusibile (la mia RR non ha il devio luci...) rimase in moto tranquillamente e riuscii a rientrare a casa.
Fa questo tentativo, ma se mi dici che hai provato a riaccenderla un paio di volte, vuol dire che non è lo statore... (meglio per te!!)
Ciao Mattia! :wink:

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:19
da Dr_Ogekuri
andydj31 ha scritto: Quando bruciai lo statore, mi trovai con la batteria a terra... ( e mi pare non sia il tuo caso...) e mettendola in moto con i cavi, non teneva il minimo, causa batteria prosciugata!
Le lampade anteriori, assorbivano troppo. Staccate tramite fusibile (la mia RR non ha il devio luci...) rimase in moto tranquillamente e riuscii a rientrare a casa.
Fa questo tentativo, ma se mi dici che hai provato a riaccenderla un paio di volte, vuol dire che non è lo statore... (meglio per te!!)
ci abbiamo pensato anche noi ed ho provato a staccare il connettore, ma non e' cambiato nulla, quindi temo che non sia quello. che sintomi danno ste bobine fallate?

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:07
da Sting AB
...se all'aumentare dei giri motore si abbassa l'intensità della luce del faro all 99% è il regolatore di corrente andato, tutti i sintomi che descrivi sono compatibili con questa diagnosi, vai di tester sul regolatore e vedi se carica oltre i 13.5V, secondo me a 4mila giri sei sotto i 12 :roll:

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:09
da fabia_fab
successo anche a me era il regolatore di tensione, prova a vedere se con la moto in moto e dopo aver ben ricaricato la batteria ai capi di quest'ultima arrivano dai 13 ai 15 volts in continua, se non li hai stacca il connettore marrone (quello con i tre fili gialli) e con il tester prova le tre fasi dell'alternatore: a 4000 giri dovrebbero arrivare a circa 60 volts in corrente alternata. Se arrivano i 60 volts allora è quasi sicuramente il regolatore altrimenti l'alternatore.
Buona fortuna

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:28
da Dr_Ogekuri
grazie per la diagnosi :) avevo pensato anche io al regolatore, ma mi pareva strano che la batteria fosse a posto e che si fosse rotto di punto in bianco... cmq provero' col tester appena la riporto a casa. Se intanto vi viene in mente altro, resto in attesa, grazie ;)

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: lunedì 22 giugno 2009, 21:57
da plurimus
fabia_fab ha scritto:successo anche a me era il regolatore di tensione, prova a vedere se con la moto in moto e dopo aver ben ricaricato la batteria ai capi di quest'ultima arrivano dai 13 ai 15 volts in continua, se non li hai stacca il connettore marrone (quello con i tre fili gialli) e con il tester prova le tre fasi dell'alternatore: a 4000 giri dovrebbero arrivare a circa 60 volts in corrente alternata. Se arrivano i 60 volts allora è quasi sicuramente il regolatore altrimenti l'alternatore.
Buona fortuna
straquotosssssss in pieno !!! la centralina è sotto alimentata e non fà bene il suo lavoro,così entri nel club dei regolatori di tensione :roll: :roll:

Re: problema motore, forse elettrico - HAPPY END :)

Inviato: venerdì 28 agosto 2009, 18:44
da Dr_Ogekuri
Ciao ragazzi, sono ancora qui :) Per problemi vari ho dovuto lasciare parcheggiato il problema della CN, nel frattempo ho comprato un regolatore per fare delle prove e questa settimana mi ci sono messo di buono. Pareva che il problema potesse essere il generatore, ma provando la resistenza dava valori ok. Allora mi sono messo a battere tutto quello che diceva il manuale di officina, dal sensore albero motore, agli iniettori, alla pompa benzina, ai vari sensori dell'iniezione, insomma tutto. Poi mi sono rimesso a battere i fusibili ed ecco la sorpresa : il fusibile da 30A che protegge l'avviamento e la logica di sicurezza era saltato. Cambiato al volo, moto perfetta.
Ho bestemmiato tutto il bestemmiabile per l'ovvietà della soluzione ma sono contento di averla trovata in modo cosi' economico, un regolatore in piu' mi insegnate voi che male non fa mai , quindi va bene cosi'.

Domani abbiamo programmato un we in montagna e lo interpreto come un segno del destino, quindi faro' un bel test sui passi alpini e via :D

Grazie a tutti per i consigli ed il supporto, tecnico e morale :)

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: venerdì 28 agosto 2009, 22:26
da Neo
Dr_Ogekuri ha scritto:il problema e' che dopo l'incidente avevo inziato a vendere la moto a pezzi e fra quelli piazzati c'e' la strumentazione e quindi non ho nulla per visualizzare i codici errore ;)
Ma scusa... giri senza strumentazione? O mi sono perso qualcosa?

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: lunedì 31 agosto 2009, 8:51
da Dr_Ogekuri
neocaponordista ha scritto:Ma scusa... giri senza strumentazione? O mi sono perso qualcosa?
ho messo un tachimetro da bici della Sigma, che mi da la velocita', la media, la distanza etc
piu' avanti mettero' una strumentazione Vapor, molto piu' completa, quasi come quella originale ;)

Re: problema motore, forse elettrico

Inviato: lunedì 31 agosto 2009, 11:08
da Neo
Dr_Ogekuri ha scritto:
neocaponordista ha scritto:Ma scusa... giri senza strumentazione? O mi sono perso qualcosa?
ho messo un tachimetro da bici della Sigma, che mi da la velocita', la media, la distanza etc
piu' avanti mettero' una strumentazione Vapor, molto piu' completa, quasi come quella originale ;)
Mi raccomando... foto!