Pagina 1 di 3
Regolatore di tensione EMP
Inviato: giovedì 3 dicembre 2009, 1:42
da El Buitre
Avendo dovuto sostituire il regolatore di tensione, su consiglio del " nume" Giampaolo,ho visionato, quello americano, scartato pero', per i 30 giorni di consegna !!!! Ho optato per quello della EMP, una ditta italiana di componenti elettronici per moto, con sede a Chieti .Dopo una breve interlocuzione telefonica,sono andato in negozio, dove il gentilissimo titolare mi ha fornito esaudienti risposte alle mie domande. Il regolatore EMP a detta del tecnico è piu' robusto dell'originale, adottando anche componenti ceramici per una maggiore protezione dal calore. E' anche leggermente + piccolo mantenendo inalterato lo stesso attacco al telaio, i fili di uscita sono: tre gialli e 2 rossi-neri e 2 rossi- blu collegati al regolatore da un ulteriore attacco bianco a faston ,( a mio avviso utilissimo) nel caso in cui si volesse in un secondo momento, semplicemente modificando la lunghezza del cablaggio spostarlo .Se poi si avessero dubbi sulla effettiva continuita' dei contatti (afferma il tecnico)e si volesse eliminare il secondo attacco bianco, tre piccole saldature e il gioco è fatto. Su richiesta, possono gia' fornirlo con cablaggio piu' lungo.(anche di un metro) Ma la cosa che mi ha ulteriormente colpito, è che riparano anche gli statori, attualmente ne stanno progettando uno loro ex novo!Che dire ancora, se non quello che effettuano spedizioni a domicilio. Per ulteriori informazioni visitate il sito
http://WWW.emp.ch.it dove è a disposizione un intero catalogo oppure info al 0871-322071. Resto volentieri a disposizione per ulteriori informazioni. Il prezzo è di Euro 120 (prendono in considerazione GDA) -*montato immediatamente e riscontrati i seguenti valori: al minimo luci spente 14.5 v.al minimo luci accese 14.6 v. a 4000 giri luci accese 14.7 v.* - (con modifica wulox....)LAMPS
Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: giovedì 3 dicembre 2009, 9:59
da Giampaolo
Ottima scelta....Bravoooooo 8)
Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: giovedì 3 dicembre 2009, 22:23
da plurimus
Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: giovedì 3 dicembre 2009, 23:40
da claudioB
rimango sintonizzato : non si sa mai......

e vediamo ,dato che l'hai gia montato, come va.....

Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: venerdì 4 dicembre 2009, 0:57
da El Buitre
claudioB ha scritto:rimango sintonizzato : non si sa mai......

e vediamo ,dato che l'hai gia montato, come va.....

Per ora solo prova statica, appena il tempo si rimette ...........faro' un test drive e ti aggiornero'!!!!!

lamps
Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: venerdì 4 dicembre 2009, 21:36
da Tatanka
Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: venerdì 4 dicembre 2009, 22:40
da eliele
Interessante...
Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: venerdì 4 dicembre 2009, 22:49
da mcr
mmmmmh
Mi sembra un po' piccolo e poco alettato. Lo monterei solo davanti al motore, magari sopra il radiatore che prenda tanta aria. Il regolatore non è com eil telefonino che più piccolo è meglio è.
Poi quel connetore....meglio saldare che defungere
Per quanta corrente è dato?
Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: venerdì 4 dicembre 2009, 23:27
da El Buitre
Era Tequila messicana......e poi sarei io il rimba!!!!!!!!!

Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: sabato 5 dicembre 2009, 13:40
da Tatanka
Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: venerdì 11 dicembre 2009, 0:37
da paolo153
Se capita un GDA mi potrebbe anche interessare...........
Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: venerdì 11 dicembre 2009, 9:59
da El Buitre
mcr ha scritto:mmmmmh
Mi sembra un po' piccolo e poco alettato. Lo monterei solo davanti al motore, magari sopra il radiatore che prenda tanta aria. Il regolatore non è com eil telefonino che più piccolo è meglio è.
Poi quel connetore....meglio saldare che defungere
Per quanta corrente è dato?
Piu' che giusto......pero' anche il tubo catodico alla lunga è stato soppiantato dallo schermo piatto !!!!!!!!

Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: venerdì 11 dicembre 2009, 12:31
da mcr
è vero

. L'unica vera innovazione la vedo però con il regolatore a mosfet della Shindegen o come diavolo si scrive. Con i regolatori di tipo shunted cioè come il nostro, tutta la potenza generata dall'alternatore che non viene consumata dai carichi (fari e bobine) viene dissipata in calore dal ponte di diodo e dagli SCR (Corrente per tensione di conduzione).
C'è poco da fare è antiecologico ma è così. Con questa tipologia di circuito si può fare pochissimo per dissipare meno potenza, per cui a potenza elettrica data e costante al variare del modello e marca di regolatore (l'alternatore è sempre lo stesso) corrisponde un salto termico dipendente dalla resistenza termica componente-ambiente cioè : DeltaT°= Pdiss x Rth. La resistenza termica dipende (sostanzialmente) dalla superficie delle alette. Ecco la mia perplessità

.
Se si accetta una temperatura di lavoro dei componenti + alta allora non c'è problema. Ma a me piace cuocere le uova nel tegamino.
Ci sono altre tipologie di circuiti che permetterebbero dissipazioni molto più basse, ma non nel volume e prezzo del ns regolatore.
Lo shindengen a parità di topologia circuitale al posto dei tre scr e dei tre diodi bassi del ponte trifase usa furbescamente 8) dei mosfet che dissipano una potenza molto più bassa.
Ciau
Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: venerdì 11 dicembre 2009, 12:40
da sergio
mcr ha scritto:è vero

. L'unica vera innovazione la vedo però con il regolatore a mosfet della Shindegen o come diavolo si scrive. Con i regolatori di tipo shunted cioè come il nostro, tutta la potenza generata dall'alternatore che non viene consumata dai carichi (fari e bobine) viene dissipata in calore dal ponte di diodo e dagli SCR (Corrente per tensione di conduzione).
C'è poco da fare è antiecologico ma è così. Con questa tipologia di circuito si può fare pochissimo per dissipare meno potenza, per cui a potenza elettrica data e costante al variare del modello e marca di regolatore (l'alternatore è sempre lo stesso) corrisponde un salto termico dipendente dalla resistenza termica componente-ambiente cioè : DeltaT°= Pdiss x Rth. La resistenza termica dipende (sostanzialmente) dalla superficie delle alette. Ecco la mia perplessità

.
Se si accetta una temperatura di lavoro dei componenti + alta allora non c'è problema. Ma a me piace cuocere le uova nel tegamino.
Ci sono altre tipologie di circuiti che permetterebbero dissipazioni molto più basse, ma non nel volume e prezzo del ns regolatore.
Lo shindengen a parità di topologia circuitale al posto dei tre scr e dei tre diodi bassi del ponte trifase usa furbescamente 8) dei mosfet che dissipano una potenza molto più bassa.
Ciau
Spiegazione come al solito esaudiente
Anche io vorrei sapere quanti ampere è in grado di sopportare il prodotto della EMP e che tecnologia sfrutta (mosfet non credo

)....
ma pare che come dato sia di difficile reperimento da "elbuitre"....
O No ?
Re: Regolatore di tensione EMP
Inviato: venerdì 11 dicembre 2009, 13:53
da Markil
sergio ha scritto:
Spiegazione come al solito esaudiente
Anche io vorrei sapere quanti ampere è in grado di sopportare il prodotto della EMP e che tecnologia sfrutta (mosfet non credo

)....
ma pare che come dato sia di difficile reperimento da "elbuitre"....
O No ?
di sicuro non ti diranno nulla...
io comunque ora ho sotto quello dell'altra ditta tedesca.. come dimensioni è circa l'originale e ha in più il cavo di lettura tensione batteria..
per ora tutto bene! (ma io l'avevo spostato davanti!)